La Federcaccia ha commentato le ultime vicende relative al Piemonte e agli incendi boschivi con due semplici parole: "Contrordine compagni". Tutto era pronto per sospendere il divieto di caccia nel territorio regionale in seguito ai recenti roghi: le ultime e...
Il Progetto Cesena è entrato ufficialmente nel suo secondo anno di vita, come ricordato dalla Federcaccia di Brescia nella sua consueta rubrica "Cacciapensieri". L'iniziativa è coordinata dall'Università di Milano, più precisamente dal Dipartimento di Bioscienze, il tutto finanziato dalla Federcaccia...
L'ufficio stampa dell'Associazione Cacciatori Lombardi ha reso nota una manifestazione di protesta che si terrà a Milano il prossimo 14 novembre per contestare alla Regione la mancata concessione delle deroghe e degli impianti di cattura. ACL ha deciso di non...
L'Unione Nazionale Cacciatori Falconieri ha preparato un opuscolo dedicato alla falconeria, una guida informativa da distribuire nelle scuole nell'ambito della didattica. Il progetto originale è quello della International Association for Falconry (IAF) e del Museo Olandese della Falconeria che ha...
Flavio Galizzi, numero due della Federcaccia di Bergamo e appassionato naturalisti della Val Brembana, è intervenuto per parlare di un articolo pubblicato una settimana fa da L'Eco di Bergamo. Il pezzo era dedicato al ritrovamento di un'aquila abbattuta e nel...
Il Sindacato Venatorio Italiano ha reso pubblica la propria richiesta di rettifica e specifica che è stata chiesta al telegiornale satirico “Striscia La Notizia”, in onda su Canale 5. L’associazione si riferisce a un servizio dell’inviato Edoardo Stoppa in cui...
Proprio in questi ultimi giorni l'Associazione Cacciatori Lombardi ha pubblicato una nota stampa in cui ha parlato del continuo linciaggio a cui è sottoposto il mondo venatorio, una diffamazione accentuata da giornali e televisioni pubbliche. Non sono quindi casuali le...
Le sedi regionali del Piemonte della Federcaccia, Enalcaccia, Ente Produttori Selvaggina e Libera Caccia hanno scritto a Giorgio Ferrero, assessore regionale all'Agricoltura. La lettera fa riferimento ai recenti divieti imposti all'attività venatoria in seguito agli incendi boschivi. Le condizioni climatiche...
Con una nota del proprio ufficio stampa l'Associazione Cacciatori Lombardi ha deciso di intervenire per cercare di porre un freno al linciaggio morale che sta riguardando il mondo venatorio. Secondo ACL, queste iniziative hanno come unico obiettivo la diffamazione e...
La Federcaccia del Piemonte ha commentato la decisione di sospendere l'attività venatoria fino al 30 novembre nei comprensori alpini regionali in cui si sono registrati i recenti e devastanti incendi. Fino al 10 novembre, inoltre, i cacciatori di altri comprensori...
Sono oltre 700 i chilometri che separano Brescia dalla città ungherese di Kaposvar, ma i neo-cacciatori di ungulati residenti in Lombardia hanno coperto con piacere questa distanza, un'occasione unica per mettere in pratica la formazione venatoria. La Federcaccia bresciana, infatti,...
La Federcaccia di Savona ha organizzato un incontro tra i capisquadra della provincia per parlare di sicurezza nei boschi durante l'attività venatoria. Nei giorni scorsi si è verificato un tragico incidente in cui è morto un cercatore di funghi, dunque...
Nel corso della mattina odierna, martedì 31 ottobre 2017, il Ministero della Salute ha pubblicato un nuovo documento per modificare il dispositivo attualmente in vigore sui richiami vivi nell'ambito della caccia agli acquatici. Secondo quanto stabilito dal dicastero, i richiami...
L'associazione ANUUMigratoristi ha pubblicato un comunicato per commentare il comportamento della Regione Lombardia in merito ai richiami vivi, come sottolineato anche nella nota settimanale sul passo migratorio. Secondo i cacciatori migratoristi, il silenzio dell'ente locale è assordante e in questo...
Bruno Campagnoli, numero uno della Federcaccia di Verbania-Cusio-Ossola, ha deciso di scrivere agli uffici provinciali e regionali che si occupano di caccia per esprimere tutti i suoi dubbi sulla recente nota della Polizia Provinciale relativa all'uso dell'elicottero nell'attività venatoria. L'organo...
Nella consueta rubrica "Cacciapensieri", la Federcaccia di Brescia ha parlato anche di influenza aviaria e delle ulteriori misure di controllo ed eradicazione per contenere la diffusione dell'influenza aviaria nelle regioni settentrionali del nostro paese. Come sottolineato dall'associazione venatoria, una delle...
Pietro Taddeini, segretario del comitato di gestione della ZRC "Collebrunacchi San Miniato" (in provincia di Pisa) e segretario della Federcaccia locale, ha parlato di una situazione molto particolare che sta riguardando proprio questa Zona di Ripopolamento e Cattura. Le associazioni...
Il progetto "Selvatici e Buoni: una filiera alimentare da valorizzare" sta per entrare nel vivo. Nel mese di novembre, infatti, quattro ristoranti della provincia di Bergamo organizzeranno altrettante serate per promuovere le ricette a base di selvaggina. Si comincerà l'8...
Fausto Cagiola, numero uno della sezione comunale di Perugia della Federazione Italiana della Caccia, si è visto costretto ad annunciare l'impossibilità di acquistare selvaggina stanziale per procedere con il ripopolamento del 2018. Il motivo è presto detto: le assenze di...
L'Ufficio Avifauna Migratoria della Federazione Italiana della Caccia è tornato a parlare dell'influenza aviaria e del divieto imposto ai cacciatori di acquatici per quel che riguarda l'utilizzo dei richiami vivi. Lo stesso Ufficio e l'ACMA stanno lavorando da tempo per...
Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni
Contattaci: [email protected]
Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni
Contattaci: [email protected]