On. Caretta (FdI) – Non è più rimandabile l’introduzione di nuove norme in materia di contenimento della fauna selvatica
Incidenti stradali | In Italia, nel 2017 sono stati 205 gli incidenti causati da animali che hanno riportato persone seriamente ferite di cui, purtroppo, 14 sono morte. Nei primi 10 mesi del 2018, sono stati registrati 118 incidenti gravi che hanno determinato il triste bilancio di 10 morti e 155 feriti...
L’on. Maria Cristina Caretta – Fratelli d’Italia –
“L’attuale legislazione in materia di controllo della fauna selvatica è del tutto inadeguata e va modificata. Le cronache parlano chiaro e riportano quotidianamente di rischi stradali, danni ingenti all’agricoltura in termini di raccolti distrutti, cedimenti delle infrastrutture, perdita di biodiversità dovute alle specie alloctone e soprattutto i rischi sanitari.
In Italia, nel 2017 sono stati 205 gli incidenti causati da animali che hanno riportato persone seriamente ferite di cui, purtroppo, 14 sono morte. Nei primi 10 mesi del 2018, sono stati registrati 118 incidenti gravi che hanno determinato il triste bilancio di 10 morti e 155 feriti. Dati, questi, che non possiamo e non dobbiamo sottovalutare e che rendono evidente come l’introduzione di nuove misure di contenimento, possibili soltanto intervenendo sulla legge nazionale in materia di caccia, non sia più procrastinabile.
Se vogliamo davvero gestire il patrimonio faunistico occorre un cambio di mentalità e conseguentemente di normative. Proprio con questo spirito ho voluto presentare alla Camera dei Deputati un progetto di legge che prevede la gestione della fauna selvatica “problematica” con l’attuazione dei Piani di controllo, svolti tramite il coordinamento della Polizia provinciale e con l’ausilio dei Cacciatori iscritti agli Ambiti Territoriali di Caccia, i quali, visto il loro grado di conoscenza della fauna selvatica e del territorio possono fornire un valido aiuto.
Continuare a sottovalutare il problema, per non scontentare gli ultrà animalisti, sarebbe una colpa grave e una precisa responsabilità di chi si ostina a mettere la testa sotto la sabbia”. E’ quanto dichiara l’on. Maria Cristina Caretta, deputata di Fratelli d’Italia
Rapporti tesi La sua erba sarebbe sempre più verde, mentre il "colore" delle querele del vicino è indecifrabile. Fatto sta che, tonalità a parte, proprio una querela è risultata indigesta a un uomo che si è visto privare del porto...
Inizio e fine “La Giunta regionale dell’Abruzzo ha dato il via libera al Calendario venatorio per la stagione 2025/2026, che stabilisce l’inizio dell’attività venatoria il primo settembre e la conclusione a fine gennaio” – lo annuncia il vicepresidente ed assessore...
Iniziativa concreta Lo scorso 16 giugno la Confagricoltura provinciale di Pavia ha presentato alla stampa il position paper dedicato alla Peste Suina Africana (PSA) e ha annunciato un’iniziativa concreta per riportare l’attenzione sul tema. Grave emergenza A partire da venerdì...
Delibera del BUR Tramite un'apposita delibera apparsa sul BUR il 17 giugno scorso, la Regione Veneto ha di fatto apportato una modifica al calendario venatorio 2025-2026 appena approvato. Il cambiamento ha a che fare con le giornate di caccia. I...
Nuova stagione Su sito della Regione Calabria è stato pubblicato il Calendario Venatorio Regionale per la stagione 2025-2026 e la Valutazione di Incidenza per la stessa stagione. Ma quali sono i dettagli principali. Vale la pena esaminarli per sommi capi....
Direzione opposta "La proroga dell’ordinanza del commissario nazionale alla Peste suina africana che impedisce la caccia programmata nelle zone di restrizione, così come la decisione della Regione Piemonte di erogare soltanto l’83 per cento del contributo per i danni provocati...
I voti nel dettaglio Con 5 voti favorevoli, un astenuto (consigliera Michela Calzà) e un voto contrario (consigliera Lucia Coppola) la Terza Commissione ha dato parere positivo alla proposta di deliberazione della Giunta avente ad oggetto l'approvazione di modificazioni del...
Attuazione alla sentenza Con DCR n. 854 del 20 maggio 2025 il Consiglio regionale della Lombardia ha dato attuazione alla sentenza del TAR n. 1516 del 2 maggio 2025, ponendo, con effetti immediati, il divieto alla caccia sui 475 valichi...
Ennesima proroga Quale Commissario Straordinario alla Peste Suina Africana, Giovanni Filippini - nel rispetto degli obblighi di comunicazione previsti in argomento e con richiesta di darne la massima diffusione - ha trasmesso l’Ordinanza n. 2/2025 recante “Proroga Ordinanza n.5/2024 -...
Aperta campagna Raccolta dei rifiuti abbandonati da parte dei cacciatori locali di Federcaccia Civitanova Marche in collaborazione con Fondazione Una. Domenica 15 Giugno la Federcaccia della sezione di Civitanova Marche (Macerata) ha organizzato con la “Fondazione Una” la terza edizione...
Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.AccettaPrivacy policy