On. Caretta (FdI) – Non è più rimandabile l’introduzione di nuove norme in materia di contenimento della fauna selvatica
Incidenti stradali | In Italia, nel 2017 sono stati 205 gli incidenti causati da animali che hanno riportato persone seriamente ferite di cui, purtroppo, 14 sono morte. Nei primi 10 mesi del 2018, sono stati registrati 118 incidenti gravi che hanno determinato il triste bilancio di 10 morti e 155 feriti...
L’on. Maria Cristina Caretta – Fratelli d’Italia –
“L’attuale legislazione in materia di controllo della fauna selvatica è del tutto inadeguata e va modificata. Le cronache parlano chiaro e riportano quotidianamente di rischi stradali, danni ingenti all’agricoltura in termini di raccolti distrutti, cedimenti delle infrastrutture, perdita di biodiversità dovute alle specie alloctone e soprattutto i rischi sanitari.
In Italia, nel 2017 sono stati 205 gli incidenti causati da animali che hanno riportato persone seriamente ferite di cui, purtroppo, 14 sono morte. Nei primi 10 mesi del 2018, sono stati registrati 118 incidenti gravi che hanno determinato il triste bilancio di 10 morti e 155 feriti. Dati, questi, che non possiamo e non dobbiamo sottovalutare e che rendono evidente come l’introduzione di nuove misure di contenimento, possibili soltanto intervenendo sulla legge nazionale in materia di caccia, non sia più procrastinabile.
Se vogliamo davvero gestire il patrimonio faunistico occorre un cambio di mentalità e conseguentemente di normative. Proprio con questo spirito ho voluto presentare alla Camera dei Deputati un progetto di legge che prevede la gestione della fauna selvatica “problematica” con l’attuazione dei Piani di controllo, svolti tramite il coordinamento della Polizia provinciale e con l’ausilio dei Cacciatori iscritti agli Ambiti Territoriali di Caccia, i quali, visto il loro grado di conoscenza della fauna selvatica e del territorio possono fornire un valido aiuto.
Continuare a sottovalutare il problema, per non scontentare gli ultrà animalisti, sarebbe una colpa grave e una precisa responsabilità di chi si ostina a mettere la testa sotto la sabbia”. E’ quanto dichiara l’on. Maria Cristina Caretta, deputata di Fratelli d’Italia
L'attenzione dell'UE Lo scorso 27 settembre i responsabili delle associazioni venatorie nazionali europee provenienti da oltre 30 Paesi si sono riuniti a Praga per discutere degli ultimi sviluppi in materia di grandi carnivori in Europa. L’attenzione si è concentrata sulla...
Fondazione e Università di Brescia Nel corso della mattinata di oggi, giovedì 28 ottobre 2023, Fondazione UNA e Università degli Studi di Brescia sono state protagoniste dell’evento dedicato alle nuove opportunità di ricerca, progettualità e azioni aperte dal Regolamento del...
La materia venatoria “Un comunicato scarno di iniziativa politica volto solo a provare a coprire l'imbarazzo del consigliere Meloni che, in qualità di capogruppo del Pd, ha criticato a mezzo stampa la Lega per occuparsi ‘troppo’ di caccia. Lo andasse...
Una tragedia sfiorata Ennesima tragedia stradale sfiorata ed evitata solo grazie al senso di responsabilità dell’automobilista: la fulminea invasione di un branco di cinghiali nel Tarantino, nella serata di domenica 24 settembre, ha provocato un pericoloso incidente sulla strada statale...
Munizioni in piombo È stato approvato nelle ultime ore in Commissione Senato il Decreto legge che contiene disposizioni per l’identificazione delle zone umide e la norma sanzionatoria sulla detenzione delle munizioni in piombo all’interno delle stesse. Si tratta di uno...
Tre condizioni peculiari In una nota la Regione Toscana ribadisce che, il "superamento" dei 3 giorni e l'utilizzo dei cinque giorni di caccia, può avvenire solo in determinate condizioni: - nel periodo 1/10, 30/11; - le giornate utilizzate in questo...
Ricorsi e controricorsi La Regione sta procedendo con una serie di atti relativi al calendario venatorio 2023-24 a seguito del rinvio della stagione venatoria al 1° ottobre fissato dall’ordinanza del Tar. Ieri è stato presentato appello al Consiglio di Stato...
Il prelievo bloccato “La sentenza del TAR della Regione Campania del 27 settembre che ha sospeso il prelievo della specie tortora e di altre sedici specie in data antecedente al primo ottobre, rappresenta un golpe nei confronti della democrazia e...
Le principali priorità Igiene, tracciabilità, sicurezza. Ed uno strumento in più per arginare la proliferazione, avviando un percorso in grado di creare economia e occupazione. Questi gli scenari che si schiudono dopo la pubblicazione delle linee guida per il controllo...
Novità per i cacciatori In attesa della pronuncia del Tar Sardegna, prevista per la prossima settimana, il Comitato faunistico venatorio regionale, su proposta dell’Assessore della Difesa dell’ambiente, Marco Porcu, al fine di evitare dubbi interpretativi in seguito alla sentenza del...
Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni