La Toscana sarà una delle 5 regioni (insieme a Lazio, Emilia Romagna, Umbria e Liguria) che ospiterà la prossima estate la Terza edizione dei Mondiali di Pesca Sportiva. E’ questa la seconda volta dopo l’edizione che si svolse nel 2000. La manifestazione si terrà dal 28 agosto al 4 settembre e la cerimonia di apertura si terrà a Firenze presso il parco delle Cascine. Le province toscane interessate, oltre a Firenze, saranno Arezzo, Pisa, Livorno, Lucca, Massa e Carrara e Grosseto. In totale si svolgeranno in Toscana 13 prove.
L’assessore all’agricoltura, caccia e pesca della Regione Toscana, Gianni Salvadori, in occasione della conferenza stampa dell’evento che si è tenuta oggi a Roma, ha inviato una lettera al presidente della Federazion e Italiana Pesca Sportiva. “La scelta – scrive fra l’altro l’assessore regionale – testimonia la qualità dell’ambiente e delle acque presenti in Italia e in Toscana che, con i suoi oltre 2000 corsi d’acqua pari ad uno sviluppo di oltre 14000 Km, rappresenta una delle regioni a maggior sviluppo di acque interne.
Acque che hanno nei pescatori le loro “sentinelle” e non a caso il rapporto fra le Associazioni dei pescatori e gli Enti locali è stretto e fecondo di attività che vedono gli ecosistemi acquatici come punto di inizio, per continuare nella cura dell’ambiente fluviale, con l’obiettivo della conservazione, l’incremento e il riequilibrio delle popolazioni ittiche . A questo va aggiunta una intensa attività progettuale che porta i valori della pesca verso il mondo delle scuole, dei giovani e verso il mondo della disabilità. E’ quindi con vivo piacere – conclude Salvadori – che la Toscana ospiterà parte della III edizione dello Sport Fishing World ChampionShips.
Oltre ad una vera e propria “olimpiade della pesca” sarà una festa che, grazie all’impegno della FIPSAS, vedrà accomunati, in Italia e in Toscana, altleti, nazioni e gente di tutto il mondo nel nome della pesca e di quello spirito sportivo che genera sana competizione.”
Giornalista e fondatore di Caccia Passione. Correva l'anno 2002 quando diedi vita al portale internet, mettendo a frutto tre grandi passioni, quella in lettere moderne, l'altra per l'informatica e altresì per l'attività venatoria. Negli anni Caccia Passione è divenuto testata giornalistica ove oggi scrivono le migliori "Penne" giornalistiche d'Italia.
I risultati di un questionario Lo scorso 12 novembre a Mestre, presso l’Università Cà Foscari, nell’ambito del 4° Convegno Internazionale sul fenicottero, il Dott. Michele Sorrenti dell’Ufficio Studi e Ricerche FIdC, ha presentato i risultati di un questionario inviato ai...
La deliberazione commissariale Il Parco Nazionale dell’Alta Murgia ha adottato un nuovo disciplinare per il controllo numerico del cinghiale, come misura strategica nell’ambito del “Piano regionale di interventi urgenti per la gestione, il controllo e l’eradicazione della peste suina africana...
85 paesi e 550 popolazioni Compie 30 anni l’Agreement on the Conservation of African-Eurasian Migratory Waterbirds (AEWA), l’accordo internazionale nato nel 1995 a L’Aia con l’obiettivo di proteggere gli uccelli acquatici migratori e i loro habitat lungo una delle più...
Lo scopo dell'appuntamento “Gli strumenti giuridici per la gestione delle aree protette” è il titolo della Giornata di studio organizzata dall’Accademia dei Georgofili di Firenze in stretta collaborazione con la Federparchi e che si è svolta a Firenze l’11 novembre....
Modelli efficaci ma non applicati “La gestione delle nutrie non può procedere in ordine sparso. Esistono già modelli efficaci sperimentati: vogliamo capire perché l’Emilia-Romagna non riesca ad applicarli in modo uniforme”. Lo afferma il consigliere regionale della Lega, Tommaso Fiazza,...
La comunicazione regionale Come reso noto da FIDC UCT - Federcaccia Toscana Unione Cacciatori Toscani, da comunicazione pervenuta dagli Uffici della Regione Toscana bisogna ricordare che l'attivazione del prelievo della specie Pavoncella è prevista dalla DGR 1501/2025 a decorrere dalla...
Una media allarmante A mali estremi, estremi rimedi. In Giappone sembrano aver rispolverato questo detto popolare del nostro paese alla luce di quanto accaduto negli ultimi mesi in relazione alla presenza degli orsi in territorio nipponico. Dallo scorso aprile a...
Terza video-intervista Nel terzo appuntamento del format di interviste sul DDL 1552, Fondazione UNA ha posto alcune domande all’onorevole Francesco Bruzzone, membro della XIII Commissione Agricoltura e rappresentante della Lega – Salvini Premier. Con le sue risposte, anche l’onorevole chiarisce...
Dalle minacce all'aggressione È un fatto di una gravità inaudita quello che arriva dalla Calabria, per la precisione da Gioia Tauro (provincia di Reggio Calabria). Diversi cacciatori sono stati aggrediti da uomini armati mentre si trovavano tra i comuni di...
L'appuntamento di domani Nel corso della giornata di domani, sabato 15 novembre 2025, alle 18:00, nella Sala Consiliare di Laurenzana (provincia di Potenza), focus sullo stato di avanzamento del progetto regionale sulla filiera dei cinghiali. Un argomento che, in ambito...
Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni