La Toscana sarà una delle 5 regioni (insieme a Lazio, Emilia Romagna, Umbria e Liguria) che ospiterà la prossima estate la Terza edizione dei Mondiali di Pesca Sportiva. E’ questa la seconda volta dopo l’edizione che si svolse nel 2000. La manifestazione si terrà dal 28 agosto al 4 settembre e la cerimonia di apertura si terrà a Firenze presso il parco delle Cascine. Le province toscane interessate, oltre a Firenze, saranno Arezzo, Pisa, Livorno, Lucca, Massa e Carrara e Grosseto. In totale si svolgeranno in Toscana 13 prove.
L’assessore all’agricoltura, caccia e pesca della Regione Toscana, Gianni Salvadori, in occasione della conferenza stampa dell’evento che si è tenuta oggi a Roma, ha inviato una lettera al presidente della Federazion e Italiana Pesca Sportiva. “La scelta – scrive fra l’altro l’assessore regionale – testimonia la qualità dell’ambiente e delle acque presenti in Italia e in Toscana che, con i suoi oltre 2000 corsi d’acqua pari ad uno sviluppo di oltre 14000 Km, rappresenta una delle regioni a maggior sviluppo di acque interne.
Acque che hanno nei pescatori le loro “sentinelle” e non a caso il rapporto fra le Associazioni dei pescatori e gli Enti locali è stretto e fecondo di attività che vedono gli ecosistemi acquatici come punto di inizio, per continuare nella cura dell’ambiente fluviale, con l’obiettivo della conservazione, l’incremento e il riequilibrio delle popolazioni ittiche . A questo va aggiunta una intensa attività progettuale che porta i valori della pesca verso il mondo delle scuole, dei giovani e verso il mondo della disabilità. E’ quindi con vivo piacere – conclude Salvadori – che la Toscana ospiterà parte della III edizione dello Sport Fishing World ChampionShips.
Oltre ad una vera e propria “olimpiade della pesca” sarà una festa che, grazie all’impegno della FIPSAS, vedrà accomunati, in Italia e in Toscana, altleti, nazioni e gente di tutto il mondo nel nome della pesca e di quello spirito sportivo che genera sana competizione.”
Giornalista e fondatore di Caccia Passione. Correva l'anno 2002 quando diedi vita al portale internet, mettendo a frutto tre grandi passioni, quella in lettere moderne, l'altra per l'informatica e altresì per l'attività venatoria. Negli anni Caccia Passione è divenuto testata giornalistica ove oggi scrivono le migliori "Penne" giornalistiche d'Italia.
Le criticità causate “Al vaglio varie ipotesi per risolvere il problema della presenza degli storni”. Lo afferma il sindaco di Tarquinia (Viterbo) Francesco Sposetti, che sottolinea come l’Amministrazione comunale è pienamente consapevole delle criticità causate dagli uccelli nell’area dell’ospedale e...
Cibo per animali Visto che Fondazione Capellino e Almo Nature hanno promosso una campagna dal titolo "Niente giustifica la caccia", visto che Almo Nature è una azienda che produce petfood, facendo business attraverso la vendita di cibo per animali, la...
Fase di partecipazione Dopo l’adozione del nuovo Piano Faunistico Venatorio Regionale (PFVR), prende il via la sua presentazione sul territorio e la fase di partecipazione. La Regione Toscana, in collaborazione con Anci Toscana, promuove un programma di incontri territoriali per...
Confronto chiarificatore La Fondazione Capellino, la quale ha fatto parlare di sé nei giorni scorsi per un controverso spot, ha organizzato un dibattito definito chiarificatore delle posizioni pro e contro la caccia. Dove si svolgerà il dibattito La data è...
Non una novità Nel Parco Naturale Regionale dei Monti Simbruini, al confine tra Lazio e Abruzzo, la presenza dell'orso marsicano non è una novità, ma anzi il Parco fa parte del territorio frequentato dalla popolazione di orsi dell'Italia centrale. Così...
Una piacevole attesa A seguito degli approfondimenti svolti nel corso della sua ultima seduta, il Comitato permanente della Commissione europea per le piante, gli animali, gli alimenti e i mangimi si appresterebbe a formalizzare adesso la riduzione delle zone di...
Regione Puglia e CNR insieme per il monitoraggio del lupo. Con la Deliberazione della Giunta Regionale n. 845 del 19 giugno 2025, la giunta ha approvato il progetto “WOLF-Puglia – Wolves Observation and Landscape Framework in Puglia”, nato in collaborazione...
La data nello specifico Nei prossimi giorni, esattamente martedì 28 ottobre, presso UTR Brescia è convocata la Consulta Faunistica Venatoria Territoriale per esprimere le valutazioni intorno alle possibili integrazioni di carattere Provinciale alla bozza di Calendario Venatorio Regionale del 2026/27....
La scienza in soccorso dell'agricoltura La peste suina africana ha davvero le ore contate? Secondo quanto approfondito dal Roslin Institute dell’Università di Edimburgo, non è una missione impossibile anzi possono essere creati dei maiali capaci di resistere al terribile virus,...
Anniversario speciale Il 2026 non sarà un anno qualsiasi per la Fabbrica d'Armi Pietro Beretta. Si celebreranno infatti i 500 anni dalla fondazione di questa azienda che rende così orgoglioso non solo il territorio bresciano ma l'intera nazione. Non a...
Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.AccettaPrivacy policy