Pubblicità
Contattaci
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Accedi
  • Registrati
en fr de it ro ru es
Caccia Passione
  • Home
  • Shopping
  • Notizie caccia
    • Ultime
    • Associazioni Venatorie
    • Sportive
  • Video caccia
  • Prove Venatorie
    • Fucili da Caccia
    • Canna rigata
    • Canna liscia
    • Munizioni e Polveri Caccia
    • Ottiche e Accessori Caccia
  • Cani da Caccia
    • Cani e Cacciatori
    • Addestramento Cani
    • Alimentazione Cane
    • Veterinaria
    • Le razze
      • Cani da ferma – razze continentali
      • Cani da ferma – razze inglesi
      • Cani da Cerca
      • Cani da Seguita
      • Cani da Tana
      • Cani da Riporto
      • Cani da Traccia
  • Viaggi
    • Viaggi – Caccia in Italia
    • Viaggi – Estero
    • Aziende Agrituristiche Venatorie
  • Norme
    • Calendari Venatori
    • Licenza di Caccia
    • Leggi Venatorie Regionali
    • Leggi Venatorie Italiane
    • Leggi Venatorie Comunitarie
  • Ricette
  • Rubriche
    • Rivista
    • Caccia e Cacciatori
    • Tecniche di Caccia
    • Fucili e Munizioni Caccia
    • Racconti di Caccia
    • Digiscoping
    • Vini
      • Vini Rossi
      • Vini Bianchi
      • Distillati
      • Spumanti
      • Wine Style
    • Armi da Caccia
      • Balistica Venatoria
      • Cartucce da Caccia
      • Fucili da Caccia
        • Fucili Caccia Canna Rigata
        • Fucili Caccia Combinati
    • Fauna
      • Fauna Cacciabile
      • Fauna Protetta
      • Fauna Protetta Particolarmente
    • Giochi di Caccia
    • Concorso
    • Concorso letterario
      • Opere Letterarie
      • Opere Video
    • Pubblicità
    • Contattaci
    • Accedi
      • Registrati
        • CACCIAPASSIONE
          • Il mio account
          • Ordini
          • Modifica account
          • Logout
  • Home
  • Shopping
  • Notizie caccia
    • Ultime
    • Associazioni Venatorie
    • Sportive
  • Video caccia
  • Prove Venatorie
    • Fucili da Caccia
    • Canna rigata
    • Canna liscia
    • Munizioni e Polveri Caccia
    • Ottiche e Accessori Caccia
  • Cani da Caccia
    • Cani e Cacciatori
    • Addestramento Cani
    • Alimentazione Cane
    • Veterinaria
    • Le razze
      • Cani da ferma – razze continentali
      • Cani da ferma – razze inglesi
      • Cani da Cerca
      • Cani da Seguita
      • Cani da Tana
      • Cani da Riporto
      • Cani da Traccia
  • Viaggi
    • Viaggi – Caccia in Italia
    • Viaggi – Estero
    • Aziende Agrituristiche Venatorie
  • Norme
    • Calendari Venatori
    • Licenza di Caccia
    • Leggi Venatorie Regionali
    • Leggi Venatorie Italiane
    • Leggi Venatorie Comunitarie
  • Ricette
  • Rubriche
    • Rivista
    • Caccia e Cacciatori
    • Tecniche di Caccia
    • Fucili e Munizioni Caccia
    • Racconti di Caccia
    • Digiscoping
    • Vini
      • Vini Rossi
      • Vini Bianchi
      • Distillati
      • Spumanti
      • Wine Style
    • Armi da Caccia
      • Balistica Venatoria
      • Cartucce da Caccia
      • Fucili da Caccia
        • Fucili Caccia Canna Rigata
        • Fucili Caccia Combinati
    • Fauna
      • Fauna Cacciabile
      • Fauna Protetta
      • Fauna Protetta Particolarmente
    • Giochi di Caccia
    • Concorso
    • Concorso letterario
      • Opere Letterarie
      • Opere Video
    • Pubblicità
    • Contattaci
    • Accedi
      • Registrati
        • CACCIAPASSIONE
          • Il mio account
          • Ordini
          • Modifica account
          • Logout
Caccia Passione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Fauna Fauna Cacciabile

QUAGLIA – Caccia alla Quaglia

Caccia Passione di Caccia Passione
6 Giugno 2009
in Fauna Cacciabile
Tempo di lettura: 5 minuti di lettura
A A
0
Condividi su FacebookCondividi su TwitterInvia WhatsApp

QUAGLIA
(Coturnix coturnix)

 

 

Fenologia
S  N  R

 

QuagliaQuaglia  

 

 Quaglia LA QUAGLIA: Descrizione

La Quaglia appartiene all’ordine Galliformes, famiglia Phasianidae. La Quaglia il più piccolo galliforme europeo, ha una lunghezza di 16-18 cm e presenta una sagoma tozza, sia a terra sia in volo, tanto da assomigliare a una piccola Starna. La Quaglia è molto difficile da vedere, più facile da sentire grazie alla voce caratteristica del maschio udibile sia di giorno sia di notte. Il colore del piumaggio garantisce un perfetto mimetismo nella vegetazione bassa: è uniformemente giallo sabbia, fortemente striato di bianco, fulvo e nero sulle parti superiori. Le parti inferiori sono più chiare, sui fianchi sono presenti striature nerastre e biancastre alternate, senza barrature, e la femmina mostra una fine macchiettatura. Il vertice è bruno scuro con tre strie color crema: una mediana e una su ogni sopracciglio. Il maschio ha la gola nera, la femmina più chiara, fulviccia. Se involata la Quaglia mostra ali lunghe e appuntite, al contrario degli altri galliformi, e un volo che appare più lento e potente di quello della Starna, con battiti rapidi e frequenti. La Quaglia è una specie solitaria, che si aggrega soltanto durante le migrazioni 

 
 

 

 Quaglia LA QUAGLIA: Habitat e areale di diffusione

La Quaglia nidifica nei campi coltivati (erba medica, trifoglio, cereali), nelle aree aperte con vegetazione erbacea e cespugli, negli incolti. Estremamente adattabile, la Quaglia si può trovare dal livello del mare ai più alti pascoli montani (2200 m circa), in tutti gli ambienti con copertura erbacea sufficiente a garantire adeguata protezione. La Quaglia costruisce il nido a terra, nel fitto della vegetazione, al riparo di cespugli o al limite del bosco, dove depone da 8 a 13 uova. L’areale di distribuzione comprende tutta l’Europa a sud del Circolo polare artico, ed esclude la Gran Bretagna settentrionale, la Scandinavia e l’Islanda. Verso est, l’areale si estende dalla Cina meridionale all’India, Pakistan, Iran, Turchia e Africa, includendo l’area mediterranea e le vicine isole atlantiche. A differenza degli altri Fasianidi del Paleartico, la Quaglia è una specie migratrice. Pochi individui svernano al Nord, in Irlanda, Inghilterra e Germania, qualche contingente utilizza come area di svernamento il bacino del Mediterraneo, ma la maggior parte delle popolazioni è migratrice su lunga distanza, ovvero passa la cattiva stagione nelle aree di savana a sud del Sahara dal Senegal al Sudan. In Italia la Quaglia è ampiamente diffusa come nidificante in tutte le zone idonee, e sono presenti contingenti svernanti al Sud e nelle Isole (in Sardegna forse è presente una popolazione sedentaria; Meschini & Frugis,1993).   

 

 Quaglia LA QUAGLIA: Dimensione e andamento delle popolazioni

A livello europeo il numero di coppie di Quaglie nidificante subisce ampie fluttuazioni, in relazione alle  abitudini della specie che ha precise esigenze ambientali per la nidificazione e un areale di svernamento molto esteso. Le stime attuali riportano un numero di coppie compreso tra 730.000 e 2.800.000, la maggior parte delle quali si trovano in Russia (circa 1 milione). La Quaglia, a partire dai primi anni ’70, ha subito un forte decremento numerico che ha visto i due terzi circa delle popolazioni nidificanti nell’Europa centrale e dell’est ridursi del 20-50%. Le popolazioni di Quaglie di Francia e Spagna sembrano essere stabili, mentre è in calo il contingente presente in Portogallo. In Italia il numero di coppie nidificanti è compreso tra le 5 le 10.000, in netta diminuzione su tutto il territorio. Su scala europea, sono in netta diminuzione i numeri dei migratori trans-sahariani, mentre sono stabili o in aumento i migratori a breve raggio. Le quaglie che svernano nell’Africa settentrionale trovano un habitat migliore rispetto a quelle che oltrepassano il Sahara: molte di esse si fermano fino a marzo-aprile, si riproducono, quindi intraprendono il volo migratorio verso il Nord Europa. Il numero di Quaglie che si riproduce in Africa nord-occidentale è fortemente fluttuante, e si pensa che molti contingenti diventino residenti nell’Europa meridionale (Tucker & Heath, 1994). 

 

 Quaglia LA QUAGLIA: Conservazione e gestione

La Quaglia è inclusa nella Lista Rossa italiana tra le specie minacciate “a minor rischio”. Sono necessarie misure di conservazione che coinvolgano i territori di nidificazione europei, in cui i fattori responsabili del declino numerico sono da ricercare principalmente nei cambiamenti avvenuti in campo agricolo. Sarebbero auspicabili azioni tra cui il mantenimento e la promozione di pratiche agricole tradizionali a basso impatto, in cui non siano praticati lo sfalcio o la mietitura nei periodi di nidificazione e di cova, unite al mantenimento di aree incolte ai margini dei campi e alla tutela delle siepi e dei filari. La pressione venatoria, enorme su questa specie, dovrebbe essere ridotta e maggiormente regolamentata, insieme all’introduzione di specie alloctone come la Quaglia giapponese e la Quaglia delle piogge. Le due specie esotiche interferiscono negativamente con  la Quaglia, e bisognerebbe evitare ogni ulteriore liberazione di individui in natura (Tucker & Heath, 1994; Vigorita et al., 2003a).

Potrebbe piacerti anche..

Palombarette (Macerata), prima gara cinofila amatoriale su quaglie

Il progetto di Federcaccia e UCIM per il monitoraggio della quaglia

14 Aprile 2025
Caccia alla quaglia in Macedonia, un’esperienza entusiasmante per cani e cacciatori

Caccia alla quaglia in Macedonia, un’esperienza entusiasmante per cani e cacciatori

10 Luglio 2023
Calabria

Federcaccia Reggio Calabria: “Quella della quaglia è una buona notizia, ma c’è ancora molto da fare”

27 Settembre 2021
Calabria

Calabria, Federcaccia: “Soddisfazione per la quaglia, continua il lavoro per le altre specie”

24 Settembre 2021
Calabria

TAR Calabria dice no alla caccia a tortora e quaglia

28 Agosto 2021
quaglie foglie di vite

Quaglie in foglie di vite: ricette di selvaggina

31 Dicembre 2019
Carica altro
Tags: Quaglia.
Night Pearl Manul M6 4,5-27x56i
Night Pearl Manul M6 4,5-27x56i

569,00 €

Termocamera Seek Thermal Compact PRO per Android
Termocamera Seek Thermal Compact PRO per Android

617,00 € Il prezzo originale era: 617,00 €.579,00 €Il prezzo attuale è: 579,00 €.

Vanguard Equalizer 2QS Bipiede Picatinny
Vanguard Equalizer 2QS Bipiede Picatinny

82,00 €

Tier One bipiede tattico in fibra di carbonio
Tier One bipiede tattico in fibra di carbonio

399,00 € – 449,00 €

Valigetta universale 123x23x11 cm - Negrini
Valigetta universale 123x23x11 cm - Negrini

42,00 €

Zaino sgabello pieghevole 50x50x35 cm
Zaino sgabello pieghevole 50x50x35 cm

85,00 €

Scopri tutti i nostri prodotti
Articolo precedente

PERNICE ROSSA – Caccia alla Pernice Rossa

Prossimo Articolo

STARNA – Caccia alla Starna

Caccia Passione

Caccia Passione

Caccia Passione è la testata giornalistica specializzata su caccia, cinofilia, armi e outdoor.. Scoprici su www.cacciapassione.com

Caccia: Potrebbe interessare..

La migrazione della beccaccia in Italia: rotte, periodi, morfologia e consigli ai cacciatori

di Caccia Passione
12 Dicembre 2024
1
La migrazione della beccaccia in Italia: rotte, periodi, morfologia e consigli ai cacciatori

La beccaccia, con il suo piumaggio mimetico, si confonde perfettamente nel sottobosco autunnale. Questo straordinario adattamento le garantisce protezione dai predatori durante le fasi di migrazione. La beccaccia (Scolopax rusticola), spesso definita la "regina del bosco", è uno degli uccelli...

Vedi altroDetails

CONIGLIO SELVATICO – Caccia al Coniglio

di Caccia Passione
25 Giugno 2009
0
CONIGLIO SELVATICO – Caccia al Coniglio

__fg_link_0__ per le minori dimensioni, il corpo di forma più tozza gli arti posteriori più lunghi degli anteriori. Il colore del mantello va da sabbia a grigio-bruno scuro; il dorso è tendente al rossastro, l’addome e la parte inferiore della...

Vedi altroDetails

VOLPE – Caccia alla Volpe

di Caccia Passione
6 Giugno 2009
0
VOLPE – Caccia alla Volpe

VOLPE(Vulpes vulpes )  Fenologia S N R     VOLPE: DescrizioneLa Volpe appartiene all’ordine Carnivora, famiglia Canidae. La Volpe è un mammifero di medie dimensioni (peraltro assai variabili attraverso il suo enorme areale di distribuzione). In media un individuo adulto presenta un’altezza al garrese che...

Vedi altroDetails

TORTORA – Caccia alla Tortora

di Caccia Passione
6 Giugno 2009
0
TORTORA – Caccia alla Tortora

  TORTORA(Streptotelia turtur ) Fenologia S N R      Tortora: DescrizioneLa Tortora appartiene all’ordine Columbiformes, famiglia Columbidae, la stessa che comprende Colombaccio e Piccione.  La Tortora si differenzia da essi per le dimensioni ridotte (circa 27 cm), per la figura più snella e elegante, e per...

Vedi altroDetails

TORDO SASSELLO – Caccia al Tordo Sassello

di Caccia Passione
6 Giugno 2009
0
TORDO SASSELLO – Caccia al Tordo Sassello

TORDO SASSELLO(Turdus iliacus)  Fenologia S N R     Tordo Sassello: Descrizione.Il Tordo Sassello appartiene all’ordine Passeriformes, alla famiglia Turdidae; il Tordo sassello è il più piccolo dei tordi comuni, misurando circa 20 cm. È molto simile al Tordo bottaccio nel piumaggio delle parti superiori, bruno-grigie,...

Vedi altroDetails

TORDO BOTTACCIO – Caccia al Tordo Bottaccio

di Caccia Passione
6 Giugno 2009
0
TORDO BOTTACCIO – Caccia al Tordo Bottaccio

TORDO BOTTACCIO(Turdus philomelos)  Fenologia S N R      TORDO BOTTACCIO: DescrizioneIl Tordo bottaccio appartiene all’ordine Passeriformes, famiglia Turdidae. È un uccello di dimensioni medio piccole (circa 22 cm), con dorso bruno e fianchi e gola giallicci, più chiaro sul ventre. Le parti inferiori del...

Vedi altroDetails

STARNA – Caccia alla Starna

di Caccia Passione
6 Giugno 2009
0
STARNA – Caccia alla Starna

STARNA(Perdix perdix)  Fenologia S N R      LA STARNA: DescrizioneLa Starna appartiene all’ordine Galliformes, famiglia Phasianidae. La Starna è un Galliforme di dimensioni medie, misura tra i 29 e i 31 cm, leggermente più piccola della Pernice rossa. La Starna presenta una colorazione grigia...

Vedi altroDetails

PERNICE ROSSA – Caccia alla Pernice Rossa

di Caccia Passione
6 Giugno 2009
0
PERNICE ROSSA – Caccia alla Pernice Rossa

PERNICE ROSSA(Alectoris rufa)  Fenologia S N R     PERNICE ROSSA: DescrizioneLa Pernice rossa appartiene all’ordine Galliformes, famiglia Phasianidae. La Pernice rossa è un galliforme dall’aspetto tozzo e compatto, misura circa 33-35 cm, ed è molto simile alla Starna soprattutto nel piumaggio giovanile. Gli adulti di...

Vedi altroDetails

PERNICE BIANCA – Caccia alla Pernice Bianca

di Caccia Passione
6 Giugno 2009
0
PERNICE BIANCA – Caccia alla Pernice Bianca

PERNICE BIANCA(Lagopus mutus)  Fenologia S N R     PERNICE BIANCA: DescrizioneLa Pernice Bianca appartiene all’ordine Galliformes, famiglia Tetraonidae. Di medie dimensioni (35 cm), la Pernice bianca è una specie caratterizzata da un vistoso dimorfismo sessuale e stagionale che si manifesta in diverse colorazioni del piumaggio....

Vedi altroDetails

PEPPOLA – Caccia alla Peppola

di Caccia Passione
6 Giugno 2009
0
PEPPOLA – Caccia alla Peppola

PEPPOLA(Frigilla montifringilla)  Fenologia S N R     PEPPOLA: DescrizioneLa Peppola appartiene all’ordine Passeriformes, famiglia Fringillidae, e ha dimensioni simili a quelle del Fringuello, di circa 14-16 cm. In estate il maschio ha il capo interamente nero con riflessi bluastri, dorso scuro e petto arancione. Le...

Vedi altroDetails
Carica altro
Prossimo Articolo
STARNA – Caccia alla Starna

STARNA - Caccia alla Starna

TORDO BOTTACCIO – Caccia al Tordo Bottaccio

TORDO BOTTACCIO - Caccia al Tordo Bottaccio

TORDO SASSELLO – Caccia al Tordo Sassello

TORDO SASSELLO - Caccia al Tordo Sassello

TORTORA – Caccia alla Tortora

TORTORA - Caccia alla Tortora

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

LE NOSTRE PROVE

Hikmicro Habrok 4K per prestazioni ottimali al crepuscolo

Hikmicro Habrok 4K per prestazioni ottimali al crepuscolo
di Massimo Vallini
3 Maggio 2025
2
CondividiTweetInvia

Binocoli da caccia: come scegliere il compagno perfetto per ogni uscita

Binocolo STEINER WILDLIFE XP 10X44 e 8X44. Alta definizione made in Germany

Pronto per l’appostamento.

di Caccia Passione
13 Aprile 2025
0
CondividiTweetInvia

Hikmicro esplora l’infinito

Hikmicro esplora l’infinito
di Massimo Vallini
31 Marzo 2025
0
CondividiTweetInvia

CACCIA & CACCIATORI

Caccia grossa in Sardegna: tradizioni di caccia al cinghiale

Campania
di Caccia Passione
14 Dicembre 2024
0
CondividiTweetInvia

Lupo: riclassificazione dello status in Europa, un nuovo capitolo per la gestione della specie

lupo in Italia
di Pierfilippo Meloni
3 Dicembre 2024
0
CondividiTweetInvia

RICETTE

Lepre in salmì alla toscana

Lepre in salmì alla toscana
di Caccia Passione
20 Dicembre 2024
0
CondividiTweetInvia

Spezzatino di cervo con salsa ai frutti di bosco e polenta grigliata

Spezzatino di cervo con salsa ai frutti di bosco e polenta grigliata
di Caccia Passione
19 Dicembre 2024
0
CondividiTweetInvia

RACCONTI CACCIA

Roberto Baggio e le sue passioni tra calcio e caccia: dal Mondiale ‘94 alla causa contro gli animalisti

Roberto Baggio e le sue passioni tra calcio e caccia: dal Mondiale ‘94 alla causa contro gli animalisti
di Caccia Passione
4 Maggio 2025
0
CondividiTweetInvia

NOTIZIE CACCIA

Emergenza cinghiali in Ciociaria, ANUU chiede abbattimenti

Valichi montani, ANUU: “È ora di mettere fine al peggio”

11 Maggio 2025
CIA Capitanata: “Governo cambi la Legge Nazionale sulla Caccia”

Lupo, CIA: “Ora serve una gestione più equilibrata e pragmatica”

10 Maggio 2025
Ungulati

Lupo, Confagricoltura: “Ora strumenti più flessibili per gestione territoriale e sicurezza”

9 Maggio 2025
Selvaggina

Fondazione UNA, a Gubbio nasce il primo hub di formazione e cucina delle carni selvatiche

9 Maggio 2025
Toscana: Arci Caccia incontra la Regione per parlare dei campi fotovoltaici in Val di Cornia

Umbria pre-adotta legge su aree idonee per installare impianti rinnovabili

9 Maggio 2025
Assessore Beduschi: “Peste suina è stata eradicata dal maiale domestico in Lombardia”

Lombardia, assessore Beduschi: “Declassamento lupo è scelta che vince su ideologia”

9 Maggio 2025

VIDEO CACCIA

Born in the USA: la forza impressionante del Chesapeake Bay Retriever

Born in the USA: la forza impressionante del Chesapeake Bay Retriever

11 Marzo 2024
Sauer&Sohn, Minox e Liemke a caccia di daini

Sauer&Sohn, Minox e Liemke a caccia di daini

9 Marzo 2024
Stoeger AIRGUNS Shooting Games 2023.. Ancora una volta un successo!!

Stoeger AIRGUNS Shooting Game 2023

15 Novembre 2023
Benelli Lupo HPR Day: Un’esperienza unica nel cuore del Piemonte!

Benelli Lupo HPR Day: Un’esperienza unica nel cuore del Piemonte!

6 Ottobre 2023
Leica in Portugal: 50 years of history, passion and excellence

Leica in Portugal: 50 years of history, passion and excellence

6 Ottobre 2023
Caccia agli ungulati in Toscana: scopri l’offerta dell’AAV “Campo alla Pigna”

A Guadalajara con BERGARA: caccia ai caprioli e cinghiali in Spagna!

18 Agosto 2023

Tag Cloud

agricoltura animalisti arci caccia associazione atc BATTUTA beccaccia bracconaggio caccia caccia al cinghiale. cacciatori calendario calendario venatorio cane cani cani da caccia carabina cinghiale cinghiali coldiretti emergenza fauna federcaccia ferma fidc fucile lepre. lombardia migratoria news notizie peste suina provincia Regione sardegna setter stagione tar Toscana toscana ungulati venatoria venatorio veneto video

Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni

Contattaci: [email protected]

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Shopping
  • Notizie caccia
    • Ultime
    • Associazioni Venatorie
    • Sportive
  • Video caccia
  • Prove Venatorie
    • Fucili da Caccia
    • Canna rigata
    • Canna liscia
    • Munizioni e Polveri Caccia
    • Ottiche e Accessori Caccia
  • Cani da Caccia
    • Cani e Cacciatori
    • Addestramento Cani
    • Alimentazione Cane
    • Veterinaria
    • Le razze
      • Cani da ferma – razze continentali
      • Cani da ferma – razze inglesi
      • Cani da Cerca
      • Cani da Seguita
      • Cani da Tana
      • Cani da Riporto
      • Cani da Traccia
  • Viaggi
    • Viaggi – Caccia in Italia
    • Viaggi – Estero
    • Aziende Agrituristiche Venatorie
  • Norme
    • Calendari Venatori
    • Licenza di Caccia
    • Leggi Venatorie Regionali
    • Leggi Venatorie Italiane
    • Leggi Venatorie Comunitarie
  • Ricette
  • Rubriche
    • Rivista
    • Caccia e Cacciatori
    • Tecniche di Caccia
    • Fucili e Munizioni Caccia
    • Racconti di Caccia
    • Digiscoping
    • Vini
      • Vini Rossi
      • Vini Bianchi
      • Distillati
      • Spumanti
      • Wine Style
    • Armi da Caccia
      • Balistica Venatoria
      • Cartucce da Caccia
      • Fucili da Caccia
    • Fauna
      • Fauna Cacciabile
      • Fauna Protetta
      • Fauna Protetta Particolarmente
    • Giochi di Caccia
    • Concorso
    • Concorso letterario
      • Opere Letterarie
      • Opere Video
    • Pubblicità
    • Contattaci
    • Accedi
      • Registrati
  • it
    • en
    • fr
    • de
    • it
    • ro
    • ru
    • es

Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni

Contattaci: [email protected]

Sei sicuro di voler sbloccare questo post?
Sblocca a sinistra : 0
Sei sicuro di voler annullare l'abbonamento?
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.AccettaPrivacy policy