Pubblicità
Contattaci
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Accedi
  • Registrati
en fr de it ro ru es
Caccia Passione
  • Home
  • Shopping
  • Notizie caccia
    • Ultime
    • Associazioni Venatorie
    • Sportive
  • Video caccia
  • Prove Venatorie
    • Fucili da Caccia
    • Canna rigata
    • Canna liscia
    • Munizioni e Polveri Caccia
    • Ottiche e Accessori Caccia
  • Cani da Caccia
    • Cani e Cacciatori
    • Addestramento Cani
    • Alimentazione Cane
    • Veterinaria
    • Le razze
      • Cani da ferma – razze continentali
      • Cani da ferma – razze inglesi
      • Cani da Cerca
      • Cani da Seguita
      • Cani da Tana
      • Cani da Riporto
      • Cani da Traccia
  • Viaggi
    • Viaggi – Caccia in Italia
    • Viaggi – Estero
    • Aziende Agrituristiche Venatorie
  • Norme
    • Calendari Venatori
    • Licenza di Caccia
    • Leggi Venatorie Regionali
    • Leggi Venatorie Italiane
    • Leggi Venatorie Comunitarie
  • Ricette
  • Rubriche
    • Rivista
    • Caccia e Cacciatori
    • Tecniche di Caccia
    • Fucili e Munizioni Caccia
    • Racconti di Caccia
    • Digiscoping
    • Vini
      • Vini Rossi
      • Vini Bianchi
      • Distillati
      • Spumanti
      • Wine Style
    • Armi da Caccia
      • Balistica Venatoria
      • Cartucce da Caccia
      • Fucili da Caccia
        • Fucili Caccia Canna Rigata
        • Fucili Caccia Combinati
    • Fauna
      • Fauna Cacciabile
      • Fauna Protetta
      • Fauna Protetta Particolarmente
    • Giochi di Caccia
    • Concorso
    • Concorso letterario
      • Opere Letterarie
      • Opere Video
    • Pubblicità
    • Contattaci
    • Accedi
      • Registrati
        • CACCIAPASSIONE
          • Il mio account
          • Ordini
          • Modifica account
          • Logout
  • Home
  • Shopping
  • Notizie caccia
    • Ultime
    • Associazioni Venatorie
    • Sportive
  • Video caccia
  • Prove Venatorie
    • Fucili da Caccia
    • Canna rigata
    • Canna liscia
    • Munizioni e Polveri Caccia
    • Ottiche e Accessori Caccia
  • Cani da Caccia
    • Cani e Cacciatori
    • Addestramento Cani
    • Alimentazione Cane
    • Veterinaria
    • Le razze
      • Cani da ferma – razze continentali
      • Cani da ferma – razze inglesi
      • Cani da Cerca
      • Cani da Seguita
      • Cani da Tana
      • Cani da Riporto
      • Cani da Traccia
  • Viaggi
    • Viaggi – Caccia in Italia
    • Viaggi – Estero
    • Aziende Agrituristiche Venatorie
  • Norme
    • Calendari Venatori
    • Licenza di Caccia
    • Leggi Venatorie Regionali
    • Leggi Venatorie Italiane
    • Leggi Venatorie Comunitarie
  • Ricette
  • Rubriche
    • Rivista
    • Caccia e Cacciatori
    • Tecniche di Caccia
    • Fucili e Munizioni Caccia
    • Racconti di Caccia
    • Digiscoping
    • Vini
      • Vini Rossi
      • Vini Bianchi
      • Distillati
      • Spumanti
      • Wine Style
    • Armi da Caccia
      • Balistica Venatoria
      • Cartucce da Caccia
      • Fucili da Caccia
        • Fucili Caccia Canna Rigata
        • Fucili Caccia Combinati
    • Fauna
      • Fauna Cacciabile
      • Fauna Protetta
      • Fauna Protetta Particolarmente
    • Giochi di Caccia
    • Concorso
    • Concorso letterario
      • Opere Letterarie
      • Opere Video
    • Pubblicità
    • Contattaci
    • Accedi
      • Registrati
        • CACCIAPASSIONE
          • Il mio account
          • Ordini
          • Modifica account
          • Logout
Caccia Passione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Caccia in evidenza

Rizzini BR 550 in calibro 28

Rizzini BR 550 | In questi ultimi anni attorno alla caccia sono nate diverse correnti di pensiero con le specializzazioni attinenti ai selvatici insidiati e insieme si è formata una cultura di modi e di saggezza che riguarda i fucili e i calibri da adottare.

Emanuele Tabasso di Emanuele Tabasso
28 Agosto 2020
in Caccia in evidenza, Canna rigata, Fucili da Caccia
Tempo di lettura: 6 minuti di lettura
A A
0
Le forme della bascula squadrate come impone la meccanica del tipo Anson & Deeley sono ingentilite dalle nervature laterali di rinforzo con arco tondo e dal rosone del perno di rotazione delle canne

Le forme della bascula squadrate come impone la meccanica del tipo Anson & Deeley sono ingentilite dalle nervature laterali di rinforzo con arco tondo e dal rosone del perno di rotazione delle canne

Condividi su FacebookCondividi su TwitterInvia WhatsApp
doppietta rizzini br550
Le forme della bascula squadrate come impone la meccanica del tipo Anson & Deeley sono ingentilite dalle nervature laterali di rinforzo con arco tondo e dal rosone del perno di rotazione delle canne

Non tutte le mode che giungono dagli Stati Uniti d’America sono da sposare acriticamente, ma nel campo della caccia ne è arrivata una che da diversi anni sta raccogliendo un sempre maggior numero di adepti. Parliamo della caccia alla stanziale, quindi con il cane da ferma, adoperando un fucile a due canne di piccolo calibro, quello che da noi era il riferimento di elezione per il capanno: la suddivisione cui si era abituati molti decenni fa si è andata restringendo e i riferimenti consolidati restano il 28/70 e il 36/76 o .410 Mag. L’intermedio calibro 32 così come il 36/63,5 è oramai appannaggio di pochi che lo mantengono in virtù di fucili posseduti da molto tempo, ma è assai raro che ne venga commissionato uno nell’odierna fabbricazione.

Ci si domanda perché cacciare selvaggina fino all’altro ieri insidiata con il calibro 12 o, per chi aveva già delle idee di raffinatezza, con il 20 per passare a misure così contenute: è cambiata per molti la mentalità e si apprezza nell’arte della caccia tutto il corollario di gesti e sensazioni cha stanno attorno allo sparo e all’eventuale cattura. Anche questa, che rimane la finalità ricercata, assume un sapore diverso se la si raggiunge anteponendole alcune limitazioni, quelle insite nell’impiego di un piccolo calibro. Sembra stucchevole dare dei numeri, ma pochi risultano espressivi confermando la teoria: parlando di medie e tralasciando i demimagnum, con il calibro 12/70 si sparano usualmente cartucce da 32-36 g di pallini, già con il 20/70 i classici 24-26 g sono messi in disparte e non è raro osservare i 28-32 g mentre nel 28/70 i 21-22 g sono la norma così come i 18-20 g lo sono per il .410 Mag. E’ noto come una stessa carica sparata da una canna di minor sezione consenta un distribuzione meno favorevole dell’impiego in una di sezione più ampia, ma proprio qui sta un elemento intrigante dei calibri minimi che ora metteremo in chiaro.

rizzini br550
Il diverso angolo di visuale evidenzia maggiormente la parte inferiore della nervatura e il suo consequenziale raccordo curvo con il dorso; insieme appare evidente la linea di raccordo fra la testa del calcio e la bascula con il legno a crescere

Come si spara

Dal momento che si prende a mano una squisita doppiettina come questa Rizzini BR 550 in calibro 28/70 la nostra esperienza agisce in modo inconscio, o quasi, sui nostri tempi di reazione: il cervello pone automaticamente una limitazione alla distanza di ingaggio attivando insieme una maggior attenzione e precisione nel puntamento, il tutto favorito dalla leggerezza dell’arma che va in mira con una rapidità inconsueta. Il diametro di rosata risulta ridotto e la foratura delle canne come la strozzatura vengono curate in modo da ottenere un infittimento al centro: il numero di pallini presenti nella carica è ovviamente minore rispetto ai calibri usuali, e aprire troppo a breve distanza comporta una perdita di lesività non appena il selvatico si allontani di qualche metro in più per il minor numero di piombi che possono colpirlo.

doppietta rizzini br550
I seni emisferici sono contornati dalla scalfatura da cui si origina la testa di bascula con la forma a Y dov’è inserito il perno della chiave; sotto a questa si distende la codetta rastremata con la slitta della sicura e il nottolino del selettore di sparo

Concentrando maggiormente la rosata difficilmente si arriva a rovinare il selvatico, specie se delle dimensioni di una starna o, meglio, di un fagiano, mantenendo qualche metro in più di tiro utile, quel che serve alla cattura. Va da sé che il piazzamento della rosata, già di diametro ben più ristretto di quella di un 12 o anche solo di un 20, dev’essere giusto nella distanza e nella centratura: soddisfacendo questi due parametri ci si stupirà dell’efficacia di questo abbinamento fucile e cartuccia. Una sottigliezza tecnica cui abbiamo fatto ricorso sta nell’impiego, soprattutto in prima canna, di pallini di un numero superiore alla norma, un 7 anziché un 6 ad esempio, sfruttando la celerità con cui si riesce a far partire il colpo: si avrà un maggior numero di proiettili sul bersaglio e ancora dotati di una giusta energia cinetica.

giustapposto rizzini br550
La semplice eleganza del dorso appena convesso bordato dalle nervature laterali e ravvivato dalla ricca incisione

La BR 550 di Rizzini

Realizzare oggi una doppietta gradevole nel disegno d’insieme come nei particolari a cui si abbini una quotazione invitante non è un facile mestiere: ma alla Rizzini questi traguardi sono usuali padroneggiando le macchine a controllo numerico a cui si abbina quel tocco di sapiente manualità degli specialisti. L’impianto è un classico box lock dove alcuni interventi conferiscono classe e distinzione alla bascula di foggia tradizionale ricavata da un massello di acciaio 18 NiCrMo5 lavorato con le tecniche di fresatura o elettroerosione, secondo le migliori opportunità: si osservano i due ispessimenti di rinforzo ai fianchi che si sviluppano in archi a tutto sesto e sottili cordoncini a rilievo che, visti in pianta, appaiono come integrati nel dorso evidenziandone la discreta convessità. Sempre nel dorso è incassato il coperchio inferiore che si prolunga nel ponticello da cui sporge il grilletto, qui singolo, ma con la possibilità di avere un tradizionale bigrillo. La guardia presenta un ovale ben disegnato e termina all’inizio dell’impugnatura con una breve codetta.

rizzini br550
Il corretto ovale della guardia termina un po’ presto senza allungarsi in un guardamano, ma è ravvivato dall’apprezzabile incisione sul brunito. Il grilletto presenta la tavola sdoppiata come le feritoie del ponticello adatto così a un impianto bigrillo

La linea di giunzione con la testa del calcio è un altro particolare elegante così come i seni semisferici sottolineati dai marcati incavi nella testa di bascula dove ha sede la chiave di apertura sotto a cui è posta la codetta superiore rastremata: all’apice sporge la slitta di sicura con il tasto del selettore di sparo. Passando all’osservazione dell’interno si nota il traversino appena ribassato rispetto alla tavola con le sedi dei due tenoni: il profilo  posteriore è arretrato rispetto alla faccia così da migliorare il braccio di leva nella classica chiusura doppia Purdey. Nella parte anteriore si nota il perno e poi la cerniera con le regolari striature date dalla corretta frizione con il testacroce: da qui sporgono appena i puntoni di armamento delle batterie e, al centro, risulta ben evidente il blocchetto sagomato che regola la rotazione delle canne.

canne doppietta rizzini br550
Sulla canne destra è inciso il calibro 28 e la lunghezza di camera pari a 2” e ¾ (70 mm). Raffinata la bindella liscia e concava: una scelta di gusto e un’esecuzione di classe

Il monobloc

La giunzione delle canne avviene con il monobloc di culatta da cui si ricavano, oltre alle sedi dei tubi, i semipiani con il passaggio interno dei gambi degli estrattori e l’incastro a cui si salda il complesso dei due tenoni: apprezzabile l’aggiustaggio delle superfici a contatto, segno di un lavoro molto ben eseguito a garanzia di una lunga vita operativa dell’arma. Nel testacroce dell’astina si osserva il meccanismo di eiezione dotato di martelli lunghi e stretti che lavorano con moto orizzontale: armamento e sgancio sono demandati alla rotazione delle canne e allo sparo.

monobloc rizzini br550
Dal monobloc di culatta sono ricavati i semipiani delle canne e i due tenoni. In evidenza la coppia di estrattori

Le canne

L’acciaio impiegato è il C42 e la cameratura per il 28/70 offre il vantaggio di tubi di sezione ristretta che danno al fucile, insieme alla bascula di misura specifica, quel garbo particolare delle miniature. Tiratura e giunzione sono eseguite a regola d’arte così come i triangoli di zeppatura in volata; si è scelta poi la bindella superiore liscia e concava, sempre in sintonia con la classe propria di una doppietta: anche il mirino sferico in ottone segue la classicità. La lunghezza nell’esemplare visionato è di 71 cm, ma sono contemplati i 67, 76, 81 cm così come gli strozzatori fissi, quelli in opera presentano valori di *** e *, possono venir soppiantati da quelli intercambiabili.

rizzini br550
Il vivo di volata gode di pari attenzioni con una finitura accurata dell’interno canne e nell’inserimento delle zeppature. Mirino classico à cabochon in ottone

La calciatura e le finiture

Noce di grado 2,5 con tinta di fondo mielata, marcate fiammature brune e pori fitti e ben mineralizzati, segno di pianta matura, che conferiscono al fucile un tono di notevole bellezza: le linee vedono un’impugnatura a pistola molto allungata e con la coccia a vista e inclinata, nasello elevato e dorso lineare con sezione di conveniente spessore e ben arrotondato su cui il viso appoggia in maniera naturale. Il calciolo è in legno riportato. L’accurata politura delle superfici e la verniciatura a olio esaltano tutte le caratteristiche del pezzo e si ripropongono nell’asta anch’essa di linee e dimensioni di tradizionale eleganza.

calcio rizzini br 550
Il calcio in noce dalle pregevoli venature brune sul fondo mielato presenta l’impugnatura a pistola allungata e coccia inclinata, nasello evidente e dorso lineare arrotondato. Il calciolo è in legno riportato

Completa l’opera la zigrinatura a passo medio fine con cuspidi rilevate per offrire una presa sicura anche con mani bagnate senza mai arrivare a dar fastidio se la si serra con decisione. Su un fucile dove tecnica ed esecuzione concorrono a far raggiungere una classe elevata sta bene l’aggiunta di un’adeguata incisione: la Bottega di Cesare Giovanelli provvede in merito con le tecniche attuali e le immagini illustrano il lavoro meglio delle parole: troviamo sempre molto appropriato l’abbinamento dei campi incisi fra le superfici trattate ad argento vecchio e quelle in brunitura come il testacroce e, più ancora, il tondo della guardia. Non sono presenti le magliette portacinghia: non se ne sente la mancanza visto il peso di 2,6 kg, ma si possono sempre montare su richiesta.

Conclusioni

Non ci si stupisce se ultimamente il settore trainante delle canne lisce vede i piccoli calibri come il 28 e il .410 Mag. davanti a tutti: i fucili così predisposti conferiscono una sportività maggiore al gesto venatorio e inducono a migliorare le proprie prestazioni grazie anche alla leggerezza dell’arma. Il gioco vale appieno la spesa.

Rizzini BR550

1 di 11
- +

Potrebbe piacerti anche..

Rizzini Regal De Luxe e Regal Extra

Rizzini Regal De Luxe e Regal Extra

8 Aprile 2020
Rizzini Regal EL e EM: due versioni di un elegante sovrapposto

Rizzini Regal EL e EM: due versioni di un elegante sovrapposto

10 Dicembre 2019
F.A.I.R. Iside Vintage: doppietta a cani in calibro 20/76

F.A.I.R. Iside Vintage: doppietta a cani in calibro 20/76

6 Novembre 2019
Raccolta dei bossoli

A Giffone (RC) la sesta raccolta dei bossoli da parte dei cacciatori

28 Febbraio 2019
Hunting Show Sud è stato un successo

Hunting Show Sud è stato un successo

18 Aprile 2018
Rizzini

All’Hunting Show grandi prove di tiro con i sovrapposti Rizzini

6 Aprile 2018
Carica altro
Tags: br 550 rizzinifucili da caccia rizzinifucili rizzinirizzinirizzini brrizzini br550rizzino da caccia
Articolo precedente

Pre-apertura 2020: La Giunta della Regione Toscana approva la delibera

Prossimo Articolo

Orsi in Trentino, Michela Vittoria Brambilla: “No abbattimenti, garantire la convivenza”

Emanuele Tabasso

Emanuele Tabasso

Caccia: Potrebbe interessare..

HIKMICRO Alpex 4K LITE: l’ottica digitale giorno/notte che ridefinisce il concetto di precisione venatoria

di Pierfilippo Meloni
30 Luglio 2025
0
HIKMICRO Alpex 4K LITE: l’ottica digitale giorno/notte che ridefinisce il concetto di precisione venatoria

Il modello A40EL è dotato di telemetro laser fino a 1000 m con calcolo balistico interno, visibile sullo schermo. Hikmicro Alpex 4K Lite: il futuro della visione digitale è adesso In un settore dove il dettaglio visivo e l'affidabilità sono...

Vedi altroDetails

Tre giorni per migliorarsi davvero: la Bergara Academy torna in Umbria

di Pierfilippo Meloni
27 Luglio 2025
0
Tre giorni per migliorarsi davvero: la Bergara Academy torna in Umbria

C’è un modo di intendere il tiro con carabina che va oltre la tecnica. È quello che mette al centro l’apprendimento vero, la pratica continua, il confronto diretto con chi le armi le costruisce, le regola, le conosce nei minimi...

Vedi altroDetails

Nature Restoration Law: Fondazione UNA e AB a confronto sulle opportunità del regolamento europeo

di Caccia Passione
23 Luglio 2025
0
Fondazione UNA e Agrivenatoria Biodiversitalia si rivolgono al settore sull’emendamento alla Legge di Bilancio

Ogni euro investito nel ripristino degli ecosistemi naturali può generare un ritorno fino a venti volte superiore in termini di tutela della biodiversità, di difesa dai rischi climatici e di valorizzazione delle risorse delle aree interne, ma ciò potrà avvenire...

Vedi altroDetails

Pedersoli Jackal 44 .44 magnum. Il pompa supersicuro per la braccata

di Massimo Vallini
15 Luglio 2025
0
Pedersoli Jackal 44 .44 magnum. Il pompa supersicuro per la braccata

La bascula, forgiata e lavorata a CNC, ha finitura opaca Cerakote, di colore grigio o verde. Spicca la finestra di alimentazione, brunita lucida. La Pedersoli Jackal 44 è una carabina a ripetizione manuale a pompa in calibro .44 magnum, progettata...

Vedi altroDetails

Legge 157/92. Una riforma a lungo attesa. Andrà in porto?

di Massimo Vallini
25 Giugno 2025
0
MINOX X-Tour: binocoli compatti e performanti per outdoor

Il disegno di Legge proposto dai senatori Ignazio La Russa (Fratelli d'Italia), Massimiliano Romeo (Lega), Maurizio Gasparri (Forza Italia) e Andrea Malan (Fratelli d'Italia) introduce numerose e significative modifiche alla Legge 11 febbraio 1992, n. 157, che attualmente disciplina la...

Vedi altroDetails

EOS show 2026. Il settore si compatta su Parma.

di Massimo Vallini
20 Giugno 2025
0
EOS show 2026. Il settore si compatta su Parma.

Verona, EOS European Outdoor Show 2025 È con unità di intenti e compattezza che il mondo delle armi e delle munizioni italiane e della caccia saluta il trasferimento della fiera di riferimento EOS-European Outdoor show a Parma da Verona. Questa...

Vedi altroDetails

Speciale semiautomatici calibro 12 – puntata 1

di Massimo Vallini
14 Giugno 2025
0
Speciale semiautomatici calibro 12  – puntata 1

Sicuro di sapere tutto sull’automatico? Se ne vuoi comprare uno, aggiornarti sul mercato o anche mettere alla prova la tua competenza, ecco qui: leggi! L'impiego del fucile semiautomatico in ambito venatorio offre una serie di vantaggi tecnici significativi rispetto ad...

Vedi altroDetails

Il Ministro Lollobrigida smonta tutte le fake news sulla riforma della caccia

di Simone Ricci
11 Giugno 2025
0
Lollobrigida: “Aspettate il disegno di legge sulla caccia prima di esprimere giudizi”

Polemica politica Riportiamo di seguito l'intervento odierno di Francesco Lollobrigida, Ministro dell'Agricoltura, in merito all'interrogazione presentata dall'onorevole Zanella sulla riforma della Legge 157 del 1992: "Voglio chiarire che le indiscrezioni circolate su alcune testate giornalistiche, a cui l’interrogante allude, non...

Vedi altroDetails

Benelli Open Range 2025: al via da Coazze il tour italiano dedicato alla carabina Lupo

di Caccia Passione
1 Giugno 2025
0
Benelli Open Range 2025: al via da Coazze il tour italiano dedicato alla carabina Lupo

Domenica 22 giugno a Pian Neiretto – Poligono Le Chamois (Coazze, TO) torna uno degli eventi più attesi dai tiratori e dagli appassionati di caccia di tutta Italia: il Benelli Open Range, organizzato da Benelli in collaborazione con Caccia Passione....

Vedi altroDetails

Torna la Bergara Academy Italy: tre giorni di full immersion sul tiro con carabina da caccia

di Caccia Passione
29 Maggio 2025
0
Torna la Bergara Academy Italy: tre giorni di full immersion sul tiro con carabina da caccia

Dal 27 al 29 giugno 2025 appuntamento a Spoleto per la seconda edizione della Bergara Academy Italy, un’occasione imperdibile per affinare le proprie competenze nel tiro con la carabina da caccia sotto la guida di istruttori italiani qualificati, immersi nella...

Vedi altroDetails
Carica altro
Prossimo Articolo
Brambilla

Orsi in Trentino, Michela Vittoria Brambilla: "No abbattimenti, garantire la convivenza"

OIPA

Lazio, OIPA: "Covid e incendi non hanno fermato la caccia anticipata"

ACR

Veneto, TAR sospende calendario venatorio solo per la caccia al cervo

Pre-apertura

Cacciatori toscani chiedono chiarimenti su delibera di pre-apertura

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

LE NOSTRE PROVE

HIKMICRO Alpex 4K LITE: l’ottica digitale giorno/notte che ridefinisce il concetto di precisione venatoria

HIKMICRO Alpex 4K LITE: l’ottica digitale giorno/notte che ridefinisce il concetto di precisione venatoria

Il display OLED Full HD da 0,49” è selezionabile in versione quadrata o rotonda per una migliore immersività.

di Pierfilippo Meloni
30 Luglio 2025
0
CondividiTweetInvia

Speciale semiautomatici calibro 12 – puntata 1

Speciale semiautomatici calibro 12  – puntata 1

L'impiego del fucile semiautomatico in ambito venatorio offre una serie di vantaggi tecnici significativi rispetto ad altre tipologie di armi.

di Massimo Vallini
14 Giugno 2025
0
CondividiTweetInvia

Beretta A400L: la nuova eleganza del tiro a volo

Beretta A400L: la nuova eleganza del tiro a volo

In mezzo ai piattelli e con gli accessori ufficiali, l’A400L conferma la sua vocazione sportiva. Il sistema B-Link assicura velocità di ciclo e prestazioni costanti anche nelle sessioni più intense.

di Pierfilippo Meloni
27 Maggio 2025
0
CondividiTweetInvia

CACCIA & CACCIATORI

Ripresa della tortora selvatica: caccia e conservazione in Europa

Ripresa della tortora selvatica: caccia e conservazione in Europa
di Caccia Passione
6 Giugno 2025
0
CondividiTweetInvia

Nel laboratorio delle lame: viaggio tra passione e acciaio con Daniele Tonelli

Coltelleria artigianale
di Valerio Troili
4 Giugno 2025
0
CondividiTweetInvia

RICETTE

Lepre in salmì alla toscana

Lepre in salmì alla toscana
di Caccia Passione
20 Dicembre 2024
0
CondividiTweetInvia

Spezzatino di cervo con salsa ai frutti di bosco e polenta grigliata

Spezzatino di cervo con salsa ai frutti di bosco e polenta grigliata
di Caccia Passione
19 Dicembre 2024
0
CondividiTweetInvia

RACCONTI CACCIA

La mia prima avventura di caccia: un ritorno alle radici

La mia prima avventura di caccia: un ritorno alle radici
di Caccia Passione
4 Giugno 2025
0
CondividiTweetInvia

NOTIZIE CACCIA

Il contributo di Federcaccia Toscana-UCT al prossimo Piano Faunistico Venatorio

Nuovo piano faunistico venatorio della Toscana. FIDC-UCT: “Serve responsabilità, non propaganda”.

2 Agosto 2025
Quante incertezze e burocrazie per i cacciatori campani: CONFAVI e ACR scrivono alla Regione

Quante incertezze e burocrazie per i cacciatori campani: CONFAVI e ACR scrivono alla Regione

1 Agosto 2025
La nuova legge lombarda per l’eradicazione e il contenimento delle nutrie

Nutrie, nel primo semestre del 2025 rimossi 1.500 esemplari nel Padovano

1 Agosto 2025
Incendi al Lago Salso, la frecciatina di Europa Verde contro i cacciatori

Incendi al Lago Salso, la frecciatina di Europa Verde contro i cacciatori

1 Agosto 2025
Toscana: i piani di prelievo per daini, cervi e mufloni

Toscana: i piani di prelievo per daini, cervi e mufloni

1 Agosto 2025
Orbetello

Laguna di Orbetello, definite le quote di gestione dei vari enti

1 Agosto 2025

VIDEO CACCIA

Born in the USA: la forza impressionante del Chesapeake Bay Retriever

Born in the USA: la forza impressionante del Chesapeake Bay Retriever

11 Marzo 2024
Sauer&Sohn, Minox e Liemke a caccia di daini

Sauer&Sohn, Minox e Liemke a caccia di daini

9 Marzo 2024
Stoeger AIRGUNS Shooting Games 2023.. Ancora una volta un successo!!

Stoeger AIRGUNS Shooting Game 2023

15 Novembre 2023
Benelli Lupo HPR Day: Un’esperienza unica nel cuore del Piemonte!

Benelli Lupo HPR Day: Un’esperienza unica nel cuore del Piemonte!

6 Ottobre 2023
Leica in Portugal: 50 years of history, passion and excellence

Leica in Portugal: 50 years of history, passion and excellence

6 Ottobre 2023
Caccia agli ungulati in Toscana: scopri l’offerta dell’AAV “Campo alla Pigna”

A Guadalajara con BERGARA: caccia ai caprioli e cinghiali in Spagna!

18 Agosto 2023

Tag Cloud

agricoltura animalisti arci caccia associazione atc BATTUTA beccaccia bracconaggio caccia caccia al cinghiale. cacciatori calendario calendario venatorio cane cani cani da caccia carabina cinghiale cinghiali coldiretti emergenza fauna fauna selvatica federcaccia ferma fidc fucile lepre. lombardia migratoria news notizie peste suina provincia Regione sardegna stagione tar toscana Toscana ungulati venatoria venatorio veneto video

Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni

Contattaci: [email protected]

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Shopping
  • Notizie caccia
    • Ultime
    • Associazioni Venatorie
    • Sportive
  • Video caccia
  • Prove Venatorie
    • Fucili da Caccia
    • Canna rigata
    • Canna liscia
    • Munizioni e Polveri Caccia
    • Ottiche e Accessori Caccia
  • Cani da Caccia
    • Cani e Cacciatori
    • Addestramento Cani
    • Alimentazione Cane
    • Veterinaria
    • Le razze
      • Cani da ferma – razze continentali
      • Cani da ferma – razze inglesi
      • Cani da Cerca
      • Cani da Seguita
      • Cani da Tana
      • Cani da Riporto
      • Cani da Traccia
  • Viaggi
    • Viaggi – Caccia in Italia
    • Viaggi – Estero
    • Aziende Agrituristiche Venatorie
  • Norme
    • Calendari Venatori
    • Licenza di Caccia
    • Leggi Venatorie Regionali
    • Leggi Venatorie Italiane
    • Leggi Venatorie Comunitarie
  • Ricette
  • Rubriche
    • Rivista
    • Caccia e Cacciatori
    • Tecniche di Caccia
    • Fucili e Munizioni Caccia
    • Racconti di Caccia
    • Digiscoping
    • Vini
      • Vini Rossi
      • Vini Bianchi
      • Distillati
      • Spumanti
      • Wine Style
    • Armi da Caccia
      • Balistica Venatoria
      • Cartucce da Caccia
      • Fucili da Caccia
    • Fauna
      • Fauna Cacciabile
      • Fauna Protetta
      • Fauna Protetta Particolarmente
    • Giochi di Caccia
    • Concorso
    • Concorso letterario
      • Opere Letterarie
      • Opere Video
    • Pubblicità
    • Contattaci
    • Accedi
      • Registrati
  • it
    • en
    • fr
    • de
    • it
    • ro
    • ru
    • es

Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni

Contattaci: [email protected]

Sei sicuro di voler sbloccare questo post?
Sblocca a sinistra : 0
Sei sicuro di voler annullare l'abbonamento?
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.AccettaPrivacy policy