Pubblicità
Contattaci
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Accedi
  • Registrati
en fr de it ro ru es
Caccia Passione
  • Home
  • Shopping
  • Notizie caccia
    • Ultime
    • Associazioni Venatorie
    • Sportive
  • Video caccia
  • Prove Venatorie
    • Fucili da Caccia
    • Canna rigata
    • Canna liscia
    • Munizioni e Polveri Caccia
    • Ottiche e Accessori Caccia
  • Cani da Caccia
    • Cani e Cacciatori
    • Addestramento Cani
    • Alimentazione Cane
    • Veterinaria
    • Le razze
      • Cani da ferma – razze continentali
      • Cani da ferma – razze inglesi
      • Cani da Cerca
      • Cani da Seguita
      • Cani da Tana
      • Cani da Riporto
      • Cani da Traccia
  • Viaggi
    • Viaggi – Caccia in Italia
    • Viaggi – Estero
    • Aziende Agrituristiche Venatorie
  • Norme
    • Calendari Venatori
    • Licenza di Caccia
    • Leggi Venatorie Regionali
    • Leggi Venatorie Italiane
    • Leggi Venatorie Comunitarie
  • Ricette
  • Rubriche
    • Rivista
    • Caccia e Cacciatori
    • Tecniche di Caccia
    • Fucili e Munizioni Caccia
    • Racconti di Caccia
    • Digiscoping
    • Vini
      • Vini Rossi
      • Vini Bianchi
      • Distillati
      • Spumanti
      • Wine Style
    • Armi da Caccia
      • Balistica Venatoria
      • Cartucce da Caccia
      • Fucili da Caccia
        • Fucili Caccia Canna Rigata
        • Fucili Caccia Combinati
    • Fauna
      • Fauna Cacciabile
      • Fauna Protetta
      • Fauna Protetta Particolarmente
    • Giochi di Caccia
    • Concorso
    • Concorso letterario
      • Opere Letterarie
      • Opere Video
    • Pubblicità
    • Contattaci
    • Accedi
      • Registrati
        • CACCIAPASSIONE
          • Il mio account
          • Ordini
          • Modifica account
          • Logout
  • Home
  • Shopping
  • Notizie caccia
    • Ultime
    • Associazioni Venatorie
    • Sportive
  • Video caccia
  • Prove Venatorie
    • Fucili da Caccia
    • Canna rigata
    • Canna liscia
    • Munizioni e Polveri Caccia
    • Ottiche e Accessori Caccia
  • Cani da Caccia
    • Cani e Cacciatori
    • Addestramento Cani
    • Alimentazione Cane
    • Veterinaria
    • Le razze
      • Cani da ferma – razze continentali
      • Cani da ferma – razze inglesi
      • Cani da Cerca
      • Cani da Seguita
      • Cani da Tana
      • Cani da Riporto
      • Cani da Traccia
  • Viaggi
    • Viaggi – Caccia in Italia
    • Viaggi – Estero
    • Aziende Agrituristiche Venatorie
  • Norme
    • Calendari Venatori
    • Licenza di Caccia
    • Leggi Venatorie Regionali
    • Leggi Venatorie Italiane
    • Leggi Venatorie Comunitarie
  • Ricette
  • Rubriche
    • Rivista
    • Caccia e Cacciatori
    • Tecniche di Caccia
    • Fucili e Munizioni Caccia
    • Racconti di Caccia
    • Digiscoping
    • Vini
      • Vini Rossi
      • Vini Bianchi
      • Distillati
      • Spumanti
      • Wine Style
    • Armi da Caccia
      • Balistica Venatoria
      • Cartucce da Caccia
      • Fucili da Caccia
        • Fucili Caccia Canna Rigata
        • Fucili Caccia Combinati
    • Fauna
      • Fauna Cacciabile
      • Fauna Protetta
      • Fauna Protetta Particolarmente
    • Giochi di Caccia
    • Concorso
    • Concorso letterario
      • Opere Letterarie
      • Opere Video
    • Pubblicità
    • Contattaci
    • Accedi
      • Registrati
        • CACCIAPASSIONE
          • Il mio account
          • Ordini
          • Modifica account
          • Logout
Caccia Passione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Rubriche di Caccia Fucili e Munizioni Caccia

Il Banco Nazionale di Prova per le Armi da Fuoco: l’ufficio anagrafe delle armi e munizioni

Meloni Pierfilippo di Meloni Pierfilippo
9 Gennaio 2016
in Fucili e Munizioni Caccia
Tempo di lettura: 8 minuti di lettura
A A
0
Condividi su FacebookCondividi su TwitterInvia WhatsApp

banco di provaCosa fa il Banco Nazionale di Prova per le Armi da Fuoco? Scopriamo insieme le attività condotte da questo Ente, riconosciuto a livello internazionale per gli alti standard qualitativi del lavoro che svolge.

Nei primi anni del 1900, i fabbricanti di armi della Provincia di Brescia capirono che la qualità e l’affidabilità dei loro prodotti, era la chiave del successo. Per questo motivo diedero vita ad un Consorzio con i Comuni di Brescia e Gardone V.T., la Camera di Commercio di Brescia ed il Ministero dell’Industria dell’allora Regno di Italia.

Nacque il Banco di Prova con sede a Brescia e laboratori nei più importanti centri di produzione armiera: Gardone V.T. e Brescia, riconosciuto dal Regio decreto n° 20 del 13/01/1910. Inizialmente, il consorzio si autofinanziava con un contributo “una tantum”, versato dai soci fondatori. A causa della Prima Guerra Mondiale, il consorzio dovette interrompere la sua attività e solo il 1° settembre 1920 iniziò a funzionare la sezione di Gardone V.T., mentre quella di Brescia iniziò l’attività l’anno seguente. Nel 1923 la legge n° 3152 rese obbligatoria la prova delle armi presso il Banco di prova, ottenendo in tal modo maggiore considerazione anche dalle Istituzioni. Con Regio Decreto del 15 novembre 1925, il Banco di Prova assunse la denominazione di “Banco Nazionale di Prova per le armi da fuoco portatili”, e nel 1928 l’Italia decise di aderire alla Convenzione di Bruxelles, con la quale alcuni paesi Europei riconoscevano vicendevolmente le prove sulle armi effettuate dai rispettivi Banchi di Prova. La crisi economica, però, che interessò l’economia italiana degli anni 20, obbligò alla chiusura della sezione del Banco di Prova di Brescia, rimanendo operativa la sola sezione di Gardone V.T. che andò sempre più affermandosi.
Banco nazionale di prova
Oggi, il Banco Nazionale di Prova nel suo quasi secolo di storia ha conosciuto diversi adattamenti normativi e organizzativi, al fine di renderlo più appropriato alle nuove esigenze tecniche e amministrative promosse dallo Stato. In particolare la legge n° 186 del 23 febbraio 1960 sostituisce il RDL n° 3152 del 1923 sulla obbligatorietà della punzonatura delle armi da fuoco portatili; oppure la legge n° 993 del 12 dicembre 1973 con la quale si ratifica la seconda Convenzione di Bruxelles sul riconoscimento reciproco dei punzoni di prova fra alcuni paesi europei attualmente Austria, Belgio, Federazione Russa, Finlandia, Francia, Germania, Gran Bretagna, Italia, Repubblica Ceca, Repubblica Slovacca, Spagna, Ungheria e con la Repubblica del Cile, nonché l’istituzione di una Commissione Internazionale Permanente (CIP) che fisserà i criteri di prova per la sicurezza dell’utilizzatore finale dell’arma; ancora, la legge n° 110 del 18 aprile 1975 la quale perfeziona e disciplina le norme per il controllo delle armi e delle munizioni, introducendo l’obbligo della catalogazione delle armi rigate, attribuisce al BNP il compito di esaminare la conformità delle armi al Catalogo Nazionale; la legge n° 509 del 6 dicembre 1993 che, stabilendo la Norme per il controllo delle Munizioni Commerciali, considera il BNP l’Organo Nazionale Competente per la prova delle munizioni così il BNP assume l’attuale denominazione di “Banco Nazionale di Prova per le armi da fuoco portatili e per le munizioni commerciali”; infine, il D.M. n° 362 del 9 agosto 2001 che disciplina le armi ad aria compressa e le repliche di armi ad avancarica monocolpo.

Il BNP è quindi diventato ufficialmente il “controllore tecnico” della rispondenza delle armi e delle munizioni alle norme tecniche e di legge e può essere considerato “l’ufficio anagrafe” di tutte le armi prodotte in Italia e buona parte di quelle importate. Il BNP appone i punzoni, riportati in una tabella, sulle armi che hanno superato la prova, e svolge altre rilevanti attività complementari, come le prove di resistenza balistica di giubbetti, elmetti, vetri anti proiettili, serramenti e blindature in genere, sia per le Forze di Polizia che per le aziende produttrici, nonché per gli Istituti di Vigilanza. Il BNP è oggi l’unico Ente che esegue il collaudo balistico dei Poligoni di Tiro per le Forze Armate e di Polizia, ed effettua anche prove speciali su armi e munizioni in termini di precisione, affidabilità e resistenza.
Banco di prova di Gardone Val Trompia: prove tecniche per testare le armi
Il Banco di Prova, essendo un “Ente di Diritto Pubblico”, viene diretto da un “Consiglio di Amministrazione” nominato dal “Ministero dello Sviluppo Economico”, al quale fa capo per quanto riguarda la determinazione delle tariffe di prova di armi e munizioni. Il Consiglio di Amministrazione è composto da 12 componenti, rimane in carica 4 anni ed elegge il suo Presidente. Il Direttore del Banco viene nominato dal Ministero dello Sviluppo Economico, sentito il parere del Ministero della Difesa e partecipa al Consiglio di Amministrazione con voto consultivo e con le funzioni di Segretario. L’organigramma del Banco è così composto: un Capo delle “Prove Armi” il quale dirige e sorveglia la prova delle armi presentate, un Capo del Laboratorio Balistico per la prova delle munizioni commerciali e delle prove balistiche speciali, un Capo Ufficio Amministrativo, impiegati tecnici ed amministrativi, operai e collaudatori tecnici. Scegliendo la formula “migliorare la qualità e l’affidabilità della produzione armiera italiana”, il BNP ha intenzionalmente sottoposto il proprio sistema di gestione della qualità alla certificazione secondo le norme UNI EN ISO 9001/2000, ottenuta nel 2005 dal più antico Ente di certificazione italiano il Registro Italiano Navale (RINA).
Le attività di misura e di certificazione del Banco di Prova sono suddivise in tre famiglie:
-Prova delle armi
-Controllo delle munizioni commerciali
-Prove balistiche speciali (Balistica interna, esterna e terminale).
Per la prova delle armi, il Banco di Prova dispone di impianti, attrezzature e strumenti di controlli, quali: verificatori “passa e non passa”; strumenti elettronici per la misura del diametro interno della canna; bilance elettroniche; cabine di sparo con servomeccanismi pneumatici che consentono di provare ogni tipo di arma e di canna, in condizioni di massima sicurezza; sistema informatico per la gestione, registrazione e archiviazione in tempo reale dei dati acquisiti nelle prove di ogni singola arma. Quest’ultimo permette di rilevare l’eventuale ripresentazione di un’arma avente una matricola già utilizzata dal fabbricante (per le armi presentate dopo il 1999).

Per quanto riguarda la procedura di controllo e di prova, alla quale deve essere sottoposta ogni singola arma, viene eseguita in conformità alle norme C.I.P., e consiste  nel controllo dei marchi distintivi, che consentono l’identificazione dell’arma ; controllo della conformità al catalogo (L. 110/775): l’arma deve corrispondere al Catalogo Nazionale verificando che le caratteristiche dell’arma corrispondano a quelle riportate nella scheda pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale;  controllo visivo e di funzionamento in bianco, controllo dimensionale delle caratteristiche che interessano la sicurezza dell’utilizzatore; prova sparo di due cartucce, per ogni canna, che sviluppano una pressione di almeno il 25% superiore alla massima pressione delle cartucce commerciali. Per le armi provate per l’impiego delle cartucce con pallini di acciaio, vengono sparati 3 colpi per canna. Per i revolver si spara una cartuccia per camera; controllo dopo lo sparo: dopo lo sparo le armi vengono attentamente esaminate mediante un controllo visivo e con verificatori “non passa.”; punzonatura e registrazione dei dati: se un’arma ha superato tutte le prove precedenti, il Banco appone i punzoni in conformità alle normative C.I.P. I dati inoltre, vengono riportati nel certificato di prova, che il Banco rilascia al presentatore, trattenendo una copia. L’archivio dati del Banco di Prova, contiene i dati relativi alle circa 40 milioni di armi provate dal 1920 ad oggi.
Per quanto concerne il controllo delle munizioni commerciali, quest’ultime devono essere conformi ai requisiti stabiliti dalla legge 6 dicembre 1993 n° 509 che ha recepito la normativa CIP che  verifica l’esistenza dei marchi distintivi sull’unità di imballaggio elementare; verifica l’esistenza dei marchi distintivi su ciascuna cartuccia; verifica la conformità alle caratteristiche dimensionali; prova la pressione media delle cartucce; infine, verifica la sicurezza di funzionamento.
Banco di prova Val Trompia
Sulle munizioni commerciali vengono eseguiti i seguenti controlli, quali l’omologazione di tipo; l’abilitazione delle Installazioni per eseguire il controllo di fabbricazione di ogni lotto prodotto; il controllo di fabbricazione di ogni lotto prodotto ed il controllo di ispezione. Il controllo delle Munizioni Commerciali sia in fase di “omologazione di tipo”, sia durante il “controllo di fabbricazione” ed il “controllo di ispezione”, viene effettuato su di un campione prelevato a caso dal lotto. Per l’omologazione di tipo il campione analizzato è doppio. I controlli sulle munizioni, in sostanza, consistono nel controllo visivo della cartuccia e degli imballaggi, il quale comporta la verifica dell’integrità della cartuccia e dell’esistenza di tutte le indicazioni previste. Il controllo dimensionale che comporta la verifica delle “dimensioni di sicurezza” e si attua impiegando degli appositi strumenti di controllo. la misura della pressione massima in camera di cartuccia che si rileva mediante canne particolari. Infine, la prova di sicurezza e funzionamento si esegue sparando il campione in un’arma avente spazio di chiusura massimo. Il Laboratorio Balistico condotto da personale specializzato del Banco Nazionale di Prova delle armi e munizioni esegue, dal 1970, un’attività per controllare e collaudare sperimentalmente armi, munizioni e tutti i materiali che richiedono particolari requisiti di resistenza all’impatto dei proiettili. Le speciali prove di questo laboratorio sono le prove di balistica interna, con le quali vengono misurati tutti i parametri inerenti la combustione dell’innesco e della polvere, la pressione sviluppata in funzione del tempo e dello spazio ed il tempo di permanenza del proiettile nella canna: tutto quanto avviene all’interno di una canna di una arma durante lo sparo. La seconda prova speciale è quella inerente la balistica esterna, con la quale è possibile determinare la velocità e l’energia di un proiettile in uno o più punti della traiettoria, calcolando il coefficiente balistico, verificando precisione e giustezza, controllando la distribuzione di una rosata di pallini e fotografando la stessa durante la traiettoria. L’ultima specializzazione del laboratorio sono le prove di balistica terminale. Quest’ultime consentono di controllare gli effetti del proiettile quando attinge il bersaglio. Il servizio è particolarmente utilizzato per collaudare vari sistemi di protezione eseguendo prove di resistenza balistica: giubbetti ed elmetti, autovetture blindate o pannelli destinati alla blindatura di automezzi, serramenti e vetri antiproiettile ed apparecchiature utilizzate per lo scarico armi. Possono essere eseguiti collaudi con proiettili di vario calibro, dal. .22 al 14.5 mm, utilizzando anche fragments (ossia simulatori di scheggia, aventi diametro dal 5.56 mm fino a 20 mm), e di varia tipologia, con camiciatura in tombacco od acciaio, nucleo in piombo, acciaio o tungsteno. Ovviamente il Laboratorio Balistico si avvale di strumentazioni realizzate appositamente da ditte specializzate e certificate. I principali strumenti utilizzati sono: barriere ottiche studiate per permettere la determinazione precisa ed affidabile della velocità dei proiettili nei calibri da 4 a 25 mm, da 50 a 1.000 m/s; laser target, bersaglio composto da una pluralità di elementi sensibili, distribuiti su di una superficie di adeguata ampiezza, disposta trasversalmente alla traiettoria del proiettile; canne manometriche e trasduttori di pressione per misurare la pressione dei gas in camera polvere ed in bocca bossolo; camere climatiche che consentono di eseguire cicli di climatizzazione e termostatazione dei componenti da sottoporre a prova, con parametri variabili da – 40° a + 180°; cavalletti elettronici muniti di puntamento laser, che consentono di colpire il punto mirato con la precisione di ± 5 mm ; supporti telecomandati a distanza in grado di movimentare i provini sia sugli assi verticale, orizzontale ed in grado di variare l’angolo di impatto di grado in grado.

Il Banco di prova Nazionale serve l’IVECO DVD, la Polizia di Stato Italiana e Svizzera, la Polizia Penitenziaria, l’Esercito Italiano, il Comando Generale dei Carabinieri, la Guardia di Finanza, la Fabbrica d’Armi Pietro Beretta, la Fiocchi Munizioni, l’OTO MELARA S.p.A, le Industrie BItossi S.p.A, la Elet.ca S.r.L. del Gruppo MARCEGAGLIA Saint Gobain, la Isoclima, la BMW Italia, la Marconi Industrial Services e l’Amministrazione Militare dell’Esercito americano. Il Banco Nazionale di prova delle Armi e Munizioni, riconosciuto e stimato a livello internazionale, al fine di aumentare la propria professionalità, apporterà nuovi aggiornamenti delle strumentazioni ed acquistandone di nuove. Il Banco di Prova Nazionale rappresenta un vanto per l’Italia, considerata la massima professionalità di chi vi lavora e gestisce.

Foto in bianco e nero tratte dal sito ufficiale “Banco Nazionale di prova”

Potrebbe piacerti anche..

Verini (PD): “Dalla mia legge sulle armi esclusi cacciatori e tiratori sportivi”

Verini (PD): “Dalla mia legge sulle armi esclusi cacciatori e tiratori sportivi”

8 Maggio 2025
Fiocchi Munizioni rinnova l’accordo per le polveri da ricarica Vihtavuori in Italia

Fiocchi Munizioni rinnova l’accordo per le polveri da ricarica Vihtavuori in Italia

3 Aprile 2025
Arci Caccia

Possibile bando delle munizioni in piombo, Arci Caccia: “Cerchiamo di usare il buonsenso”

10 Marzo 2025
Munizioni in piombo, on. Dreosto chiede linee guida precise

Federcaccia: “Sul piombo l’Europa non molla, neanche noi!”

7 Marzo 2025
Munizioni in piombo, on. Dreosto chiede linee guida precise

Munizioni in piombo, non convince l’ultima proposta della Commissione Europea

1 Marzo 2025
Ladro smura e ruba la cassaforte con i fucili all’interno, revocata licenza a cacciatore

FIDC BAT e Bisceglie, dal convegno sulle armi indicazioni tassative: custodire con diligenza e condotte irreprensibili

21 Novembre 2024
Carica altro
Tags: anagrafearmiArmi da FuocoBanco Nazionale di Provabancop naziona prova armi da fuocolaboratorio balisticomunizioniufficio
Night Pearl Manul M6 2,5-15x50i
Night Pearl Manul M6 2,5-15x50i

729,00 €

Tier One bipiede tattico in fibra di carbonio
Tier One bipiede tattico in fibra di carbonio

399,00 € – 449,00 €

Zaino sgabello pieghevole 50x50x35 cm
Zaino sgabello pieghevole 50x50x35 cm

85,00 €

Night Pearl Manul M6 4,5-27x56i
Night Pearl Manul M6 4,5-27x56i

569,00 €

Vanguard Equalizer 2QS Bipiede Picatinny
Vanguard Equalizer 2QS Bipiede Picatinny

82,00 €

Fodero per carabina da caccia - Verde militare
Fodero per carabina da caccia - Verde militare

32,00 €

Scopri tutti i nostri prodotti
Articolo precedente

Petti di coturnice con aceto balsamico e composta di peperoni in agrodolce

Prossimo Articolo

L’Ente Produttori Selvaggina entra nel comitato di gestione dell’ATC Foggia

Meloni Pierfilippo

Meloni Pierfilippo

Giornalista e fondatore di Caccia Passione. Correva l'anno 2002 quando diedi vita al portale internet, mettendo a frutto tre grandi passioni, quella in lettere moderne, l'altra per l'informatica e altresì per l'attività venatoria. Negli anni Caccia Passione è divenuto testata giornalistica ove oggi scrivono le migliori "Penne" giornalistiche d'Italia.

Caccia: Potrebbe interessare..

Finalmente una legge che valorizza le armi storiche e le repliche

di Massimo Vallini
9 Novembre 2024
0
Finalmente una legge che valorizza le armi storiche e le repliche

È entrata in vigore lo scorso 1° novembre, la legge numero 152, del 7 ottobre 2024 che definisce, e dunque riconosce, le rievocazioni storiche quali patrimonio culturale da promuovere, incentivare e salvaguardare. La legge è l’unione delle iniziative di simile...

Vedi altroDetails

Chapuis Armes, un nome di prestigio dell’archibugeria francese..

di Pierfilippo Meloni
24 Maggio 2023
0
Chapuis Armes, un nome di prestigio dell’archibugeria francese..

Tra modernità e tradizione la Fabbrica d’Armi Chapuis ha saputo coniugare, nel corso di molti decenni, le attese della clientela, le innovazioni tecniche dell’evoluzione e la costante attenzione alle finiture, il tocco magistrale che distingue i suoi prodotti e li...

Vedi altroDetails

Beretta al fianco di Sir Jackie Stewart per un importante evento di beneficenza in Scozia

di Caccia Passione
12 Giugno 2022
0
Beretta al fianco di Sir Jackie Stewart per un importante evento di beneficenza in Scozia

La Famiglia Beretta e Sir Jackie Stewart: una lunga storia di affetto basata sui solidi valori dell’amicizia. Per questo motivo la fabbrica d’armi di Gardone Val Trompia è sponsor ufficiale della “Sir Jackie Stewart Classic”, avvenimento a supporto di “Race...

Vedi altroDetails

Sauer & Sohn celebra i 270 anni

di Emanuele Tabasso
4 Marzo 2021
0
Sauer  & Sohn celebra i 270 anni

Per tutto il tempo della sua attività la J.P. Sauer & Sohn ha cercato di raggiungere per le sue armi la perfezione tecnicamente possibile offrendo agli appassionati, cacciatori e tiratori, un qualcosa di unico e speciale. Nel corso del tempo...

Vedi altroDetails

Benelli: la cura delle superfici con il trattamento Be.S.T.

di Emanuele Tabasso
13 Maggio 2020
3
Benelli Raffaello Be Diamond

Il semiautomatico Benelli Raffaello Be Diamond con trattamento Be.S.T. Molto opportunamente la Benelli torna in questi periodi a sottoporre alla clientela una realtà tecnica di assoluto valore: il trattamento Be.S.T. (Benelli Surface Treatement) per le canne dei propri fucili. Il...

Vedi altroDetails

Sauer 404. Arrivano nuovi calibri .222 Rem. e .223 Rem.

di Caccia Passione
16 Agosto 2019
0
Sauer 404. Arrivano nuovi calibri .222 Rem. e .223 Rem.

Come già annunciato durante l’IWA Outdoor Classic, da settembre 2019, il modello Sauer 404 sarà disponibile anche nei nuovi calibri .222 Rem. e .223 Rem. La carabina di punta di casa Sauer è ancora più versatile, da ora la scelta dei...

Vedi altroDetails

Sabatti Saphire E.R., la bolt action precisa e moderna

di Caccia Passione
12 Novembre 2018
0
Sabatti Saphire E.R., la bolt action precisa e moderna

La nuova carabina Sabatti Saphire E.R. Vuoi una carabina con una calciatura completamente regolabile che monti una canna di diametro maggiorato, ma nello stesso tempo leggera e di facile utilizzo? Allora Sabatti Saphire E.R. è ciò che fa per te. L’arma...

Vedi altroDetails

Calibri e cartucce per il cinghiale

di Emanuele Tabasso
3 Novembre 2018
1
Calibri e cartucce per il cinghiale

Puntuale come ogni anno ecco che all’avanzare dell’autunno si presenta il rito della caccia al cinghiale: torme di specialisti si sguinzagliano insieme ai loro validi ausiliari a quattro zampe su per le balze degli Appennini, nei primi contrafforti delle Alpi,...

Vedi altroDetails

I modelli Jubilee di FAIR Italy: 4 configurazioni di bascula in calibro 12, 16, 20 e 28

di Simone Ricci
5 Ottobre 2018
0
FAIR Italy

FAIR (Fabbrica d'Armi di Isidoro Rizzini) ha presentato la nuova serie di fucili Jubilee, cercando di rispettare la tradizione. In effetti, queste armi sono più che fedeli all'ispirazione del gruppo di Marcheno (Brescia) per quel che riguarda i sovrapposti dalle...

Vedi altroDetails

Rescountre d’Africa

di Emanuele Tabasso
7 Agosto 2018
0
Rescountre d’Africa

Mario ha tolto l’ottica dalla Mauser Europa 66 in 9,3x64 Brenneke pronto a far partire i tre colpi in rapida successione: il rinculo di questo binomio arma cartuccia si fa sentire… a qualcuno pare quasi spiacevole Dopo diversi lavori per...

Vedi altroDetails
Carica altro
Prossimo Articolo
EPS - Ente Produttori Selvaggina - Associazione Venatoria

L'Ente Produttori Selvaggina entra nel comitato di gestione dell'ATC Foggia

Il PD incontra i cacciatori a Faenza per discutere di cinghiali e storni

Il PD incontra i cacciatori a Faenza per discutere di cinghiali e storni

Vigili del fuoco esplosione poligono tiro

Esplode poligono di tiro. Tre morti e diversi feriti gravi

Marmotta - caccia alpina alla marmotta

Caccia: con lo Stambecco, la Marmotta.

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

LE NOSTRE PROVE

Hikmicro Habrok 4K per prestazioni ottimali al crepuscolo

Hikmicro Habrok 4K per prestazioni ottimali al crepuscolo
di Massimo Vallini
3 Maggio 2025
2
CondividiTweetInvia

Binocoli da caccia: come scegliere il compagno perfetto per ogni uscita

Binocolo STEINER WILDLIFE XP 10X44 e 8X44. Alta definizione made in Germany

Pronto per l’appostamento.

di Caccia Passione
13 Aprile 2025
0
CondividiTweetInvia

Hikmicro esplora l’infinito

Hikmicro esplora l’infinito
di Massimo Vallini
31 Marzo 2025
0
CondividiTweetInvia

CACCIA & CACCIATORI

Caccia grossa in Sardegna: tradizioni di caccia al cinghiale

Campania
di Caccia Passione
14 Dicembre 2024
0
CondividiTweetInvia

Lupo: riclassificazione dello status in Europa, un nuovo capitolo per la gestione della specie

lupo in Italia
di Pierfilippo Meloni
3 Dicembre 2024
0
CondividiTweetInvia

RICETTE

Lepre in salmì alla toscana

Lepre in salmì alla toscana
di Caccia Passione
20 Dicembre 2024
0
CondividiTweetInvia

Spezzatino di cervo con salsa ai frutti di bosco e polenta grigliata

Spezzatino di cervo con salsa ai frutti di bosco e polenta grigliata
di Caccia Passione
19 Dicembre 2024
0
CondividiTweetInvia

RACCONTI CACCIA

Roberto Baggio e le sue passioni tra calcio e caccia: dal Mondiale ‘94 alla causa contro gli animalisti

Roberto Baggio e le sue passioni tra calcio e caccia: dal Mondiale ‘94 alla causa contro gli animalisti
di Caccia Passione
4 Maggio 2025
0
CondividiTweetInvia

NOTIZIE CACCIA

Emergenza cinghiali in Ciociaria, ANUU chiede abbattimenti

Valichi montani, ANUU: “È ora di mettere fine al peggio”

11 Maggio 2025
CIA Capitanata: “Governo cambi la Legge Nazionale sulla Caccia”

Lupo, CIA: “Ora serve una gestione più equilibrata e pragmatica”

10 Maggio 2025
Ungulati

Lupo, Confagricoltura: “Ora strumenti più flessibili per gestione territoriale e sicurezza”

9 Maggio 2025
Selvaggina

Fondazione UNA, a Gubbio nasce il primo hub di formazione e cucina delle carni selvatiche

9 Maggio 2025
Toscana: Arci Caccia incontra la Regione per parlare dei campi fotovoltaici in Val di Cornia

Umbria pre-adotta legge su aree idonee per installare impianti rinnovabili

9 Maggio 2025
Assessore Beduschi: “Peste suina è stata eradicata dal maiale domestico in Lombardia”

Lombardia, assessore Beduschi: “Declassamento lupo è scelta che vince su ideologia”

9 Maggio 2025

VIDEO CACCIA

Born in the USA: la forza impressionante del Chesapeake Bay Retriever

Born in the USA: la forza impressionante del Chesapeake Bay Retriever

11 Marzo 2024
Sauer&Sohn, Minox e Liemke a caccia di daini

Sauer&Sohn, Minox e Liemke a caccia di daini

9 Marzo 2024
Stoeger AIRGUNS Shooting Games 2023.. Ancora una volta un successo!!

Stoeger AIRGUNS Shooting Game 2023

15 Novembre 2023
Benelli Lupo HPR Day: Un’esperienza unica nel cuore del Piemonte!

Benelli Lupo HPR Day: Un’esperienza unica nel cuore del Piemonte!

6 Ottobre 2023
Leica in Portugal: 50 years of history, passion and excellence

Leica in Portugal: 50 years of history, passion and excellence

6 Ottobre 2023
Caccia agli ungulati in Toscana: scopri l’offerta dell’AAV “Campo alla Pigna”

A Guadalajara con BERGARA: caccia ai caprioli e cinghiali in Spagna!

18 Agosto 2023

Tag Cloud

agricoltura animalisti arci caccia associazione atc BATTUTA beccaccia bracconaggio caccia caccia al cinghiale. cacciatori calendario calendario venatorio cane cani cani da caccia carabina cinghiale cinghiali coldiretti emergenza fauna federcaccia ferma fidc fucile lepre. lombardia migratoria news notizie peste suina provincia Regione sardegna setter stagione tar Toscana toscana ungulati venatoria venatorio veneto video

Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni

Contattaci: [email protected]

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Shopping
  • Notizie caccia
    • Ultime
    • Associazioni Venatorie
    • Sportive
  • Video caccia
  • Prove Venatorie
    • Fucili da Caccia
    • Canna rigata
    • Canna liscia
    • Munizioni e Polveri Caccia
    • Ottiche e Accessori Caccia
  • Cani da Caccia
    • Cani e Cacciatori
    • Addestramento Cani
    • Alimentazione Cane
    • Veterinaria
    • Le razze
      • Cani da ferma – razze continentali
      • Cani da ferma – razze inglesi
      • Cani da Cerca
      • Cani da Seguita
      • Cani da Tana
      • Cani da Riporto
      • Cani da Traccia
  • Viaggi
    • Viaggi – Caccia in Italia
    • Viaggi – Estero
    • Aziende Agrituristiche Venatorie
  • Norme
    • Calendari Venatori
    • Licenza di Caccia
    • Leggi Venatorie Regionali
    • Leggi Venatorie Italiane
    • Leggi Venatorie Comunitarie
  • Ricette
  • Rubriche
    • Rivista
    • Caccia e Cacciatori
    • Tecniche di Caccia
    • Fucili e Munizioni Caccia
    • Racconti di Caccia
    • Digiscoping
    • Vini
      • Vini Rossi
      • Vini Bianchi
      • Distillati
      • Spumanti
      • Wine Style
    • Armi da Caccia
      • Balistica Venatoria
      • Cartucce da Caccia
      • Fucili da Caccia
    • Fauna
      • Fauna Cacciabile
      • Fauna Protetta
      • Fauna Protetta Particolarmente
    • Giochi di Caccia
    • Concorso
    • Concorso letterario
      • Opere Letterarie
      • Opere Video
    • Pubblicità
    • Contattaci
    • Accedi
      • Registrati
  • it
    • en
    • fr
    • de
    • it
    • ro
    • ru
    • es

Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni

Contattaci: [email protected]

Sei sicuro di voler sbloccare questo post?
Sblocca a sinistra : 0
Sei sicuro di voler annullare l'abbonamento?
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.AccettaPrivacy policy