Convegno sulla Beccaccia: Grande successo per il convegno sulla beccaccia, nessuno si aspettava un’affluenza di pubblico tanto numerosa.
Ha avuto luogo nelle Marche, precisamente a Fermo presso il palazzo comunale di Borgo Servigliano, il convegno dal titolo “Beccaccia in Europa: biologia, ecologia, caccia ragionata e durevole”. Il convegno, organizzato dalla Regione Marche in collaborazione con l’Atc Firmano-Sibillini e il Club della Beccaccia, ha avuto una partecipazione ottima ed inaspettata.
Ai circa 250 cacciatori che sono riusciti a prendere posto all’interno del Palazzo se ne sono aggiunti altri 250 per i quali è stato necessario predisporre un maxischermo esterno in modo che potessero anche loro seguire il convegno.
Tra le personalità presenti non possiamo certo non ricordare C. Fadat ossia il rappresentante dell’Istituto Caccia e Fauna per la sezione Beccaccia di cui ne è il Responsabile francese. Fadat ha parlato dell’importanza di avere aree di rispetto alternato in cui venga praticata una caccia controllata perchè proprio a queste condizioni sarebbe possibile avere un maggiore controllo sulla migrazione delle beccacce e di conseguenza anche sul numero di esemplari e sul loro cambio generazionale.
Presente al convegno anche J. P. Boidot ossia il Presidente della FANBPO la Federazione delle Associazioni Beccacciaie d’Europa. Boidot ha tracciato un profilo dei vari paesi europei cercando di descrivere per ognuno di essi sia le leggi e le normative vigenti che i vari dati relativi alla beccaccia che sono stati raccolti negli ultimi tempi. Altri esempi di paesi europei quali l’Estonia e la Spagna sono stati presi in considerazione da vicino. Per l’Estonia ha parlato M. Panzacchi, vicepresidente della suddetta FANBPO e presidente del progetto “Vormsi”, un’isola appartenente all’Estonia dove sono state condotte apposite ricerche scientifiche nel tentativo di comprendere al meglio quali siano i terreni migliori per la beccaccia.
Per la Spagna, invece, ha parlato Felipe Diez Carriles che oltre a descrivere la situazione spagnola ha anche riferito gli ultimi studi e le ultime applicazioni della Radio Telemetria Satellitare. Per l’Italia infine è stato possibile ascoltare l’intervento di Silvio Spanò presidente Club della Beccaccia, di S. Toso responsabile Ispra e del dott. Uriano Meconi.
Attraverso questi tre interventi si sono descritte le vie migratorie e i luoghi di nidificazione e di svernamento degli esemplari di beccaccia ma si è voluto anche sottolineare che risulta necessaria una discussione ed uno scambio di dati a livello inter-regionale in modo che anche le possibili iniziative per la gestione della beccaccia vengano condotte in un modo unitario. Il metodo scientifico che dovrebbe, però, costituire la base per questo tipo di condizione sembra essere ancora troppo lontano. È proprio verso questa scientificità che l’Italia dovrebbe cominciare a muoversi.
Un'edizione prestigiosa A partire dalle ore 11.00 di oggi, presso la Casa delle Armi al Foro Italico, si è svolta l’annuale Cerimonia di consegna dei Collari d’oro al merito sportivo, la più alta onorificenza concessa dal CONI ad atleti, dirigenti...
Avvistamenti e prime avvisaglie Come avviene da diverso tempo, la Federcaccia provinciale di Brescia ha aggiornato la situazione del passo migratorio relativo alla propria zona: "Qualche giorno di calo del passo migratorio per gli appostamenti, specie per quelli delle nostre...
Non solo fonte di reddito Difesa del reddito degli agricoltori, valorizzazione delle produzioni locali, protezione del territorio e dell’ambiente. Si tratta dei principali pilastri del documento programmatico che il presidente di Cia Veneto, Gianmichele Passarini, ha consegnato stamane al candidato...
Piccole quantità “Come sempre le sentenze dei tribunali vanno rispettate, ma la decisione del Consiglio di Stato di oggi è davvero difficilmente comprensibile, visto che tutti gli atti di Regione Lombardia sul prelievo in deroga hanno seguito rigorosamente quanto previsto...
Blocco immediato Colpo di scena nel contenzioso sulla caccia in deroga in Lombardia. Il Consiglio di Stato ha accolto l’appello presentato dalle associazioni animaliste e ambientaliste, deliberando la sospensione immediata dei provvedimenti della Regione Lombardia che autorizzavano il prelievo delle...
Una scelta ben precisa Da Federcaccia una ferma e dura condanna per l’ennesimo episodio di bracconaggio nei confronti di due esemplari di ibis eremita. Un gesto insensato e immotivato che non può avere alcuna giustificazione e che oltre al grave...
La proposta in sintesi Una proposta di legge per modificare, alla luce delle novità nel frattempo introdotte dalle normative europee e statali, la legge regionale sulla caccia (LR 23/98) con la previsione di alcune novità finalizzate a tutelare la fauna...
Il tema al centro dell’incontro Si è svolta, presso il Commissariato del Governo di Trento, una riunione del Comitato provinciale per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica, presieduta dal Commissario del Governo, Prefetto Isabella Fusiello, alla presenza del Presidente della Provincia...
Lo stanziamento complessivo La Giunta regionale della Sardegna, su proposta dell’assessora della Difesa dell’Ambiente Rosanna Laconi, ha approvato i nuovi criteri di ripartizione dei fondi destinati alle Province e alle Città Metropolitane per l’indennizzo dei danni causati dalla fauna selvatica...
Una proliferazione pericolosa "La proliferazione incontrollata dei cinghiali rappresenta ormai un'emergenza non solo per l'agricoltura, ma soprattutto per la sicurezza stradale. Gli incidenti causati dall'attraversamento improvviso di questi animali sono in costante aumento, con conseguenze drammatiche in termini di feriti,...
Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.AccettaPrivacy policy