Caccia e Fauna: ad Este (PD), un branco di cinghiali irrompe nelle vie cittadine terrorizzando alcuni fedeli in preghiera e sbranando un cane.
I cinghiali si avvicinano sempre di più ai centri urbanizzati e stavolta è capitato ad Este, in provincia di Padova, dove gli ungulati terrorizzano un gruppetto di fedeli intenti a recitare il rosario mariano e riducono in fin di vita la cagnetta di un residente. E’ stata sicuramente un’esperienza da dimenticare quella vissuta dai venti persone che, venerdì scorso poco prima delle 21, erano impegnati nel “fioretto” dedicato alla Madonna presso il capitello di via Casella, alla periferia di Este. “Nel cuore della preghiera abbiamo udito dei lamenti di un cane. – spiega uno dei cittadini coinvolti nella vicenda – Quando ci siamo voltati verso la fonte del rumore, ci siamo trovati di fronte sei cinghiali. Una mamma, di notevoli dimensioni, e i suoi cuccioli, a meno di quattro metri dal nostro gruppetto”. Vedendo gli ungulati avanzare, qualcuno ha cominciato a scagliare contro gli animali delle pietre. Un’anziana ha brandito un bastone, sventolandolo contro gli ospiti sgraditi: “Non ci hanno attaccato, ma avanzavano senza paura verso di noi. A forza di urla e sassi fortunatamente hanno desistito”.
Quando gli animali hanno lasciato il campo è tuttavia sbucato l’animale che era stato sentito lamentarsi: “Solo allora mi sono accorto che si trattava della mia cagnetta Lilly. – continua il testimone – Evidentemente aveva avuto un incontro ravvicinato con questi cinghiali: era ferita e agonizzava”. Il veterinario che l’ha curata ha dovuto applicare numerosi punti di sutura: ora Lilly è salva ma rischia di avere un polmone perforato.
“L’attacco dei cinghiali non è avvenuto in mezzo al bosco – chiude il padrone del cane – ma quasi a ridosso della strada. Poco prima del loro arrivo la mia figlioletta era tornata a casa da sola: e se avessero attaccato lei invece che il cane? E’ intollerabile che si debba avere paura e che non si sappia come risolvere la situazione”.
Amo la caccia alla beccaccia, i cani da caccia e la Natura. Mi interessa molto l'attualità venatoria.
Redattore presso Caccia Passione mi occupo di sviluppo delle aree Social e Media News.
Telemetria satellitare L'ACMA (Associazione Cacciatori Migratori Acquatici) ha fornito un ultimo aggiornamento relativo alle migrazioni di due specie, vale a dire le folaghe e le gallinelle, per approfondire la questione della telemetria satellitare. Come di consueto, si tratta di informazioni...
Una scelta controversa I rappresentanti di Coldiretti Torino non hanno votato i bilanci degli Ambiti territoriali di caccia e dei Comprensori alpini riferiti al 2024. La protesta di Coldiretti Torino e delle altre federazioni provinciali del sindacato agricolo è rivolta...
Livelli non più accettabili La situazione delle predazioni da lupo, in Lessinia e sul Monte Baldo, ha raggiunto livelli di allarme inaccettabili, mettendo a serio rischio la sopravvivenza delle aziende zootecniche locali e la sicurezza dei cittadini. Coldiretti Verona lancia...
Proposta di modifica Presto in Puglia sarà possibile commercializzare al dettaglio o somministrare a livello locale piccoli quantitativi di carne di cinghiale su richiesta del consumatore finale o dell’esercente di piccoli esercizi commerciali. L’articolo 15 della legge regionale numero 28...
Formazione obbligatoria Il 24 giugno 2025 il Consiglio Regionale della Lombardia ha approvato la proposta di legge parlamentare (PLP) n. 4 "Norme specifiche per alcune tipologie di cani a tutela del loro benessere e della pubblica incolumità". Tale proposta, per...
Contenimento dei nocivi A seguito di una riunione svoltasi nelle ultime ore in Regione, la Provincia di Terni ha deciso di interrompere il servizio ittico-veneatorio nello specifico in materia di contenimento dei nocivi come cinghiali, soprattutto, ma anche Daini e...
Specie cacciabili e modalità di prelievo L’Assessorato dell’Agricoltura e Risorse naturali comunica che la Giunta regionale della Valle d'Aosta, nella sua riunione di oggi, lunedì 30 giugno 2025, ha approvato il Calendario Venatorio 2025, documento che, su proposta dell'Assessore e...
Obiettivo: risolvere le criticità È diventata operativa la Convenzione siglata fra Formez e la Regione Molise e volta all’assistenza tecnica finalizzata al coordinamento e all’attuazione delle attività di ricerca e monitoraggio faunistico, che ha l’obiettivo di risolvere le criticità legate...
Seconda edizione Si è svolta la seconda edizione della manifestazione della giornata ecologica di Pollenza - in provincia di Macerata - frutto della collaborazione tra il Comune, le sezioni comunali FIdC e ANLC e il supporto di Fondazione UNA. Due...
La sfida della gestione L’incremento della popolazione del lupo in Europa ha interessato anche il territorio italiano. La rapida ripresa della popolazione italiana di lupo ha voluto dire un aumento del numero di individui, confermato dai risultati dell’indagine nazionale condotta...
Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.AccettaPrivacy policy