Caccia e Migratoria: ANUU Migratoristi sul passo migratorio dell’ultima settimana in Italia praticamente inesistente, “Un passo nullo”.
Abbiamo bisogno di fantasia per spiegare il passo dell’ultima settimana che va dall’11 al 17 novembre. Infatti, lo possiamo considerare alquanto negativo e uno dei peggiori di questo periodo. Nonostante le due belle giornate che si sono presentate con un bel cielo terso all’inizio della scorsa settimana, un’evoluzione depressionaria, assolutamente imprevedibile con piogge più o meno intense, ha smorzato i nostri entusiasmi e quelli dei nostri amici alati. I cosiddetti invernini, e cioè Tordo sassello, Cesena, Lucherino e Peppola, ancora una volta ci hanno abbandonato. Sabato 16 novembre c’è stato poi un ritorno improvviso del bel tempo con cielo azzurro, ma già domenica mattina le nubi minacciose hanno fatto la loro ricomparsa creando una situazione non favorevole alla migrazione. Mentre la presenza del Tordo bottaccio in Grecia e lungo le coste atlantiche in Portogallo risulta positiva, sembra di capire come le condizioni meteo negative di questi periodi abbiano determinato la deviazione dalle rotte migratorie principali facendo altresì registrare la presenza di questo turdide in ottimo numero anche in Spagna nella regione di Valencia.
In questo territorio è stata registrata la migliore presenza del tordo negli ultimi anni. Ora, però, gli appassionati italiani sperano in un abbassamento delle temperature al nord e nel nord-est dell’Europa e nella comparsa delle Cesene. Solo l’evolversi della stagione tardo autunnale lo potrà confermare.
Amo la caccia alla beccaccia, i cani da caccia e la Natura. Mi interessa molto l'attualità venatoria.
Redattore presso Caccia Passione mi occupo di sviluppo delle aree Social e Media News.
Legge Nazionale Le associazioni Liberi Cacciatori Siciliani, ANCA (Associazione Nazionale Cacciatori), Italcaccia Sicilia, Comitato Regionale ANUUMigratoristi Sicilia e Sicilia Nostra con i rispettivi presidenti prendono atto con soddisfazione del fatto che il calendario venatorio 2025-2026 non risulta essere stato impugnato...
Mancata pianificazione Questo il resoconto di Arci Caccia Viterbo in merito all'assemblea programmatica che si è svolta lo scorso 27 giugno: "Dal dibattito e dagli interventi degli ospiti si confermano le criticità relate alla gestione venatoria e faunistica del viterbese...
Un punto focale Finora abbiamo mantenuto la nostra Associazione fuori dalla bagarre che si è creata attorno alle varie bozze, ufficiali ed ufficiose, di riforma della 157/92. Abbiamo mantenuto una posizione improntata sulla serietà che ci ha sempre contraddistinto, tenendo...
Odio anticaccia Riportiamo di seguito il pensiero di Paolo Sparvoli, presidente dell'Associazione Nazionale Libera Caccia: "Il fatto, di cui in molti ancora non si accorgono (o non vogliono accorgersi) è che ad essere presi per i fondelli non siamo solamente...
Un luogo di memoria storica In data 27 giugno 2025 Federcaccia Campania ha iscritto presso il TAR Lazio il ricorso notificato nei confronti del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica e dell’ISPRA, nonché nei confronti della regione Campania, della regione...
Una ventata di ottimismo Una notizia positiva, che ci dà la speranza di poter risolvere una volta per tutte la questione valichi. Lega, Forza Italia e Fratelli d’Italia hanno presentato alla Camera un emendamento al disegno di legge sulla Montagna....
Regimazione delle acque La conservazione delle aree umide è un pilastro per la biodiversità e il mondo dei cacciatori italiani è protagonista nel ripristino e nella gestione corretta di queste zone. La ricettività di questi luoghi è continua per tutto...
La battaglia di Arci Caccia per la rappresentatività democratica all’interno degli ATC abruzzesi non si ferma. Continuerà in sede politica dopo che la Corte Costituzionale ha definito “non irragionevole” la legge con cui, di fatto, si determinerà l’esclusione dagli ATC...
Sistemazioni delle norme Nel Consiglio dei ministri della settimana scorsa è stato presentato il “disegno di legge” riguardante le modifiche alla legge 157/92 e norme della protezione della fauna ed il prelievo venatorio. Naturalmente, delle proposte depositate, niente a che...
Peste suina africana Il 19 giugno presso il Comune di Fiumicino, alla presenza del Sindaco Mario Baccini è stata ultimata la parte tecnica riferita alla Gestione della Riserva Naturale del Litorale Romano che vede coinvolta Federazione Italiana della Caccia. Un’attività...
Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.AccettaPrivacy policy