L’Associazione Cacciatori Lombardi, “Siamo tutti fratelli di sangue venatorio”, sfiliamo uniti per l’Orgoglio Venatorio il 17 maggio a Bastia Umbra.
Intendesi o dicesi “fuoco amico” il particolare atteggiamento o comportamento tenuto da appartenenti alla stessa categoria che, anziché coalizzarsi, talvolta, fanno l’opposto. Chi fa “fuoco” solitamente”spara” in senso figurativo non al comun “nemico” ma all’ “amico” o presunto tale. Appare strano che ci sano casi di “fuoco amico” quando dovrebbe essere il contrario, cioè fare quadrato, fare squadra soprattutto quando in gioco ci sono interessi comuni.
Accade in molti settori, succede purtroppo anche in quello venatorio perché agli interessi di categoria si fanno spesso prevalere quelli di convenienza e di parte. Questo, a nostro avviso, è uno dei mali oscuri della caccia. Non bastano già tutti i nemici che abbiamo, ora vi sono soggetti che per logiche di potere e rappresentatività pongono a margine l’intera categoria. Ma siamo o non siamo tutti fratelli accomunati da un’unica passione ed un solo gruppo sanguigno : quello venatorio?
C’è chi si ostina che chi non la pensa come lui riguardo all’accordo con Legambiente lo fa come “strumentalizzazione” per fare qualche tessera in più. Continuando a farci del male e screditare le valide iniziative facciamo solo un gioco al massacro. E’ opportuno che qualcuno si ravveda, metta da parte il complesso di superiorità e la supponenza. Sfiliamo tutti uniti all’”Orgoglio Venatorio” Domenica 17 maggio a Bastia Umbra. Facciamo un passo indietro e due passi avanti a favore della nostra passione, allora saremo veramente tutti “Fratelli di sangue Venatorio”.
Amo la caccia alla beccaccia, i cani da caccia e la Natura. Mi interessa molto l'attualità venatoria.
Redattore presso Caccia Passione mi occupo di sviluppo delle aree Social e Media News.
Dati su larga scala Federcaccia invita tutti i cacciatori a partecipare attivamente alla raccolta delle ali dei capi abbattuti di alcune specie. Questa semplice azione rappresenta un contributo fondamentale per lo studio e il monitoraggio delle specie selvatiche. Solo grazie...
Una importante due giorni Una tradizione che prosegue e si è rilanciata nel corso di questo ultimo anno con diverse iniziative collaterali. Lo scorso week end Gussago, ha ospitato la 79esima edizione della Fiera della Caccia e non poteva mancare...
Ricorso e argomentazioni Federcaccia Campania, Arci Caccia Comitato Regionale Campania, Associazione Italiana della Caccia Sede Regionale della Campania, Unione Nazionale Enalcaccia Pesca e Tiro Sezione Provinciale di Salerno e Associazione Nazionale Libera Caccia Segreteria Regionale Campania e ANUU Campania manifestano...
Gestione, non un tabù Finalmente la politica – quella vera e non quella che da almeno un trentennio è ostaggio dell’ideologia animalista più intollerante – è riuscita a dare un segnale forte. Un segnale che anche in Italia la parola...
Predatori e prede Riportiamo un interessante passaggio dell'ultimo "Cacciapensieri" della Federcaccia provinciale di Brescia: "Leggendo un articolo sul Giornale di Brescia, riferito ad avvistamenti di orsi nelle zone opposte di Sonico in Vallecamonica e di Valvestino, sul Garda, ci ha...
La puntata contestata Il Presidente Nazionale della Federazione Italiana della Caccia, Massimo Buconi, ha commentato le parole pronunciate dal conduttore Milo Infante durante la trasmissione “Ore 14 Sera” andata in onda ieri, giovedì 11 settembre 2025. Offensivo e inaccettabile Questa...
Opportunità succulenta Ed eccoci di nuovo! Per l’ennesima volta, veniamo attaccati beceramente, senza nessuna motivazione concreta, se non quella di individuare a prescindere il solito colpevole: IL CACCIATORE. Adesso basta! Ci riferiamo alle affermazioni fatte dall’associazione Coldiretti nella persona del...
Questioni legali L’apertura della stagione venatoria 2025-2026 si avvicina, ma il mondo della caccia è ancora in attesa di un pronunciamento decisivo su alcune questioni legali e normative. L’attenzione è puntata in particolare sui valichi, che in Lombardia sono stati...
L'importanza della ricerca L’ANUUMigratoristi fonda la sua azione a tutela dell’attività venatoria, della biodiversità e dell’ambiente anche e soprattutto sulla ricerca, raccolta ed elaborazione di dati condivisi che potranno essere di utilità per la scienza. Giunta al 41° anno di...
Predazioni continue Da diverse settimane i lupi sono saliti agli onori delle cronache generando serie preoccupazioni negli abitanti dei dintorni di Rimini rendendosi protagonisti di diversi episodi cruenti, tra cui la predazione di un cane di piccola taglia custodito nel...
Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.AccettaPrivacy policy