Federcaccia Piemonte: Alcuni giorni fa è giunta agli Ambiti Territoriali di Caccia e ai Comprensori Alpini della Provincia di Cuneo una lettera proveniente dalla Federazione Provinciale Coldiretti di Cuneo.
Questo documento, che definire incompleto e gravemente offensivo sarebbe già puro eufemismo, lamenta la mancata adesione dei medesimi alla caccia di selezione per la specie cinghiale, facendo altresì intendere come sia novità dell’anno, dimentichi…forse, i nostri solerti dirigenti agricoli, come questa già si potesse effettuare nelle passate stagioni venatorie, per lo meno nei comprensori alpini. Non contenti di questa prima imperfezione gli stessi continuano rimarcando, quasi fosse merito loro, l’azzeramento del costo dei capi di capriolo per la caccia di selezione.
Federcaccia Piemonte: Ebbene, qui va fatta chiarezza. Il mondo agricolo elegge ben sei componenti nei vari Comitati di Gestione di ATC e CA, esattamente quanti ne spettano ai cacciatori, e giunge dunque spontanea una domanda: e dov’erano questi nostri amici quando venivano assunte certe decisioni? Non basta: come mai le Associazioni Agricole non hanno assunto nessun provvedimento quando pochi mesi fa la Regione ha nuovamente vietato (l.r.32/82) i percorsi su strade forestali, in certi casi persino asfaltate, ai cacciatori? Impedire il transito per l’esercizio della caccia, sia di selezione o meno, renderà impossibile, o quasi, il raggiungere certe zone ove gli animali possono proliferare indisturbati, e da lì irraggiarsi per creare quei danni che tutti ben conosciamo (colture agricole, incidenti stradali), e sono richiamati nella lettera Coldiretti; ma poi…come farebbero i cacciatori a portare via le spoglie degli animali abbattuti? Forse caricandoli a spalle e portandoli a valle? Ci chiediamo inoltre quale conoscenza abbiano i dirigenti agricoli in merito alle abitudini del cinghiale, animale uso a muoversi e cibarsi preferibilmente di notte, e dunque difficilmente abbattibile attraverso la “caccia di selezione” durante giorno, quando si è ormai ritirato nel folto. Non sarebbe meglio, crediamo noi, operare con altre misure di contenimento? E come dimenticare l’ancor fresca lungimiranza della Regione che approvando il calendario venatorio 2015/16 ha ridotto la stagione di caccia al cinghiale di…ben tre giornate? Hanno idea i nostri dirigenti agricoli di quanti animali si abbattano in tre uscite di caccia, ad inizio stagione e con squadre e cani in azione sul territorio? Noi crediamo di no, diversamente sarebbero stati i primi a chiedere la modifica del calendario!
Quanto poi alla considerazione relativa all’azzeramento dei prezzi di singoli capi per la caccia di selezione al capriolo, tutto ciò sembra piuttosto pretestuoso e propagandistico, giacché la caccia di selezione si effettua a seguito di preciso piano di prelievo approvato dalla Regione, venendo questi capi ad essere generalmente assegnati in breve tempo; nemmeno il costo ha determinato ostacoli alla richiesta di caprioli da parte dei cacciatori. Semmai, e qui ancora emerge il pressapochismo con cui s’è redatto il documento, le difficoltà di completamento dei piani sono dovute a problemi tecnici (nebbia, mal tempo, disturbi vari) e talvolta anche a causa di normative esistenti, indipendenti dalla volontà dei cacciatori; nemmeno sarebbe possibile pensare, come taluni nel mondo agricolo vorrebbero, all’eradicazione della specie capriolo. Bisogna altresì considerare come gli incassi per le quote capriolo siano utilizzati per la gestione economica di molti ATC e CA, nonché per l’anticipo dei danni a favore del mondo agricolo; denari ancor più determinanti in un momento in cui il ritardo cronico della Regione nel trasferire fondi s’è fatto insostenibile. Dovessero mancare questi soldi non si riesce a capire come potranno proseguire nella loro attività di prevenzione danni, miglioramenti del territorio e gestione dell’attività venatoria, gli ATC e i CA ora sotto accusa!
Pertanto in virtù di tali considerazioni si ritiene opportuno invitare tale Associazione ad impiegare in maniera più produttiva il tempo dedicato al rapporto danni agricoli/caccia, preoccupandosi viceversa di elaborare proposte risolutive alle molteplici e serie problematiche del mondo agricolo; il tutto, ci permettiamo ancor di consigliare, senza spingersi a considerazioni fuori luogo su un’attività cui si dimostra conoscere molto poco. Ultimo, ma non meno importante, giusto ricordare come i cacciatori per esercitare questa legittima passione, prevista ed autorizzata da legge nazionale, paghino…non siano pagati!
Ad ognuno il suo mestiere, anche perché fretta e impreparazione spesso offuscano la vista.
Un luogo di memoria storica In data 27 giugno 2025 Federcaccia Campania ha iscritto presso il TAR Lazio il ricorso notificato nei confronti del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica e dell’ISPRA, nonché nei confronti della regione Campania, della regione...
Una ventata di ottimismo Una notizia positiva, che ci dà la speranza di poter risolvere una volta per tutte la questione valichi. Lega, Forza Italia e Fratelli d’Italia hanno presentato alla Camera un emendamento al disegno di legge sulla Montagna....
Regimazione delle acque La conservazione delle aree umide è un pilastro per la biodiversità e il mondo dei cacciatori italiani è protagonista nel ripristino e nella gestione corretta di queste zone. La ricettività di questi luoghi è continua per tutto...
La battaglia di Arci Caccia per la rappresentatività democratica all’interno degli ATC abruzzesi non si ferma. Continuerà in sede politica dopo che la Corte Costituzionale ha definito “non irragionevole” la legge con cui, di fatto, si determinerà l’esclusione dagli ATC...
Sistemazioni delle norme Nel Consiglio dei ministri della settimana scorsa è stato presentato il “disegno di legge” riguardante le modifiche alla legge 157/92 e norme della protezione della fauna ed il prelievo venatorio. Naturalmente, delle proposte depositate, niente a che...
Peste suina africana Il 19 giugno presso il Comune di Fiumicino, alla presenza del Sindaco Mario Baccini è stata ultimata la parte tecnica riferita alla Gestione della Riserva Naturale del Litorale Romano che vede coinvolta Federazione Italiana della Caccia. Un’attività...
Le associazioni richiedenti I presidenti delle associazioni venatorie campane Federcaccia, Federcaccia, Arcicaccia, Enalcaccia, Italcaccia e Libera Caccia, si sono rivolte all’assessore all’Agricoltura, Nicola Caputo per chiedere un incontro urgente in merito agli accessi degli ATC stabiliti della Regione Campania. Normative...
Un anniversario particolare Il mondo venatorio protagonista nella lotta alla diffusione della PSA, questo è quanto è emerso dall’assemblea del 14 giugno tenutasi presso la sala consiliare del comune di Fivizzano, a circa un anno dal primo caso di PSA...
Una spiegazione difficile da accettare Sappiamo da venerdì scorso della decisione del Consiglio di Stato di non concedere la sospensiva richiesta da Regione Lombardia e da alcune associazioni venatorie, tra cui la nostra, alla sentenza TAR della individuazione di ben...
La sentenza di ieri La Corte Costituzionale con sentenza numero 72/2025 resa in data 20 maggio 2025 e pubblicata ieri ha dichiarato “non fondate le questioni di legittimità costituzionale dell’art. 3, comma 3, della legge della Regione Abruzzo 9 marzo...
Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.AccettaPrivacy policy