Federcaccia Sardegna, continua il lavoro per un corretto Calendario Venatorio unitamente all’Ufficio Avifauna Migratoria.
Prosegue da parte di Federcaccia Sardegna affiancata dall’Ufficio Avifauna Migratoria l’impegno per garantire ai cacciatori isolani un calendario venatorio corretto e corrispondente alla legislazione nazionale e alle direttive europee, affinché non si ripetano episodi come quelli che la scorsa stagione venatoria hanno visto chiudere il prelievo del tordo bottaccio addirittura all’8 gennaio, data precedente a quanto accettato oggi dalla Commissione Europea e dal Ministero dell’Ambiente ovvero il 20 di gennaio.
In realtà in Sardegna sarebbe possibile continuare la caccia fino al 31 gennaio attraverso l’utilizzo di dati regionali in discostamento dal Key Concept nazionale secondo il paragrafo 2.7.10 della Guida alla disciplina della caccia UE; in particolare come da sempre esposto dall’Ufficio Avifauna Migratoria per la Sardegna esistono dati evidenti di ricatture che testimoniano un inizio della migrazione prenuziale non prima della terza decade di gennaio; attraverso quindi la decade di sovrapposizione sarebbe possibile arrivare fino al 31 gennaio.
Inoltre la regione Sardegna tre anni fa ha affidato alla società Anthus uno studio per la valutazione della fenologia migratoria dei turdidi che però ad oggi non ha ancora prodotto risultato definitivo. Con questa società si è instaurato un dibattito con FIdC Sardegna, attraverso l’Ufficio Avifauna Migratoria, perché le ultime posizioni della società Anthus sostengono un possibile inizio della migrazione prenuziale del tordo bottaccio addirittura dalla metà di dicembre in avanti.
Queste posizioni sono ritenute da FIdC e dall’Ufficio Avifauna Migratoria del tutto non condivisibili. A questo proposito si allega la risposta fornita dall’Ufficio alle ultime posizioni espresse dalla società Anthus. Questa lettera è stata ovviamente inviata da FIdC Sardegna alla Regione Sardegna, ai membri del Comitato Regionale Faunistico e alla società Anthus.
Amo la caccia alla beccaccia, i cani da caccia e la Natura. Mi interessa molto l'attualità venatoria.
Redattore presso Caccia Passione mi occupo di sviluppo delle aree Social e Media News.
Un articolo che indispettisce L’articolo di Margherita D’Amico, pubblicato il 17 settembre sul Fatto Quotidiano, ha davvero superato tutti i limiti, soprattutto quelli della deontologia giornalistica e quelli del buon senso. E non so se la sua lettura mi abbia...
Un aiuto per i cacciatori Ai fini di aiutare tutti i cacciatori nella comunicazione presso gli uffici regionali dei capi di Storno abbattuti in deroga di cui alla delibera n° 1073 del 11/09/2023 e visti i tempi ristretti per la...
La rinuncia della LAC Carissimi Cacciatori lombardi, come sapete stamattina avanti al TAR la LAC ha rinunciato alla richiesta di misure cautelari in vista di una udienza di discussione del merito della causa, che si terrà in dicembre: la partita...
Impressioni pre-stagionali A ridosso dell'inizio della stagione venatoria 2023-2024, Marco Castellani, presidente dell'ANUUMigratoristi, ha messo nero su bianco le proprie impressioni. Ecco quello che ha dichiarato: "Il cielo sarà sempre lo stesso. Montagne, boschi, campagne, fiumi, laghi e paludi come...
Cacciatori uniti È nata poche settimane fa alla presenza di una trentina di cacciatori e del Presidente Provinciale della Federcaccia di Milano Monza Brianza Luca Agnelli la nuova sezione di Corbetta. I cacciatori si sono uniti sotto la stessa bandiera,...
Le osservazioni presentate Rivolgendosi all’Assessore all’agricoltura e agroalimentare, caccia e pesca Alessio Mammi, le Associazioni Venatorie Emiliano Romagnole Federcaccia, Arcicaccia, Liberacaccia, Enalcaccia e Italcaccia, hanno presentato alcune osservazioni alla deliberazione N. 1518 del 11/09/2023 di adeguamento del Calendario Venatorio regionale...
Massima collaborazione Le scriventi Associazioni Nazionali (Federcaccia, Enalcaccia, AnuuMigratoristi, Associazione Nazionale Libera Caccia, Arcicaccia, Italcaccia e il Comitato Nazionale Caccia e Natura – CNCN) riunite nella Cabina di Regia Unitaria del Mondo Venatorio, in merito all’applicazione del Regolamento 2021/57 sul...
Tante storie coinvolgenti La caccia non è uccisione indiscriminata di animali: è semmai un prelievo consapevole regolato dalla scienza, una tradizione che comporta vera passione per natura e ambiente. Questo emerge dai racconti contenuti nel volume Caccia, passione, ricordi. Storie...
Lettera all'assessore Mammi Le Associazioni Venatorie Emiliano Romagnole Federcaccia, Arcicaccia, Liberacaccia, Italcaccia ed Enalcaccia, all’indomani dell’incontro avvenuto in Regione sul Calendario Venatorio e le azioni conseguenti alla ordinanza del Tar Bologna del 7 settembre scorso, hanno puntualizzato in una lettera...
La prossima stagione venatoria si presenta con numerose novità che interessano, più o meno direttamente, gran parte dei cacciatori bresciani: vediamo di riassumerle brevemente. Valichi montani interdetti alla caccia È utile ricordare che, la legge 11 febbraio 1992 n. 157...
Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni