Pubblicità
Contattaci
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Accedi
  • Registrati
en fr de it ro ru es
Caccia Passione
  • Home
  • Shopping
  • Notizie caccia
    • Ultime
    • Associazioni Venatorie
    • Sportive
  • Video caccia
  • Prove Venatorie
    • Fucili da Caccia
    • Canna rigata
    • Canna liscia
    • Munizioni e Polveri Caccia
    • Ottiche e Accessori Caccia
  • Cani da Caccia
    • Cani e Cacciatori
    • Addestramento Cani
    • Alimentazione Cane
    • Veterinaria
    • Le razze
      • Cani da ferma – razze continentali
      • Cani da ferma – razze inglesi
      • Cani da Cerca
      • Cani da Seguita
      • Cani da Tana
      • Cani da Riporto
      • Cani da Traccia
  • Viaggi
    • Viaggi – Caccia in Italia
    • Viaggi – Estero
    • Aziende Agrituristiche Venatorie
  • Norme
    • Calendari Venatori
    • Licenza di Caccia
    • Leggi Venatorie Regionali
    • Leggi Venatorie Italiane
    • Leggi Venatorie Comunitarie
  • Ricette
  • Rubriche
    • Rivista
    • Caccia e Cacciatori
    • Tecniche di Caccia
    • Fucili e Munizioni Caccia
    • Racconti di Caccia
    • Digiscoping
    • Vini
      • Vini Rossi
      • Vini Bianchi
      • Distillati
      • Spumanti
      • Wine Style
    • Armi da Caccia
      • Balistica Venatoria
      • Cartucce da Caccia
      • Fucili da Caccia
        • Fucili Caccia Canna Rigata
        • Fucili Caccia Combinati
    • Fauna
      • Fauna Cacciabile
      • Fauna Protetta
      • Fauna Protetta Particolarmente
    • Giochi di Caccia
    • Concorso
    • Concorso letterario
      • Opere Letterarie
      • Opere Video
    • Pubblicità
    • Contattaci
    • Accedi
      • Registrati
        • CACCIAPASSIONE
          • Il mio account
          • Ordini
          • Modifica account
          • Logout
  • Home
  • Shopping
  • Notizie caccia
    • Ultime
    • Associazioni Venatorie
    • Sportive
  • Video caccia
  • Prove Venatorie
    • Fucili da Caccia
    • Canna rigata
    • Canna liscia
    • Munizioni e Polveri Caccia
    • Ottiche e Accessori Caccia
  • Cani da Caccia
    • Cani e Cacciatori
    • Addestramento Cani
    • Alimentazione Cane
    • Veterinaria
    • Le razze
      • Cani da ferma – razze continentali
      • Cani da ferma – razze inglesi
      • Cani da Cerca
      • Cani da Seguita
      • Cani da Tana
      • Cani da Riporto
      • Cani da Traccia
  • Viaggi
    • Viaggi – Caccia in Italia
    • Viaggi – Estero
    • Aziende Agrituristiche Venatorie
  • Norme
    • Calendari Venatori
    • Licenza di Caccia
    • Leggi Venatorie Regionali
    • Leggi Venatorie Italiane
    • Leggi Venatorie Comunitarie
  • Ricette
  • Rubriche
    • Rivista
    • Caccia e Cacciatori
    • Tecniche di Caccia
    • Fucili e Munizioni Caccia
    • Racconti di Caccia
    • Digiscoping
    • Vini
      • Vini Rossi
      • Vini Bianchi
      • Distillati
      • Spumanti
      • Wine Style
    • Armi da Caccia
      • Balistica Venatoria
      • Cartucce da Caccia
      • Fucili da Caccia
        • Fucili Caccia Canna Rigata
        • Fucili Caccia Combinati
    • Fauna
      • Fauna Cacciabile
      • Fauna Protetta
      • Fauna Protetta Particolarmente
    • Giochi di Caccia
    • Concorso
    • Concorso letterario
      • Opere Letterarie
      • Opere Video
    • Pubblicità
    • Contattaci
    • Accedi
      • Registrati
        • CACCIAPASSIONE
          • Il mio account
          • Ordini
          • Modifica account
          • Logout
Caccia Passione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Fauna Fauna Cacciabile

CANAPIGLIA – Caccia alla Canapiglia

Caccia Passione di Caccia Passione
21 Maggio 2009
in Fauna Cacciabile
Tempo di lettura: 5 minuti di lettura
A A
0
Condividi su FacebookCondividi su TwitterInvia WhatsApp

CANAPIGLIA:
(Anas strepera)

Fenologia
S  N  R


 CanapigliaCanapiglia

 canapiglia CANAPIGLIA: Descrizione

La canapiglia appartiene all’ordine Anseriformes, famiglia Anatidae, uccelli acquatici conosciuti come anatre. È inclusa nel gruppo delle “anatre di superficie”, che immergono soltanto il capo per nutrirsi, senza andare sott’acqua completamente. La canapiglia ha dimensioni corporee medio-grandi (lunghezza compresa tra i 46 e i 56 cm) e i sessi sono morfologicamente distinti. Il maschio ha un elegante ‘abito’ grigiastro con le copritrici della coda e il sottocoda neri (evidenti quando è in acqua, anche ad una certa distanza), le copritrici delle ali castane e una macchia bianca sulle ali, evidente sia quando è in volo sia da fermo; il becco è grigio e le zampe sono di colore giallo-arancio. La femmina è invece marroncina, molto simile a quella di altre specie di anatre, a cui spesso si accompagna, distinguibile però dall’addome bianco e non marrone (come invece accade in Codone e Germano reale) e dalla coda più corta (rispetto al Codone) e le strisce arancio ai lati del becco. In entrambi i sessi è presente un evidente specchio alare bianco. Molto elegante nel portamento e nel nuoto, la canapiglia ha un volo molto agile ma poco lineare, con scarti bruschi e rapidi battiti d’ali; la forma appuntita delle ali consente di distinguerlo in volo dal Germano. Gli stormi in volo hanno una formazione disordinata. Si osserva spesso in gruppi misti con germani reali, ma, in alcune zone del suo areale riproduttivo, la Canapiglia nidifica all’interno di grandi colonie di gabbiani e sterne. 
 

 canapiglia CANAPIGLIA: Habitat e areale di diffusione

Sia durante la stagione riproduttiva sia in inverno, questa la Canapiglia evita il mare e le acque salmastre e turbolente, preferendo specchi d’acqua aperti (soprattutto bacini lacustri), con fondali bassi e ricchi di vegetazione, che costituisce il suo nutrimento primario. La canapiglia nidifica a terra, a non oltre 20 m dall’acqua. Si alimenta nuotando sulla superficie dell’acqua e raccogliendo la vegetazione galleggiante estirpata dal fondo da altre specie. Nidifica in Nord America e in Eurasia, alle medie latitudini delle zone temperate e mediterranee, un po’ più a sud rispetto ad altre anatre. L’areale di svernamento interessa, tra l’altro, l’Europa centro-meridionale e l’Africa settentrionale e tropicale (Sudan e Camerun). I contingenti orientali e nordici sono migratrici, le altre perlopiù sedentarie; gli individui del Nord Europa svernano soprattutto nelle aree del Mare del Nord, mentre quelli dell’Europa centrale e della Russia si dirigono verso il Mar Caspio, il Mar Nero e il Mediterraneo orientale (Fornasari et al., 1992). In Italia la canapiglia è soprattutto una specie migratrice regolare e svernante (nidificante localizzata); nella stagione fredda è solita fermarsi principalmente nelle zone umide del basso e alto Adriatico, dove sono pure presenti popolazioni nidificanti estremamente limitate. In Italia gli individui inanellati sono pochi: in alcune località (Friuli, Liguria, Emilia e Toscana) sono stati ricatturati giovani inanellati in Inghilterra, Polonia, Germania e ex-Cecoslovacchia; il passo autunnale avviene in ottobre-novembre, quello primaverile in marzo-aprile.

 canapiglia CANAPIGLIA: Dimensione e andamento delle popolazioni

Le popolazioni europee nidificanti sono state stimate in un numero di coppie tra 70.000 e 120.000. In tutto il Paleartico occidentale la specie ha mostrato una tendenza all’incremento numerico e all’espansione dell’areale, a partire dal secolo scorso. Un sensibile decremento, evidenziato durante il periodo 1970-1990, riguarda però i contingenti nidificanti russi ed europei orientali, che costituiscono la quota maggiore delle presenze europee (circa 75%). Gli individui svernanti nelle regioni mediterranee e nel Mar Nero sono circa 75.000, numero che tende a diminuire rispetto agli anni ’70 (Tucker & Heath, 1994).In Italia le canapiglie nidificano soltanto una cinquantina di coppie (segnalate solo in alcune zone umide dell’Emilia Romagna e nella laguna veneta) e svernano poche migliaia di individui (6000-8000; Brichetti & Fracasso, 2003); dalle indagini dell’I.N.F.S. le popolazioni italiane risultano in aumento (+8,6% all’anno tra il 1990 e il 2000; Baccetti et al., 2002).

 canapiglia CANAPIGLIA: Conservazione e gestione

La Canapiglia è considerata in stato di conservazione non favorevole in Europa, a causa del largo declino numerico delle popolazioni orientali; il grado di minaccia complessivo è soltanto di “specie vulnerabile”, per la condizione di stabilità o di incremento numerico che si registra in altri Paesi europei. La popolazione nidificante è inclusa nella Lista Rossa italiana come minacciata “in modo critico”. Come molte altre specie legate ad habitat acquatici, la Canapiglia è particolarmente sensibile alla riduzione dell’estensione delle zone umide e al disturbo antropico, che influenzano non solo la nidificazione, ma anche il flusso migratorio. La progressiva desertificazione degli habitat, l’incremento dei fenomeni di eutrofizzazione (aumento della concentrazione di nutrienti dovuto agli scarichi) nei principali bacini idrici e l’aumento del disturbo da parte dell’uomo nelle zone umide sembrano infatti essere la principali cause della diminuzione della canapiglia nelle porzioni orientali dell’areale (Tucker & Heath, 1994).Proprio a causa della particolare sensibilità della Canapiglia al disturbo, è prioritaria la necessità di costituire aree di rifugio, in particolare dove si concentrano grandi numeri di individui durante la stagione fredda; inoltre, poiché le acque poco profonde sono le prime a gelare durante gli inverni rigidi, è importante la creazione di una rete di rifugi nei siti di maggiore importanza (Tucker & Heath, 1994).

Potrebbe piacerti anche..

Emilia Romagna, chiusura anticipata della caccia per alcune specie migratrici

Il TAR Calabria rigetta il ricorso animal-ambientalista su gallinella d’acqua e canaglia

29 Novembre 2024
Telemetria satellitare, inizia ufficialmente il progetto di studio sulla canapiglia

Telemetria satellitare, inizia ufficialmente il progetto di studio sulla canapiglia

28 Ottobre 2023
Caccia e Fauna: Abruzzo, censimento degli uccelli acquatici svernanti

Caccia e Fauna: Abruzzo, censimento degli uccelli acquatici svernanti

5 Febbraio 2012
Caccia: disappunto dell’ACMA calabrese sul Calendario Venatorio

Caccia: disappunto dell’ACMA calabrese sul Calendario Venatorio

5 Settembre 2011
Carica altro
Tags: canapiglia.
Vanguard Equalizer 2QS Bipiede Picatinny
Vanguard Equalizer 2QS Bipiede Picatinny

82,00 € Il prezzo originale era: 82,00 €.77,00 €Il prezzo attuale è: 77,00 €.

Tier One bipiede tattico in fibra di carbonio
Tier One bipiede tattico in fibra di carbonio

399,00 € – 449,00 €

Fodero doppio imbottito 130 cm per fucile in poliestere RipStop con tasca accessori
Fodero doppio imbottito 130 cm per fucile in poliestere RipStop con tasca accessori

68,00 €

Zaino con sgabello incorporato 27L – Praticità e comfort per le tue avventure outdoor
Zaino con sgabello incorporato 27L – Praticità e comfort per le tue avventure outdoor

69,00 €

Cinghia elastica Orange Blazed per fucile con finiture in pelle sintetica
Cinghia elastica Orange Blazed per fucile con finiture in pelle sintetica

12,99 €

Zaino canvas e pelle RA SPORT 50L con interno impermeabile estraibile
Zaino canvas e pelle RA SPORT 50L con interno impermeabile estraibile

52,00 €

Scopri tutti i nostri prodotti
Articolo precedente

CAMOSCIO – Caccia al Camoscio

Prossimo Articolo

CAPRIOLO – Caccia al Capriolo

Caccia Passione

Caccia Passione

Caccia Passione è la testata giornalistica specializzata su caccia, cinofilia, armi e outdoor.. Scoprici su www.cacciapassione.com

Caccia: Potrebbe interessare..

La migrazione della beccaccia in Italia: rotte, periodi, morfologia e consigli ai cacciatori

di Caccia Passione
12 Dicembre 2024
1
La migrazione della beccaccia in Italia: rotte, periodi, morfologia e consigli ai cacciatori

La beccaccia, con il suo piumaggio mimetico, si confonde perfettamente nel sottobosco autunnale. Questo straordinario adattamento le garantisce protezione dai predatori durante le fasi di migrazione. La beccaccia (Scolopax rusticola), spesso definita la "regina del bosco", è uno degli uccelli...

Vedi altroDetails

CONIGLIO SELVATICO – Caccia al Coniglio

di Caccia Passione
25 Giugno 2009
0
CONIGLIO SELVATICO – Caccia al Coniglio

__fg_link_0__ per le minori dimensioni, il corpo di forma più tozza gli arti posteriori più lunghi degli anteriori. Il colore del mantello va da sabbia a grigio-bruno scuro; il dorso è tendente al rossastro, l’addome e la parte inferiore della...

Vedi altroDetails

VOLPE – Caccia alla Volpe

di Caccia Passione
6 Giugno 2009
0
VOLPE – Caccia alla Volpe

VOLPE(Vulpes vulpes )  Fenologia S N R     VOLPE: DescrizioneLa Volpe appartiene all’ordine Carnivora, famiglia Canidae. La Volpe è un mammifero di medie dimensioni (peraltro assai variabili attraverso il suo enorme areale di distribuzione). In media un individuo adulto presenta un’altezza al garrese che...

Vedi altroDetails

TORTORA – Caccia alla Tortora

di Caccia Passione
6 Giugno 2009
0
TORTORA – Caccia alla Tortora

  TORTORA(Streptotelia turtur ) Fenologia S N R      Tortora: DescrizioneLa Tortora appartiene all’ordine Columbiformes, famiglia Columbidae, la stessa che comprende Colombaccio e Piccione.  La Tortora si differenzia da essi per le dimensioni ridotte (circa 27 cm), per la figura più snella e elegante, e per...

Vedi altroDetails

TORDO SASSELLO – Caccia al Tordo Sassello

di Caccia Passione
6 Giugno 2009
0
TORDO SASSELLO – Caccia al Tordo Sassello

TORDO SASSELLO(Turdus iliacus)  Fenologia S N R     Tordo Sassello: Descrizione.Il Tordo Sassello appartiene all’ordine Passeriformes, alla famiglia Turdidae; il Tordo sassello è il più piccolo dei tordi comuni, misurando circa 20 cm. È molto simile al Tordo bottaccio nel piumaggio delle parti superiori, bruno-grigie,...

Vedi altroDetails

TORDO BOTTACCIO – Caccia al Tordo Bottaccio

di Caccia Passione
6 Giugno 2009
0
TORDO BOTTACCIO – Caccia al Tordo Bottaccio

TORDO BOTTACCIO(Turdus philomelos)  Fenologia S N R      TORDO BOTTACCIO: DescrizioneIl Tordo bottaccio appartiene all’ordine Passeriformes, famiglia Turdidae. È un uccello di dimensioni medio piccole (circa 22 cm), con dorso bruno e fianchi e gola giallicci, più chiaro sul ventre. Le parti inferiori del...

Vedi altroDetails

STARNA – Caccia alla Starna

di Caccia Passione
6 Giugno 2009
0
STARNA – Caccia alla Starna

STARNA(Perdix perdix)  Fenologia S N R      LA STARNA: DescrizioneLa Starna appartiene all’ordine Galliformes, famiglia Phasianidae. La Starna è un Galliforme di dimensioni medie, misura tra i 29 e i 31 cm, leggermente più piccola della Pernice rossa. La Starna presenta una colorazione grigia...

Vedi altroDetails

QUAGLIA – Caccia alla Quaglia

di Caccia Passione
6 Giugno 2009
0
QUAGLIA – Caccia alla Quaglia

QUAGLIA(Coturnix coturnix)  Fenologia S N R        LA QUAGLIA: DescrizioneLa Quaglia appartiene all’ordine Galliformes, famiglia Phasianidae. La Quaglia il più piccolo galliforme europeo, ha una lunghezza di 16-18 cm e presenta una sagoma tozza, sia a terra sia in volo, tanto da assomigliare a una...

Vedi altroDetails

PERNICE ROSSA – Caccia alla Pernice Rossa

di Caccia Passione
6 Giugno 2009
0
PERNICE ROSSA – Caccia alla Pernice Rossa

PERNICE ROSSA(Alectoris rufa)  Fenologia S N R     PERNICE ROSSA: DescrizioneLa Pernice rossa appartiene all’ordine Galliformes, famiglia Phasianidae. La Pernice rossa è un galliforme dall’aspetto tozzo e compatto, misura circa 33-35 cm, ed è molto simile alla Starna soprattutto nel piumaggio giovanile. Gli adulti di...

Vedi altroDetails

PERNICE BIANCA – Caccia alla Pernice Bianca

di Caccia Passione
6 Giugno 2009
0
PERNICE BIANCA – Caccia alla Pernice Bianca

PERNICE BIANCA(Lagopus mutus)  Fenologia S N R     PERNICE BIANCA: DescrizioneLa Pernice Bianca appartiene all’ordine Galliformes, famiglia Tetraonidae. Di medie dimensioni (35 cm), la Pernice bianca è una specie caratterizzata da un vistoso dimorfismo sessuale e stagionale che si manifesta in diverse colorazioni del piumaggio....

Vedi altroDetails
Carica altro
Prossimo Articolo
CAPRIOLO – Caccia al Capriolo

CAPRIOLO - Caccia al Capriolo

CERVO – Caccia al Cervo

CERVO - Caccia al Cervo

CESENA – Caccia alla Cesena

CESENA - Caccia alla Cesena

CINGHIALE – Caccia al Cinghiale

CINGHIALE - Caccia al Cinghiale

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

LE NOSTRE PROVE

Speciale semiautomatici calibro 12 – puntata 1

Speciale semiautomatici calibro 12  – puntata 1

L'impiego del fucile semiautomatico in ambito venatorio offre una serie di vantaggi tecnici significativi rispetto ad altre tipologie di armi.

di Massimo Vallini
14 Giugno 2025
0
CondividiTweetInvia

Beretta A400L: la nuova eleganza del tiro a volo

Beretta A400L: la nuova eleganza del tiro a volo

In mezzo ai piattelli e con gli accessori ufficiali, l’A400L conferma la sua vocazione sportiva. Il sistema B-Link assicura velocità di ciclo e prestazioni costanti anche nelle sessioni più intense.

di Pierfilippo Meloni
27 Maggio 2025
0
CondividiTweetInvia

La nuova ICU CLOM Cam6: fototrappola 4G LTE per veri appassionati di caccia e natura

La nuova ICU CLOM Cam6: fototrappola 4G LTE per veri appassionati di caccia e natura
di Caccia Passione
14 Maggio 2025
0
CondividiTweetInvia

CACCIA & CACCIATORI

Ripresa della tortora selvatica: caccia e conservazione in Europa

Ripresa della tortora selvatica: caccia e conservazione in Europa
di Caccia Passione
6 Giugno 2025
0
CondividiTweetInvia

Nel laboratorio delle lame: viaggio tra passione e acciaio con Daniele Tonelli

Coltelleria artigianale
di Valerio Troili
4 Giugno 2025
0
CondividiTweetInvia

RICETTE

Lepre in salmì alla toscana

Lepre in salmì alla toscana
di Caccia Passione
20 Dicembre 2024
0
CondividiTweetInvia

Spezzatino di cervo con salsa ai frutti di bosco e polenta grigliata

Spezzatino di cervo con salsa ai frutti di bosco e polenta grigliata
di Caccia Passione
19 Dicembre 2024
0
CondividiTweetInvia

RACCONTI CACCIA

La mia prima avventura di caccia: un ritorno alle radici

La mia prima avventura di caccia: un ritorno alle radici
di Caccia Passione
4 Giugno 2025
0
CondividiTweetInvia

NOTIZIE CACCIA

La Regione Lombardia propone l’individuazione di 5 nuovi valichi

Buone notizie per i cacciatori lombardi: approvato l’emendamento sui valichi montani, l’attività riprende

3 Luglio 2025
Lollobrigida: “Aspettate il disegno di legge sulla caccia prima di esprimere giudizi”

Lollobrigida: “Iniziata in Senato la discussione di riforma della legge sulla caccia”

3 Luglio 2025
Laghi da caccia tesori di biodiversità: dalla deposizione delle uova alla nascita di 4 pulcini di Cavaliere d’Italia – VIDEO

Laghi da caccia tesori di biodiversità: dalla deposizione delle uova alla nascita di 4 pulcini di Cavaliere d’Italia – VIDEO

3 Luglio 2025
Umbria

Umbria, Consulta Regionale della Caccia: al via il tavolo tecnico permanente

3 Luglio 2025
Iscrizioni agli ATC della Campania, in 10 anni un calo del 22%

Nel Lazio ci sono problemi non indifferenti per Piano Faunistico e ATC

3 Luglio 2025
Arci Caccia

Riforma della Legge 157/92, Arci Caccia: “Inaccettabile l’apertura alla privatizzazione della caccia”

3 Luglio 2025

VIDEO CACCIA

Born in the USA: la forza impressionante del Chesapeake Bay Retriever

Born in the USA: la forza impressionante del Chesapeake Bay Retriever

11 Marzo 2024
Sauer&Sohn, Minox e Liemke a caccia di daini

Sauer&Sohn, Minox e Liemke a caccia di daini

9 Marzo 2024
Stoeger AIRGUNS Shooting Games 2023.. Ancora una volta un successo!!

Stoeger AIRGUNS Shooting Game 2023

15 Novembre 2023
Benelli Lupo HPR Day: Un’esperienza unica nel cuore del Piemonte!

Benelli Lupo HPR Day: Un’esperienza unica nel cuore del Piemonte!

6 Ottobre 2023
Leica in Portugal: 50 years of history, passion and excellence

Leica in Portugal: 50 years of history, passion and excellence

6 Ottobre 2023
Caccia agli ungulati in Toscana: scopri l’offerta dell’AAV “Campo alla Pigna”

A Guadalajara con BERGARA: caccia ai caprioli e cinghiali in Spagna!

18 Agosto 2023

Tag Cloud

agricoltura animalisti arci caccia associazione atc BATTUTA beccaccia bracconaggio caccia caccia al cinghiale. cacciatori calendario calendario venatorio cane cani cani da caccia carabina cinghiale cinghiali coldiretti emergenza fauna fauna selvatica federcaccia ferma fidc fucile lepre. lombardia migratoria news notizie peste suina provincia Regione sardegna stagione tar toscana Toscana ungulati venatoria venatorio veneto video

Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni

Contattaci: [email protected]

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Shopping
  • Notizie caccia
    • Ultime
    • Associazioni Venatorie
    • Sportive
  • Video caccia
  • Prove Venatorie
    • Fucili da Caccia
    • Canna rigata
    • Canna liscia
    • Munizioni e Polveri Caccia
    • Ottiche e Accessori Caccia
  • Cani da Caccia
    • Cani e Cacciatori
    • Addestramento Cani
    • Alimentazione Cane
    • Veterinaria
    • Le razze
      • Cani da ferma – razze continentali
      • Cani da ferma – razze inglesi
      • Cani da Cerca
      • Cani da Seguita
      • Cani da Tana
      • Cani da Riporto
      • Cani da Traccia
  • Viaggi
    • Viaggi – Caccia in Italia
    • Viaggi – Estero
    • Aziende Agrituristiche Venatorie
  • Norme
    • Calendari Venatori
    • Licenza di Caccia
    • Leggi Venatorie Regionali
    • Leggi Venatorie Italiane
    • Leggi Venatorie Comunitarie
  • Ricette
  • Rubriche
    • Rivista
    • Caccia e Cacciatori
    • Tecniche di Caccia
    • Fucili e Munizioni Caccia
    • Racconti di Caccia
    • Digiscoping
    • Vini
      • Vini Rossi
      • Vini Bianchi
      • Distillati
      • Spumanti
      • Wine Style
    • Armi da Caccia
      • Balistica Venatoria
      • Cartucce da Caccia
      • Fucili da Caccia
    • Fauna
      • Fauna Cacciabile
      • Fauna Protetta
      • Fauna Protetta Particolarmente
    • Giochi di Caccia
    • Concorso
    • Concorso letterario
      • Opere Letterarie
      • Opere Video
    • Pubblicità
    • Contattaci
    • Accedi
      • Registrati
  • it
    • en
    • fr
    • de
    • it
    • ro
    • ru
    • es

Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni

Contattaci: [email protected]

Sei sicuro di voler sbloccare questo post?
Sblocca a sinistra : 0
Sei sicuro di voler annullare l'abbonamento?
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.AccettaPrivacy policy