Pubblicità
Contattaci
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Accedi
  • Registrati
en fr de it ro ru es
Caccia Passione
  • Home
  • Shopping
  • Notizie caccia
    • Ultime
    • Associazioni Venatorie
    • Sportive
  • Video caccia
  • Prove Venatorie
    • Fucili da Caccia
    • Canna rigata
    • Canna liscia
    • Munizioni e Polveri Caccia
    • Ottiche e Accessori Caccia
  • Cani da Caccia
    • Cani e Cacciatori
    • Addestramento Cani
    • Alimentazione Cane
    • Veterinaria
    • Le razze
      • Cani da ferma – razze continentali
      • Cani da ferma – razze inglesi
      • Cani da Cerca
      • Cani da Seguita
      • Cani da Tana
      • Cani da Riporto
      • Cani da Traccia
  • Viaggi
    • Viaggi – Caccia in Italia
    • Viaggi – Estero
    • Aziende Agrituristiche Venatorie
  • Norme
    • Calendari Venatori
    • Licenza di Caccia
    • Leggi Venatorie Regionali
    • Leggi Venatorie Italiane
    • Leggi Venatorie Comunitarie
  • Ricette
  • Rubriche
    • Rivista
    • Caccia e Cacciatori
    • Tecniche di Caccia
    • Fucili e Munizioni Caccia
    • Racconti di Caccia
    • Digiscoping
    • Vini
      • Vini Rossi
      • Vini Bianchi
      • Distillati
      • Spumanti
      • Wine Style
    • Armi da Caccia
      • Balistica Venatoria
      • Cartucce da Caccia
      • Fucili da Caccia
        • Fucili Caccia Canna Rigata
        • Fucili Caccia Combinati
    • Fauna
      • Fauna Cacciabile
      • Fauna Protetta
      • Fauna Protetta Particolarmente
    • Giochi di Caccia
    • Concorso
    • Concorso letterario
      • Opere Letterarie
      • Opere Video
    • Pubblicità
    • Contattaci
    • Accedi
      • Registrati
        • CACCIAPASSIONE
          • Il mio account
          • Ordini
          • Modifica account
          • Logout
  • Home
  • Shopping
  • Notizie caccia
    • Ultime
    • Associazioni Venatorie
    • Sportive
  • Video caccia
  • Prove Venatorie
    • Fucili da Caccia
    • Canna rigata
    • Canna liscia
    • Munizioni e Polveri Caccia
    • Ottiche e Accessori Caccia
  • Cani da Caccia
    • Cani e Cacciatori
    • Addestramento Cani
    • Alimentazione Cane
    • Veterinaria
    • Le razze
      • Cani da ferma – razze continentali
      • Cani da ferma – razze inglesi
      • Cani da Cerca
      • Cani da Seguita
      • Cani da Tana
      • Cani da Riporto
      • Cani da Traccia
  • Viaggi
    • Viaggi – Caccia in Italia
    • Viaggi – Estero
    • Aziende Agrituristiche Venatorie
  • Norme
    • Calendari Venatori
    • Licenza di Caccia
    • Leggi Venatorie Regionali
    • Leggi Venatorie Italiane
    • Leggi Venatorie Comunitarie
  • Ricette
  • Rubriche
    • Rivista
    • Caccia e Cacciatori
    • Tecniche di Caccia
    • Fucili e Munizioni Caccia
    • Racconti di Caccia
    • Digiscoping
    • Vini
      • Vini Rossi
      • Vini Bianchi
      • Distillati
      • Spumanti
      • Wine Style
    • Armi da Caccia
      • Balistica Venatoria
      • Cartucce da Caccia
      • Fucili da Caccia
        • Fucili Caccia Canna Rigata
        • Fucili Caccia Combinati
    • Fauna
      • Fauna Cacciabile
      • Fauna Protetta
      • Fauna Protetta Particolarmente
    • Giochi di Caccia
    • Concorso
    • Concorso letterario
      • Opere Letterarie
      • Opere Video
    • Pubblicità
    • Contattaci
    • Accedi
      • Registrati
        • CACCIAPASSIONE
          • Il mio account
          • Ordini
          • Modifica account
          • Logout
Caccia Passione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Cani da Caccia e Cinofilia Addestramento Cani

Il cane da ferma: a scuola con le quaglie

Meloni Pierfilippo di Meloni Pierfilippo
21 Febbraio 2010
in Addestramento Cani
Tempo di lettura: 7 minuti di lettura
A A
0
Condividi su FacebookCondividi su TwitterInvia WhatsApp

A Caccia con il Cane da ferma: alleniamolo con le quaglie

Io non direi che la caccia alla quaglia sia caccia facile. Osserverei piuttosto che essa mostra un volto che non scoraggia, che offre sufficienti occasioni di farsi le ossa, e uno paga ugualmente il suo tributo di delusioni magari senza accorgersene. Ed è forse proprio questo il punto di maggior merito della quaglia. Perciò, quando è il tempo che precede l’apertura, sciolgo con fiducia il cucciolone nella stoppia. Se è avido, esuberante, incapperà quasi certamente in uno, due, tre sfrulli… seguiti da carico a fondo. Lascio inseguire. Quanto più ce la mette dar sotto, tanto più è probabile, ha temperamento, coraggio. Intanto, dietro alle invitanti quagliette di pianoro, non solo s’è caricato, ma ha tratto anche qualche insegnamento: s’è accorto alla fine che ha un naso da far funzionare per raccogliere bave di vento. E s’è risvegliato l’antico istinto dell’agguato: la ferma.

La storia va avanti così per un pezzo: mettiamo le prime 4-5 uscite. D’ora innanzi, al momento della ferma, lo vincolo a me con la corda di ritenuta.

Non uso altri mezzi, più sbrigativi ma rischiosi (collare elettrico, fucilata). Non ho tanti cani da fare. Oggi, poi, «lavoro» solo questo e la corda mi basta, manovrata con tatto, come redine: non devo impedire l’eventuale guidata. Al frullo non mollo e ordino il «terra» prima insegnato quasi per gioco. Ma non mi occorre brutalmente catapultare l’allievo. Basta che stia fermo. Se la quaglia, dopo volo breve, che in qualche caso può essere un salto o poco più, si rimette davanti, più forte sarà nel «puledro» il desiderio di agguantarla. La circostanza non consente cedimenti. Il caso, nella pratica della caccia, si ripeterà. Con la quaglia stessa, con la beccaccia, con il beccaccino in certe giornate, con il frullino. Il croccolone, ahimè, non conteggiamolo più, non è cacciabile.
Un cane che, preso dalla foga del «faccio tutto me», carichi il selvatico pronto a rimettersi sciuperà una moltitudine di buone occasioni. Per non dire del supplizio di Tantalo derivante al cacciatore perché «Tell» rincorre tutte le quaglie normalmente fermate. Un ausiliare del genere, considerando la natura ordinariamente radente del volo.

Il rovescio della medaglia
Per il resto, la quaglia (un dì) proletaria è uccello disponibile a tutte le esperienze di cane e conduttore. Pigra, pedinatrice, astuta, caparbia, radicata al terreno, leggera, introvabile, secondo le circostanze. Anche Felice Delfino è dell’avviso che «si presta moltissimo per esercitare il cane nuovo al lavoro perché spesso la si trova disposta a tollerare anche un atto d’imprudenza e perfino una sfuriata d’impazienza» per cui «la caccia alla quaglia è scuola veramente indispensabile per soggetto impetuoso, facile all’orgasmo, abbisognevole di ripetute correzioni e repressioni». allenare il cane con le quaglie
Ma ogni medaglia ha il suo rovescio e, oltre alla regola, va conosciuta la sua eccezione. «L’ostinazione della quaglia nella difesa a gambe offre un utile esercizio di guidata al cane novizio a condizione però che non sia sul terreno troppo guarnito di erbe alte e fitte; in questo caso, avverte il noto dresseur, riesce molto facile alla quaglia di rendersi introvabile ed allora i ripetuti insuccessi del cane potrebbero sfiduciarlo ed invogliarlo ad abbandonare l’azione oppure potrebbero incoraggiarlo a forzare la guidata, come più spesso avviene, per dare addosso».
Tra le stoppie, i medicai, i migli, i granturcheti bassi, le sodaglie o i pia- non incolti, ambienti generalmente aperti dove cane e cacciatore hanno tante occasioni di controllarsi a vicenda, forse possiamo anche affrontare qualche rischio per stabilire un apprezzabile grado di affiatamento e d’intesa. E questo, è risaputo, costituisce condizione importante, imprescindibile nelle cacce che vengono dopo. Nelle dette circostanze di ambiente e di selvatico, è agevole passare ai comandi a bassa voce e, gradualmente, agli ordini impartiti col gesto della mano, ad un incrocio metodico e razionale del terreno, all’esplorazione in profondità di angoli appartati e, non di rado, redditizi, ad un senso di marcia che sfrutti il vento nel modo più proprio.

La cerca incrociata
Perché il cane non sfondi in avanti e trascuri ai lati le quaglie, deve abituarsi a esplorare il terreno in maniera complete metodica. Tale è il fine della cerca incrociata. Come la s’insegna? Potrei rispondere con quel tale che «per incrociare la cerca, non incrociare le braccia». Ma c’è un metodo classico che anche Colombo, di solito poco disposto ad alfabetizzare, trascrive nel suo insuperabile Il cane da ferma, edito da Nicolosi. «Indirizzate il cane da una parte e richiamatelo quando giudicate opportuno, sui cento duecento metri, ed abituatelo a tornare verso di voi, ed a sorpassarvi di altrettanto dall’altro lato. Per fare questo camminate nella direzione nella quale avete lanciato il cane, quasi ad accompagnarlo, arrestatevi dopo pochi passi e, quando lo richiamate, marciate risolutamente a gran passi ed ostentamente nella direzione opposta: se il puledro è partito a destra, troverà voi, rivolto e in moto, verso sinistra. Se non vi ascolta, se si imballa, mettetelo al terra, ma non lo avvicinate mai, è lui che deve venire a voi, non voi a lui. Con un gesto perentorio della mano indicategli la nuova direzione, accertandovi che abbia ben compreso l’invito, e date il via. Ripetete il richiamo alla distanza prefissa, guidatelo nella direzione opposta, e seguitate la manovra per qualche centinaio di metri; intercalate una pausa e della quaglia, è candidato certo a finire impiombato. rinnovate l’esercizio: da sinistra a destra, da destra a sinistra con moto progressivo, incitando il cane con la voce ed il gesto ogni qualvolta tronca la direzione… fino a che potrete marciare diritto davanti a voi «col puledro che vi spazzerà il terreno davanti regolarmente come un pendolo».
Il tutto servirà al vostro cane non per continuare «vita natural durante» a fare la «marionetta», ma certamente per acquisirgli la buona abitudine a coprire terreno utile sui lati, a svolgere una cerca ordinata nel vento, libero naturalmente di regolare a suo talento i lacets, secondo che detta necessità di selvatico e d’ambiente. Da tenere in evidenza che il miglior cane da quaglie è quello di molta attività, ma non troppo veloce, di cerca spedita, ma diligente; di temperamento paziente, oculato e ostinato; di finissimo olfatto e molta sagacità. Nel prototipo di cane quaglista offertoci da Delfino abbondano gli ingredienti naturali.., ma è probabile, e vale sempre il proverbio, che chi ben comincia è alla metà dell’opera. Il periodo ottimale per questo lavoro di iniziazione è il mese che precede l’apertura della caccia, quando gli uccelli sono più abbondanti e meno smaliziati, e non c’è la preoccupazione dello sparo e dell’abbattimento del selvatico. Debutto con la necessaria tranquillità, senza cani fatti da scimmiottare. Preferibile sempre il posto trascurato che alberghi tre quaglie ad uno dove è possibile ne frullino dieci e il giovane cane si troverà come a correre il palio. Capisco, forse è di moda, è la realtà del nostro tempo, ma per il cucciolo la gloria non è ancora dove si spara. Oggi, il giorno più infelice per l’esordio sarebbe quello d’apertura.

Lo sparo e il riporto
La quaglia si è palesata dopo la ferma. L’avete mancata o non le avete tirato. Ne avete marcato però il punto preciso di atterraggio. Accendete la classica sigaretta consigliata da vecchi e trascurati manuali. Lasciate intanto che la quaglia si rinfranchi, che esca dalla buchetta o dal ciuffo dove probabilmente s’è rifugiata per non disperdere la sua emanazione e che cominci a muoversi intorno, Anche il vostro candidato ausiliare si sarà nel frattempo rinfrancato insieme a voi. il momento per rilanciarlo a vento giusto (supposto che un refolo ci sia) e lasciate che riagganci da sé, col suo naso, la quaglia, senza che per questo dobbiate arrivare prima voi sul posto, a pestarci coi piedi. Investita dalla rosata, la quaglia si spiuma tutta. Un bocconcino tanto prelibato e invitante si direbbe fatto apposta per essere «bevuto». Il rischio sussiste (anche se le cose in genere vanno diversamente). Un rischio che è bene prevenire mediante preventivo addestramento al riporto. Prima con oggetti, poi con la quaglia (di gabbia, fa lo stesso). Perché quando un cane ha preso a cacciare per… mangiare, difficilmente poi si riesce a farlo smettere.
Il cane ti porta la quaglia, ma è restio a cederla? La classica universale soffiata sull’orecchio, forte sull’orecchio e sul muso, se occorre; la mano che tiene la mandibola, pronta a impedire la nuova presa. E se la raccoglie e porta via, che gli fai al «Gian Burrasca»? Non certo corrergli appresso per raggiungere solo l’effetto contrario di allontanarlo ancora di più o spaurirlo e indurlo ad abbandonare la preda. La maniera forte può anche rovinare il riporto per sempre. Ma… intanto quello va con in bocca la quaglia, dall’altra parte, giunto a un tiro, due tiri di fucile… É già fortuna, io dico, che non s’è messo a masticare, perché stai perdendo tempo. Fischiagli, energicamente, perché ti noti un attimo mentre ti sei dato a correre dalla parte a lui opposta, per defilarti dietro un argine o al riparo di una siepe. Se ci tiene a non perderti, c’impiega poco a raggiungerti dove ti sei acquattato. E alla quaglia, quasi certamente, non torce piuma.
A quaglie si sperimenta se un cane ha doti di recupero. E capita di trovare il grande recuperatore anche in soggetti che eseguono il riporto con scarso entusiasmo. Ne ho avuti più d’uno che intendevano il riporto come pura manovalanza. Ma la quaglia scalfita del piombo, che scampava alla disperata insaccandosi fra sporchi, erba bagnata e canali di scolo, fatte iniziali esperienze già alla prima stagione di caccia ce la mettevano tutta per prenderla. Le stesse apprezzabili doti mostrarono in seguito al bosco. A volte, dubitando dell’esito, li portavo via di forza. Mi piantavano in asso quando li credevo già rassegnati per ritentare con rinnovate energie. Talvolta coglievano il successo a distanza insospettata dal punto di caduta. Perché la quaglia toccata non mortalmente, magari ad un’ala, con i piedi indenni, è spesso inutile cercarla nel luogo di atterraggio. Ed è errore costringere il cane a trescarvi, se non sente, e non lasciargli autonomia nell’intento che allargando possa più in là intercettare la traccia e assicurare la quaglia al carniere.

Potrebbe piacerti anche..

Rhodesian Ridgeback: il cane leone del Sud Africa

Rhodesian Ridgeback: il cane leone del Sud Africa

20 Dicembre 2024

8° Trofeo Tenuta Bonicelli, a Ceresole d’Alba (CN) è tutto pronto per la seconda prova

3 Luglio 2024
Ceresole d’Alba (Cuneo), il 16 giugno l’ottava edizione del Trofeo Tenuta Bonicelli

Ceresole d’Alba (Cuneo), il 16 giugno l’ottava edizione del Trofeo Tenuta Bonicelli

12 Giugno 2024
Val di Non, decine di caprioli sbranati dai lupi: cittadini preoccupati

Abruzzo. Lupo aggredisce 56enne e fugge nei boschi con il cane della donna tra i denti

22 Maggio 2023
Palombarette (Macerata), prima gara cinofila amatoriale su quaglie

Palombarette (Macerata), prima gara cinofila amatoriale su quaglie

25 Marzo 2023
Macerata

Operazione antibracconaggio in provincia di Macerata: sequestrati richiami vietati

10 Ottobre 2022
Carica altro
Tags: allenamento.caciacanecane fermaquaglie.
Salva percussori a molla per pistola – 6 pezzi
Salva percussori a molla per pistola – 6 pezzi

16,00 €

Scopri tutti i nostri prodotti
Articolo precedente

CANE DA CACCIA SETTER ESPERTO SU FAGIANI

Prossimo Articolo

Tecniche di incisione: Incisione a punta

Meloni Pierfilippo

Meloni Pierfilippo

Giornalista e fondatore di Caccia Passione. Correva l'anno 2002 quando diedi vita al portale internet, mettendo a frutto tre grandi passioni, quella in lettere moderne, l'altra per l'informatica e altresì per l'attività venatoria. Negli anni Caccia Passione è divenuto testata giornalistica ove oggi scrivono le migliori "Penne" giornalistiche d'Italia.

Caccia: Potrebbe interessare..

Garmin Alpha® 300 K e 300i K: il futuro del tracciamento e dell’addestramento cinofilo

di Pierfilippo Meloni
21 Novembre 2024
0
Garmin Alpha® 300 K e 300i K: il futuro del tracciamento e dell’addestramento cinofilo

Nel mondo della cinofilia professionale, la precisione, la sicurezza e la praticità sono fondamentali. Garmin, leader nel settore della tecnologia GPS, porta il tracciamento e l'addestramento cinofilo a un livello superiore con i modelli Alpha® 300 K e Alpha® 300i...

Vedi altroDetails

BENELLI CADDY e i cani da seguita..

di Pierfilippo Meloni
4 Ottobre 2022
0
BENELLI CADDY e i cani da seguita..

Ottobre in Italia è tempo di caccia al cinghiale. Ecco che appassionati del “Re di macchia” con le loro numerose mute di segugi, si apprestano a calcare i terreni di caccia. Avere tanti cani a lavoro è una grande responsabilità,...

Vedi altroDetails

Benelli CADDY con il cane da ferma

di Pierfilippo Meloni
26 Luglio 2022
0
Benelli CADDY con il cane da ferma

Benelli come sappiamo è più avanti sempre, altrettanto il CADDY, collare satellitare GPS per cani. CADDY offre un’esperienza unica e permette di vivere la caccia in maniera molto più sicura e smart. Grazie all’uso di questo dispositivo si possono monitorare,...

Vedi altroDetails

L’allenamento del cane per la caccia alle beccacce

di Francesca Baranello
13 Luglio 2022
0
allenamento beccaccia

La beccaccia è un animale misterioso e affascinante al tempo stesso: la caccia a questo volatile crea grandi aspettative e ogni buon cacciatore non può che concentrare la propria attenzione sul ruolo che rivestiranno i cani, i grandi protagonisti dell'attività...

Vedi altroDetails

Benelli CADDY: il collare satellitare GPS per cani..

di Pierfilippo Meloni
19 Marzo 2022
0
Benelli CADDY: il collare satellitare GPS per cani..

Benelli CADDY, il collare ipertecnologico Il CADDY è il sistema di localizzazione satellitare per la caccia, sviluppato e prodotto da Benelli che consente di tracciare, addestrare e tenere sempre sotto controllo, cani e cacciatori, utilizzando come display il proprio telefono cellulare. E sì,...

Vedi altroDetails

Segugi da caccia: Haldenstovare, fierezza e forza scandinave

di Simone Ricci
24 Agosto 2021
0
Haldenstovare

Non è buono il legno norvegese? Se lo chiedevano insistentemente i Beatles nel lontano 1965, una domanda rimasta sospesa oltre mezzo secolo. La risposta, invece, è immediata se si chiede la stessa cosa in relazione ad un cane che è...

Vedi altroDetails

Addestramento del cane da caccia: il comando “dietro”

di Francesca Baranello
13 Maggio 2020
0
addestramento dietro

Spesso molti cacciatori iniziano ad addestrare il proprio cucciolo una volta superato l’anno di vita. Il problema è che in questo lasso di tempo l'animale potrebbe prendere abitudini scorrette facendo diventare l’addestramento un’impresa quasi titanica. La scelta sicuramente più adatta...

Vedi altroDetails

Addestramento cinofilo: come affrontare la paura dello sparo

di Francesca Baranello
13 Marzo 2020
1
Campania

              L'addestramento di un cane da caccia richiede pazienza e grande sensibilità nei confronti dell'animale. La maggior parte dei cani prova talvolta paura e può anche arrivare a soffrire di ipersensibilità psichica. Nel caso...

Vedi altroDetails

Il comando “Terra” durante l’addestramento del cane da caccia

di Francesca Baranello
29 Febbraio 2020
0
comando Terra

L’addestramento del cane per la caccia può iniziare fin dai primi mesi di vita. Nei primi due mesi il cane vede ogni azione come un gioco, quindi ogni comando deve essere motivato da un premio. Bisogna fargli apprendere chi comanda...

Vedi altroDetails

La condotta dei cani da caccia al guinzaglio: consigli e accorgimenti

di Francesca Baranello
23 Febbraio 2020
1
allevamento

Il dinamismo di un cane al guinzaglio è sicuramente uno dei primi problemi di educazione che il proprietario di un cane deve affrontare, soprattutto quando si ha a che fare con razze da caccia. Visto che la condotta al guinzaglio...

Vedi altroDetails
Carica altro
Prossimo Articolo
Tecniche di incisione: Incisione a punta

Tecniche di incisione: Incisione a punta

CACCIA ALLA LEPRE

CACCIA ALLA LEPRE

Hunting Show – Vicenza: Ottima affluenza di pubblico

Hunting Show - Vicenza: Ottima affluenza di pubblico

Federcaccia Toscana: Novità per la nuova Legge Venatoria

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

LE NOSTRE PROVE

HIKMICRO Alpex 4K LITE: l’ottica digitale giorno/notte che ridefinisce il concetto di precisione venatoria

HIKMICRO Alpex 4K LITE: l’ottica digitale giorno/notte che ridefinisce il concetto di precisione venatoria

Il display OLED Full HD da 0,49” è selezionabile in versione quadrata o rotonda per una migliore immersività.

di Pierfilippo Meloni
30 Luglio 2025
0
CondividiTweetInvia

Speciale semiautomatici calibro 12 – puntata 1

Speciale semiautomatici calibro 12  – puntata 1

L'impiego del fucile semiautomatico in ambito venatorio offre una serie di vantaggi tecnici significativi rispetto ad altre tipologie di armi.

di Massimo Vallini
14 Giugno 2025
0
CondividiTweetInvia

Beretta A400L: la nuova eleganza del tiro a volo

Beretta A400L: la nuova eleganza del tiro a volo

In mezzo ai piattelli e con gli accessori ufficiali, l’A400L conferma la sua vocazione sportiva. Il sistema B-Link assicura velocità di ciclo e prestazioni costanti anche nelle sessioni più intense.

di Pierfilippo Meloni
27 Maggio 2025
0
CondividiTweetInvia

CACCIA & CACCIATORI

Ripresa della tortora selvatica: caccia e conservazione in Europa

Ripresa della tortora selvatica: caccia e conservazione in Europa
di Caccia Passione
6 Giugno 2025
0
CondividiTweetInvia

Nel laboratorio delle lame: viaggio tra passione e acciaio con Daniele Tonelli

Coltelleria artigianale
di Valerio Troili
4 Giugno 2025
0
CondividiTweetInvia

RICETTE

Lepre in salmì alla toscana

Lepre in salmì alla toscana
di Caccia Passione
20 Dicembre 2024
0
CondividiTweetInvia

Spezzatino di cervo con salsa ai frutti di bosco e polenta grigliata

Spezzatino di cervo con salsa ai frutti di bosco e polenta grigliata
di Caccia Passione
19 Dicembre 2024
0
CondividiTweetInvia

RACCONTI CACCIA

La mia prima avventura di caccia: un ritorno alle radici

La mia prima avventura di caccia: un ritorno alle radici
di Caccia Passione
4 Giugno 2025
0
CondividiTweetInvia

NOTIZIE CACCIA

Orbetello

Laguna di Orbetello, definite le quote di gestione dei vari enti

1 Agosto 2025
TosCaccia

TosCaccia, le novità nell’uso del tesserino digitale per la nuova stagione

1 Agosto 2025
Senato

Riforma Legge 157 del 1992, dal Senato arrivano buone notizie

31 Luglio 2025
Caccia in Toscana, scaduti i termini per un ricorso sul Calendario Venatorio

Caccia in Toscana, scaduti i termini per un ricorso sul Calendario Venatorio

31 Luglio 2025
TAR Trento boccia ricorso animalista: abbattimento cormorani può proseguire

Provincia di Cuneo: 136 guardie venatorie per abbattere 115 cormorani

31 Luglio 2025
Calabria, FIDC e Italcaccia: ”VINCA ingiustificata, Regione rettifica ma sbaglia ancora”

Calabria, FIDC e Italcaccia: ”VINCA ingiustificata, Regione rettifica ma sbaglia ancora”

31 Luglio 2025

VIDEO CACCIA

Born in the USA: la forza impressionante del Chesapeake Bay Retriever

Born in the USA: la forza impressionante del Chesapeake Bay Retriever

11 Marzo 2024
Sauer&Sohn, Minox e Liemke a caccia di daini

Sauer&Sohn, Minox e Liemke a caccia di daini

9 Marzo 2024
Stoeger AIRGUNS Shooting Games 2023.. Ancora una volta un successo!!

Stoeger AIRGUNS Shooting Game 2023

15 Novembre 2023
Benelli Lupo HPR Day: Un’esperienza unica nel cuore del Piemonte!

Benelli Lupo HPR Day: Un’esperienza unica nel cuore del Piemonte!

6 Ottobre 2023
Leica in Portugal: 50 years of history, passion and excellence

Leica in Portugal: 50 years of history, passion and excellence

6 Ottobre 2023
Caccia agli ungulati in Toscana: scopri l’offerta dell’AAV “Campo alla Pigna”

A Guadalajara con BERGARA: caccia ai caprioli e cinghiali in Spagna!

18 Agosto 2023

Tag Cloud

agricoltura animalisti arci caccia associazione atc BATTUTA beccaccia bracconaggio caccia caccia al cinghiale. cacciatori calendario calendario venatorio cane cani cani da caccia carabina cinghiale cinghiali coldiretti emergenza fauna fauna selvatica federcaccia ferma fidc fucile lepre. lombardia migratoria news notizie peste suina provincia Regione sardegna stagione tar toscana Toscana ungulati venatoria venatorio veneto video

Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni

Contattaci: [email protected]

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Shopping
  • Notizie caccia
    • Ultime
    • Associazioni Venatorie
    • Sportive
  • Video caccia
  • Prove Venatorie
    • Fucili da Caccia
    • Canna rigata
    • Canna liscia
    • Munizioni e Polveri Caccia
    • Ottiche e Accessori Caccia
  • Cani da Caccia
    • Cani e Cacciatori
    • Addestramento Cani
    • Alimentazione Cane
    • Veterinaria
    • Le razze
      • Cani da ferma – razze continentali
      • Cani da ferma – razze inglesi
      • Cani da Cerca
      • Cani da Seguita
      • Cani da Tana
      • Cani da Riporto
      • Cani da Traccia
  • Viaggi
    • Viaggi – Caccia in Italia
    • Viaggi – Estero
    • Aziende Agrituristiche Venatorie
  • Norme
    • Calendari Venatori
    • Licenza di Caccia
    • Leggi Venatorie Regionali
    • Leggi Venatorie Italiane
    • Leggi Venatorie Comunitarie
  • Ricette
  • Rubriche
    • Rivista
    • Caccia e Cacciatori
    • Tecniche di Caccia
    • Fucili e Munizioni Caccia
    • Racconti di Caccia
    • Digiscoping
    • Vini
      • Vini Rossi
      • Vini Bianchi
      • Distillati
      • Spumanti
      • Wine Style
    • Armi da Caccia
      • Balistica Venatoria
      • Cartucce da Caccia
      • Fucili da Caccia
    • Fauna
      • Fauna Cacciabile
      • Fauna Protetta
      • Fauna Protetta Particolarmente
    • Giochi di Caccia
    • Concorso
    • Concorso letterario
      • Opere Letterarie
      • Opere Video
    • Pubblicità
    • Contattaci
    • Accedi
      • Registrati
  • it
    • en
    • fr
    • de
    • it
    • ro
    • ru
    • es

Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni

Contattaci: [email protected]

Sei sicuro di voler sbloccare questo post?
Sblocca a sinistra : 0
Sei sicuro di voler annullare l'abbonamento?
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.AccettaPrivacy policy