Pubblicità
Contattaci
  • Accedi
  • Registrati
EnglishFrenchGermanItalianRomanianRussianSpanish
Caccia Passione
  • Home
  • Notizie di caccia
    • Ultime
    • Associazioni Venatorie
    • Sportive
  • Video caccia
  • Prove Venatorie
    • Fucili da Caccia
    • Canna rigata
    • Canna liscia
    • Munizioni e Polveri Caccia
    • Ottiche e Accessori Caccia
  • Cani
    • Cani e Cacciatori
    • Addestramento Cani
    • Alimentazione Cane
    • Veterinaria
    • Le razze
      • Cani da ferma – razze continentali
      • Cani da ferma – razze inglesi
      • Cani da Cerca
      • Cani da Seguita
      • Cani da Tana
      • Cani da Riporto
      • Cani da Traccia
  • Viaggi
    • Viaggi – Caccia in Italia
    • Viaggi – Estero
    • Aziende Agrituristiche Venatorie
  • Norme
    • Calendari Venatori
    • Licenza di Caccia
    • Leggi Venatorie Regionali
    • Leggi Venatorie Italiane
    • Leggi Venatorie Comunitarie
  • Ricette
  • Vini
    • Vini Rossi
    • Vini Bianchi
    • Distillati
    • Spumanti
    • Wine Style
  • Rubriche
    • Rivista
    • Caccia e Cacciatori
    • Tecniche di Caccia
    • Fucili e Munizioni Caccia
    • Racconti di Caccia
    • Digiscoping
    • Armi da Caccia
      • Balistica Venatoria
      • Cartucce da Caccia
      • Fucili da Caccia
        • Fucili Caccia Canna Rigata
        • Fucili Caccia Combinati
    • Fauna
      • Fauna Cacciabile
      • Fauna Protetta
      • Fauna Protetta Particolarmente
    • Giochi di Caccia
    • Concorso
    • Concorso letterario
      • Opere Letterarie
      • Opere Video
  • Home
  • Notizie di caccia
    • Ultime
    • Associazioni Venatorie
    • Sportive
  • Video caccia
  • Prove Venatorie
    • Fucili da Caccia
    • Canna rigata
    • Canna liscia
    • Munizioni e Polveri Caccia
    • Ottiche e Accessori Caccia
  • Cani
    • Cani e Cacciatori
    • Addestramento Cani
    • Alimentazione Cane
    • Veterinaria
    • Le razze
      • Cani da ferma – razze continentali
      • Cani da ferma – razze inglesi
      • Cani da Cerca
      • Cani da Seguita
      • Cani da Tana
      • Cani da Riporto
      • Cani da Traccia
  • Viaggi
    • Viaggi – Caccia in Italia
    • Viaggi – Estero
    • Aziende Agrituristiche Venatorie
  • Norme
    • Calendari Venatori
    • Licenza di Caccia
    • Leggi Venatorie Regionali
    • Leggi Venatorie Italiane
    • Leggi Venatorie Comunitarie
  • Ricette
  • Vini
    • Vini Rossi
    • Vini Bianchi
    • Distillati
    • Spumanti
    • Wine Style
  • Rubriche
    • Rivista
    • Caccia e Cacciatori
    • Tecniche di Caccia
    • Fucili e Munizioni Caccia
    • Racconti di Caccia
    • Digiscoping
    • Armi da Caccia
      • Balistica Venatoria
      • Cartucce da Caccia
      • Fucili da Caccia
        • Fucili Caccia Canna Rigata
        • Fucili Caccia Combinati
    • Fauna
      • Fauna Cacciabile
      • Fauna Protetta
      • Fauna Protetta Particolarmente
    • Giochi di Caccia
    • Concorso
    • Concorso letterario
      • Opere Letterarie
      • Opere Video
Caccia Passione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Notizie di caccia Ultime

Lazio, approvato disciplinare per l’attività venatoria nell’area contigua del Parco Nazionale d’Abruzzo

L’Organismo di gestione dell’Ambito Territoriale di Caccia (ATC) FR1, provvederà alla gestione dei piani e dei programmi di prelievo

Simone Ricci di Simone Ricci
13 Ottobre 2021
in Ultime
Tempo di lettura: 4 minuti di lettura
A A
0
Condividi su FacebookCondividi su TwitterInvia WhatsApp

La Regione Lazio ha finalmente approvato, con estremo ritardo, il disciplinare sulle aree contigue. Speriamo sia l’ultima volta e, dall’anno prossimo, la Regione arrivi all’apertura della stagione venatoria con questo importante provvedimento già approvato; come puntualmente avviene nelle altre Regioni. Per la stagione venatoria 2021/2022, nell’Area Contigua del versante laziale del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise, di cui alla Deliberazione della Giunta Regionale 20 aprile 2021 n. 209 recante: “Determinazione dei confini dell’Area Contigua del Parco Nazionale, d’Abruzzo, Lazio e Molise ai sensi dell’art. 32 della legge 6 dicembre 1991, n. 394”, l’esercizio venatorio è consentito nella forma della caccia controllata riservata ai soli cacciatori residenti dei Comuni del versante laziale del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise e della relativa Area Contigua nel rispetto di un carico venatorio di 1 cacciatore per 40 ettari.
1. Nelle more della definizione delle misure di disciplina della caccia, ai sensi del comma 1 dell’art. 32 della L. 394/91, al fine di garantire la salvaguardia del Camoscio appenninico e dell’Orso bruno marsicano, e di assicurare una continuità nella gestione del territorio che ricade nel versante laziale dell’Area Contigua del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise, sono mantenute, per la stagione corrente, le previsioni di disciplina dell’esercizio venatorio consolidate nelle precedenti stagioni venatorie compresa la suddivisione nelle seguenti Sottozone:
– Sottozona A, che, secondo quanto stabilito nel protocollo d’intesa per la salvaguardia dell’orso Marsicano sottoscritto dalla Provincia di Frosinone e dall’Ente Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise il 22 dicembre 2005, interessa una superficie complessiva di circa
2.000 ettari, ai confini con il territorio del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise;
– Sottozona B, che interessa tutta la restante superficie.
2. Nella Sottozona A, che è individuata su base cartografica CTR 1:10.000 fornita dall’Amministrazione Regionale avvalendosi del SIRA e che è stata opportunamente tabellata dall’Amministrazione provinciale di Frosinone con l’assistenza del personale del P.N.A.L.M., è preclusa ogni forma di esercizio venatorio. La Direzione Regionale Capitale Naturale, Parchi e Aree Protette metterà a disposizione delle associazioni o dei singoli cittadini che ne facciano richiesta copia di detta cartografia.
Nella Sottozona B, l’esercizio dell’attività venatoria è consentito nella forma della caccia controllata, riservata ai soli cacciatori residenti dei Comuni del versante laziale del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise e della relativa Area Contigua nel rispetto di un carico venatorio di 1 cacciatore per 40 ettari.
3. La Sottozona B si suddivide in:
− territorio a gestione privata della caccia (Aziende faunistico venatorie, ai sensi dell’art. 32, comma 1, lettera a) della L.R. n. 17/1995), dove l’esercizio dell’attività venatoria è consentito dal concessionario ai soli cacciatori residenti dei Comuni del versante laziale del Parco
Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise e della relativa Area Contigua nel rispetto di un carico venatorio di 1 cacciatore per 40 ettari;
− territorio a gestione programmata della caccia di competenza dell’Ambito Territoriale di Caccia (ATC) FR1 (ricadente nel Comune di Alvito) dove l’esercizio dell’attività venatoria è consentito ai soli cacciatori residenti dei Comuni del versante laziale del Parco Nazionale
d’Abruzzo, Lazio e Molise e della relativa Area Contigua, purché iscritti al pertinente ATC, nel rispetto di un carico venatorio di 1 cacciatore per 40 ettari.
4. La caccia al Cinghiale (Sus scrofa) nell’Area Contigua del versante laziale del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise, è consentita unicamente nel periodo dal 1 novembre 2021 al 31 gennaio 2022 nei giorni di mercoledì, sabato e domenica, secondo gli orari indicati
nel disciplinare regionale, salvo quanto previsto al successivo punto 5 5. Nei territori della Regione Lazio ricompresi nella Zona di Protezione Speciale classificata ZPS IT7120132 e denominata “Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise e aree limitrofe”,
e ricadenti nell’Area Contigua del versante laziale del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise, per la stagione venatoria 2021/2022 è inoltre vietato:
• esercitare la caccia al cinghiale in braccata e conseguente utilizzo esclusivo della girata e del tiro da appostamento come tecniche di caccia al cinghiale;
• esercitare l’attività venatoria nel mese di gennaio 2022, con l’eccezione della caccia di selezione agli ungulati ed al cinghiale e quella da appostamento per due giornate alla settimana prefissate, per le ZPS, dal calendario venatorio per la stagione 2021/2022;
• esercitare l’attività venatoria in deroga ai sensi dell’art. 9, paragrafo 1, della Direttiva 2009/147/CE del Consiglio, del 30 novembre 2009;
• effettuare ripopolamenti faunistici a scopo venatorio, ad esclusione di quelli realizzati nelle aziende faunistico venatorie e di quelli effettuati con fauna selvatica proveniente dalle zone di ripopolamento e cattura insistenti sul medesimo territorio.
6. Nelle more di un regolamento per la gestione venatoria delle specie stanziali all’interno dell’Area Contigua del versante laziale del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise che preveda l’istituzione di specifici distretti di gestione, su suggerimento dell’ISPRA viene limitato il numero di ausiliari utilizzati durante l’azione di caccia (sia nel territorio a caccia programmata, sia per la parte di competenza delle Aziende faunistico-venatorie) come di seguito riportato:
– massimo due cani da seguita per equipaggio di caccia alla Lepre europea ed alla Volpe;
– divieto di caccia alla Volpe in squadra con cani da seguita;
– massimo 2 cani da ferma o cerca per la caccia alla Beccaccia, Fagiano, Quaglia e Starna.
7. I confini dell’Area Contigua del versante laziale del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise sono determinati, ai sensi dell’articolo 32 della legge 6 dicembre 1991, n. 394, come rappresentati nell’elaborato cartografico (Allegato A) allegato e parte integrante della richiamata DGR n. 209/2021 pubblicata nel Bollettino Ufficiale della Regione Lazio n. 41 del 27/04/2021.
8. L’Organismo di gestione dell’Ambito Territoriale di Caccia (ATC) FR1, provvederà alla gestione dei piani e dei programmi di prelievo e a regolamentare, con il criterio della mobilità giornaliera, il numero dei cacciatori ammissibili, trasmettendo, con almeno due giorni di
anticipo, all’Area Decentrata Agricoltura Lazio Sud e all’Ente Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise l’elenco mensile degli ammessi.
9. Prima dell’apertura della stagione venatoria l’Area Decentrata Agricoltura Lazio Sud, sentito l’Ente Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise, definirà, nell’Area Contigua del versante laziale del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise, le modalità per la rilevazione dei dati
e delle informazioni sulla popolazione di cinghiale (Sus Scrofa), anche attraverso i verbali di abbattimento.
10. Per quanto non espressamente previsto nel presente decreto si applicano le disposizioni di cui alla Legge n. 157/92, alla L.R. n. 17/95 e loro successive modificazioni, alla D.C.R. n. 450/98 e successive modificazioni ed integrazioni, alla D.G.R n. 612/2011 ed al Calendario venatorio e regolamento per la stagione venatoria 2021/2022.
11. Il controllo sull’osservanza delle disposizioni vigenti nell’Area Contigua del versante laziale del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise, è affidato agli organi previsti dalla normativa vigente.

Potrebbe piacerti anche..

CCT

Caccia in Liguria, approvato il calendario venatorio per la stagione 2023/2024

27 Maggio 2023
Verbano, abbatte cervo in oasi protetta: denunciato dai cacciatori

Caccia di selezione in Umbria: approvato il calendario 2023-2024 per cinghiali, cervidi e bovidi

26 Maggio 2023
Abruzzo

Arci Caccia si costituirà parte civile contro i responsabili del bracconaggio nel Parco Nazionale d’Abruzzo

26 Maggio 2023
Arci Caccia a confronto con l’ISPRA sulle principali tematiche venatorie

Arci Caccia a confronto con l’ISPRA sulle principali tematiche venatorie

25 Maggio 2023
Val di Non, decine di caprioli sbranati dai lupi: cittadini preoccupati

Abruzzo. Lupo aggredisce 56enne e fugge nei boschi con il cane della donna tra i denti

22 Maggio 2023
Abruzzo

Arci Caccia Abruzzo in lotta per garantire il pluralismo degli ATC

12 Maggio 2023
Carica altro
Tags: abruzzoapprovazionearea contiguaattività venatoriaparcoregione lazio
Articolo precedente

Arci Caccia Piemonte: “Siamo per unità mondo venatorio, ma FIDC lavora per dividerlo”

Prossimo Articolo

Rolfi chiede le scuse delle associazioni venatorie, la replica di FIDC Lombardia

Simone Ricci

Simone Ricci

Giornalista. Nato a Roma nel 1982. Tante passioni, tra cui quella della caccia, maturata grazie alle vacanze nell'Appennino Umbro-Marchigiano e ai racconti dei cacciatori del posto. Ha dedicato parte dei suoi studi all'agricoltura, l'ambiente e il territorio.

Caccia: Potrebbe interessare..

Ridurre gli erbicidi in agricoltura grazie ai microrganismi presenti nel terreno

di Simone Ricci
30 Maggio 2023
0
Ridurre gli erbicidi in agricoltura grazie ai microrganismi presenti nel terreno

Progetto Europeo I microrganismi autoctoni presenti nel terreno la chiave per aumentare la resistenza delle piante coltivate nei confronti delle erbe infestanti. Identificare quali sono nei suoli di sette diversi paesi Europei, riprodurli e utilizzarli per ridurre l’uso dei pesticidi...

Vedi altro

Giuseppe Cruciani ordina e mangia carne di orso al ristorante: il video fa discutere

di Simone Ricci
29 Maggio 2023
0
Giuseppe Cruciani ordina e mangia carne di orso al ristorante: il video fa discutere

Un video diventato virale Bastano il nome e il cognome per avere la certezza di una provocazione in grado di scatenare un ampio dibattito. Giuseppe Cruciani, il celebre conduttore de “La zanzara” su Radio24, è tornato a far parlare di...

Vedi altro

Il Comune del Piacentino che offrirà una ricompensa in denaro a chi abbatterà le nutrie

di Simone Ricci
29 Maggio 2023
0
Il Comune del Piacentino che offrirà una ricompensa in denaro a chi abbatterà le nutrie

La convenzione appena approvata C'è un comune in provincia di Piacenza che ha deciso di fare sul serio per quel che riguarda il controllo delle nutrie nel territorio di propria competenza. Si sta parlando di Rottofreno, 12mila abitanti circondati da...

Vedi altro

Gli ATC Bolognesi al fianco delle popolazioni dell’Emilia Romagna

di Simone Ricci
29 Maggio 2023
0
Gli ATC Bolognesi al fianco delle popolazioni dell’Emilia Romagna

Il bonifico degli ATC Gli ATC Bo1, Bo2 e Bo3, su iniziativa dei rispettivi presidenti, Hendrik Hagedoorn, Enrico Dini e Lorenzo Benedetti, hanno effettuato un bonifico di 15.000 € a sostegno delle zone colpite dall’alluvione, per essere vicini alle popolazioni...

Vedi altro

Firenze, grande successo per il convegno sulla gestione del cinghiale

di Simone Ricci
28 Maggio 2023
0
Firenze, grande successo per il convegno sulla gestione del cinghiale

Un convegno di grande interesse Si è tenuto lo scorso sabato a Firenze, nella magnifica cornice offerta da Villa Viviani, il convegno dedicato al tema “Gestione del cinghiale – Attività complessa ma possibile” organizzato da Federcaccia Toscana – UCT, Federcaccia...

Vedi altro

Caccia in Liguria, approvato il calendario venatorio per la stagione 2023/2024

di Simone Ricci
27 Maggio 2023
0
CCT

Tutte le date da ricordare Aprirà domenica 17 settembre, nelle zone consentite, e si chiuderà il 31 gennaio 2024 il calendario venatorio, approvato oggi dalla Giunta regionale della Liguria su proposta del vice presidente con delega all’Agricoltura e alla Caccia....

Vedi altro

Caccia di selezione in Umbria: approvato il calendario 2023-2024 per cinghiali, cervidi e bovidi

di Simone Ricci
26 Maggio 2023
0
Verbano, abbatte cervo in oasi protetta: denunciato dai cacciatori

Parere favorevole La Terza commissione dell’Assemblea legislativa si è riunita questa mattina a Palazzo Cesaroni ed ha espresso parere favorevole sui calendari della caccia di selezione a cinghiale; cervidi e bovidi. Sul calendario venatorio 2023/24 prevista una audizione con associazioni...

Vedi altro

Il TAR Trento sospende l’ordinanza di abbattimento dell’orsa Jj4

di Simone Ricci
26 Maggio 2023
0
Orsa

La decisione dei giudici È stata accolta dal Tribunale Amministrativo Regionale di Trento la domanda cautelare proposta da diverse associazioni animaliste per la sospensione dell'ordinanza di abbattimento dell'orsa Jj4, ritenuta responsabile dell'uccisione del runner Andrea Papi avvenuta lo scorso 5...

Vedi altro

Peste suina: costante il monitoraggio da parte della Regione Umbria

di Simone Ricci
26 Maggio 2023
0
Cinghiali e cervi, Coldiretti Como-Lecco: “Danni ingenti, ma la burocrazia blocca tutto”

Contenimento del virus In riferimento ai recenti casi di peste suina africana (PSA) nelle carcasse di cinghiali rinvenute in diversi comuni della provincia di Reggio e nella provincia di Salerno, la Regione Umbria comunica di aver mantenuto costante il monitoraggio...

Vedi altro

Lombardia, Progetto Lepre: un convegno per la gestione

di Simone Ricci
25 Maggio 2023
0
Federcaccia Brescia, il caso lepre e la chiusura del 15 novembre

Il convegno in programma Ancora pochi giorni di attesa per la presentazione ufficiale dei dati del “Progetto Lepre” di Federcaccia Lombardia. Sabato 27 maggio, a Cremona avrà luogo un convegno per la presentazione dei dati dello studio, fortemente voluto e...

Vedi altro
Carica altro
Prossimo Articolo
Rolfi

Rolfi chiede le scuse delle associazioni venatorie, la replica di FIDC Lombardia

Calabria

Caccia in Campania, il TAR accoglie la sospensiva sulla pavoncella

Fondazione UNA: “Ogni nostro progetto è volto a riabilitare la figura del cacciatore”

Fondazione UNA: "Ogni nostro progetto è volto a riabilitare la figura del cacciatore"

Ravenna, raccolta castagne a rischio per i cinghiali provenienti dalla Toscana

Ravenna, raccolta castagne a rischio per i cinghiali provenienti dalla Toscana

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

LE NOSTRE PROVE

Chapuis Armes, un nome di prestigio dell’archibugeria francese..

Chapuis Armes, un nome di prestigio dell’archibugeria francese..
di Pierfilippo Meloni
24 Maggio 2023
0
CondividiTweetInvia

Pulsar porta le sue novità all’Armeria Bonardo

Pulsar porta le sue novità all’Armeria Bonardo
di Emanuele Tabasso
16 Maggio 2023
0
CondividiTweetInvia

Sako lancia la nuova serie di carabine Sako 90

Sako lancia la nuova serie di carabine Sako 90
di Caccia Passione
10 Maggio 2023
0
CondividiTweetInvia

CACCIA & CACCIATORI

Partecipa gratuitamente al nostro nuovo concorso a premi “VINCI con CADDY”

Partecipa gratuitamente al nostro nuovo concorso a premi “VINCI con CADDY”
di Caccia Passione
22 Febbraio 2023
0
CondividiTweetInvia

Impariamo a conservare e frollare la carne di selvaggina

Carne
di Caccia Passione
20 Febbraio 2023
0
CondividiTweetInvia

RICETTE

Come cucinare la selvaggina

filetto cinghiale
di Caccia Passione
21 Febbraio 2023
0
CondividiTweetInvia

Impariamo a conservare e frollare la carne di selvaggina

Carne
di Caccia Passione
20 Febbraio 2023
0
CondividiTweetInvia

RACCONTI CACCIA

Cacciare due volte

Cacciare due volte
di Pina Apicella
25 Settembre 2022
0
CondividiTweetInvia

NOTIZIE CACCIA

FIDC

Buconi, presidente FIDC: “Bioregolatori e produttori di Pil, i cacciatori meritano rispetto”

30 Maggio 2023
Ridurre gli erbicidi in agricoltura grazie ai microrganismi presenti nel terreno

Ridurre gli erbicidi in agricoltura grazie ai microrganismi presenti nel terreno

30 Maggio 2023
Giuseppe Cruciani ordina e mangia carne di orso al ristorante: il video fa discutere

Giuseppe Cruciani ordina e mangia carne di orso al ristorante: il video fa discutere

29 Maggio 2023
Il Comune del Piacentino che offrirà una ricompensa in denaro a chi abbatterà le nutrie

Il Comune del Piacentino che offrirà una ricompensa in denaro a chi abbatterà le nutrie

29 Maggio 2023
Lombardia

Arci Caccia Lombardia: Ivan Moretti confermato alla presidenza

29 Maggio 2023
Sicilia

Federcaccia Sicilia: “Abbiamo tutto il diritto di esprimere le critiche nei confronti del calendario venatorio”

29 Maggio 2023

VIDEO CACCIA

Leica Geovid 8×32 PRO e Calonox View | Test a caccia

Leica Geovid 8×32 PRO e Calonox View | Test a caccia

22 Marzo 2023
Benelli Caddy. A caccia con i setter inglesi..

Benelli Caddy. A caccia con i setter inglesi..

7 Febbraio 2023
Stoeger AIRGUNS Shooting Game | Tarquinia (VT)

Stoeger AIRGUNS Shooting Game | Tarquinia (VT)

18 Ottobre 2022
Viaggio di caccia alla beccaccia in Francia

Viaggio di caccia alla beccaccia in Francia

12 Ottobre 2022
Il richiamo del cinghiale | Film di caccia al cinghiale in Francia

Il richiamo del cinghiale | Film di caccia al cinghiale in Francia

12 Ottobre 2022
Tiri di caccia al cinghiale

Tiri di caccia al cinghiale

11 Ottobre 2022

Tag Cloud

agricoltura animalisti ANUU Arci Caccia arci caccia associazione atc BATTUTA beccaccia bracconaggio caccia caccia al cinghiale. caccia di selezione cacciatori calendario calendario venatorio cane cani cani da caccia carabina cinghiale cinghiali fauna federcaccia ferma fidc fucile lepre. lombardia manifestazione migratoria news notizie provincia Regione sardegna setter stagione tar toscana ungulati venatoria venatorio veneto video

Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni

Contattaci: [email protected]

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Notizie di caccia
    • Ultime
    • Associazioni Venatorie
    • Sportive
  • Video caccia
  • Prove Venatorie
    • Fucili da Caccia
    • Canna rigata
    • Canna liscia
    • Munizioni e Polveri Caccia
    • Ottiche e Accessori Caccia
  • Cani
    • Cani e Cacciatori
    • Addestramento Cani
    • Alimentazione Cane
    • Veterinaria
    • Le razze
      • Cani da ferma – razze continentali
      • Cani da ferma – razze inglesi
      • Cani da Cerca
      • Cani da Seguita
      • Cani da Tana
      • Cani da Riporto
      • Cani da Traccia
  • Viaggi
    • Viaggi – Caccia in Italia
    • Viaggi – Estero
    • Aziende Agrituristiche Venatorie
  • Norme
    • Calendari Venatori
    • Licenza di Caccia
    • Leggi Venatorie Regionali
    • Leggi Venatorie Italiane
    • Leggi Venatorie Comunitarie
  • Ricette
  • Vini
    • Vini Rossi
    • Vini Bianchi
    • Distillati
    • Spumanti
    • Wine Style
  • Rubriche
    • Rivista
    • Caccia e Cacciatori
    • Tecniche di Caccia
    • Fucili e Munizioni Caccia
    • Racconti di Caccia
    • Digiscoping
    • Armi da Caccia
      • Balistica Venatoria
      • Cartucce da Caccia
      • Fucili da Caccia
    • Fauna
      • Fauna Cacciabile
      • Fauna Protetta
      • Fauna Protetta Particolarmente
    • Giochi di Caccia
    • Concorso
    • Concorso letterario
      • Opere Letterarie
      • Opere Video
  • English
  • French
  • German
  • Italian
  • Romanian
  • Russian
  • Spanish

Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni

Contattaci: [email protected]

Sei sicuro di voler sbloccare questo post?
Sblocca a sinistra : 0
Sei sicuro di voler annullare l'abbonamento?