LEGAMBIENTE: Ieri, oggi e domani la campagna ‘Puliamo il mondo’.
“Smettiamola di nascondere i problemi“: è lo slogan dell’edizione 2009 di Puliamo il Mondo, la tre giorni di volontariato per l’ambiente che ha preso il via ieri in tutta Italia e si concluderà domenica con migliaia di volontari impegnati a ripulire dai rifiuti abbandonati strade, piazze, giardini e parchi. Nata a Sidney in Australia nel 1989, Clean Up the World è la più importante campagna di volontariato ambientale del mondo: un’azione collettiva che coinvolge ogni anno 40 milioni di persone in 120 Paesi del mondo. Portata in Italia nel 1993 da Legambiente è organizzata, da allora, su tutto il territorio nazionale in collaborazione con associazioni, comitati e amministrazioni cittadine.
Tra le numerose iniziative di oggi, a Roma i volontari si ritroveranno a La Rustica nel Parco Caduti Marcinelle per la pulizia dell’area e la sistemazione di panchine, aiuole. All’iniziativa parteciperà il sindaco Alemanno insieme al direttore generale di Legambiente Rossella Muroni, al presidente e al direttore di Legambiente Lazio Lorenzo Parlati e Cristiana Avenali. In Lombardia, a Lovere (Bg) nel Parco della Gola del Tinazzo verrà effettuata la manutenzione dei sentieri e la creazione di nuovi, lavori di ripristino di terreni, sfalcio dei terrazzamenti, messa in sicurezza delle parti rocciose, raccolta rifiuti: una giornata ecologica all’insegna del multiculturalismo organizzata in collaborazione con il Comune di Castro e le comunità straniere del luogo. In Piemonte, a Torino, le iniziative di pulizia si svolgeranno a San Salvario e Porta Palazzo, dove convivono etnie e culture diverse. A Verbania i volontari ripuliranno alcuni sentieri di confine tra i comuni di Belgirate e Lesa aiutati da un gruppo di dieci detenuti della Casa Circondariale di Verbania. In Campania, grandi pulizie ad Afragola dove l’area interessata sarà quella del campetto di calcio delle Torri, presso le Salicelle,che verrà ripulito e riconsegnato ai bambini del quartiere. Appuntamento anche a Fisciano dove la pulizia è prevista lungo la strada che conduce dalla frazione Gaiano di Fisciano all’Area Naturalistica Frassineto per sensibilizzare le istituzioni sullo stato di degrado in cui versano le strade extraurbane del territorio. In Toscana, è prevista a Sassalbo, frazione di Fivizzano in Lunigiana (Ms), paese di montagna, sede del parco nazionale dell’Appennino un’iniziativa organizzata insieme a Federparchi. In Puglia, a Santeramo in Colle (Ba) è prevista in mattina la pulizia del bosco della Pietà, della pineta Lama di Lupo, della pineta di Mesola e della pineta adiacente al bosco Parata nel Parco Nazionale dell’Alta Murgia con la partecipazione delle scuole elementari e medie. A Taranto parteciperanno invece alla pulizia della pineta di Marechiaro tre classi del Liceo Aristosseno. Domenica 27, invece, in Abruzzo a Tempera, una frazione dell’Aquila pesantemente colpita dal terremoto e situata sul fiume Vera, i volontari saranno impegnati, insieme al presidente di Legambiente Vittorio Cogliati Dezza, nella pulizia degli argini del torrente e il ripristino degli arredi urbani. In Toscana a Firenze, la tre giorni di pulizie si concluderà insieme alle comunità degli immigrati del Perù, Filippine, Sri Lanka, Ucraina, Romania, Moldavia e di molte altre ancora, che svolgono l’attività di badante presso le famiglie fiorentine.In Sicilia ad Agrigento saranno ripulite alcune aree del parco dell’Addolorata trasformate in discariche. A Milano, in Lombardia, insieme agli speleologi, pulizia del Tempietto della Notte ritrovato sotto la collinetta del parco di Villa Finzi. A Roma in Lazio operazioni di pulizia alla Stazione Monte Mario in via Cesare Castiglioni. A Poligano a mare in Puglia, pulizia dei fondali con la collaborazione del nucleo sommozzatori della Polizia di Stato. Prosegue, inoltre, la collaborazione fra Legambiente e la Società speleologica italiana, che nell’arco del week-end dà vita a Puliamo il buio: iniziative di pulizia in alcune grotte italiane e segnalazione delle situazioni di rischio ambientale. In Puglia, per esempio, la Federazione Speleologica Pugliese vuole concentrare l’attività di recupero dei rifiuti abusivi nella zona tra Cassano delle Murge e Santeramo in Colle nella Grotta dell’edera e nella Grava Giustino. In Campania, invece, la Federazione Speleologica Campana porterà avanti insieme a Legambiente due giorni in attività di pulizia e documentazione delle emergenze ambientali della grotta Marmuriata nel Parco Regionale dei Monti Lattari.
Rotte di migrazione Il sottosegretario al Masaf, il senatore Patrizio La Pietra, ha commentato le ultime notizie che hanno riguardato il cosiddetto Ddl Montagna: "L’approvazione dell’emendamento del centrodestra, a firma Bruzzone, Cerreto, Nevi, Bergamini, Caretta, Almici e Pisano, che ringrazio...
Zone di Protezione Speciale La Camera ha approvato l’emendamento al Disegno di legge n. 2126 – Disposizioni per il riconoscimento e la promozione delle zone montane, con il quale si stabilisce che i valichi montani attraversati dalle rotte migratorie dell’avifauna...
Informativa sul tema Il ministro dell’Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste, Francesco Lollobrigida, sulla sua pagina Facebook ha diffuso questa nota: "In questo momento è iniziata al Senato della Repubblica la discussione sulla riforma della Legge 157/92. I contenuti...
Un filmato incredibile Una documentazione eccezionale consentita da una fototrappola mostra nel video reso pubblico dalla Federazione Italiana della Caccia il contributo insostituibile dei laghi da caccia permanenti per la conservazione della biodiversità. Non è la prima volta che se...
Le principali questioni legate al settore Si è svolta in un clima di confronto costruttivo e partecipato, la riunione della Consulta regionale della caccia, convocata dall’assessore regionale alle Politiche agricole e forestali, Simona Meloni. All’incontro hanno preso parte i rappresentanti...
Colture danneggiate Non è la prima volta che succede e forse (anzi molto probabilmente) non sarà neanche l'ultima. Tra i comuni di Copparo e Codigoro, in provincia di Ferrara, un blitz di matrice animalista ha portato alla distruzione di circa...
Inasprimento delle pene Un nome (anzi un doppio nome) e un cognome che il mondo venatorio conosce molto bene. L'onorevole Michela Vittoria Brambilla è ben nota (anche troppo) ai cacciatori di tutta Italia e oggi non si parla che di...
Un grave problema “La filiera della carne di cinghiale – afferma Roberto Lorin, presidente di Coldiretti Padova - può essere un aiuto ma assolutamente non è la soluzione del grave problema del controllo fauna selvatica. Di certo non può diventare...
Telemetria satellitare L'ACMA (Associazione Cacciatori Migratori Acquatici) ha fornito un ultimo aggiornamento relativo alle migrazioni di due specie, vale a dire le folaghe e le gallinelle, per approfondire la questione della telemetria satellitare. Come di consueto, si tratta di informazioni...
Una scelta controversa I rappresentanti di Coldiretti Torino non hanno votato i bilanci degli Ambiti territoriali di caccia e dei Comprensori alpini riferiti al 2024. La protesta di Coldiretti Torino e delle altre federazioni provinciali del sindacato agricolo è rivolta...
Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.AccettaPrivacy policy