Pubblicità
Contattaci
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Accedi
  • Registrati
en fr de it ro ru es
Caccia Passione
  • Home
  • Shopping
  • Notizie caccia
    • Ultime
    • Associazioni Venatorie
    • Sportive
  • Video caccia
  • Prove Venatorie
    • Fucili da Caccia
    • Canna rigata
    • Canna liscia
    • Munizioni e Polveri Caccia
    • Ottiche e Accessori Caccia
  • Cani da Caccia
    • Cani e Cacciatori
    • Addestramento Cani
    • Alimentazione Cane
    • Veterinaria
    • Le razze
      • Cani da ferma – razze continentali
      • Cani da ferma – razze inglesi
      • Cani da Cerca
      • Cani da Seguita
      • Cani da Tana
      • Cani da Riporto
      • Cani da Traccia
  • Viaggi
    • Viaggi – Caccia in Italia
    • Viaggi – Estero
    • Aziende Agrituristiche Venatorie
  • Norme
    • Calendari Venatori
    • Licenza di Caccia
    • Leggi Venatorie Regionali
    • Leggi Venatorie Italiane
    • Leggi Venatorie Comunitarie
  • Ricette
  • Rubriche
    • Rivista
    • Caccia e Cacciatori
    • Tecniche di Caccia
    • Fucili e Munizioni Caccia
    • Racconti di Caccia
    • Digiscoping
    • Vini
      • Vini Rossi
      • Vini Bianchi
      • Distillati
      • Spumanti
      • Wine Style
    • Armi da Caccia
      • Balistica Venatoria
      • Cartucce da Caccia
      • Fucili da Caccia
        • Fucili Caccia Canna Rigata
        • Fucili Caccia Combinati
    • Fauna
      • Fauna Cacciabile
      • Fauna Protetta
      • Fauna Protetta Particolarmente
    • Giochi di Caccia
    • Concorso
    • Concorso letterario
      • Opere Letterarie
      • Opere Video
    • Pubblicità
    • Contattaci
    • Accedi
      • Registrati
        • CACCIAPASSIONE
          • Il mio account
          • Ordini
          • Modifica account
          • Logout
  • Home
  • Shopping
  • Notizie caccia
    • Ultime
    • Associazioni Venatorie
    • Sportive
  • Video caccia
  • Prove Venatorie
    • Fucili da Caccia
    • Canna rigata
    • Canna liscia
    • Munizioni e Polveri Caccia
    • Ottiche e Accessori Caccia
  • Cani da Caccia
    • Cani e Cacciatori
    • Addestramento Cani
    • Alimentazione Cane
    • Veterinaria
    • Le razze
      • Cani da ferma – razze continentali
      • Cani da ferma – razze inglesi
      • Cani da Cerca
      • Cani da Seguita
      • Cani da Tana
      • Cani da Riporto
      • Cani da Traccia
  • Viaggi
    • Viaggi – Caccia in Italia
    • Viaggi – Estero
    • Aziende Agrituristiche Venatorie
  • Norme
    • Calendari Venatori
    • Licenza di Caccia
    • Leggi Venatorie Regionali
    • Leggi Venatorie Italiane
    • Leggi Venatorie Comunitarie
  • Ricette
  • Rubriche
    • Rivista
    • Caccia e Cacciatori
    • Tecniche di Caccia
    • Fucili e Munizioni Caccia
    • Racconti di Caccia
    • Digiscoping
    • Vini
      • Vini Rossi
      • Vini Bianchi
      • Distillati
      • Spumanti
      • Wine Style
    • Armi da Caccia
      • Balistica Venatoria
      • Cartucce da Caccia
      • Fucili da Caccia
        • Fucili Caccia Canna Rigata
        • Fucili Caccia Combinati
    • Fauna
      • Fauna Cacciabile
      • Fauna Protetta
      • Fauna Protetta Particolarmente
    • Giochi di Caccia
    • Concorso
    • Concorso letterario
      • Opere Letterarie
      • Opere Video
    • Pubblicità
    • Contattaci
    • Accedi
      • Registrati
        • CACCIAPASSIONE
          • Il mio account
          • Ordini
          • Modifica account
          • Logout
Caccia Passione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Notizie di caccia Associazioni Venatorie

Marche, la cabina di regia del mondo venatorio commenta il convegno della CIA

L'associazione agricola ha messo in piedi, a Fabriano, una giornata a cui ha dato un titolo tanto ambizioso quanto importante "Il Paese che Vogliamo".

Simone Ricci di Simone Ricci
17 Dicembre 2019
in Associazioni Venatorie
Tempo di lettura: 5 minuti di lettura
A A
0
Danni
Condividi su FacebookCondividi su TwitterInvia WhatsApp

MarcheL’Associazione CIA-Agricoltori Italiani, una delle maggiori (per numero di iscritti) organizzazioni agricole europee, ha messo in piedi, a Fabriano, una giornata a cui ha dato un titolo tanto ambizioso quanto importante “Il Paese che Vogliamo”.

La giornata di Fabriano era dedicata al Centro Italia ed aveva un tema: “Rivivere l’Appennino”; i lavori erano divisi per tavoli tematici ai quali partecipavano rappresentanti nazionali e locali di enti e istituzioni, oltre a tecnici ed esperti di attività che interagiscono con il territorio.

Le scriventi Associazioni Venatorie delle Marche sono state invitate, come pure gli Ambiti territoriali di Caccia. Di questo ringraziamo CIA-Agricoltori.

Come detto, i lavori erano divisi per tavoli tematici, il nostro tavolo concerneva “Sistemi di gestione della fauna selvatica – dalla protezione alla gestione della fauna”.

Ebbene, quella giornata, la partecipazione ai lavori e le correlate informazioni sono state illuminanti.

Sono state illuminanti perché ci hanno dato modo di conoscere e di discutere le Direttrici CIA-Agricoltori per la modifica della L.157/92.

Tali Direttrici ci sono state distribuite, sono state discusse ma non sono state da noi condivise, almeno nella maggior parte delle stesse. Ne spieghiamo qui le ragioni, per punti come suddivisi ed elencati da CIA.

1) Sostituire il concetto di “protezione” con quello di “gestione”. Questo punto ci trova concordi in quanto il concetto di “protezione” quale elemento preminente nella legge 157/92 era figlio dell’Italia post referendum anticaccia e di una situazione faunistica ed ambientale totalmente diversa da quella attuale. In tutti i Paesi evoluti del mondo il territorio e gli ecosistemi vengono gestiti con conoscenza e scienza. Il concetto di mera “protezione” è sterile e controproducente in quanto tecnicamente sbagliato.
2) Ricostituire il Comitato tecnico faunistico presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri.
Questa proposta può essere accettata in quanto si tratterebbe di avere un tavolo permanente di lavoro congiunto presso la Presidenza del Consiglio dei ministri; accettata sì ma con tre condizioni correlate: la prima che anche ISPRA venga nuovamente portata sotto la Presidenza del Consiglio dei Ministri (come era) e quindi trasferita dal Ministero dell’Ambiente; la seconda che questo Comitato Tecnico Faunistico Nazionale non vada di fatto ad intaccare l’autonomia delle Regioni sulla materia, autonomia peraltro garantita dall’Ordinamento., la terza che ne facciano parte tutte le Associazioni Venatorie Nazionali riconosciute.

3) Distinguere le attività di gestione della fauna selvatica da quelle dell’attività venatoria.
Questo punto ci trova in assoluto, totale disaccordo. Da tempo la caccia in Italia non è più solo una attività ludico-ricreativa. I cacciatori sono stati formati e vengono costantemente formati; Da circa 25 anni poi esistono in Italia gli Ambiti Territoriali di Caccia, Istituti ove convivono e operano insieme Agricoltori, Cacciatori, Rappresentanti degli Enti Locali ed Ambientalisti; alcuni Ambiti sono vere e proprie eccellenze nel campo della gestione del territorio ai fini faunistici ed ambientali. Tutto questo senza conflitti fra le varie componenti ma con armonia e collaborazione.

Occorre qui ricordare come prima della nota sentenza della Corte Costituzionale del giugno 2017 sull’articolo 19 della legge n.157/92 i cacciatori, sotto le direttive degli Ambiti Territoriali di Caccia, hanno partecipato attivamente alla gestione con molteplici, importanti attività sul territorio quali; censimenti, controllo specie opportuniste, controllo ungulati, impianti di protezione di colture agricole, impianti di ambientamento di fauna, operazioni di cattura, ecc..

Dopo quella sentenza della Consulta e, in pendenza della modifica dell’articolo 19 della legge 157/92, i cacciatori non possono prestare più la loro opera riequilibratrice nella gestione faunistica ciò comportando la quasi totale inazione con gravissimo pregiudizio della biodiversità, termine quest’ultimo tanto sbandierato a parole ma reso impossibile nei fatti.

4) Le attività di controllo della fauna selvatica non possono essere delegate all’attività venatoria.
Anche su questo punto siamo in assoluto disaccordo con quanto sostenuto da CIA-Agricoltori nelle Direttrici in parola. Solo i cacciatori infatti hanno la conoscenza, l’esperienza, la passione, la voglia di fare, anche a costo di sacrificare tempo e denaro, pur di arrivare al miglior equilibrio faunistico sul territorio perché sanno bene che il disequilibrio pregiudica la biodiversità e quindi anche la presenza delle specie cacciabili.

Peraltro è di evidenza solare, anche ai non addetti ai lavori, il totale fallimento del controllo effettuato (si fa per dire) negli anni dagli Agenti delle Polizie Provinciali; ciò per molteplici ragioni che vanno dal fatto che tali azioni non sono state sentite dalla maggioranza di loro come “mission”, alla mancanza di tempo per le molte funzioni di cui sono titolari. Riproporlo appare assurdo e controproducente.

5) Deve essere rafforzata l’autotutela degli agricoltori.
Cosi dice CIA-Agricoltori ma noi non siamo d’accordo. Non siamo d’accordo perché la Regione Marche, con propri specifici regolamenti ha permesso da tempo questa autotutela degli agricoltori nei confronti del cinghiale, della nutria, del piccione; ebbene il risultato è stato pressoché nullo.

Spiace e sorprende che CIA-Agricoltori, che dovrebbe ben conoscere questa situazione, la riproponga come panacea.

6) Risarcimento totale del danno.
Anche su questo punto non possiamo essere d’accordo, né sul chi vi sia tenuto, né sul quanto. Occorre porre in essere tutte le misure di prevenzione del danno possibili quale prima misura.

In caso comunque di danno, lo Stato (o la Regione per delega), poiché gli animali selvatici fanno tutti parte del patrimonio indisponibile dello Stato, non quindi i cacciatori (che pagano già una salata concessione per fruire di una limitatissima porzione di quel patrimonio indisponibile dello Stato) deve provvedere all’indennizzo (e non al ristoro integrale) dell’agricoltore che ha subito il danno. Il motivo di quanto detto è presto spiegato: gli agricoltori, come tutti i cittadini di ogni nazione del mondo vivono ed operano in un contesto e poiché quel contesto non è una sterile teca di vetro ma è l’ambiente che circonda ognuno, in quell’ambiente ci sono anche elementi e esseri viventi che possono provocare danni alle colture e ad ogni attività agricola, compresa quella zootecnica: dalla grandine, al vento forte, al gelo, alle condizioni meteorologiche estreme, ai cinghiali, ai lupi e così via.

È facile comprendere come qualsiasi contesto sociale, per quanto ben organizzato (altro che i cacciatori) non potrà mai sostenere l’onere del risarcimento integrale di danni provocati dalla natura intesa nel senso più lato, potrà tuttalpiù attenuare il danno patito indennizzandone una parte.

7) Tracciabilità della filiera venatoria.
Non possiamo che essere d’accordo con questa proposta anche perché riteniamo che la fauna selvatica possa essere una grande risorsa alimentare sia per genuinità, che per le caratteristiche organolettiche delle carni. Si dovrà andare sempre più verso un uso sostenibile delle risorse faunistiche, uso basato su dati scientifici calibrati sul territorio, avuto riguardo alle attività umane che si svolgono su quello o quell’atro territorio (un conto è la montagna, un conto è la collina, un conto sono i terreni marginali, un conto sono quelli sfruttati ad agricoltura intensiva e così via elencando).

Tracciabilità sì quindi ma utilizzo concreto di questa grande ed utile risorsa; insomma è bene che vengano le regole ma che siano propedeutiche o contestuali ad azioni concrete, non che restino solo le regole, come troppe volte succede in Italia.

Questa sopra esposta in sintesi è la nostra posizione sulle sette direttrici di CIA-Agricoltori Italiani per la modifica della legge n.157/92.

Per concludere, vogliamo però stigmatizzare soprattutto un punto, questo: non sarà mai possibile né accettabile dal nostro mondo “Distinguere le attività di gestione della fauna selvatica da quelle dell’attività venatoria”. Da questa proposta CIA ci sembra di capire ora quello che ci sembrava incomprensibile, ovvero che i Governi cambiano ma nessuno, dal 2017, ha aggiunto, e fatto passare in Parlamento, due semplici parole all’articolo 19 della legge n.157/92 in modo da far partecipare i cacciatori alle attività di gestione.

Non fanno questa semplicissima modifica alla legge perché non vogliono far fare la gestione ai cacciatori ma ad altri soggetti?? Assurdo per noi ma da quanto scrive CIA sembra proprio essere così.

Un ultima ma fondamentale considerazione: non saremo mai d’accordo e ci batteremo con tutte le nostre forze, nel caso avvenisse, a far scomparire la caccia sociale in Italia, vero patrimonio del nostro Paese.

Potrebbe piacerti anche..

Gli animalisti colpiscono ancora: nelle Marche 21 giorni in meno di caccia per tordi, cesene e beccacce

Gli animalisti colpiscono ancora: nelle Marche 21 giorni in meno di caccia per tordi, cesene e beccacce

15 Settembre 2025
Cacciatori marchigiani e nidi artificiali, servono azioni più incisive per controllare le specie opportuniste

Cacciatori marchigiani e nidi artificiali, servono azioni più incisive per controllare le specie opportuniste

11 Settembre 2025
Abruzzo

Danni da fauna selvatica, la denuncia di CIA Abruzzo: “Le procedure sono impraticabili”

2 Settembre 2025
A Lecce il 22° Convegno Italiano di Ornitologia

A Lecce il 22° Convegno Italiano di Ornitologia

2 Settembre 2025
La Regione Toscana ha richiesto un parere all’ISPRA sul prelievo in deroga del fringuello

Caccia in Toscana, la Cabina di Regia chiede la deroga per il fringuello

29 Agosto 2025
Il Progetto Combattente è realtà nelle Marche: monitoraggio in corso per conoscere rotte e presenza

Il Progetto Combattente è realtà nelle Marche: monitoraggio in corso per conoscere rotte e presenza

7 Agosto 2025
Carica altro

Non accetteremo mai la caccia solo a pagamento, la caccia commerciale, la caccia esclusivamente per ricchi o benestanti, la caccia organizzata dai proprietari terrieri sui loro fondi.

L’altissimo frazionamento della proprietà fondiaria italiana motiva, se ce ne fosse bisogno, la nostra posizione. Non è un caso se in Italia è vigente l’articolo 842 del Codice Civile.

Va comunque a CIA-Agricoltori il nostro sentito ringraziamento per l’iniziativa posta in essere.

Tags: cabina di regiaciaconvegnoispramarchemondo venatorio
Articolo precedente

Confagricoltura Cuneo organizza un corso per abilitare al controllo dei cinghiali

Prossimo Articolo

Volpi, onorevole Mazzali (FdI): “Bene la Toscana sul contenimento, in Lombardia serve omogeneità”

Simone Ricci

Simone Ricci

Giornalista. Nato a Roma nel 1982. Tante passioni, tra cui quella per l'ambiente, il territorio e la ruralità, maturata grazie alle vacanze nell'Appennino Umbro-Marchigiano e ai racconti dei cacciatori del posto. Ha dedicato parte dei suoi studi all'agricoltura e all'economia "green".

Caccia: Potrebbe interessare..

Campania, esclusi senza motivo 4mila cacciatori regolarmente iscritti: associazioni in rivolta

di Simone Ricci
15 Settembre 2025
0
Avezzano, l’appello dei cacciatori: “Bisogna tutelare la sicurezza dell’attività venatoria”

Ricorso e argomentazioni Federcaccia Campania, Arci Caccia Comitato Regionale Campania, Associazione Italiana della Caccia Sede Regionale della Campania, Unione Nazionale Enalcaccia Pesca e Tiro Sezione Provinciale di Salerno e Associazione Nazionale Libera Caccia Segreteria Regionale Campania e ANUU Campania manifestano...

Vedi altroDetails

DDL Montagna, Libera Caccia: “Prendiamo atto di una fondamentale inversione di tendenza”

di Simone Ricci
13 Settembre 2025
0
Libera Caccia: “Su piccioni torraioli e tortore dal collare ci stanno prendendo in giro”

Gestione, non un tabù Finalmente la politica – quella vera e non quella che da almeno un trentennio è ostaggio dell’ideologia animalista più intollerante – è riuscita a dare un segnale forte. Un segnale che anche in Italia la parola...

Vedi altroDetails

Gli orsi avvistati nel Bresciano non sono aggressivi? Meglio avere un sano timore reverenziale

di Simone Ricci
12 Settembre 2025
0
Il Consiglio di Stato boccia gli abbattimenti “automatici” degli orsi della Provincia di Trento

Predatori e prede Riportiamo un interessante passaggio dell'ultimo "Cacciapensieri" della Federcaccia provinciale di Brescia: "Leggendo un articolo sul Giornale di Brescia, riferito ad avvistamenti di orsi nelle zone opposte di Sonico in Vallecamonica e di Valvestino, sul Garda, ci ha...

Vedi altroDetails

La Rai ci casca ancora: i cacciatori sono stati accostati a un episodio di violenza

di Simone Ricci
12 Settembre 2025
0
La Rai ci casca ancora: i cacciatori sono stati accostati a un episodio di violenza

La puntata contestata Il Presidente Nazionale della Federazione Italiana della Caccia, Massimo Buconi, ha commentato le parole pronunciate dal conduttore Milo Infante durante la trasmissione “Ore 14 Sera” andata in onda ieri, giovedì 11 settembre 2025. Offensivo e inaccettabile Questa...

Vedi altroDetails

Piemonte, nervi tesi tra Arci Caccia e Coldiretti

di Simone Ricci
12 Settembre 2025
0
Piemonte, nervi tesi tra Arci Caccia e Coldiretti

Opportunità succulenta Ed eccoci di nuovo! Per l’ennesima volta, veniamo attaccati beceramente, senza nessuna motivazione concreta, se non quella di individuare a prescindere il solito colpevole: IL CACCIATORE. Adesso basta! Ci riferiamo alle affermazioni fatte dall’associazione Coldiretti nella persona del...

Vedi altroDetails

Caccia in Lombardia, sono giorni decisivi per i valichi montani

di Simone Ricci
10 Settembre 2025
0
Lombardia, mozione della Lega per impugnare la sentenza sui valichi

Questioni legali L’apertura della stagione venatoria 2025-2026 si avvicina, ma il mondo della caccia è ancora in attesa di un pronunciamento decisivo su alcune questioni legali e normative. L’attenzione è puntata in particolare sui valichi, che in Lombardia sono stati...

Vedi altroDetails

L’ANUU invita i cacciatori a collaborare allo studio sulle ali dei tordi

di Simone Ricci
9 Settembre 2025
0
Campania, la caccia ai tordi sasselli e alle cesene chiuderà il 10 gennaio 2024

L'importanza della ricerca L’ANUUMigratoristi fonda la sua azione a tutela dell’attività venatoria, della biodiversità e dell’ambiente anche e soprattutto sulla ricerca, raccolta ed elaborazione di dati condivisi che potranno essere di utilità per la scienza. Giunta al 41° anno di...

Vedi altroDetails

Coordinamento Cacciatrici FIDC: “Lupo, qualcosa si muove”

di Simone Ricci
9 Settembre 2025
0
Lupi

Predazioni continue Da diverse settimane i lupi sono saliti agli onori delle cronache generando serie preoccupazioni negli abitanti dei dintorni di Rimini rendendosi protagonisti di diversi episodi cruenti, tra cui la predazione di un cane di piccola taglia custodito nel...

Vedi altroDetails

UCIM: “La LAV dice che il 76% degli italiani è contro la caccia. Strano, con questi numeri sarebbe già stata abolita”

di Simone Ricci
7 Settembre 2025
0
UCIM: “La LAV dice che il 76% degli italiani è contro la caccia. Strano, con questi numeri sarebbe già stata abolita”

Controsenso Forte presa di posizione da parte dell'UCIM (Unione Cacciatori Italiani Migratoristi), settoriale della Federcaccia: "La LAV dice che il 76% degli italiani è contrario alla caccia. Strano però… se fosse davvero così, la caccia sarebbe già stata abolita da...

Vedi altroDetails

A Macerata si è celebrato San Giuliano: i cacciatori custodi della tradizione

di Simone Ricci
5 Settembre 2025
0
I cacciatori di Macerata custodi della tradizione durante la festa di San Giuliano

Protettore dei cacciatori Come di consueto e come reso noto dalla Federcaccia comunale di Macerata, anche quest’anno molti cacciatori sono stati numerosi alla tradizionale Processione di San Giuliano, patrono della nostra città e Protettore dei cacciatori. Un ruolo significativo La...

Vedi altroDetails
Carica altro
Prossimo Articolo
Volpi

Volpi, onorevole Mazzali (FdI): "Bene la Toscana sul contenimento, in Lombardia serve omogeneità"

Bicicletta

Comprensorio Prealpi Bergamasche, i cacciatori chiedono giornate integrative a gennaio per i cinghiali

Piombo

Consultazioni Echa: un sentito grazie alla mia gente

Acquatici

Veneto, importante sentenza della Cassazione su caccia agli acquatici e natanti

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

LE NOSTRE PROVE

PixFra Chiron LRF Series – Precisione e tecnologia per la caccia moderna

PixFra Chiron LRF Series – Precisione e tecnologia per la caccia moderna
di Pierfilippo Meloni
14 Settembre 2025
0
CondividiTweetInvia

Telemetri Leupold RX: confronto tra RX-1400i, RX-1600i e RX-2800

Telemetri Leupold RX: confronto tra RX-1400i, RX-1600i e RX-2800
di Pierfilippo Meloni
21 Agosto 2025
0
CondividiTweetInvia

ZeroTech Trace 15x56ED: ingrandimenti estremi per la caccia di selezione

ZeroTech Trace 15x56ED: ingrandimenti estremi per la caccia di selezione

Vista laterale del binocolo – Linee ergonomiche pensate per comfort e stabilità nell’uso prolungato.

di Pierfilippo Meloni
17 Agosto 2025
0
CondividiTweetInvia

CACCIA & CACCIATORI

Cesti per funghi: il bosco chiama, Caccia Shopping risponde con tradizione e qualità

Cesti per funghi: il bosco chiama, Caccia Shopping risponde con tradizione e qualità
di Caccia Passione
26 Giugno 2025
0
CondividiTweetInvia

Caccia e immaginario: storie, simboli e giochi tra cultura e intrattenimento

Avezzano, l’appello dei cacciatori: “Bisogna tutelare la sicurezza dell’attività venatoria”
di Caccia Passione
25 Giugno 2025
0
CondividiTweetInvia

RICETTE

Lepre in salmì alla toscana

Lepre in salmì alla toscana
di Caccia Passione
20 Dicembre 2024
0
CondividiTweetInvia

Spezzatino di cervo con salsa ai frutti di bosco e polenta grigliata

Spezzatino di cervo con salsa ai frutti di bosco e polenta grigliata
di Caccia Passione
19 Dicembre 2024
0
CondividiTweetInvia

RACCONTI CACCIA

La mia prima avventura di caccia: un ritorno alle radici

La mia prima avventura di caccia: un ritorno alle radici
di Caccia Passione
4 Giugno 2025
0
CondividiTweetInvia

NOTIZIE CACCIA

Ischia, sorpreso in compagnia di tossicodipendente: revocato il porto d’armi

Cacciatore sospeso per 4 stagioni dall’ATC in Umbria: il TAR respinge il ricorso

15 Settembre 2025
La LAV insiste noiosamente su sterilizzazione e contraccettivi per le nutrie

Firmato accordo tra Comune di Ponte di Piave e ATC TV 10 per contenere le nutrie

15 Settembre 2025
Gli animalisti colpiscono ancora: nelle Marche 21 giorni in meno di caccia per tordi, cesene e beccacce

Gli animalisti colpiscono ancora: nelle Marche 21 giorni in meno di caccia per tordi, cesene e beccacce

15 Settembre 2025
La Sagra del Cinghiale al Mare di Cecina compie 30 anni

La Sagra del Cinghiale al Mare di Cecina compie 30 anni

15 Settembre 2025
Avezzano, l’appello dei cacciatori: “Bisogna tutelare la sicurezza dell’attività venatoria”

Campania, esclusi senza motivo 4mila cacciatori regolarmente iscritti: associazioni in rivolta

15 Settembre 2025
Pubblicato sul sito del Ministero della Salute il piano contro la peste suina

La Regione Toscana firma l’ordinanza per eradicare la peste suina africana

15 Settembre 2025

VIDEO CACCIA

Born in the USA: la forza impressionante del Chesapeake Bay Retriever

Born in the USA: la forza impressionante del Chesapeake Bay Retriever

11 Marzo 2024
Sauer&Sohn, Minox e Liemke a caccia di daini

Sauer&Sohn, Minox e Liemke a caccia di daini

9 Marzo 2024
Stoeger AIRGUNS Shooting Games 2023.. Ancora una volta un successo!!

Stoeger AIRGUNS Shooting Game 2023

15 Novembre 2023
Benelli Lupo HPR Day: Un’esperienza unica nel cuore del Piemonte!

Benelli Lupo HPR Day: Un’esperienza unica nel cuore del Piemonte!

6 Ottobre 2023
Leica in Portugal: 50 years of history, passion and excellence

Leica in Portugal: 50 years of history, passion and excellence

6 Ottobre 2023
Caccia agli ungulati in Toscana: scopri l’offerta dell’AAV “Campo alla Pigna”

A Guadalajara con BERGARA: caccia ai caprioli e cinghiali in Spagna!

18 Agosto 2023

Tag Cloud

agricoltura animalisti arci caccia associazione atc BATTUTA beccaccia bracconaggio caccia caccia al cinghiale. cacciatori calendario calendario venatorio cane cani cani da caccia carabina cinghiale cinghiali coldiretti emergenza fauna fauna selvatica federcaccia ferma fidc fucile lepre. lombardia migratoria news notizie peste suina provincia Regione sardegna stagione tar toscana Toscana ungulati venatoria venatorio veneto video

Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni

Contattaci: [email protected]

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Shopping
  • Notizie caccia
    • Ultime
    • Associazioni Venatorie
    • Sportive
  • Video caccia
  • Prove Venatorie
    • Fucili da Caccia
    • Canna rigata
    • Canna liscia
    • Munizioni e Polveri Caccia
    • Ottiche e Accessori Caccia
  • Cani da Caccia
    • Cani e Cacciatori
    • Addestramento Cani
    • Alimentazione Cane
    • Veterinaria
    • Le razze
      • Cani da ferma – razze continentali
      • Cani da ferma – razze inglesi
      • Cani da Cerca
      • Cani da Seguita
      • Cani da Tana
      • Cani da Riporto
      • Cani da Traccia
  • Viaggi
    • Viaggi – Caccia in Italia
    • Viaggi – Estero
    • Aziende Agrituristiche Venatorie
  • Norme
    • Calendari Venatori
    • Licenza di Caccia
    • Leggi Venatorie Regionali
    • Leggi Venatorie Italiane
    • Leggi Venatorie Comunitarie
  • Ricette
  • Rubriche
    • Rivista
    • Caccia e Cacciatori
    • Tecniche di Caccia
    • Fucili e Munizioni Caccia
    • Racconti di Caccia
    • Digiscoping
    • Vini
      • Vini Rossi
      • Vini Bianchi
      • Distillati
      • Spumanti
      • Wine Style
    • Armi da Caccia
      • Balistica Venatoria
      • Cartucce da Caccia
      • Fucili da Caccia
    • Fauna
      • Fauna Cacciabile
      • Fauna Protetta
      • Fauna Protetta Particolarmente
    • Giochi di Caccia
    • Concorso
    • Concorso letterario
      • Opere Letterarie
      • Opere Video
    • Pubblicità
    • Contattaci
    • Accedi
      • Registrati
  • it
    • en
    • fr
    • de
    • it
    • ro
    • ru
    • es

Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni

Contattaci: [email protected]

Sei sicuro di voler sbloccare questo post?
Sblocca a sinistra : 0
Sei sicuro di voler annullare l'abbonamento?
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.AccettaPrivacy policy