Pubblicità
Contattaci
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Accedi
  • Registrati
en fr de it ro ru es
Caccia Passione
  • Home
  • Shopping
  • Notizie caccia
    • Ultime
    • Associazioni Venatorie
    • Sportive
  • Video caccia
  • Prove Venatorie
    • Fucili da Caccia
    • Canna rigata
    • Canna liscia
    • Munizioni e Polveri Caccia
    • Ottiche e Accessori Caccia
  • Cani da Caccia
    • Cani e Cacciatori
    • Addestramento Cani
    • Alimentazione Cane
    • Veterinaria
    • Le razze
      • Cani da ferma – razze continentali
      • Cani da ferma – razze inglesi
      • Cani da Cerca
      • Cani da Seguita
      • Cani da Tana
      • Cani da Riporto
      • Cani da Traccia
  • Viaggi
    • Viaggi – Caccia in Italia
    • Viaggi – Estero
    • Aziende Agrituristiche Venatorie
  • Norme
    • Calendari Venatori
    • Licenza di Caccia
    • Leggi Venatorie Regionali
    • Leggi Venatorie Italiane
    • Leggi Venatorie Comunitarie
  • Ricette
  • Rubriche
    • Rivista
    • Caccia e Cacciatori
    • Tecniche di Caccia
    • Fucili e Munizioni Caccia
    • Racconti di Caccia
    • Digiscoping
    • Vini
      • Vini Rossi
      • Vini Bianchi
      • Distillati
      • Spumanti
      • Wine Style
    • Armi da Caccia
      • Balistica Venatoria
      • Cartucce da Caccia
      • Fucili da Caccia
        • Fucili Caccia Canna Rigata
        • Fucili Caccia Combinati
    • Fauna
      • Fauna Cacciabile
      • Fauna Protetta
      • Fauna Protetta Particolarmente
    • Giochi di Caccia
    • Concorso
    • Concorso letterario
      • Opere Letterarie
      • Opere Video
    • Pubblicità
    • Contattaci
    • Accedi
      • Registrati
        • CACCIAPASSIONE
          • Il mio account
          • Ordini
          • Modifica account
          • Logout
  • Home
  • Shopping
  • Notizie caccia
    • Ultime
    • Associazioni Venatorie
    • Sportive
  • Video caccia
  • Prove Venatorie
    • Fucili da Caccia
    • Canna rigata
    • Canna liscia
    • Munizioni e Polveri Caccia
    • Ottiche e Accessori Caccia
  • Cani da Caccia
    • Cani e Cacciatori
    • Addestramento Cani
    • Alimentazione Cane
    • Veterinaria
    • Le razze
      • Cani da ferma – razze continentali
      • Cani da ferma – razze inglesi
      • Cani da Cerca
      • Cani da Seguita
      • Cani da Tana
      • Cani da Riporto
      • Cani da Traccia
  • Viaggi
    • Viaggi – Caccia in Italia
    • Viaggi – Estero
    • Aziende Agrituristiche Venatorie
  • Norme
    • Calendari Venatori
    • Licenza di Caccia
    • Leggi Venatorie Regionali
    • Leggi Venatorie Italiane
    • Leggi Venatorie Comunitarie
  • Ricette
  • Rubriche
    • Rivista
    • Caccia e Cacciatori
    • Tecniche di Caccia
    • Fucili e Munizioni Caccia
    • Racconti di Caccia
    • Digiscoping
    • Vini
      • Vini Rossi
      • Vini Bianchi
      • Distillati
      • Spumanti
      • Wine Style
    • Armi da Caccia
      • Balistica Venatoria
      • Cartucce da Caccia
      • Fucili da Caccia
        • Fucili Caccia Canna Rigata
        • Fucili Caccia Combinati
    • Fauna
      • Fauna Cacciabile
      • Fauna Protetta
      • Fauna Protetta Particolarmente
    • Giochi di Caccia
    • Concorso
    • Concorso letterario
      • Opere Letterarie
      • Opere Video
    • Pubblicità
    • Contattaci
    • Accedi
      • Registrati
        • CACCIAPASSIONE
          • Il mio account
          • Ordini
          • Modifica account
          • Logout
Caccia Passione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Notizie di caccia Associazioni Venatorie

Marche, la cabina di regia del mondo venatorio commenta il convegno della CIA

L'associazione agricola ha messo in piedi, a Fabriano, una giornata a cui ha dato un titolo tanto ambizioso quanto importante "Il Paese che Vogliamo".

Simone Ricci di Simone Ricci
17 Dicembre 2019
in Associazioni Venatorie
Tempo di lettura: 5 minuti di lettura
A A
0
Danni
Condividi su FacebookCondividi su TwitterInvia WhatsApp

MarcheL’Associazione CIA-Agricoltori Italiani, una delle maggiori (per numero di iscritti) organizzazioni agricole europee, ha messo in piedi, a Fabriano, una giornata a cui ha dato un titolo tanto ambizioso quanto importante “Il Paese che Vogliamo”.

La giornata di Fabriano era dedicata al Centro Italia ed aveva un tema: “Rivivere l’Appennino”; i lavori erano divisi per tavoli tematici ai quali partecipavano rappresentanti nazionali e locali di enti e istituzioni, oltre a tecnici ed esperti di attività che interagiscono con il territorio.

Le scriventi Associazioni Venatorie delle Marche sono state invitate, come pure gli Ambiti territoriali di Caccia. Di questo ringraziamo CIA-Agricoltori.

Come detto, i lavori erano divisi per tavoli tematici, il nostro tavolo concerneva “Sistemi di gestione della fauna selvatica – dalla protezione alla gestione della fauna”.

Ebbene, quella giornata, la partecipazione ai lavori e le correlate informazioni sono state illuminanti.

Sono state illuminanti perché ci hanno dato modo di conoscere e di discutere le Direttrici CIA-Agricoltori per la modifica della L.157/92.

Tali Direttrici ci sono state distribuite, sono state discusse ma non sono state da noi condivise, almeno nella maggior parte delle stesse. Ne spieghiamo qui le ragioni, per punti come suddivisi ed elencati da CIA.

1) Sostituire il concetto di “protezione” con quello di “gestione”. Questo punto ci trova concordi in quanto il concetto di “protezione” quale elemento preminente nella legge 157/92 era figlio dell’Italia post referendum anticaccia e di una situazione faunistica ed ambientale totalmente diversa da quella attuale. In tutti i Paesi evoluti del mondo il territorio e gli ecosistemi vengono gestiti con conoscenza e scienza. Il concetto di mera “protezione” è sterile e controproducente in quanto tecnicamente sbagliato.
2) Ricostituire il Comitato tecnico faunistico presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri.
Questa proposta può essere accettata in quanto si tratterebbe di avere un tavolo permanente di lavoro congiunto presso la Presidenza del Consiglio dei ministri; accettata sì ma con tre condizioni correlate: la prima che anche ISPRA venga nuovamente portata sotto la Presidenza del Consiglio dei Ministri (come era) e quindi trasferita dal Ministero dell’Ambiente; la seconda che questo Comitato Tecnico Faunistico Nazionale non vada di fatto ad intaccare l’autonomia delle Regioni sulla materia, autonomia peraltro garantita dall’Ordinamento., la terza che ne facciano parte tutte le Associazioni Venatorie Nazionali riconosciute.

3) Distinguere le attività di gestione della fauna selvatica da quelle dell’attività venatoria.
Questo punto ci trova in assoluto, totale disaccordo. Da tempo la caccia in Italia non è più solo una attività ludico-ricreativa. I cacciatori sono stati formati e vengono costantemente formati; Da circa 25 anni poi esistono in Italia gli Ambiti Territoriali di Caccia, Istituti ove convivono e operano insieme Agricoltori, Cacciatori, Rappresentanti degli Enti Locali ed Ambientalisti; alcuni Ambiti sono vere e proprie eccellenze nel campo della gestione del territorio ai fini faunistici ed ambientali. Tutto questo senza conflitti fra le varie componenti ma con armonia e collaborazione.

Occorre qui ricordare come prima della nota sentenza della Corte Costituzionale del giugno 2017 sull’articolo 19 della legge n.157/92 i cacciatori, sotto le direttive degli Ambiti Territoriali di Caccia, hanno partecipato attivamente alla gestione con molteplici, importanti attività sul territorio quali; censimenti, controllo specie opportuniste, controllo ungulati, impianti di protezione di colture agricole, impianti di ambientamento di fauna, operazioni di cattura, ecc..

Dopo quella sentenza della Consulta e, in pendenza della modifica dell’articolo 19 della legge 157/92, i cacciatori non possono prestare più la loro opera riequilibratrice nella gestione faunistica ciò comportando la quasi totale inazione con gravissimo pregiudizio della biodiversità, termine quest’ultimo tanto sbandierato a parole ma reso impossibile nei fatti.

4) Le attività di controllo della fauna selvatica non possono essere delegate all’attività venatoria.
Anche su questo punto siamo in assoluto disaccordo con quanto sostenuto da CIA-Agricoltori nelle Direttrici in parola. Solo i cacciatori infatti hanno la conoscenza, l’esperienza, la passione, la voglia di fare, anche a costo di sacrificare tempo e denaro, pur di arrivare al miglior equilibrio faunistico sul territorio perché sanno bene che il disequilibrio pregiudica la biodiversità e quindi anche la presenza delle specie cacciabili.

Peraltro è di evidenza solare, anche ai non addetti ai lavori, il totale fallimento del controllo effettuato (si fa per dire) negli anni dagli Agenti delle Polizie Provinciali; ciò per molteplici ragioni che vanno dal fatto che tali azioni non sono state sentite dalla maggioranza di loro come “mission”, alla mancanza di tempo per le molte funzioni di cui sono titolari. Riproporlo appare assurdo e controproducente.

5) Deve essere rafforzata l’autotutela degli agricoltori.
Cosi dice CIA-Agricoltori ma noi non siamo d’accordo. Non siamo d’accordo perché la Regione Marche, con propri specifici regolamenti ha permesso da tempo questa autotutela degli agricoltori nei confronti del cinghiale, della nutria, del piccione; ebbene il risultato è stato pressoché nullo.

Spiace e sorprende che CIA-Agricoltori, che dovrebbe ben conoscere questa situazione, la riproponga come panacea.

6) Risarcimento totale del danno.
Anche su questo punto non possiamo essere d’accordo, né sul chi vi sia tenuto, né sul quanto. Occorre porre in essere tutte le misure di prevenzione del danno possibili quale prima misura.

In caso comunque di danno, lo Stato (o la Regione per delega), poiché gli animali selvatici fanno tutti parte del patrimonio indisponibile dello Stato, non quindi i cacciatori (che pagano già una salata concessione per fruire di una limitatissima porzione di quel patrimonio indisponibile dello Stato) deve provvedere all’indennizzo (e non al ristoro integrale) dell’agricoltore che ha subito il danno. Il motivo di quanto detto è presto spiegato: gli agricoltori, come tutti i cittadini di ogni nazione del mondo vivono ed operano in un contesto e poiché quel contesto non è una sterile teca di vetro ma è l’ambiente che circonda ognuno, in quell’ambiente ci sono anche elementi e esseri viventi che possono provocare danni alle colture e ad ogni attività agricola, compresa quella zootecnica: dalla grandine, al vento forte, al gelo, alle condizioni meteorologiche estreme, ai cinghiali, ai lupi e così via.

È facile comprendere come qualsiasi contesto sociale, per quanto ben organizzato (altro che i cacciatori) non potrà mai sostenere l’onere del risarcimento integrale di danni provocati dalla natura intesa nel senso più lato, potrà tuttalpiù attenuare il danno patito indennizzandone una parte.

7) Tracciabilità della filiera venatoria.
Non possiamo che essere d’accordo con questa proposta anche perché riteniamo che la fauna selvatica possa essere una grande risorsa alimentare sia per genuinità, che per le caratteristiche organolettiche delle carni. Si dovrà andare sempre più verso un uso sostenibile delle risorse faunistiche, uso basato su dati scientifici calibrati sul territorio, avuto riguardo alle attività umane che si svolgono su quello o quell’atro territorio (un conto è la montagna, un conto è la collina, un conto sono i terreni marginali, un conto sono quelli sfruttati ad agricoltura intensiva e così via elencando).

Tracciabilità sì quindi ma utilizzo concreto di questa grande ed utile risorsa; insomma è bene che vengano le regole ma che siano propedeutiche o contestuali ad azioni concrete, non che restino solo le regole, come troppe volte succede in Italia.

Questa sopra esposta in sintesi è la nostra posizione sulle sette direttrici di CIA-Agricoltori Italiani per la modifica della legge n.157/92.

Per concludere, vogliamo però stigmatizzare soprattutto un punto, questo: non sarà mai possibile né accettabile dal nostro mondo “Distinguere le attività di gestione della fauna selvatica da quelle dell’attività venatoria”. Da questa proposta CIA ci sembra di capire ora quello che ci sembrava incomprensibile, ovvero che i Governi cambiano ma nessuno, dal 2017, ha aggiunto, e fatto passare in Parlamento, due semplici parole all’articolo 19 della legge n.157/92 in modo da far partecipare i cacciatori alle attività di gestione.

Non fanno questa semplicissima modifica alla legge perché non vogliono far fare la gestione ai cacciatori ma ad altri soggetti?? Assurdo per noi ma da quanto scrive CIA sembra proprio essere così.

Potrebbe piacerti anche..

On. Mazzali: “Auguri per una stagione venatoria all’altezza della nostra grande famiglia”

Lombardia, Barbara Mazzali lascia assessorato al Turismo: “Torno a occuparmi di caccia”

23 Ottobre 2025
Piacenza, approvati i piani di controllo anche per piccioni e corvidi

Ricorso contro il prelievo di cornacchie, gazze e ghiandaie in Sardegna: il mondo venatorio si costituisce in giudizio

20 Ottobre 2025
Pubblicato sul sito del Ministero della Salute il piano contro la peste suina

Peste suina in Toscana, collaborazione con commissario Filippini è un importante passo avanti per il mondo venatorio

16 Ottobre 2025
Caccia in Sicilia, novità per quel che riguarda il colombaccio

I cacciatori della Sardegna si rivolgono all’ISPRA sul prelievo del colombaccio

7 Ottobre 2025
Cinghiali e cervi, Coldiretti Como-Lecco: “Danni ingenti, ma la burocrazia blocca tutto”

Peste suina, da riunione cabina di regia a Piacenza risultati incoraggianti

6 Ottobre 2025
Pubblicato sul sito del Ministero della Salute il piano contro la peste suina

Piacenza, commissario Filippini e assessore Mammi alla cabina di regia PSA

5 Ottobre 2025
Carica altro

Un ultima ma fondamentale considerazione: non saremo mai d’accordo e ci batteremo con tutte le nostre forze, nel caso avvenisse, a far scomparire la caccia sociale in Italia, vero patrimonio del nostro Paese.

Non accetteremo mai la caccia solo a pagamento, la caccia commerciale, la caccia esclusivamente per ricchi o benestanti, la caccia organizzata dai proprietari terrieri sui loro fondi.

L’altissimo frazionamento della proprietà fondiaria italiana motiva, se ce ne fosse bisogno, la nostra posizione. Non è un caso se in Italia è vigente l’articolo 842 del Codice Civile.

Va comunque a CIA-Agricoltori il nostro sentito ringraziamento per l’iniziativa posta in essere.

Tags: cabina di regiaciaconvegnoispramarchemondo venatorio
Articolo precedente

Confagricoltura Cuneo organizza un corso per abilitare al controllo dei cinghiali

Prossimo Articolo

Volpi, onorevole Mazzali (FdI): “Bene la Toscana sul contenimento, in Lombardia serve omogeneità”

Simone Ricci

Simone Ricci

Giornalista. Nato a Roma nel 1982. Tante passioni, tra cui quella per l'ambiente, il territorio e la ruralità, maturata grazie alle vacanze nell'Appennino Umbro-Marchigiano e ai racconti dei cacciatori del posto. Ha dedicato parte dei suoi studi all'agricoltura e all'economia "green".

Caccia: Potrebbe interessare..

Federcaccia lancia le pillole di gestione faunistico venatoria

di Simone Ricci
28 Ottobre 2025
0
Federcaccia lancia le pillole di gestione faunistico venatoria

Tanti spunti Una serie di suggerimenti e consigli pratici della Federcaccia per mantenere ed incrementare le popolazioni naturali di piccola selvaggina stanziale: fagiano, lepre, starna e pernice rossa. Dalla programmazione del territorio alla gestione dell’habitat, dai miglioramenti ambientali al foraggiamento...

Vedi altroDetails

San Giovanni Rotondo, il 3 novembre si celebra la Messa per i cacciatori

di Simone Ricci
27 Ottobre 2025
0
San Giovanni Rotondo, il 3 novembre si celebra la Messa per i cacciatori

Dove si svolgerà la funzione Lunedì 3 Novembre, alle ore 18.00 nel Santuario Maria Santissima delle Grazie in San Giovanni Rotondo (nella Chiesa di San Padre Pio) sarà celebrata la Santa messa per Sant’Uberto, patrono dei Cacciatori. Tradizione venatoria Per...

Vedi altroDetails

In un mondo dove si mangiano cinghiali, caprioli, lepri e piccioni, perché la volpe dovrebbe essere tabù?

di Simone Ricci
24 Ottobre 2025
0
Parco Nazionale d’Abruzzo: “Dare da mangiare alle volpi significa condannarle a morte”

Non solo un predatore In un’epoca in cui la cucina riscopre il selvatico, la volpe torna a far parlare di sé. Non come icona fiabesca o nemico del pollaio, ma come ingrediente raro, controverso e profondamente legato alla cultura rurale....

Vedi altroDetails

I giovani FIDC pretendono rispetto: “Siamo custodi della natura, non criminali”

di Simone Ricci
24 Ottobre 2025
0
I giovani FIDC pretendono rispetto: “Siamo custodi della natura, non criminali”

Un messaggio ben preciso Noi Giovani di Federcaccia #NonCiStiamoPiù! È così che i giovani cacciatori dell'associazione venatoria hanno deciso di dire basta agli attacchi mediatici basati su odio e disinformazione. Questa la loro presa di posizione: "Esigiamo rispetto per la...

Vedi altroDetails

La natura non si difende con gli spot ingannevoli anticaccia

di Simone Ricci
21 Ottobre 2025
0
La natura non si difende con gli spot ingannevoli anticaccia

Niente giustifica la caccia Che ci sia una differenza profonda tra chi la natura la vive e chi la racconta noi lo sappiamo bene. Negli ultimi giorni abbiamo visto circolare uno spot televisivo che, con immagini toccanti e musica struggente,...

Vedi altroDetails

Ricorso contro il prelievo di cornacchie, gazze e ghiandaie in Sardegna: il mondo venatorio si costituisce in giudizio

di Simone Ricci
20 Ottobre 2025
0
Piacenza, approvati i piani di controllo anche per piccioni e corvidi

Date e tempistiche Nei giorni scorsi le Associazioni Venatorie FIdC, ANLC e CPTS componenti del Comitato Regionale Faunistico della Sardegna, hanno trasmesso a tutte le Associazioni Venatorie e degli agricoltori isolane, una proposta di costituzione unitaria in giudizio contro il...

Vedi altroDetails

Federcaccia Campania sta già pensando al 2026

di Simone Ricci
18 Ottobre 2025
0
Campania

Partecipazione e inclusività Procedono su tutti i fronti i lavori in casa FIdC Campania. Mentre su un fronte giudiziario si attendono rispettivamente la fissazione dell’udienza di merito relativamente al ricorso avverso il Decreto delle graduatorie di immissione agli ATC della...

Vedi altroDetails

La Rai continua a far infuriare i cacciatori: ANLC contro le dichiarazioni del M5S

di Simone Ricci
16 Ottobre 2025
0
Il Movimento 5 Stelle deposita mille emendamenti in Senato contro il Ddl Caccia

Una spalla compiacente e servizievole Riportiamo l'ultima nota di Paolo Sparvoli, presidente dell'Associazione Nazionale Libera Caccia: "Il 15 ottobre è andato in onda il solito squallido teatrino anticaccia per la regia della Rai e con la spalla compiacente e servizievole...

Vedi altroDetails

Regione Lombardia: nuovi bandi legati alla fauna selvatica

di Simone Ricci
15 Ottobre 2025
0
Lombardia

Le misure previste Regione Lombardia ha varato altre due bandi che delineano una strategia articolata a supporto del territorio, toccando temi che vanno dalla sicurezza della fauna selvatica alla conservazione del patrimonio paesaggistico, fino alla gestione delle richieste di risarcimento...

Vedi altroDetails

Il Coordinamento Giovani di Federcaccia Toscana-UCT prende forma

di Simone Ricci
14 Ottobre 2025
0
Il contributo di Federcaccia Toscana-UCT al prossimo Piano Faunistico Venatorio

Una presenza significativa Il progetto per l'istituzione del Coordinamento Giovani Regionale Federcaccia Toscana-UCT prosegue con grande slancio e partecipazione. Dopo il primo incontro promosso dal Presidente regionale toscano e Vicepresidente nazionale Fedecaccia Marco Salvadori, nei giorni scorsi il gruppo si...

Vedi altroDetails
Carica altro
Prossimo Articolo
Volpi

Volpi, onorevole Mazzali (FdI): "Bene la Toscana sul contenimento, in Lombardia serve omogeneità"

Bicicletta

Comprensorio Prealpi Bergamasche, i cacciatori chiedono giornate integrative a gennaio per i cinghiali

Piombo

Consultazioni Echa: un sentito grazie alla mia gente

Acquatici

Veneto, importante sentenza della Cassazione su caccia agli acquatici e natanti

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

LE NOSTRE PROVE

Rti arms Mora full power calibro 5,5: la pcp bull-pup ad alta potenza

Rti arms Mora full power calibro 5,5: la pcp bull-pup ad alta potenza

La carabina Mora della slovena Rti arms è lunga 885 mm con canna di 600, grazie alla configurazione bull-pup. Bipiede e ottica non sono compresi nel prezzo

di Massimo Vallini
3 Ottobre 2025
0
CondividiTweetInvia

GRIZZLY EARS Predator Pro+: la nuova frontiera delle cuffie wireless per cacciatori e tiratori

GRIZZLY EARS Predator Pro+: la nuova frontiera delle cuffie wireless per cacciatori e tiratori

Predator Pro+ Grizzly Ears: un pacchetto pronto all’uso per vivere la caccia e il tiro in sicurezza, senza rinunciare alla connessione Bluetooth e a un suono di qualità superiore.

di Pierfilippo Meloni
3 Ottobre 2025
0
CondividiTweetInvia

Speciale semiautomatici calibro 12 – puntata 3

Speciale semiautomatici calibro 12 – puntata 3
di Massimo Vallini
27 Settembre 2025
0
CondividiTweetInvia

CACCIA & CACCIATORI

La stagione dei funghi è iniziata: l’importanza di scegliere il cestino giusto

La stagione dei funghi è iniziata: l’importanza di scegliere il cestino giusto
di Caccia Passione
16 Agosto 2025
0
CondividiTweetInvia

La caccia agli ungulati in Europa: il felice rapporto di FACE

La caccia agli ungulati in Europa: il felice rapporto di FACE
di Massimo Vallini
7 Agosto 2025
0
CondividiTweetInvia

RICETTE

Lepre in salmì alla toscana

Lepre in salmì alla toscana
di Caccia Passione
20 Dicembre 2024
0
CondividiTweetInvia

Spezzatino di cervo con salsa ai frutti di bosco e polenta grigliata

Spezzatino di cervo con salsa ai frutti di bosco e polenta grigliata
di Caccia Passione
19 Dicembre 2024
0
CondividiTweetInvia

RACCONTI CACCIA

La mia prima avventura di caccia: un ritorno alle radici

La mia prima avventura di caccia: un ritorno alle radici
di Caccia Passione
4 Giugno 2025
0
CondividiTweetInvia

NOTIZIE CACCIA

Branco di lupi ferisce bovini al pascolo, Provincia di Trento: “Rimuoviamo esemplari problematici”

La presenza del lupo in Valsugana: le criticità dei vari territori

30 Ottobre 2025
Regione Veneto, bando per prevenire i danni da fauna selvatica alle colture agricole

Dalla Sardegna un milione di euro per indennizzare i danni della fauna selvatica ad agricoltura e zootecnia

30 Ottobre 2025
In Provincia di Asti stanno aumentando gli incidenti causati dai cinghiali

Reti anti-cinghiali, in Basilicata un progetto pilota per i tratti stradali più pericolosi

30 Ottobre 2025
Colpisce la persiana di una casa durante una battuta al cinghiale, TAR non restituisce la licenza di caccia

Colpisce la persiana di una casa durante una battuta al cinghiale, TAR non restituisce la licenza di caccia

30 Ottobre 2025
Lombardia – PD: “Piano faunistico venatorio indispensabile, cosa aspettiamo ancora?”

Il PD torna a parlare della Legge 157/92: “Bisogna verificarla e migliorarla in Parlamento”

30 Ottobre 2025
Agrivenatoria Biodiversitalia: “Non strumentalizziamo San Francesco”

Campagna ‘Niente giustifica la caccia’, Agrivenatoria Biodiversitalia: “È uno specchietto per le allodole”

29 Ottobre 2025

VIDEO CACCIA

Born in the USA: la forza impressionante del Chesapeake Bay Retriever

Born in the USA: la forza impressionante del Chesapeake Bay Retriever

11 Marzo 2024
Sauer&Sohn, Minox e Liemke a caccia di daini

Sauer&Sohn, Minox e Liemke a caccia di daini

9 Marzo 2024
Stoeger AIRGUNS Shooting Games 2023.. Ancora una volta un successo!!

Stoeger AIRGUNS Shooting Game 2023

15 Novembre 2023
Benelli Lupo HPR Day: Un’esperienza unica nel cuore del Piemonte!

Benelli Lupo HPR Day: Un’esperienza unica nel cuore del Piemonte!

6 Ottobre 2023
Leica in Portugal: 50 years of history, passion and excellence

Leica in Portugal: 50 years of history, passion and excellence

6 Ottobre 2023
Caccia agli ungulati in Toscana: scopri l’offerta dell’AAV “Campo alla Pigna”

A Guadalajara con BERGARA: caccia ai caprioli e cinghiali in Spagna!

18 Agosto 2023

Tag Cloud

agricoltura animalisti arci caccia associazione atc BATTUTA beccaccia bracconaggio caccia caccia al cinghiale. cacciatori calendario calendario venatorio cane cani cani da caccia carabina cinghiale cinghiali coldiretti emergenza fauna fauna selvatica federcaccia ferma fidc fucile lepre. lombardia migratoria news notizie peste suina provincia Regione sardegna stagione tar Toscana toscana ungulati venatoria venatorio veneto video

Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni

Contattaci: [email protected]

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Shopping
  • Notizie caccia
    • Ultime
    • Associazioni Venatorie
    • Sportive
  • Video caccia
  • Prove Venatorie
    • Fucili da Caccia
    • Canna rigata
    • Canna liscia
    • Munizioni e Polveri Caccia
    • Ottiche e Accessori Caccia
  • Cani da Caccia
    • Cani e Cacciatori
    • Addestramento Cani
    • Alimentazione Cane
    • Veterinaria
    • Le razze
      • Cani da ferma – razze continentali
      • Cani da ferma – razze inglesi
      • Cani da Cerca
      • Cani da Seguita
      • Cani da Tana
      • Cani da Riporto
      • Cani da Traccia
  • Viaggi
    • Viaggi – Caccia in Italia
    • Viaggi – Estero
    • Aziende Agrituristiche Venatorie
  • Norme
    • Calendari Venatori
    • Licenza di Caccia
    • Leggi Venatorie Regionali
    • Leggi Venatorie Italiane
    • Leggi Venatorie Comunitarie
  • Ricette
  • Rubriche
    • Rivista
    • Caccia e Cacciatori
    • Tecniche di Caccia
    • Fucili e Munizioni Caccia
    • Racconti di Caccia
    • Digiscoping
    • Vini
      • Vini Rossi
      • Vini Bianchi
      • Distillati
      • Spumanti
      • Wine Style
    • Armi da Caccia
      • Balistica Venatoria
      • Cartucce da Caccia
      • Fucili da Caccia
    • Fauna
      • Fauna Cacciabile
      • Fauna Protetta
      • Fauna Protetta Particolarmente
    • Giochi di Caccia
    • Concorso
    • Concorso letterario
      • Opere Letterarie
      • Opere Video
    • Pubblicità
    • Contattaci
    • Accedi
      • Registrati
  • it
    • en
    • fr
    • de
    • it
    • ro
    • ru
    • es

Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni

Contattaci: [email protected]

Sei sicuro di voler sbloccare questo post?
Sblocca a sinistra : 0
Sei sicuro di voler annullare l'abbonamento?
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.AccettaPrivacy policy