Paolo Sparvoli, presidente dell'Associazione Nazionale Libera Caccia, ha diffuso un comunicato per rendere noto il suo stato d'animo. Ecco cosa si può leggere: "Siccome è circa un mese che non si verificano incidenti mortali, le truppe animal-vegane riempiono il silenzio...
In risposta all'articolo uscito quest'oggi sul Corriere della Sera relativo alla morte del cane della scrittrice Susanna Tamaro, dove sono esplicitamente indicati i cacciatori come i colpevoli di aver sparso bocconi avvelenati, il presidente nazionale di Federcaccia Dall'Olio ha scritto al...
E così, dopo quasi un mese dall'ordinanza del Consiglio di Stato sul Calendario Venatorio Toscano, l'Assessorato e la maggioranza di governo della Regione hanno "gettato la spugna". Con un comunicato laconico e notarile, ieri sera sembra essersi conclusa una fase...
La Federcaccia provinciale di Bergamo e il circolo UNCZA (Unione Nazionale Cacciatori Zona Alpi) "Prealpi Orobiche" hanno organizzato un corso per l'abilitazione al prelievo selettivo degli ungulati. Si tratta quindi della caccia a camosci, caprioli, cervi, cinghiali, daini e mufloni....
Il nostro Paese grazie ai padri costituenti, gli indimenticabili e insostituibili combattenti per la libertà, è una solida democrazia parlamentare. Essi, infatti, ci hanno lasciato una situazione di poteri articolati e bilanciati così bene da vaccinare il Paese contro ogni...
In merito all’interrogazione del Deputato Guglielmo Golinelli e alla risposta del Ministro Centinaio sull’implementazione dei poteri alle Regioni in ordine ai piani di caccia, finalizzati al controllo numerico di alcune specie, il Presidente Nazionale dell’ARCI Caccia, Sergio Sorrentino, ha dichiarato:...
Gli argomenti emersi al Tavolo promosso dal Presidente Enrico Rossi riguardante la sottoscrizione di un protocollo d’intesa tra la Regione, gli ATC e le Associazioni e categorie interessate, per riaffermare lo strumento della concertazione hanno visto una sostanziale condivisione da...
La sospensiva del Consiglio di Stato sul Calendario venatorio della Regione Toscana, continua a generare malumori, proteste e forte incertezza nei cacciatori. La Confederazione Cacciatori Toscani è impegnata in queste ore e lo sarà anche domani nel Tavolo di concertazione...
La Commissione Affari Costituzionali della Camera sta esaminando e discutendo la possibile introduzione di un nuovo quorum per quel che riguarda i referendum propositivi. Si scenderebbe al 25% dei votanti per considerare valido il risultato, un quorum che potrà essere...
L'Ufficio Avifauna Migratoria FIDC ha condotto nel 2018 un'inchiesta presso gli Ambiti Territoriali di Caccia e i Comprensori Alpini italiani, per conoscere i miglioramenti sugli habitat compiuti nei territori di competenza, che oltre alle specie selvatiche in generale, abbiano un...
Il tragico incidente sull’autostrada A1 provocato dall’attraversamento di un branco di cinghiali che ha provocato la morte di un giovane automobilista ed il ferimento di altre 10 persone ha riportato all’attenzione delle cronache nel peggior modo possibile il problema della...
Venerdì 4 Gennaio 2019, alle ore 18,30, presso la Sezione Provinciale Enalcaccia di Salerno si sono riuniti i Presidenti Provinciali delle Associazioni Venatorie: Ciro Mascolo, Presidente ANUUMigratoristi; Luigi Botta, Presidente Arci Caccia; Dino Torre, Presidente Enalcaccia; Antonello D’Acunto, Presidente dell'Ente...
A fine agosto, l’Assessorato alla caccia della Regione Umbria ha reso noto che, a seguito dell’ordinanza del Tribunale Amministrativo dell’Umbria sul ricorso presentato dal Wwf riguardo al calendario venatorio per la stagione 2018/2019 e il successivo decreto del Consiglio di...
Gli incidenti stradali provocati dalla fauna selvatica e soprattutto dai cinghiali, sono tristemente tornati alla cronaca all’indomani del tragico evento sull’autostrada A1, tra Lodi e Castelpusterlengo. Come sempre avviene in questo paese, abbiamo dovuto assistere alla solita sequenza di accuse...
La Giunta Regionale Toscana nella sua seduta dello scorso 17 dicembre 2018 ha approvato la Delibera n° 1433 nella quale vengono stabiliti i “criteri per la determinazione della misura delle sanzioni amministrative pecuniarie in materia di agricoltura, caccia, pesca in mare...
Come reso noto dall'associazione Arci Caccia, è tempo di catture in Piemonte, nello specifico in alcune Zone di Ripopolamento e Cattura. Si sta parlando soprattutto delle ZRC della provincia di Alessandria. L'associazione venatoria ha voluto segnalare l'appuntamento con la ZRC...
Come riferito dalla Federcaccia provinciale di Brescia nella consueta rubrica "Cacciapensieri", finalmente, anche grazie all’impegno del personale dell'associazione, nella città lombarda è nato un Centro di Lavorazione delle Carni di Selvaggina. Tale struttura, riconosciuta ai sensi della normativa sanitaria, è...
Ancora un incidente causato da selvatici. Ancora, come spesso succede, cinghiali. Ma possono essere daini, cervi, caprioli oppure nutrie. Il numero è in costante aumento, tanto da non fare quasi notizia se il risultato è solo una automobile più o...
C'è dell'evidente sarcasmo nel titolo del comunicato pubblicato dall'associazione Arci Caccia per commentare il grave incidente di questa mattina nel Lodigiano. Una persona è morta e dieci sono rimaste ferite a causa dell'attraversamento di almeno tre cinghiali sull'autostrada A1 (tra...
Ai fini della massima tutela di tutti i cacciatori interessati, la Confederazione Cacciatori Toscani ricorda che con il 31 dicembre 2018 cessa la validità del Piano annuale di prelievo per la specie Cinghiale nelle aree non vocate di questa regione....
Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni
Contattaci: [email protected]
Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni
Contattaci: [email protected]