Un controsenso Il nome di Michela Vittoria Brambilla torna ad essere di attualità grazie a una nuova inchiesta condotta dalla trasmissione televisiva "Report", per la precisione un servizio della giornalista Giulia Innocenzi. Il focus ha riguardato il legame dell'onorevole con...
La scelta della Questura Le sentenze giuridiche del nostro paese fanno spesso emergere situazioni particolari, in primis quando si ha a che fare con la licenza di caccia. Lo sa bene un uomo che si è rivolto al Tribunale Amministrativo...
Il riferimento alla Costituzione Le associazioni ENPA, LAC, LAV, Lipu e WWF Italia, sono venute a conoscenza del contenuto del disegno di legge che circola in ambienti venatori e che il Governo è intenzionato a presentare, forse già nel prossimo...
Numero di Stati membri dell'UE interessati Lo scorso anno i focolai di peste suina africana (PSA) nei suini domestici sono diminuiti dell'83% rispetto al 2023 (da 1929 a 333), si apprende dall'ultimo rapporto epidemiologico annuale dell'EFSA (Autorità europea per la...
Il Disegno di Legge del MASAF L’assessore della Regione Lombardia all’Agricoltura, Sovranità Alimentare e Foreste, Alessandro Beduschi, entra nel dibattito sull’annunciata riforma della Legge 157/92 sulla caccia e gestione della fauna selvatica, che sarà oggetto di un Disegno di Legge...
Appassionati provenienti da tutta Italia Sabato 17 maggio si è svolta, presso il Centro Visite del Padule di Fucecchio a Larciano (PT), l’Assemblea Nazionale Ordinaria dell’ACMA (Associazione Cacciatori Migratori Acquatici), settoriale della Federazione Italiana della Caccia dedicata alla tutela e...
Dove è successo il fatto Gli autovelox sono spesso fonte di notizie a dir poco curiose. Incredibilmente, questi dispositivi non hanno a che fare solamente con l'uomo, come testimoniato da quanto successo di recente in Svizzera. Il fatto si è...
Cura e tutela del territorio Molto, troppo spesso, denigrati e calunniati. La realtà è che il legame che i cacciatori hanno per il proprio territorio e per l’ambiente è davvero unico e forte. Tutto ciò ha portato una quarantina di...
Un eccesso di zelo Sono giornate nelle quali il nostro mondo non si raccapezza più. La decisione del Tar Lombardia, in materia di individuazione dei valichi e del loro numero, sicuramente fatta per un eccesso di zelo dei giudici rispetto...
Un convegno dedicato Il prossimo 23 maggio, dalle ore 9.00 alle 17.00 presso le sale della Fondazione Riccagioia a Torrazza Coste (PV) Regione Lombardia ed ERSAF, con il supporto di FIBEC e la collaborazione del mondo venatorio, promuovono un convegno...
Gestione condivisa della fauna selvatica Prosegue il confronto costruttivo tra istituzioni e mondo agricolo per una gestione condivisa della fauna selvatica. Nella sede della Regione Marche si è svolto un incontro organizzato dall'assessore all’Agricoltura, Andrea Maria Antonini, per affrontare il...
Ecosistema agricolo È stato recentemente pubblicato sulla rivista scientifica “Reticula” l’articolo dal titolo: “I miglioramenti ambientali per la starna italica (Perdix perdix italica) in un ecosistema agricolo di pianura: l’esperienza del LIFE PERDIX”, a firma di Davide Senserini e Daniel...
Uccelli insettivori Ha trovato spazio anche sulle pagine del sito del Parco del Conero l’impegno dei volontari dalla delegazione regionale ACMA e UCIM guidata da Graziano Federici con la supervisione di Marco Zannini Direttore del Parco del Conero e il...
Intervento ex novo E io pago! Non è soltanto Totò a pronunciare questa frase, tratta da una delle scene più iconiche che lo ha visto protagonista, ma anche i cittadini di Ferrara. Il problema è rappresentato dalle nutrie e dalla...
27 differenti impianti di 15 regioni italiane Il prossimo fine settimana tiravolistico, il terzo di maggio, riserva per tiratori ed appassionati impegni lungo tutto il territorio della penisola. A partire da venerdì 16 fino a domenica 18 maggio proseguono le...
L’importanza del bosco e dei suoi abitanti Uomo, natura e ambiente: una tripla sinergia per preservare ricchezze faunistiche, paesaggistiche e rurali del nostro territorio. Bellissima iniziativa della Federcaccia sezione comunale di Deruta capitanata dal presidente Mario Damiani che nella mattinata...
Piano faunistico venatorio regionale La Giunta regionale dell’Umbria ha approvato, su indicazione dell’assessore alle Politiche Agricole e alla Caccia, Simona Meloni, la proposta di Calendario venatorio 2025/2026 per la caccia di selezione alle specie cervidi e bovidi, nell’ambito del Piano...
Esplorazione approfondita e multidimensionale A Tombolo (PD), si è svolta oggi la prima Masterclass “Selvatici e Buoni a Tavola”, il percorso formativo nato dalla recente collaborazione tra Fondazione UNA – Uomo, Natura, Ambiente e MEatSchool Academy, che ha offerto un’esplorazione...
Segnali di rischio sanitario La collaborazione tra autorità sanitarie pubbliche e mondo venatorio rappresenta un elemento chiave nelle attività di sorveglianza dell’influenza aviaria negli uccelli selvatici. L’Italia rappresenta una rotta privilegiata per gli uccelli migratori e un luogo importante di...
Richiesta di supporto La sinistra verde europea ha inviato a tutti i membri del Parlamento europeo, una richiesta di supporto per una serie di emendamenti che propongono l’inserimento di nuove specie nella Convenzione sul commercio internazionale delle specie di flora...
Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni
Contattaci: [email protected]
Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni
Contattaci: [email protected]