Pubblicità
Contattaci
  • Accedi
  • Registrati
EnglishFrenchGermanItalianRomanianRussianSpanish
Caccia Passione
  • Home
  • Video caccia
  • Prove Venatorie
    • Fucili da Caccia
    • Canna rigata
    • Canna liscia
    • Munizioni e Polveri Caccia
    • Ottiche e Accessori Caccia
  • Concorso
  • Calendari Venatori
  • Cani
    • Cani e Cacciatori
    • Addestramento Cani
    • Alimentazione Cane
    • Veterinaria
    • Le razze
      • Cani da ferma – razze continentali
      • Cani da ferma – razze inglesi
      • Cani da Cerca
      • Cani da Seguita
      • Cani da Tana
      • Cani da Riporto
      • Cani da Traccia
  • Viaggi
    • Viaggi – Caccia in Italia
    • Viaggi – Estero
    • Aziende Agrituristiche Venatorie
    • Concorso letterario
      • Opere Letterarie
      • Opere Video
  • Norme
    • Licenza di Caccia
    • Leggi Venatorie Regionali
    • Leggi Venatorie Italiane
    • Leggi Venatorie Comunitarie
  • Ricette
  • Vini
    • Vini Rossi
    • Vini Bianchi
    • Distillati
    • Spumanti
    • Wine Style
  • Rubriche
    • Rivista
    • Caccia e Cacciatori
    • Tecniche di Caccia
    • Fucili e Munizioni Caccia
    • Racconti di Caccia
    • Digiscoping
    • Notizie
    • Armi da Caccia
      • Balistica Venatoria
      • Cartucce da Caccia
      • Fucili da Caccia
        • Fucili Caccia Canna Rigata
        • Fucili Caccia Combinati
    • Fauna
      • Fauna Cacciabile
      • Fauna Protetta
      • Fauna Protetta Particolarmente
    • Giochi di Caccia
  • Home
  • Video caccia
  • Prove Venatorie
    • Fucili da Caccia
    • Canna rigata
    • Canna liscia
    • Munizioni e Polveri Caccia
    • Ottiche e Accessori Caccia
  • Concorso
  • Calendari Venatori
  • Cani
    • Cani e Cacciatori
    • Addestramento Cani
    • Alimentazione Cane
    • Veterinaria
    • Le razze
      • Cani da ferma – razze continentali
      • Cani da ferma – razze inglesi
      • Cani da Cerca
      • Cani da Seguita
      • Cani da Tana
      • Cani da Riporto
      • Cani da Traccia
  • Viaggi
    • Viaggi – Caccia in Italia
    • Viaggi – Estero
    • Aziende Agrituristiche Venatorie
    • Concorso letterario
      • Opere Letterarie
      • Opere Video
  • Norme
    • Licenza di Caccia
    • Leggi Venatorie Regionali
    • Leggi Venatorie Italiane
    • Leggi Venatorie Comunitarie
  • Ricette
  • Vini
    • Vini Rossi
    • Vini Bianchi
    • Distillati
    • Spumanti
    • Wine Style
  • Rubriche
    • Rivista
    • Caccia e Cacciatori
    • Tecniche di Caccia
    • Fucili e Munizioni Caccia
    • Racconti di Caccia
    • Digiscoping
    • Notizie
    • Armi da Caccia
      • Balistica Venatoria
      • Cartucce da Caccia
      • Fucili da Caccia
        • Fucili Caccia Canna Rigata
        • Fucili Caccia Combinati
    • Fauna
      • Fauna Cacciabile
      • Fauna Protetta
      • Fauna Protetta Particolarmente
    • Giochi di Caccia
Caccia Passione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Notizie Ultime

Provincia di Sondrio, si fa il punto sui danni causati dai cervi

Si è svolta in data 26 luglio 2021 una riunione del Comitato provinciale per l’Ordine e la Sicurezza pubblica presieduto dal prefetto.

Simone Ricci di Simone Ricci
1 Agosto 2021
in Ultime
Tempo di lettura: 6 minuti di lettura
A A
0
Condividi su FacebookCondividi su TwitterInvia WhatsApp

SondrioSi è svolta in data 26 luglio 2021 una riunione del Comitato provinciale per l’Ordine e la Sicurezza pubblica presieduto dal prefetto, Salvatore Pasquariello, a cui hanno preso parte i vertici delle Forze di polizia, nelle persone del Questore Angelo Re, del vice Comandante dei Carabinieri Riziero Asci e del Col. Andrea Turco, l’On. Silvana Snider, la Consigliera regionale Simona Pedrazzi; per la Regione Lombradia presenti l’Assessore all’Agricoltura, alimentazione e sistemi verdi Fabio Rolfi e il dirigente dell’Unità Organizzativa faunistica Franco Claretti; per la Provincia di Sondrio il Comandante della Polizia provinciale Emanuele Pasini e il Responsabile del Servizio caccia e pesca Gianluca Cristini; per l’Agenzia di Tutela della Salute della Montagna il Direttore del Dipartimento Veterinario Marco Marchetti; per Arpa Lombardia il Direttore del Dipartimento Sondrio-Lecco Fiorenzo Songini; per la Comunità Montana di Sondrio Claudio Del Dosso, per la Comunità Montana Alta Valtellina Umberto Clementi; per la Comunità Montana di Chiavenna Luigi Ghelfi e Pietro Melgara; i Comandanti della Polizia Locale di Sondrio Mauro Bradanini, di Morbegno Paolo Tarabini, di Tirano Fabio Della Bona e per la Polizia Locale di Bormio Morena Vitalini; la Presidente di Coldiretti Silvia Marchesini e il Direttore Gian Michele Sassella; il Vice Presidente regionale di COPAGRI Lombardia Diego Ciocca; il vice Direttore dell’Associazione regionale allevatori della Lombardia Gianmario Tramanzoli; il Presidente del Comprensorio alpino di caccia di Sondrio Ernesto Ceribelli; i referenti del Comprensorio alpino di caccia di Chiavenna Luigi Gabetti e di Morbegno Enrico Marchesini; il Presidente dell’Associazione cacciatori valtellinesi Egidio Gugiatti e il Presidente dell’Associazione libera caccia sez. di Sondrio Gianmaria Redaelli.

All’ordine del giorno le problematiche relative alla .
Al riguardo sono due gli aspetti che assumono particolare rilevanza:
– Il primo si riferisce da una parte ai rischi in tema di sicurezza della circolazione a causa degli attraversamenti stradali degli animali che possono provocare incidenti, dall’altra ai rischi che attengono alla incolumità delle persone che possono entrare in contatto con le specie più pericolose (come per es. lupi e orsi).
– Il secondo attiene invece ai danni che talune specie selvatiche (in particolare cervi e cinghiali) arrecano ad agricoltori e allevatori.
Il primo è di stretta competenza del Prefetto, delle Forze dell’ordine e del Comitato provinciale per l’ordine e la sicurezza pubblica, involgendo profili di ordine e sicurezza pubblica e di pubblica incolumità.
Il secondo è stato comunque trattato, in quanto il Prefetto ha ritenuto di offrire ai partecipanti alla riunione un’occasione di scambio e di confronto di opinioni, offrendosi di segnalare al Governo eventuali problematiche, ove necessario e per quanto di eventuale competenza.
****
Per quanto riguarda la sicurezza della circolazione si è fatto riferimento soprattutto ai cervi e ai cinghiali, evidenziando che le limitazioni imposte dalla pandemia hanno spinto queste specie più a valle e in luoghi più antropizzati, con la conseguenza che se ne rileva spesso la improvvisa presenza, specie in ore notturne, su strade caratterizzate da una circolazione più intensa e veloce o nei pressi di centri abitati. Per quanto concerne invece i rischi per l’incolumità delle persone si è fatto riferimento a possibili contatti ravvicinati con le specie più pericolose (come per es. il lupo o l’orso).
Si è ribadito comunque – come precisato dal Comandante del Gruppo Forestale dei carabinieri e dal Comandante del Corpo di Polizia provinciale nella precedente riunione del Comitato dell’1 luglio scorso – che la presenza del lupo sul territorio non desta particolari problematiche per l’ordine e la sicurezza pubblica, trattandosi di esemplari isolati che cacciano animali lasciati allo stato brado. Pertanto, al momento, non si riscontrano particolari criticità tali dal arrecare pregiudizio all’incolumità pubblica. In ogni caso, si è deciso di continuare a mantenere alta l’attenzione circa la presenza del lupo sul territorio, attraverso il costante monitoraggio dei suoi spostamenti allo scopo di scongiurare eventuali situazioni di pericolo.
Particolare attenzione e riguardo è stata poi segnalata da parte del referente del Dipartimento veterinario dell’Ats della Montagna di Sondrio sulla sicurezza alimentare per la quale è stato richiamato il recente accordo Stato-Regioni in materia di commercializzazione delle carni della fauna selvatica recepito dalla Regione Lombardia. Le attività legittime di commercializzazione delle carni selvatiche garantiscono l’assoluta sicurezza al consumatore in adesione alle regole comunitarie. Anche i cacciatori e i seleabbattitori devono essere scrupolosi al fine di garantire il rispetto di queste regole perché le carni non sfuggano al controllo sanitario. Ha poi posto l’accento sul necessario rispetto delle regole relative al benessere animale in relazione alle metodiche di abbattimento e di eradicazione oltre alle modalità di trasporto, evidenziando che le associazioni animaliste e zoofile sono molto attente a questi aspetti.

****
Diverso è il discorso per i danni che alcune specie di fauna selvatica, segnatamente cervi e cinghiali, possono arrecare e di fatto arrecano agli agricoltori e agli allevatori. Nel corso della riunione sono state espresse le preoccupazioni delle categorie rappresentative sul tema della gestione della fauna selvatica per i danni arrecati a colture e allevamenti. La presenza dei selvatici nelle zone coltivate provoca, oltre ai danni relativi al mancato raccolto, danneggiamenti irreversibili alle coltivazioni. Come possibile soluzione è stato da alcuni comunicato che sono state avanzate richieste intese a modifiche normative in particolare con riferimento alla legge n. 157 del 1992 sulla caccia.
Nel proprio intervento l’Assessore all’Agricoltura, alimentazione e sistemi verdi della Regione Lombardia Fabio Rolfi ha assicurato la disponibilità a supportare la Provincia nella gestione del piano di contenimento dei cinghiali. Ha poi fatto riferimento alla normativa regionale che, allo stato, autorizza il proprietario/conduttore del fondo a prelevare il capo in caso di danni, aggiungendo altresì che un’ulteriore norma è attualmente oggetto di confronto con il Governo e va a chiarire la figura dei “selecontrollori”, cacciatori formati che coadiuvano le guardie provinciali nell’attività di contenimento.
L’Onorevole Silvana Snider ha dal suo canto riferito che da un confronto a livello nazionale è emerso l’incremento esponenziale delle specie selvatiche alloctone (tra questi orsi, lupi, cinghiali e nutrie), ciascuna portatrice di problematiche sia per la convivenza con l’uomo, sia per le conseguenze sull’equilibrio biologico della rimanente fauna selvatica. Per i territori montani il cinghiale rappresenta al momento la problematica più rilevante, ma in prospettiva la presenza non regolamentata del lupo potrebbe diventare ancora più critica. Ha evidenziato la necessità di favorire e costruire da parte di tutti il confronto e la conoscenza tra le parti in gioco (ambientalisti, agricoltori, cacciatori) per far crescere una cultura scientifica e non ideologica della questione, per poi introdurre misure condivise e realmente applicabili per la gestione faunistica. Ha invitato a non sottovalutare l’apporto delle piccole aziende che svolgono un’attività di tipo amatoriale e presidiano le zone più impervie del territorio segnalando, tra l’altro, le importanti problematiche di natura idrogeologica; ha comunicato che a livello governativo si sta studiando come coniugare la presenza della fauna selvatica con l’aspetto della permanenza dell’uomo in montagna. Ha infine ribadito il suo impegno nello studio sulle modalità di azione degli stati confinanti sottolineando il suo apprezzamento in particolare per la Slovenia dove l’ambiente, l’agricoltura e il mondo della fauna stanno andando di pari passo sostenendosi reciprocamente anche dal punto di vista economico.

La Provincia a cui compete il controllo e l’attuazione del piano di contenimento della fauna selvatica – è stato evidenziato dal Comandante del Corpo di polizia provinciale Pasini e dal Dirigente della Provincia, Cristini – interviene nella gestione della fauna selvatica sia a tutela dell’incolumità pubblica sia con l’obiettivo di limitare il più possibile i danni a tutto il mondo agricolo. Il danno economico periziato prodotto dal cinghiale si attesta per lo scorso anno intorno ai 30-40 mila euro, mentre più alto è quello causato dal cervo che si aggira intorno ai 150 mila euro. Le modalità operative sono sicuramente migliorabili, ma rispetto ad altre province la presenza dei cinghiali è molto contenuta e il piano di contenimento approvato dall’ISPRA dà buoni risultati. Sulla presenza del cervo, per la quale è stata avanzata la possibilità di consentire la caccia, essi hanno ribadito che l’attività venatoria può fare poco data la presenza della specie sempre più prossima ai centri abitati. La Provincia ha manifestato comunque ampia disponibilità a rapportarsi con la Regione Lombardia sulle pratiche di risarcimento dei danni e a porre in essere tutti gli accorgimenti possibili.

Anche la consigliera regionale Simona Pedrazzi ha espresso preoccupazione sui rischi derivanti dalla presenza della fauna selvatica per la circolazione e per l’incolumità della persona. I persistenti danni all’agricoltura possono portare all’abbandono di un comparto fondamentale per questo territorio e allo spopolamento della montagna. La prevenzione richiede un puntuale monitoraggio anche per il lupo, che pur non attaccando l’uomo, attacca il bestiame che rappresenta la prima fonte di reddito del comparto. Ha infine concluso circa la necessità di adeguare la pianificazione faunistica venatoria con maggiori e più celeri modalità di intervento specifiche ad una situazione di tipo emergenziale.
Tutti i presenti, in rappresentanza delle varie associazioni dei coltivatori, degli allevatori e dei cacciatori, con i loro interventi hanno potuto apportare il loro competente contributo alla discussione, esponendo le proprie argomentazioni e mettendo a disposizione le proprie proposte.

Potrebbe piacerti anche..

Federcaccia per la cinofilia, in Umbria nella tradizione di Sant’Uberto

Federcaccia per la cinofilia, in Umbria nella tradizione di Sant’Uberto

3 Luglio 2022
Coldiretti: “L’UE continua a demonizzare carni e salumi”

L’Università di Milano chiede collaborazione per un sondaggio sul consumo di selvaggina

1 Luglio 2022
Cacciatori calabresi preoccupati dal silenzio della Regione

Cacciatori calabresi preoccupati dal silenzio della Regione

29 Giugno 2022
Troppi incidenti con cervi e caprioli: a Cavalese (TN) il primo impianto luminoso con termocamera e sensori

Troppi incidenti con cervi e caprioli: a Cavalese (TN) il primo impianto luminoso con termocamera e sensori

28 Giugno 2022
Lombardia

Le considerazioni di Arci Caccia Lombardia sul calendario venatorio

28 Giugno 2022
CCT

Marche: approvate le deroghe di storno, piccione e tortora dal collare

24 Giugno 2022
Carica altro
Tags: cacciatoricervidannifauna selvaticaprovinciasondrio
Articolo precedente

Olimpiadi Tokyo 2020 | Le 2 medaglie nel trap mixed team concludono l’avventura del Team Beretta

Prossimo Articolo

Covid-19, il mondo venatorio al lavoro per dare certezze

Simone Ricci

Simone Ricci

Giornalista. Nato a Roma nel 1982. Tante passioni, tra cui quella della caccia, maturata grazie alle vacanze nell'Appennino Umbro-Marchigiano e ai racconti dei cacciatori del posto. Ha dedicato parte dei suoi studi all'agricoltura, l'ambiente e il territorio.

Caccia: Potrebbe interessare..

Dopo i cinghiali, Roma deve fare i conti anche con i lupi

di Simone Ricci
2 Luglio 2022
0
Val di Non, decine di caprioli sbranati dai lupi: cittadini preoccupati

Dove c’è la preda, soprattutto se in grande quantità, c’è anche il cacciatore. Una legge di natura antichissima, creata appositamente per mantenere l’equilibrio, fondamento essenziale della vita stessa e di ogni ecosistema sano e salubre (che vale a dire non...

Vedi altro

Abruzzo, approvato il disciplinare per la caccia di selezione al cinghiale

di Simone Ricci
1 Luglio 2022
0
Vastese, esami trichinella a carico dei cacciatori: finisce il servizio gratuito

Disco verde, su iniziativa del vicepresidente della Giunta Regionale dell'Abruzzo, Emanuele  Imprudente, per il disciplinare di caccia di selezione al cinghiale. Tale disciplinare trova applicazione, senza soluzione di continuità e fino alla data di adozione di un nuovo disciplinare. Nello specifico,...

Vedi altro

Beretta-Sir Jackie Stewart, grande successo per l’asta benefica

di Caccia Passione
1 Luglio 2022
0
Beretta-Sir Jackie Stewart, grande successo per l’asta benefica

Jackie Stewart e Franco Gussalli Beretta con SL2 all'asta Fabbrica d’Armi Pietro Beretta è felice di annunciare che il sovrapposto da tiro SL2 Launch Edition appositamente creato per l’evento Sir Jackie Stewart Challenge e donato alla charity Race Against Dementia...

Vedi altro

Porto di fucile negato per evasione fiscale, il TAR ha detto no

di Simone Ricci
30 Giugno 2022
0
Ischia, sorpreso in compagnia di tossicodipendente: revocato il porto d’armi

"Gli era stata respinta l’istanza per il rinnovo del porto di fucile per Tiro a volo, ma il Tar di Venezia ha detto no! La richiesta era stata rifiutata a causa di alcuni procedimenti penali in corso per il mancato...

Vedi altro

Il Progetto Beccaccino con la telemetria satellitare

di Simone Ricci
30 Giugno 2022
0
Libera Caccia, nel Pavese si è svolto il sesto Campionato Italiano su beccaccini

L'Ambito Territoriale di Caccia Macerata 2 ha aderito al lungimirante progetto di Telemetria Satellitare promosso dall’Associazione Cacciatori Migratori Acquatici (ACMA) contribuendo all’acquisto di un localizzatore GPS con il quale è stato equipaggiato il Beccaccino denominato “Macerata 2”. La Telemetria Satellitare...

Vedi altro

Beretta si aggiudica il Premio dei Premi per l’innovazione

di Caccia Passione
30 Giugno 2022
0
Beretta si aggiudica il Premio dei Premi per l’innovazione

Per l’azienda di Gardone Val Trompia ha ritirato il premio l’ingegner Marco Bassoli, direttore dell’area Ricerca e Sviluppo; presente anche l’ingegner Riccardo Zanardelli, Digital Business Development Manager. Questa la motivazione: “Per la diffusione dell’innovazione in tutti gli ambiti aziendali, finalizzata...

Vedi altro

Cacciatori calabresi preoccupati dal silenzio della Regione

di Simone Ricci
29 Giugno 2022
0
Cacciatori calabresi preoccupati dal silenzio della Regione

Il circolo Amici della Caccia denuncia l’abbandono della Regione Calabria “al comparto caccia visto che numerose domande provenienti dal popolo dei cacciatori pubblicamente riportate tramite la testata Strettoweb, ringraziando pubblicamente la Gentile Redazione per la disponibilità e celere pubblicazione delle...

Vedi altro

Come funzionano i Cattle Guards, il nuovo sistema anti-ungulati del Parco delle Cinque Terre

di Simone Ricci
29 Giugno 2022
0
Come funzionano i Cattle Guards, il nuovo sistema anti-ungulati del Parco delle Cinque Terre

Il Parco Cinque Terre sperimenta nuovi modi per contrastare l’avanzata degli ungulati. Sta infatti per partire la sperimentazione dei Cattle Guards, passaggi dissuasori, installati lungo il recinto di chiusura comprensoriale, tra le misure di controllo indiretto adottate dall’Ente Parco per...

Vedi altro

Coldiretti Molise: “Procede campagna adesioni per corsi selecontrollo cinghiali”

di Simone Ricci
29 Giugno 2022
0
Molise

Scadrà il prossimo 30 giugno il termine per l’adesione ai corsi per il selecontrollo della specie cinghiale in regione che consentiranno agli agricoltori, proprietari dei fondi, di poter intervenire per “proteggere” le proprie colture dall’attacco degli ungulati. “Si tratta di...

Vedi altro

Troppi incidenti con cervi e caprioli: a Cavalese (TN) il primo impianto luminoso con termocamera e sensori

di Simone Ricci
28 Giugno 2022
0
Troppi incidenti con cervi e caprioli: a Cavalese (TN) il primo impianto luminoso con termocamera e sensori

Si installerà sulla strada di fondovalle, nel tratto di rettilineo dove passano le funi dell'impianto del Cermis, un impianto di segnaletica stradale dinamica attivata da sensori e termocamere. Si tratta di un sistema tecnologico all'avanguardia, tra i primi in Italia ad essere...

Vedi altro
Carica altro
Prossimo Articolo
Umbria

Covid-19, il mondo venatorio al lavoro per dare certezze

Lam'Arte

Lam'Arte 2021, a Frosolone dal 6 all'8 agosto la mostra mercato del coltello d’arte da caccia

Arci Caccia

Pesaro: Arci Caccia esprime solidarietà al sindaco Ricci minacciato dai “nopass”

Roma

Roma, allevamento abusivo di cinghiali: denuncia a piede libero per 54enne

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

LE NOSTRE PROVE

Benelli Magnifico Set of Five

Benelli Magnifico Set of Five
di Pierfilippo Meloni
28 Giugno 2022
0
CondividiTweetInvia

HikMicro alla Bonicelli con tre diversi visori termici

HikMicro alla Bonicelli con tre diversi visori termici
di Emanuele Tabasso
28 Giugno 2022
0
CondividiTweetInvia

STEINER lancia il nuovo Ranger 8 flessibile. Preciso. Robusto.

STEINER lancia il nuovo Ranger 8 flessibile. Preciso. Robusto.
di Caccia Passione
23 Giugno 2022
0
CondividiTweetInvia

CACCIA & CACCIATORI

DE.LA.RO® | Gli occhiali ultra tecnologi per il tiro a volo..

DE.LA.RO® | Gli occhiali ultra tecnologi per il tiro a volo..
di Pierfilippo Meloni
17 Aprile 2022
0
CondividiTweetInvia

Di Bon & Centazzo cerca corni di cervo per le sue raffinate realizzazioni

Di Bon & Centazzo cerca corni di cervo per le sue raffinate realizzazioni
di Simone Ricci
29 Marzo 2022
0
CondividiTweetInvia

RICETTE

Carré di cinghiale, crema di piselli, cipolla alla brace e piselli saltati

Carré di cinghiale, crema di piselli, cipolla alla brace e piselli saltati
di Caccia Passione
27 Giugno 2022
0
CondividiTweetInvia

Tagliolini alla liquirizia con cervo e carciofi

Tagliolini alla liquirizia con cervo e carciofi
di Caccia Passione
14 Marzo 2022
0
CondividiTweetInvia

RACCONTI CACCIA

Invia una foto di caccia e vinci una carabina e un semiauto FRANCHI

Arriva il concorso letterario fotografico #FRANCHICONTEST
di Caccia Passione
25 Giugno 2022
0
CondividiTweetInvia

NOTIZIE CACCIA

Val di Non, decine di caprioli sbranati dai lupi: cittadini preoccupati

Dopo i cinghiali, Roma deve fare i conti anche con i lupi

2 Luglio 2022
Vastese, esami trichinella a carico dei cacciatori: finisce il servizio gratuito

Abruzzo, approvato il disciplinare per la caccia di selezione al cinghiale

1 Luglio 2022
Brescia

Federcaccia Brescia: “Impegno a tutto campo sul rinnovo degli ATC”

1 Luglio 2022
Beretta-Sir Jackie Stewart, grande successo per l’asta benefica

Beretta-Sir Jackie Stewart, grande successo per l’asta benefica

1 Luglio 2022
Associazione unica, Arci Caccia contro Federcaccia: “Buconi fa troppa confusione”

FIDC: “Arci Caccia Lombardia? Pensavamo non esistesse, invece si è svegliata”

30 Giugno 2022
Ischia, sorpreso in compagnia di tossicodipendente: revocato il porto d’armi

Porto di fucile negato per evasione fiscale, il TAR ha detto no

30 Giugno 2022

VIDEO CACCIA

SABATTI WORLD ON TOUR 2022.. Semplicemente stupendo!!

SABATTI | EOS 2022: Le ultime novità di Casa SABATTI

10 Maggio 2022
BENELLI LUPO WOOD a EOS Show 2022

BENELLI LUPO WOOD a EOS Show 2022

5 Maggio 2022
DE.LA.RO® | Gli occhiali ultra tecnologi per il tiro a volo..

DE.LA.RO® | Gli occhiali ultra tecnologi per il tiro a volo..

17 Aprile 2022

Davide Pedersoli & C al salone di Norimberga IWA 2022

29 Marzo 2022
Sabatti Sporting Pro: lo specialista per il percorso di caccia

SABATTI SPORTING PRO.. Eccellenze tutte made in Italy

27 Marzo 2022
Konus Absolute 5-40×56 ED

Konus Absolute 5-40×56 ED

24 Marzo 2022

Tag Cloud

agricoltura animalisti ANUU Arci Caccia arci caccia associazione atc BATTUTA beccaccia bracconaggio caccia caccia al cinghiale. caccia di selezione cacciatori calendario calendario venatorio cane cani cani da caccia carabina cinghiale cinghiali fauna federcaccia ferma fidc fucile lepre. lombardia manifestazione migratoria news notizie provincia Regione sardegna setter stagione tar toscana ungulati venatoria venatorio veneto video

Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni

Contattaci: redazione@cacciapassione.com

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Video caccia
  • Prove Venatorie
    • Fucili da Caccia
    • Canna rigata
    • Canna liscia
    • Munizioni e Polveri Caccia
    • Ottiche e Accessori Caccia
  • Concorso
  • Calendari Venatori
  • Cani
    • Cani e Cacciatori
    • Addestramento Cani
    • Alimentazione Cane
    • Veterinaria
    • Le razze
      • Cani da ferma – razze continentali
      • Cani da ferma – razze inglesi
      • Cani da Cerca
      • Cani da Seguita
      • Cani da Tana
      • Cani da Riporto
      • Cani da Traccia
  • Viaggi
    • Viaggi – Caccia in Italia
    • Viaggi – Estero
    • Aziende Agrituristiche Venatorie
    • Concorso letterario
      • Opere Letterarie
      • Opere Video
  • Norme
    • Licenza di Caccia
    • Leggi Venatorie Regionali
    • Leggi Venatorie Italiane
    • Leggi Venatorie Comunitarie
  • Ricette
  • Vini
    • Vini Rossi
    • Vini Bianchi
    • Distillati
    • Spumanti
    • Wine Style
  • Rubriche
    • Rivista
    • Caccia e Cacciatori
    • Tecniche di Caccia
    • Fucili e Munizioni Caccia
    • Racconti di Caccia
    • Digiscoping
    • Notizie
    • Armi da Caccia
      • Balistica Venatoria
      • Cartucce da Caccia
      • Fucili da Caccia
    • Fauna
      • Fauna Cacciabile
      • Fauna Protetta
      • Fauna Protetta Particolarmente
    • Giochi di Caccia
  • English
  • French
  • German
  • Italian
  • Romanian
  • Russian
  • Spanish

Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni

Contattaci: redazione@cacciapassione.com

Sei sicuro di voler sbloccare questo post?
Sblocca a sinistra : 0
Sei sicuro di voler annullare l'abbonamento?