Ricetta di selvaggina: Pappardelle con le alzavole
Con il caldo e le temperature alte i piatti devono essere leggeri, per non appesantirvi e rinunciare al gusto ecco la ricetta delle pappardelle con le alzavole
Siamo in estate e le ricette tipiche di questa stagione sono ispirate alla semplicità e alla leggerezza. Quindi se non volete rinunciare ad un buon primo e allo stesso tempo non appesantirvi troppo, vi proponiamo una ricetta gustosa, facile e che saprà conquistare qualsiasi buongustaio. Ecco gli ingredienti e il procedimento per preparare le pappardelle con le alzavole.
Ingredienti
600 g di pappardelle fresche
3 alzavole
1 cipolla
1 costa di sedano
1carota
70 g di burro
70 g di parmigiano grattugiato
sale
pepe
Procedimento
La prima cosa da fare è disossare l’alzavola. Quindi lavatela, pulitela evisceratela e passatela sulla fiamma per eliminare residui di piume. Una volta terminato dovete iniziare a private il volatile dello scheletro.
Sistemate l’alzavola con il petto in su, infilate il pollice sinistro nella cavità intestinale, mentre con la destra tirate la coscia fino a rompere l’articolazione che deve uscirà dalla cavità dell’anca. Ripetete lo stesso procedimento sull’altro lato.
Ora dovete eseguire la parte più difficile, togliere la forcella dallo sterno. Sistemato il volatile in posizione supina una volta individuata la cavità dovete incidere la forcella con la punta del coltello. Raschiate la carne, recidetela con il trinciapollo, senza bucare la pelle.
A questo punto rigirate l’alzavola, schiacciandola con la mano sinistra, con la destra incidete lungo la spina dorsale, dal collo alla coda. Tagliate in profondità raschiando bene la polpa dalle costole e procedete da una parte all’altra. Poco alla volta riuscirete a staccare la gabbia toracica dal petto.
E’ arrivato il momento di concentrarvi sullo sterno. Con l’aiuto del coltello sollevate e staccatela dal basso verso l’alto. Una volta eseguita questa operazione si solleverà completamente.
Per eliminare la parte lunga della forcella, toccate il bordo del petto all’altezza del collo, come sempre aiutatevi con la punta del coltello.
Ora dovete dedicarvi alle cosce e alle ali. Prima di tutto grattate via la polpa dalle ossa delle anche e staccatelo dalla giuntura delle cosce. Con l’aiuto del trinciapollo tagliate le ali all’altezza delle articolazioni, e rimuovete il resto dell’ala in corrispondenza delle giunture, rimuovendo la pelle in eccesso.
A questo punto il vostro volatile è disossato, passate le mani sulla carne per controllare se ci sono residui di ossa e nel caso toglietele. Ora l’alzavola è pronta per essere cucinata.
Mettete in una pentola 2 l di acqua, la cipolla, la carota e il sedano. Dopo aver salato e pepato fate cuocere il brodo vegetale per 20 minuti.
Mettete le alzavole nel brodo, e fatele sobbollire con la pentola coperta, per circa 15 minuti, fino a quando saranno tenere. Poco prima di toglierle dal fuoco unite le rigaglie. Quando saranno tenere, scolatele, filtrate il brodo e mettetelo in una pentola.
Tritate la carne, tagliate le rigaglie e mettetele in un tegame con il burro. Cuocete al dente le pappardelle nel brodo, scolatele e unitele nel tegame. Mescolate con parmigiano e se necessario unite un mestolo di brodo. Impiattate e servite subito.
Nata a Campobasso nel 1983. L’interesse per la caccia è maturato grazie alle mie origini molisane, terra con una forte tradizione venatoria. I viaggi alla scoperta di territori in cui la natura è incontaminata e la gastronomia sono le mie passioni.
C’è un filo sottile che unisce l’istinto del cacciatore alla tecnologia. È il momento in cui senti un fruscio oltre la siepe, giri lentamente la testa e ti chiedi se valga la pena tirare fuori il termico. In quell’istante il...
Anatre che si avvicinano a stampi Lucky Duck: realismo e movimento perfetti per rendere il campo di caccia più naturale. La caccia alle anatre è una delle forme più affascinanti e tecniche del mondo venatorio. Richiede pazienza, conoscenza dei movimenti...
La nuova normativa è più aderente alle esigenze dei cacciatori e a una gestione faunistica "moderna”. Al senato della Repubblica lo scorso 17 settembre si è concluso l’esame degli emendamenti al disegno di legge 1552 di riforma della Legge 157/92...
L’impugnatura stile Ar15, la manetta a “T” aperta e il manometro della bombola da 750 cc sopra la valvola per il ricaricamento. In Slovenia, "Mora" significa "incubo": è uno degli spiriti dell'antica mitologia slava che assumeva le sembianze di una...
Il Predator Pro+ in azione: auricolari wireless Grizzly Ears che uniscono protezione uditiva, comfort ed elevata qualità sonora, ideali per caccia e tiro sportivo. Nel mondo della caccia moderna la tecnologia ha conquistato un ruolo sempre più centrale, trasformando l’esperienza...
Dopo il successo delle tappe di Pian Neiretto (TO) e Cividale del Friuli, il tour 2025 si chiude nel Lazio con un appuntamento imperdibile. Sabato 11 ottobre, dalle ore 08.45 alle 17.00, il Poligono di tiro Legio Silent di Ferentino...
Completiamo la rassegna dei magnifici otto semiautomatici del momento: tutti davvero interessanti, belli e possibili. Nel tempo li ho provati tutti (o quasi), anche a lungo, e quindi posso fornirvi un parere quanto più realistico. Franchi Affinity 3 Wood Affinity...
Custodia delle armi: un obbligo morale e legale Ogni cacciatore e tiratore sportivo conosce bene l’importanza di possedere un’arma in modo legittimo e consapevole. Ma a volte si sottovaluta un aspetto altrettanto cruciale: la custodia sicura. La legge italiana non...
Un dono importante Lo scorso sabato mattina, presso la sede del Comune di Monte Isola (Brescia), si è tenuta una breve cerimonia di consegna di un defibrillatore (DAE) donato dalla Fabbrica d’Armi Pietro Beretta al Comune di Monte Isola. All’incontro...
Quando si parla di strumenti per la caccia in condizioni di scarsa visibilità, le aspettative del cacciatore moderno si fanno sempre più alte. La sfida è trovare strumenti capaci di unire affidabilità, precisione e robustezza senza sacrificare la facilità d’uso....
Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.AccettaPrivacy policy