Ricetta di selvaggina: Pappardelle con le alzavole
Con il caldo e le temperature alte i piatti devono essere leggeri, per non appesantirvi e rinunciare al gusto ecco la ricetta delle pappardelle con le alzavole
Siamo in estate e le ricette tipiche di questa stagione sono ispirate alla semplicità e alla leggerezza. Quindi se non volete rinunciare ad un buon primo e allo stesso tempo non appesantirvi troppo, vi proponiamo una ricetta gustosa, facile e che saprà conquistare qualsiasi buongustaio. Ecco gli ingredienti e il procedimento per preparare le pappardelle con le alzavole.
Ingredienti
600 g di pappardelle fresche
3 alzavole
1 cipolla
1 costa di sedano
1carota
70 g di burro
70 g di parmigiano grattugiato
sale
pepe
La prima cosa da fare è disossare l’alzavola. Quindi lavatela, pulitela evisceratela e passatela sulla fiamma per eliminare residui di piume. Una volta terminato dovete iniziare a private il volatile dello scheletro.
Sistemate l’alzavola con il petto in su, infilate il pollice sinistro nella cavità intestinale, mentre con la destra tirate la coscia fino a rompere l’articolazione che deve uscirà dalla cavità dell’anca. Ripetete lo stesso procedimento sull’altro lato.
Ora dovete eseguire la parte più difficile, togliere la forcella dallo sterno. Sistemato il volatile in posizione supina una volta individuata la cavità dovete incidere la forcella con la punta del coltello. Raschiate la carne, recidetela con il trinciapollo, senza bucare la pelle.
A questo punto rigirate l’alzavola, schiacciandola con la mano sinistra, con la destra incidete lungo la spina dorsale, dal collo alla coda. Tagliate in profondità raschiando bene la polpa dalle costole e procedete da una parte all’altra. Poco alla volta riuscirete a staccare la gabbia toracica dal petto.
E’ arrivato il momento di concentrarvi sullo sterno. Con l’aiuto del coltello sollevate e staccatela dal basso verso l’alto. Una volta eseguita questa operazione si solleverà completamente.
Per eliminare la parte lunga della forcella, toccate il bordo del petto all’altezza del collo, come sempre aiutatevi con la punta del coltello.
Ora dovete dedicarvi alle cosce e alle ali. Prima di tutto grattate via la polpa dalle ossa delle anche e staccatelo dalla giuntura delle cosce. Con l’aiuto del trinciapollo tagliate le ali all’altezza delle articolazioni, e rimuovete il resto dell’ala in corrispondenza delle giunture, rimuovendo la pelle in eccesso.
A questo punto il vostro volatile è disossato, passate le mani sulla carne per controllare se ci sono residui di ossa e nel caso toglietele. Ora l’alzavola è pronta per essere cucinata.
Mettete in una pentola 2 l di acqua, la cipolla, la carota e il sedano. Dopo aver salato e pepato fate cuocere il brodo vegetale per 20 minuti.
Mettete le alzavole nel brodo, e fatele sobbollire con la pentola coperta, per circa 15 minuti, fino a quando saranno tenere. Poco prima di toglierle dal fuoco unite le rigaglie. Quando saranno tenere, scolatele, filtrate il brodo e mettetelo in una pentola.
Tritate la carne, tagliate le rigaglie e mettetele in un tegame con il burro. Cuocete al dente le pappardelle nel brodo, scolatele e unitele nel tegame. Mescolate con parmigiano e se necessario unite un mestolo di brodo. Impiattate e servite subito.
Nata a Campobasso nel 1983. L’interesse per la caccia è maturato grazie alle mie origini molisane, terra con una forte tradizione venatoria. I viaggi alla scoperta di territori in cui la natura è incontaminata e la gastronomia sono le mie passioni.
Un piatto da leccarsi i baffi Una nuova e speciale ricetta da parte della Franchi Food Academy che abbina perfettamente la carne di selvaggina ai piatti della tradizione: il risultato finale è sensazionale! 500 gr lombo di capriolo 300 gr...
2 febbraio 2023 – Già cominciati gli allestimenti di EOS-European Outdoor show, la manifestazione fieristica “di rilevanza internazionale” che prenderà il via l’11 febbraio fino al 13 a Veronafiere: gli espositori sono al gran completo e tutti gli spazi sono...
Martedì 31 gennaio 2023, sala riunioni presso la palazzina della Beretta: il Presidente Dr. Franco Gussalli Beretta, il Direttore Generale Ing. Carlo Ferlito e il Dott. Carlo Gussalli Beretta Manager dell’Innovazione Digitale accolgono un selezionato numero di invitati alla conferenza...
La legge 157 del 1992 Lo scorso dicembre, il nuovo Parlamento ha dato prova di efficacia portando finalmente a casa un’opportuna modifica dell’art. 19 della legge statale, quello relativo al controllo della fauna selvatica, che da trent’anni giaceva inalterato e,...
Gli ingredienti 8 costine di capriolo 1 broccolo romanesco 1 cavolfiore arancio q.b. colatura di alici q.b. pepe rosa q.b. rosmarino e timo q.b. sale fino q.b. olio EVO La preparazione Preparate un trito con le erbe e il pepe...
La seconda edizione in programma a febbraio Mancano poco più di due settimane all'inizio della seconda edizione dell'EOS (European Outdoor Show), in programma a Veronafiere dall'11 al 13 febbraio 2023. Tra i tanti stand di questo splendido percorso pensato per...
Night Pearl nasce dall’esperienza dei cacciatori per i cacciatori. Il marchio è stato creato nel 2009 dalla società ceca ZÁHOŘÍ TRADE sro che dall'anno della sua fondazione, nel 2000, si è con il tempo specializzata sempre più ampliando la propria...
EKA Butcher Set. Il regalo perfetto per il cacciatore di ungulati Una delle ultime novità presentate dalla EKA, prestigiosa azienda svedese che da oltre 140 anni produce coltelli professionali per l’outdoor, è il Butcher Set. Si tratta di un set...
C'è chi non lo considera una razza pura e chi invece non lo conosce affatto, eppure l'Ariégeois è un grande e validissimo cacciatore. Questo eccellente cane da seguita nasce originariamente per la caccia alla lepre e alla piccola selvaggina, ma...
Il successo internazionale di Beretta Franco Gussalli Beretta, numero uno e amministratore delegato della Fabbrica d’Armi Beretta, ha voluto condividere su LinkedIn un video davvero interessante e che mostra quanto successo abbia l’azienda di Gardone Val Trompia in ogni angolo...
Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni