Ricetta di selvaggina: Pappardelle con le alzavole
Con il caldo e le temperature alte i piatti devono essere leggeri, per non appesantirvi e rinunciare al gusto ecco la ricetta delle pappardelle con le alzavole
Siamo in estate e le ricette tipiche di questa stagione sono ispirate alla semplicità e alla leggerezza. Quindi se non volete rinunciare ad un buon primo e allo stesso tempo non appesantirvi troppo, vi proponiamo una ricetta gustosa, facile e che saprà conquistare qualsiasi buongustaio. Ecco gli ingredienti e il procedimento per preparare le pappardelle con le alzavole.
Ingredienti
600 g di pappardelle fresche
3 alzavole
1 cipolla
1 costa di sedano
1carota
70 g di burro
70 g di parmigiano grattugiato
sale
pepe
Procedimento
La prima cosa da fare è disossare l’alzavola. Quindi lavatela, pulitela evisceratela e passatela sulla fiamma per eliminare residui di piume. Una volta terminato dovete iniziare a private il volatile dello scheletro.
Sistemate l’alzavola con il petto in su, infilate il pollice sinistro nella cavità intestinale, mentre con la destra tirate la coscia fino a rompere l’articolazione che deve uscirà dalla cavità dell’anca. Ripetete lo stesso procedimento sull’altro lato.
Ora dovete eseguire la parte più difficile, togliere la forcella dallo sterno. Sistemato il volatile in posizione supina una volta individuata la cavità dovete incidere la forcella con la punta del coltello. Raschiate la carne, recidetela con il trinciapollo, senza bucare la pelle.
A questo punto rigirate l’alzavola, schiacciandola con la mano sinistra, con la destra incidete lungo la spina dorsale, dal collo alla coda. Tagliate in profondità raschiando bene la polpa dalle costole e procedete da una parte all’altra. Poco alla volta riuscirete a staccare la gabbia toracica dal petto.
E’ arrivato il momento di concentrarvi sullo sterno. Con l’aiuto del coltello sollevate e staccatela dal basso verso l’alto. Una volta eseguita questa operazione si solleverà completamente.
Per eliminare la parte lunga della forcella, toccate il bordo del petto all’altezza del collo, come sempre aiutatevi con la punta del coltello.
Ora dovete dedicarvi alle cosce e alle ali. Prima di tutto grattate via la polpa dalle ossa delle anche e staccatelo dalla giuntura delle cosce. Con l’aiuto del trinciapollo tagliate le ali all’altezza delle articolazioni, e rimuovete il resto dell’ala in corrispondenza delle giunture, rimuovendo la pelle in eccesso.
A questo punto il vostro volatile è disossato, passate le mani sulla carne per controllare se ci sono residui di ossa e nel caso toglietele. Ora l’alzavola è pronta per essere cucinata.
Mettete in una pentola 2 l di acqua, la cipolla, la carota e il sedano. Dopo aver salato e pepato fate cuocere il brodo vegetale per 20 minuti.
Mettete le alzavole nel brodo, e fatele sobbollire con la pentola coperta, per circa 15 minuti, fino a quando saranno tenere. Poco prima di toglierle dal fuoco unite le rigaglie. Quando saranno tenere, scolatele, filtrate il brodo e mettetelo in una pentola.
Tritate la carne, tagliate le rigaglie e mettetele in un tegame con il burro. Cuocete al dente le pappardelle nel brodo, scolatele e unitele nel tegame. Mescolate con parmigiano e se necessario unite un mestolo di brodo. Impiattate e servite subito.
Nata a Campobasso nel 1983. L’interesse per la caccia è maturato grazie alle mie origini molisane, terra con una forte tradizione venatoria. I viaggi alla scoperta di territori in cui la natura è incontaminata e la gastronomia sono le mie passioni.
Ecco i primi quattro dei magnifici otto: tutti davvero interessanti, belli e possibili, in una vasta gamma di prezzo. Nel tempo li ho provati tutti, anche a lungo, e quindi posso fornirvi un parere quanto più realistico possibile. Benelli Raffaello...
La gestione degli ungulati in Europa rappresenta una storia di successo nella conservazione della fauna selvaticaattraverso la caccia regolamentata. Sia a livello europeo sia italiano, le popolazioni di ungulati selvatici hanno registrato un notevole aumento negli ultimi decenni, grazie in...
Il modello A40EL è dotato di telemetro laser fino a 1000 m con calcolo balistico interno, visibile sullo schermo. Hikmicro Alpex 4K Lite: il futuro della visione digitale è adesso In un settore dove il dettaglio visivo e l'affidabilità sono...
C’è un modo di intendere il tiro con carabina che va oltre la tecnica. È quello che mette al centro l’apprendimento vero, la pratica continua, il confronto diretto con chi le armi le costruisce, le regola, le conosce nei minimi...
Ogni euro investito nel ripristino degli ecosistemi naturali può generare un ritorno fino a venti volte superiore in termini di tutela della biodiversità, di difesa dai rischi climatici e di valorizzazione delle risorse delle aree interne, ma ciò potrà avvenire...
La bascula, forgiata e lavorata a CNC, ha finitura opaca Cerakote, di colore grigio o verde. Spicca la finestra di alimentazione, brunita lucida. La Pedersoli Jackal 44 è una carabina a ripetizione manuale a pompa in calibro .44 magnum, progettata...
Il disegno di Legge proposto dai senatori Ignazio La Russa (Fratelli d'Italia), Massimiliano Romeo (Lega), Maurizio Gasparri (Forza Italia) e Andrea Malan (Fratelli d'Italia) introduce numerose e significative modifiche alla Legge 11 febbraio 1992, n. 157, che attualmente disciplina la...
Verona, EOS European Outdoor Show 2025 È con unità di intenti e compattezza che il mondo delle armi e delle munizioni italiane e della caccia saluta il trasferimento della fiera di riferimento EOS-European Outdoor show a Parma da Verona. Questa...
Sicuro di sapere tutto sull’automatico? Se ne vuoi comprare uno, aggiornarti sul mercato o anche mettere alla prova la tua competenza, ecco qui: leggi! L'impiego del fucile semiautomatico in ambito venatorio offre una serie di vantaggi tecnici significativi rispetto ad...
Polemica politica Riportiamo di seguito l'intervento odierno di Francesco Lollobrigida, Ministro dell'Agricoltura, in merito all'interrogazione presentata dall'onorevole Zanella sulla riforma della Legge 157 del 1992: "Voglio chiarire che le indiscrezioni circolate su alcune testate giornalistiche, a cui l’interrogante allude, non...
Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.AccettaPrivacy policy