Il cinematismo della canna rinculante si struttura in due tipologie differenziate:
a lungo rinculo
a corto rinculo
FUCILI SEMIAUTOMATICI A “LUNGO RINCULO”
In questo tipo di fucile semi automatico la canna e l’otturatore rinculano assieme e si separano solo dopo che i pallini sono usciti dalla canna.
Rinculando comprimono entrambi una molla che terminata la compressione riporta in avanti prima la canna che si separa perciò dall’otturatore permettendo la fuoriuscita del bossolo sparato.
L’otturatore durante il rinculo riarma il cane e poi tornando in posizione spinge la nuova cartuccia nella canna. Questo sistema è stato in passato adottato da marchi quali Browning(che lo ha proposto per prima al mercato),Franchi(che ha avuto un enorme successo con il mod. AL48)e Breda.
Fucile automatico Browning a canna rinculante
Fucile automatico Franchi a canna rinculante
Fucile automatico Breda a canna rinculante
FUCILI SEMIAUTOMATICI A “CORTO RINCULO”
Nel Fucile semi automatico a corto rinculo la canna e l’otturatore rinculano assieme e si separano però in anticipo rispetto al sistema precedente.
La canna si arresta e l’otturatore continua invece il rinculo espellendo il bossolo comprimendo la molla di recupero e armando il cane.
Nel riavanzare l’otturatore spinge una nuova cartuccia in canna. Questo sistema è stato adottato Browning.