21^ Campionato Regionale Sardo Verifica Zootecnica
Domenica 24 marzo 2019 dopo quattro giorni di verifiche zootecniche si e’ conclusa la tappa del 21° campionato regionale sardo per cani da seguita su cinghial
Domenica 24 marzo 2019 dopo quattro giorni di verifiche zootecniche si e’ conclusa la tappa del 21° campionato regionale sardo per cani da seguita su cinghiale – “memorial Giuseppe Carboni” organizzato dalla s.i.p.s. societa’ italiana pro segugio di Oristano con sede in Samugheo (OR) diretta dal presidente provinciale e regionale Antioco Patta. Nelle quattro giornate prestabilite, nei territori dei comuni di Samugheo (OR) – Villaurbana (OR) – Villanova Truschedu (OR) – Allai (OR) – Fordongianus (OR) – Macomer (NU) e Laconi (OR), quest’ultimo ha dato un apporto sostanzioso in temini organizzativi e di territorio, si sono svolte le prove di lavoro alle quali hanno partecipato 15 mute, 30 coppie 25 singoli e 2 prove per r.s.r. di segugi italiani ed esteri, iscritti ai libri genealogici, e valutati dagli esperti giudici ENCI Rober Scotto (consigliere nazionale sips), Danilo Righi, Vincenzo Arca e Francesco Saccu, che con grande competenza e professionalita’ hanno stilato la seguente classifica per le varie categorie.
Per la categoria singoli si e’ classificato al 1° posto assoluto il segugio maremmano Luni di Elio Atzeni di Nurri con il punteggio di 175 ecc., al 2°posto il segugio maremmano Chiccio di Pusceddu Franco di Gonnosno’ con il punteggio di 167 ecc. seguito al 3° posto dal segugio maremmano Rocco di Sotgia Francesco di bono con punteggio 158 mb. ex equo il segugio maremmano Brigante di Curreli Michele di Tiana. Per la categoria coppie si sono classificati al 1° posto assoluto i segugi maremmani Luni e Buffadi Elio Atzeni di Nurri con punteggio 162 ecc., seguiti al 2° posto dalla coppia di segugi maremmani Chicca e Fortunello di Paolo Latti di Nurri con 161 ecc. e al 3° posto dai segugi maremmani Dinamite e Gastone di Federico Bratzu di Allai, con punti 159mb.
Per la categoria delle mute il1° posto assoluto e’ stato conquistato dalla muta di anglo francais de petit venerie composta dai cani nora-pato-birba-max-lula-remo di proprieta’ di Sanna Antonio di Olbia con il punteggio di 158 mb., mentre in seconda posizione, con il punteggio di 157,83 mb, si e’ classificata la muta di porcelaine di muntoni alessandro di S.Maria Coghinas, con i cani camilla-neve-pepe-otto-malu-checco, in terza posizione la muta di griffon bleu de gascogne composta dai cani zeno-zeus-porto-rambo-marrubiu-sestu di Milia/Notaro di Samugheo con 127,5 n.q. nel discorso introduttivo alle premiazioni, il presidente Antioco Patta, dopo aver osservato un minuto di silenzio per il compianto Giuseppe Carboni di Laconi al quale e’ stato dedicato il memorial, ha espresso la massima soddisfazione per la buona riuscita della manifestazione e per l’eccezionale partecipazione di concorrenti e appassionati ormai in crescita di anno in anno, mettendo in risalto il ricambio generazionale dei concorrenti che contraddistingue la sardegna dove, sempre piu’ giovani si avvicinano al mondo cinofilo e in particolar modo al mondo delle prove zootecniche, creando un confronto costruttivo con le precedenti generazioni.
Ricambio generazionale evidenziato e apprezzato unanime dalla classe giudicante che ha confermato quanto espresso dal presidente Patta, in quanto la presenza di cosi’ tanti giovani non si riscontra nelle prove che si svolgono nelle altre regioni della penisola. Ed in particolar modo e’ stata messa in evidenza l’importanza delle verifiche zootecniche quale ausilio indispensabile per la conservazione del patrimonio genetico, dove il cane e’ messo al primo posto esprimendo quelle che sono le sue doti venatorie. La manifestazione ha sicuramente contribuito ad evidenziare le bellezze del territorio aprezzate ed osannate dal corpo giudicante enci proveninte dalla penisola, territori favolosi che hanno fatto da cornice ad una ulteriore valorizzazione turistica dell’entroterra.
Al presidente Patta, come ringraziamento di quanto costruito alla guida della pro segugio regionale e della sezione provinciale di Oristano e con l’augurio per il lavoro che dovra’ ancora svolgere e’ giunto dal presidente nazionale della s.i.p.s. Vincenzo Ferrara un presente, simbolo di riconoscenza per la serieta’ e l’impegno profuso nel tempo, nonche’ per la capacita’ di tenere coesa la sezione. La s.i.p.s. Oristano nel complimentarsi in particolar modo con il delegato enci Elio Grassi l’assistenza veterinaria del dott. Sionis Gianfranco tutti i responsabili di zona ed accompagnatori degli esperti giudici ENCI dei vari paesi che hanno collaborato e con i vincitori e tutti i concorrenti per la sportività dimostarata, ringrazia per la preziosa collaborazione la provincia di Oristano, la provincia di nuoro, le amministrazioni comunali dei comuni interessati, l’agenzia fo.re.s.t.a.s. servizio territoriale di Oristano, il corpo forestale di vigilanza ambientale, le autogestite dei comuni interessati e i proprietari terrieri, gli sponsor, la c.p.a associazione venatoria, la nuova fattoria alimenti mper cani , l’armeria Melis di Senorbi in collaborazione con BS Planet , il Centrovet di Arborea convenzionato sips sez. or., Mister Mix alimenti per cani, bar Chicco di Samugheo, Istimentos azienda vestiario di Samugheo e tutti coloro che hanno collaborato per la buona riuscita della manifestazione. Si chiudono i ringraziamenti con l’augurio di poter ripetere anche il prossimo anno la manifestazione, che e’ fissata per l’ultima settimana di marzo del 2020 dove oltre alla tappa consueta per il 22° campionato regionale sardo vi sara’ lo svolgimento della iii edizione del grande trofeo sips Sardegna con esposizione per tutti i segugi italiani ed esteri nonche’ appuntamento ancora piu’ imminente sara’ il 04 agosto 2019 a Tiana (NU) dove si terra’ il primo raduno nazionale del segugio maremmano in Sardegna un confronto altamente tecnico dove tutti gli estimatori della razza (che solo in Sardegna si contano in diverse migliaia) avranno modo di confrontarsi anche con allevatori e concorrenti che arriveranno dalla penisola.
La Federazione Italiana della Caccia, in collaborazione con la Federcaccia Umbria organizza, domenica 11 settembre p.v., il “2° Trofeo Federcaccia S. Uberto e il 5° Memorial Ivo Angeli, presso l’A.A.T.V. di Montefiore- Località Carpiano-Camperi, nei pressi di Gubbio (provincia di...
Tutto è pronto ormai per il Campionato Europeo di Tiro Sportivo che si svolgerà a Larnaca (Cipro) dal 24 agosto al 12 settembre prossimi. Per quel che riguarda i convocati della Fossa Olimpica, gli atleti sono in raduno con il...
Domenica 7 agosto 2022 a Collacchioni (Pieve Santo Stefano, AR) si è svolto il Campionato Assoluto per cani da ferma e da cerca su selvaggina naturale. Terreni in forma nonostante il caldo e la siccità che ci affligge tutti da...
Da sx Roberto Carella, Albino Del Baldo, Ivan Carella e Andrea Piovanelli Una gara scenografica, con tanto di sfide a eliminazione diretta e finalissima in notturna, ha contraddistinto il quarantesimo anniversario della fondazione del Trap Concaverde a opera di Egidio...
Nello splendido scenario del Tiro a Volo Il Botto di Orvieto si è svolto, dal 14 al 17 luglio, il 44’ Campionato del Mondo di Sporting. Record di iscritti con 1000 partecipanti provenienti da ben 40 nazioni che si sono...
Domenica 17 Luglio si è svolto nella frazione di Spignana, posta nell’alto Appenino pistoiese, il I Trofeo “Il Butale“ – dall’omonima località – gara cinofila per cani da ferma e cerca su starne senza sparo. La manifestazione ha riscosso un...
È una due giorni da non perdere quella organizzata presso gli impianti del Tiro a Volo Alto Reno di Castelnuovo Vergato (provincia di Bologna). Il 23 e 24 luglio prossimi è in programma una gara di tiro alla sagoma del...
Le prove di lavoro della CCT per la seguIta su cinghiale quest'anno hanno contemplano sia il lavoro di coppia che quello in singolo. In merito alle prove in singolo si sono svolte tre selezioni per accedere al campionato Provinciale, una...
Presso l’azienda AATV Montenero, che si estende su circa 1.000 ettari nel comune di Todi in Umbria, è iniziato oggi 2 luglio il 54° Campionato Italiano Trofeo S. Uberto a Squadre Organizzato dalla Federcaccia Nazionale in collaborazione con Federcaccia Umbra...
Il podio (Bertolini - Stanco - Paoli) della 38a Gold Cup Beretta GOLD CUP BERETTA: Il fine settimana del 18 e 19 giugno, nella struttura internazionale del Trap Concaverde di Lonato del Garda (BS), è stato scritto il capitolo numero...
Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni