Pubblicità
Contattaci
  • Accedi
  • Registrati
EnglishFrenchGermanItalianRomanianRussianSpanish
Caccia Passione
  • Home
  • Notizie di caccia
    • Ultime
    • Associazioni Venatorie
    • Sportive
  • Video caccia
  • Prove Venatorie
    • Fucili da Caccia
    • Canna rigata
    • Canna liscia
    • Munizioni e Polveri Caccia
    • Ottiche e Accessori Caccia
  • Cani
    • Cani e Cacciatori
    • Addestramento Cani
    • Alimentazione Cane
    • Veterinaria
    • Le razze
      • Cani da ferma – razze continentali
      • Cani da ferma – razze inglesi
      • Cani da Cerca
      • Cani da Seguita
      • Cani da Tana
      • Cani da Riporto
      • Cani da Traccia
  • Viaggi
    • Viaggi – Caccia in Italia
    • Viaggi – Estero
    • Aziende Agrituristiche Venatorie
  • Norme
    • Calendari Venatori
    • Licenza di Caccia
    • Leggi Venatorie Regionali
    • Leggi Venatorie Italiane
    • Leggi Venatorie Comunitarie
  • Ricette
  • Vini
    • Vini Rossi
    • Vini Bianchi
    • Distillati
    • Spumanti
    • Wine Style
  • Rubriche
    • Rivista
    • Caccia e Cacciatori
    • Tecniche di Caccia
    • Fucili e Munizioni Caccia
    • Racconti di Caccia
    • Digiscoping
    • Armi da Caccia
      • Balistica Venatoria
      • Cartucce da Caccia
      • Fucili da Caccia
        • Fucili Caccia Canna Rigata
        • Fucili Caccia Combinati
    • Fauna
      • Fauna Cacciabile
      • Fauna Protetta
      • Fauna Protetta Particolarmente
    • Giochi di Caccia
    • Concorso
    • Concorso letterario
      • Opere Letterarie
      • Opere Video
  • Home
  • Notizie di caccia
    • Ultime
    • Associazioni Venatorie
    • Sportive
  • Video caccia
  • Prove Venatorie
    • Fucili da Caccia
    • Canna rigata
    • Canna liscia
    • Munizioni e Polveri Caccia
    • Ottiche e Accessori Caccia
  • Cani
    • Cani e Cacciatori
    • Addestramento Cani
    • Alimentazione Cane
    • Veterinaria
    • Le razze
      • Cani da ferma – razze continentali
      • Cani da ferma – razze inglesi
      • Cani da Cerca
      • Cani da Seguita
      • Cani da Tana
      • Cani da Riporto
      • Cani da Traccia
  • Viaggi
    • Viaggi – Caccia in Italia
    • Viaggi – Estero
    • Aziende Agrituristiche Venatorie
  • Norme
    • Calendari Venatori
    • Licenza di Caccia
    • Leggi Venatorie Regionali
    • Leggi Venatorie Italiane
    • Leggi Venatorie Comunitarie
  • Ricette
  • Vini
    • Vini Rossi
    • Vini Bianchi
    • Distillati
    • Spumanti
    • Wine Style
  • Rubriche
    • Rivista
    • Caccia e Cacciatori
    • Tecniche di Caccia
    • Fucili e Munizioni Caccia
    • Racconti di Caccia
    • Digiscoping
    • Armi da Caccia
      • Balistica Venatoria
      • Cartucce da Caccia
      • Fucili da Caccia
        • Fucili Caccia Canna Rigata
        • Fucili Caccia Combinati
    • Fauna
      • Fauna Cacciabile
      • Fauna Protetta
      • Fauna Protetta Particolarmente
    • Giochi di Caccia
    • Concorso
    • Concorso letterario
      • Opere Letterarie
      • Opere Video
Caccia Passione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Racconti di Caccia Storie Venatorie

A caccia col korthals

Meloni Pierfilippo di Meloni Pierfilippo
23 Novembre 2010
in Storie Venatorie
Tempo di lettura: 8 minuti di lettura
A A
0
Condividi su FacebookCondividi su TwitterInvia WhatsApp

il fagiano di monte

No, non mi riferisco al gallo forcello, ma al fagiano comune che, introdotto in montagna a fini venatori, talvolta ben vi s’accasa. Tale fasianide non ha nulla a che spartire col più nobile tetraonide, eppure cacciarlo in quota può essere un’esperienza assai interessante per cane e cacciatore. Man mano che agli istinti da voliera si sostituiscono quelli atavici, anche un «colorato» può diventare croce e delizia d’intenti cinegetici. 

Tutto comincia con un fragore d’ali e Zurg che gli corre dietro 

O, meglio, ricomincia: perché son già tre volte che quest’accidenti di fagiano ci fa fessi. Andava come un missile, il dispettoso fagiano, e i raggi del sole esaltavano l’arancione delle penne fino a farlo sembrare una proiettile incendiario.

Potrebbe piacerti anche..

Ticino

Ticino: cacciatori recuperano biotopi di coturnici, fagiani e lepri

26 Aprile 2021
Caccia al Gallo Forcello 2016

Caccia al Gallo Forcello 2016

26 Novembre 2016
Federcaccia: Brescia, sul Passo Maniva convegno sui Galliformi Alpini

Caccia: Friuli Venezia Giulia, apertura posticipata per alcune specie

22 Settembre 2016
Zona Alpi

In Ticino due giornate dedicate al fagiano di monte

30 Aprile 2016
Caccia al Gallo Forcello con il Setter Inglese

Caccia al Gallo Forcello con il Setter Inglese

15 Aprile 2016
Caccia al Gallo Forcello sulle Alpi Lombarde

Caccia: Bergamo, chiusa caccia al Gallo Forcello in Val Borlezza e Val Seriana

19 Ottobre 2015
Carica altro

Che s’ispirasse a un fagiano Igor Stravinsky, mentre componeva la musica del balletto russo L’uccello di fuoco? Dicevo che son già tre volte che il prode pennuto ci gabba. La prima fregatura ce l’ha rifilata almeno tre settimane fa: una lunga marcia di pedina senza mai concederci la grazia di farsi vedere per terra, marcia interrotta a un certo punto con un bel canto di scherno quando era già per aria e ovviamente fuori tiro. La seconda, domenica scorsa: lo troviamo quasi subito, poi mena letteralmente per il naso il buon Zurg in mezzo a uno sporco di rami secchi caduti e a un intrico di piante fino a rendersi definitivamente irreperibile, e arrivederci. «La terza cinque minuti fa, vero?» dico adesso a Zurg, che intanto è rientrato, con mezzo metro di lingua a penzoloni.

Lo osservo mentre mi sfila accanto, degnandomi appena d’un mesto dondolio di coda, per andare a tuffare il muso in una pozza d’abbeverata per le vacche poco distante: credo che il termine idrovora sia il più appropriato per descrivere l’intensità della sete. Peggio che se avesse inseguito un capriolo. E dire che era cominciata bene: Zurg prima aveva «fatto buono» tutt’intorno a un cespuglio di rosa canina, con le invitanti bacche rosse in bella mostra, e poi aveva preso l’infilata giusta per mettersi a guidare con sicurezza sulla traccia. Andava come avesse il navigatore satellitare: nemmeno un’incertezza, neanche nei passaggi più difficili, tipo quelli che hanno invece obbligato me ad aggirare rocce muscose o vegetazione spessa. E andava: a volte accennava una ferma, ma subito ripartiva. E io con gli occhi a guardare sempre più avanti, molto più avanti anche di dove poteva arrivare un mio eventuale colpo di doppietta. Nemmeno l’attraversamento di questo pascolo aperto mi ha dato modo di mettergli gli occhi addosso. Ma di quanto ci anticipava, lo «zampa lesta»? E poi infine la sua decisione di affidarsi alle ali e all’aria, naturalmente ben fuori tiro.

Scelta abbinata al classico sbeffeggio sonoro, che se ci penso adesso me lo sento ancora nelle orecchie. «Ah, Zurg: con questo pennuto siamo messi così» spiego ora al korthals e anche a me stesso, con un’alzata di spalle «è un cliente difficile, un beccuto intrattabile». Il mio amico a quattro zampe motrici mi è tornato adesso vicino e mi guarda da sotto in su con espressione incerta: dalla folta barba gocciola acqua di pozza, che però subito si trasforma in un turbine d’umidità centrifugata da uno scuotimento repentino e violento, che partendo dal capo termina alla coda cionca. Si sa che il korthals non ha mezze misure: a guardarlo adesso, con la «pettinatura» in completo disordine e i baffoni sparati in mille direzioni, non posso che sorridere. Ma appunto, anche questo è il korthals: un misto di forza, ruvidezza e simpatia. «Beh» dico «tentar non nuoce, al massimo ci verrà un esaurimento da frustrazione.» E quindi ripartiamo, andando dritti verso la direzione di fuga del fuggiasco volante.

Mentre vado, ripenso a questo pennuto da importazione. Per quel che ne so io, su da me a Bosco Chiesanuova, è stato introdotto nei primi anni Sessanta quale preda per i cacciatori da ferma in riserva privata. Si era allora, almeno su da noi in montagna, agli albori del fenomeno del turismo venatorio e offrire un bell’animale ai cacciatori che fin quassù salivano fu una bella pensata. Nel «pronta caccia» il fagiano fu quindi affiancato alla pernice rossa e negli anni successivi al «simil-cotorno» d’importazione, il cosiddetto chukar. I gestori della riserva non stettero tanto lì a fare dei lanci mirati per avere il massimo della «resa sul campo di battaglia»: semplicemente andarono e liberarono i fagiani ai quattro venti. A centinaia. E quindi qualche «colorato» e qualche «mimetica» si spostarono anche al di là dei confini della riserva privata, per andare dunque a offrirsi al piombo della comunale. I cacciatori di allora, al pari dei loro pointer e bracchi, rimasero dapprima stupiti e poi affascinati da questo nuovo strano selvatico mai visto e fiutato prima: abituati com’erano alla sola fauna autoctona, videro e annusarono nel fagiano un qualcosa di esotico, quasi misterioso.

A quei tempi, su da me, la caccia vagante era soprattutto lepri e beccacce, cui s’aggiungevano in piccoli numeri coturnici e forcelli, un gallo cedrone e un capriolo ogni tanto, quest’ultimo in battuta coi segugi. Stop. Quindi trovarsi davanti a cane e schioppo questo nuovo uccello fu una novità cinegetica assai interessante, che difatti in breve tempo conquistò i cuori dei cacciatori montanari: sull’onda anche del boom economico, si cominciarono a fare lanci di fagiani d’allevamento anche all’interno della riserva comunale e i carnieri di tipica alpina furono quindi integrati col nuovo arrivato. Fino ai giorni nostri. Anzi, al mio, quello che si chiama oggi. Perché, strano ma vero, gli stiamo già attaccati: Zurg sta guidando con cautela ed io sto appresso alla sua corta coda tesa. Guardo avanti, ma con scarso ottimismo: sono ben conscio della difficoltà d’approssimarmi a questo inavvicinabile «colorato» e ho ben presente che sinora la fortuna ha remato contro. Eppure andar si deve. E pure sperare. Adesso entriamo decisi in una faggeta e i rami, mezzo spogli e rivolti all’insù, sembrano associare la loro muta supplica al cielo autunnale alla nostra: dove stai andando, amico fagiano? Fermati

Ma il destino vuole esaudire per davvero le nostre preghiere venatorie?

Perché adesso, tacchete!, Zurg s’inchioda in ferma

Lo vado ad accarezzare velocemente sul dorso mentre lo sopravanzo: lo so che debbo guardare avanti. Ma tra foglie secche e rocce affioranti nulla si muove. Che stavolta si sia rincantucciato qui vicino? Ma va là, troppo bello per essere vero: il valente korthals prima mi raggiunge e poi mi supera deciso, legato com’è a doppio filo all’emanazione. Adesso lo vedo rallentare sulle zampe, fino a fermarsi. Dopo, volta piano piano la testa di lato, e al cambio di sguardo corrisponde un adattamento lento della postura: ora muso e corpo sono quasi in linea e puntano dritto in avanti. Zurg è come imbalsamato in una concentrazione assoluta, sembra quasi che lo veda. Il fagiano latitante, intendo. Gli sono a fianco, ma se lui col naso vede io con gli occhi no: perlustro palmo a palmo il terreno che ci sta di fronte, ma nulla di sospetto aggancia il mio sguardo.

Adesso molla: continua però a guardare fisso in avanti, mentre le zampe sotto si muovono piano come indipendenti. Dove sei? Ma le rocce intorno non hanno risposta, e nemmeno i tronchi dei faggi. Zurg insiste nella sua lenta guidata e io gli sono al fianco con la doppietta sollevata a mezz’aria, mezzo pronto e mezzo prevenuto: riusciremo oppure no ad andargli a tiro? All’improvviso Zurg comincia ad andar via più sciolto e spedito, quasi alleggerito dell’incombenza. Siamo già sul limitare del bosco. Guardo fuori lo spiazzo aperto dei pascoli e come me fa Zurg: ma niente, nemmeno l’ombra del fagiano. Il prode korthals ritorna sui suoi passi, come a voler riannodare il filo interrotto. Subito no, ma poi sembra riuscirci: per qualche secondo sta lì immobile col naso incollato per terra, a leggere un qualche messaggio odoroso, che poi traduce in uno scarto repentino di direzione abbinato ad una andatura più lenta e controllata.

Che sia la volta buona? O una delle tante? mi rispondo da solo, mentre lo osservo riprendere velocità. Già, adesso il passo ritorna a essere più spedito e subito anch’io mi adeguo. Eppure non sembra andare a caso, senza una rotta precisa: mi sembra che voglia soltanto colmare un ritardo, uno di quei distacchi che certi fagiani scafati sovente frappongono, con un’accelerata fulminea, tra essi e gli inseguitori. E infatti: il gioco del tira e molla, ferma e guida e guida e ferma, riprende un bel po’ più avanti. Siamo di nuovo in pieno bosco. Guardo un attimo per aria: adesso soffia una brezza che fa tremare le foglie residue sui faggi e il sole è sparito dietro a una cortina di nuvole spesse. Torno con gli occhi sulla situazione contingente, ma nulla è cambiato: ancora ferma e guida, e io dietro, come un pellegrino sostenuto dalla fede. Non si sa mai che… occhio!, mi dico mentalmente, a una frenata di Zurg più repentina delle altre. Ma no, la solita finta… si riparte. Ma stavolta parte anche lui, il fuggitivo. Mi si materializza là davanti, in un fragore di ali e un turbinio di foglie secche. «Coco- co-co-co!» Adesso nuota all’insù nell’aria, con tutta la forza dei suoi muscoli pettorali, e non faccio nemmeno in tempo a inquadrarlo al di sopra delle due canne giustapposte che lui, subito, piega di lato ad ali aperte, cercando di prendere l’abbrivio giusto, quello che gli permetterebbe di imboccare la discesa in mezzo ai tronchi. Ma non fa in tempo: c’è un istante in cui sembra un aereo di fuoco che vira, un istante in cui mi mostra tutta l’estensione alare e mi offre parte del dorso, ed è quello che vado a cogliere con un colpo di seconda ben accompagnato. Mi sembrava di aspettarlo da una vita, questo benedetto istante. Così sento, mentre le ali si chiudono e la testa reclina. Il fagiano cade di botto e il rumore sulle foglie è deciso per quanto attutito. Zurg è già là, con la rapidità di un rapace: anche lui aspettava da tempo questo benedetto istante. «Va bene» dico, soffiando adesso fuori tutta una tensione che nemmeno sapevo di portarmi dentro. Ma a ben pensarci, in effetti è da un bel po’ che siamo impegnati: saranno almeno tre ore. Già: questo capita quando un Phasianus colchicus, accantona il nome altisonante e la dubbia fama di gallinaceo d’allevamento per ripescare dai reconditi meandri del suo codice genetico tutte le strategie di sopravvivenza. Per abitare un mondo in cui la sorte l’ha posto come preda, sappiamo tutti che gli tocca di scaltrirsi alla svelta per non soccombere. Meglio dormire inalberato piuttosto che a terra alla mercé di sorella volpe. Meglio affidarsi ad una corsa silenziosa per seminare il cane tenace. Meglio, molto meglio, l’iniziativa invece che l’immobilismo. Già. A tutti i trucchi del mestiere del fagiano selvatico deve ricorrere quello d’allevamento per non rimetterci le penne. E allora la caccia al fagiano ritorna ad essere caccia vera, non semplice per quanto legittima «caccia di consumo». Caccia vera tipo quella che mi hai regalato tu, amico «fagiano di monte», che non avrai le penne nere e la coda arcuata del tuo compagno di classe Aves ma che il titolo te lo sei ampiamente guadagnato sul campo. Guardo adesso Zurg, che mi sta portando il fagiano: se la prende con calma, come se volesse far durare più a lungo il suo momento di beatitudine post eccitazione. Apro la doppietta, la poso piano per terra e sorrido: sì, alla fine ce l’abbiamo fatta. Attendo Zurg accosciato, per fargli i meritati complimenti. Ma lui invece non viene a prenderseli. Mi si ferma lì davanti, poggia il fagiano con delicatezza a terra e poi si siede. Tutto sommato siamo due vecchi amici, cui talvolta le parole sembrano superflue.

Diana 11-2010  –  Testo e foto di Claudio Zanini

Tags: fagiano di monte.korthals
Articolo precedente

VI Coppa Italia con cani da seguita su cinghiale in muta – dal 23 febbraio al 6 marzo 2011

Prossimo Articolo

Diana n°24 in edicola dal 23 novembre

Meloni Pierfilippo

Meloni Pierfilippo

Giornalista pubblicista e fondatore di Caccia Passione. Correva l'anno 2002 quando diedi vita al portale internet, mettendo a frutto tre grandi passioni, quella in lettere moderne, l'altra per l'informatica e altresì per l'attività venatoria. Negli anni Caccia Passione è divenuto Testata giornalistica ove oggi scrivono le migliori "Penne" giornalistiche d'Italia.

Caccia: Potrebbe interessare..

Cacciare due volte

di Pina Apicella
25 Settembre 2022
0
Cacciare due volte

Quando si va a caccia con qualcuno si caccia due volte. C’è tutta l’emozione della ricerca, dell’osservazione del territorio. È impossibile non immedesimarsi col cacciatore, ma nel frattempo i “compiti” dell’accompagnatore sono tanti altri. Non è infrequente che il capo...

Vedi altro

Sabatti World on Tour un’esperienza sui terreni della Tenuta Bonicelli con i fucili della prestigiosa azienda gardonese

di Emanuele Tabasso
21 Aprile 2022
0

La Sabatti di Gardone, firma di primo piano nelle canne rigate che oggi vanno per la maggiore, tiene a far conoscere da vicino non solo questa branca espressa nel campo venatorio e in quello agonistico, ma ugualmente quella delle canne...

Vedi altro

Caccia al cinghiale. I Monti di Castro..

di Vincenzo Frascino
2 Gennaio 2022
0
caccia al cinghiale

L'ottima visibilità che si gode dalla posta dell'autore. Non capita spesso nel fitto forteto della bassa maremma Finalmente l'inverno è arrivato in questo primo sabato di dicembre, dove un sole cristallino fa capolino dopo settimane di pioggia ininterrotta. La stagione...

Vedi altro

Caccia alla beccaccia.. Il debutto di Moro

di Vincenzo Frascino
28 Novembre 2021
0
Caccia alla beccaccia.. Il debutto di Moro

Pronti a partire per l'uscita a beccacce “Finalmente la prima!” è la breve ma vibrante didascalia che accompagna la foto che mi ha inviato Alberto sabato mattina. In effetti era ora, dopo una torrida estate e un autunno assolato, che...

Vedi altro

Caccia al cinghiale.. L’arte dei pazzi..

di Vincenzo Frascino
9 Novembre 2021
0
Caccia al cinghiale.. L’arte dei pazzi..

Il posto in cui è sfumata la prima azione di caccia del pomeriggio La caccia al cinghiale si sa, sia essa in selezione che in contenimenti, ha un fascino indiscutibile. Viste le abitudini della bestia nera però si può dire...

Vedi altro

Caccia al capriolo. Non ci indurre in tentazione

di Vincenzo Frascino
9 Agosto 2021
0
Caccia al capriolo. Non ci indurre in tentazione

Uno scatto attraverso l'ottica nell'attesa che il capriolo si posizioni perfettamente a cartolina A due giorni dalla chiusura della caccia al capriolo in vista della pausa di un mese per gli amori estivi, mi preparo a un’uscita mattutina. Mi accompagnerà...

Vedi altro

Daino “rewind”

di Vincenzo Frascino
29 Dicembre 2020
0
Daino “rewind”

Ottobre, colline maremmane ai piedi dell’Amiata. Le giornate sono ancora tiepide, la luce indugia in quei pomeriggi rossi di foglie e tramonti che fanno sembrare l’autunno la stagione più dolce dell’anno. Non sono solo i cacciatori a corteggiare i boschi,...

Vedi altro

Caccia al cinghiale.. “Testa o croce”..

di Vincenzo Frascino
6 Novembre 2020
0
Caccia al cinghiale.. “Testa o croce”..

L'autore mentre telemetra i possibili punti d'uscita dei cinghiali In estate inoltrata i campi dorati della maremma sono costantemente predati dai cinghiali. Sempre più spesso mi capita di ricevere inviti alle operazioni di contenimento per la specie cinghiale. Si tratta...

Vedi altro

Caccia al cinghiale. “Tris in trasferta”..

di Vincenzo Frascino
12 Maggio 2020
0
Caccia al cinghiale. “Tris in trasferta”..

Il fatidico momento dello sparo Stagione dopo stagione i nostri propositi di cacciare insieme in maremma si erano infranti contro il muro degli impegni e delle coincidenze sfortunate. Quest’anno finalmente Gigi mi conferma che è riuscito a liberarsi per l’ultimo...

Vedi altro

Il capriolo di Simona

di Pina Apicella
16 Febbraio 2020
1
Il capriolo di Simona

Un fantastico tramonto invernale “Banane, biscotti, giocattoli, pannolini. Non dovrebbe mancare nulla, nel caso…”. “Stai tranquilla, non ti chiamo se non per emergenze vere, so quanto sia preziosa un’uscita a caccia per te”, mi congeda Simona sorridendo mentre accoglie i...

Vedi altro
Carica altro
Prossimo Articolo
Diana n°24 in edicola dal 23 novembre

Diana n°24 in edicola dal 23 novembre

Arci Caccia esprime sostegno a Federparchi per la sopravvivenza delle aree protette nazionali

Arci Caccia esprime sostegno a Federparchi per la sopravvivenza delle aree protette nazionali

Caccia/Liguria: Permangono i divieti, polemico l’ex Assessore Chiesa

Caccia/Liguria: Permangono i divieti, polemico l'ex Assessore Chiesa

Festa di ST. Hubertus a Vigo di Ton (TN)

Festa di ST. Hubertus a Vigo di Ton (TN)

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

LE NOSTRE PROVE

Night Pearl: termici e notturni da caccia di alta gamma

Night Pearl: termici e notturni da caccia di alta gamma
di Caccia Passione
21 Gennaio 2023
0
CondividiTweetInvia

EKA Butcher Set

EKA Butcher Set

EKA Butcher Set

di Vincenzo Frascino
9 Gennaio 2023
0
CondividiTweetInvia

Shothunt, auricolari che migliorano e proteggono l’udito

Shothunt, auricolari che migliorano e proteggono l’udito
di Caccia Passione
20 Dicembre 2022
0
CondividiTweetInvia

CACCIA & CACCIATORI

Sabatti World on Tour arriva in Maremma alla AAV “Campo alla Pigna”.

Sabatti World on Tour arriva in Maremma alla AAV “Campo alla Pigna”.
di Emanuele Tabasso
10 Ottobre 2022
0
CondividiTweetInvia

Il Sabatti World on Tour arriva in Maremma

Il Sabatti World on Tour arriva in Maremma
di Caccia Passione
30 Settembre 2022
0
CondividiTweetInvia

RICETTE

Franchi Food Academy: Tomahawk di capriolo con insalata di cimette

Franchi Food Academy: Tomahawk di capriolo con insalata di cimette

Franchi Food Academy

di Simone Ricci
28 Gennaio 2023
0
CondividiTweetInvia

Buon 2023: il menù di Capodanno proposto da Franchi Food Academy

Buon 2023: il menù di Capodanno proposto da Franchi Food Academy
di Simone Ricci
31 Dicembre 2022
0
CondividiTweetInvia

RACCONTI CACCIA

Cacciare due volte

Cacciare due volte
di Pina Apicella
25 Settembre 2022
0
CondividiTweetInvia

NOTIZIE CACCIA

Toscana, la carne del Parco San Rossore alle famiglie bisognose

Toscana, la carne del Parco San Rossore alle famiglie bisognose

29 Gennaio 2023
Piano di controllo del cinghiale, novità dalla Regione Toscana

Protocollo tra Comune di Terni e Prefettura per gestione cinghiali

27 Gennaio 2023
A Marina di Pisa oltre 250 cacciatori in sala per piano integrato Parco Migliorino San Rossore

A Marina di Pisa oltre 250 cacciatori in sala per piano integrato Parco Migliorino San Rossore

27 Gennaio 2023
Congresso Federparchi: approvato documento politico e nuovo consiglio direttivo

Congresso Federparchi: approvato documento politico e nuovo consiglio direttivo

27 Gennaio 2023
Val di Non, decine di caprioli sbranati dai lupi: cittadini preoccupati

Asini dilaniati dai lupi nel Mugello, l’allarme di CIA Toscana Centro

27 Gennaio 2023
“Fauna 2023”, a Spoleto (PG) torna la tre giorni dedicata all’ambiente

“Fauna 2023”, a Spoleto (PG) torna la tre giorni dedicata all’ambiente

26 Gennaio 2023

VIDEO CACCIA

Stoeger AIRGUNS Shooting Game | Tarquinia (VT)

Stoeger AIRGUNS Shooting Game | Tarquinia (VT)

18 Ottobre 2022
Viaggio di caccia alla beccaccia in Francia

Viaggio di caccia alla beccaccia in Francia

12 Ottobre 2022
Il richiamo del cinghiale | Film di caccia al cinghiale in Francia

Il richiamo del cinghiale | Film di caccia al cinghiale in Francia

12 Ottobre 2022
Tiri di caccia al cinghiale

Tiri di caccia al cinghiale

11 Ottobre 2022
Sabatti SKL 20 e Sight Mark Citadel a caccia nella Tenuta Bonicelli

SABATTI SKL 20. Il Kipplauf da caccia straordinario!! 👏👏👏

6 Agosto 2022
BENELLI Magnifico Set of Five

BENELLI Magnifico Set of Five

28 Giugno 2022

Tag Cloud

agricoltura animalisti ANUU Arci Caccia arci caccia associazione atc BATTUTA beccaccia bracconaggio caccia caccia al cinghiale. caccia di selezione cacciatori calendario calendario venatorio cane cani cani da caccia carabina cinghiale cinghiali fauna federcaccia ferma fidc fucile lepre. lombardia manifestazione migratoria news notizie provincia Regione sardegna setter stagione tar toscana ungulati venatoria venatorio veneto video

Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni

Contattaci: [email protected]

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Notizie di caccia
    • Ultime
    • Associazioni Venatorie
    • Sportive
  • Video caccia
  • Prove Venatorie
    • Fucili da Caccia
    • Canna rigata
    • Canna liscia
    • Munizioni e Polveri Caccia
    • Ottiche e Accessori Caccia
  • Cani
    • Cani e Cacciatori
    • Addestramento Cani
    • Alimentazione Cane
    • Veterinaria
    • Le razze
      • Cani da ferma – razze continentali
      • Cani da ferma – razze inglesi
      • Cani da Cerca
      • Cani da Seguita
      • Cani da Tana
      • Cani da Riporto
      • Cani da Traccia
  • Viaggi
    • Viaggi – Caccia in Italia
    • Viaggi – Estero
    • Aziende Agrituristiche Venatorie
  • Norme
    • Calendari Venatori
    • Licenza di Caccia
    • Leggi Venatorie Regionali
    • Leggi Venatorie Italiane
    • Leggi Venatorie Comunitarie
  • Ricette
  • Vini
    • Vini Rossi
    • Vini Bianchi
    • Distillati
    • Spumanti
    • Wine Style
  • Rubriche
    • Rivista
    • Caccia e Cacciatori
    • Tecniche di Caccia
    • Fucili e Munizioni Caccia
    • Racconti di Caccia
    • Digiscoping
    • Armi da Caccia
      • Balistica Venatoria
      • Cartucce da Caccia
      • Fucili da Caccia
    • Fauna
      • Fauna Cacciabile
      • Fauna Protetta
      • Fauna Protetta Particolarmente
    • Giochi di Caccia
    • Concorso
    • Concorso letterario
      • Opere Letterarie
      • Opere Video
  • English
  • French
  • German
  • Italian
  • Romanian
  • Russian
  • Spanish

Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni

Contattaci: [email protected]

Sei sicuro di voler sbloccare questo post?
Sblocca a sinistra : 0
Sei sicuro di voler annullare l'abbonamento?