L’alimentazione del cane, come per gli esseri umani, è fondamentale per conservare una buona forma fisica. Fare attenzione alla e giuste proporzioni di cibo degli alimenti, può aiutare non solo la qualità di vita dell’animale, ma può al tempo stesso aumentere la vita media dello stesso.
Il cane ha bisogno di proteine, zuccheri, grassi, vitamine e minerali. Sapere le giuste proporzioni lo aiuterà a vivere meglio ed in modo sano. Importante, però, è la corretta informazione. Lo scopo di questo articolo è proprio quello di informare i padroni dei nostri amici a quattro zampe, per far conoscere loro cosa e quanto deve mangiare il cane.
Il cane ha bisogno di proteine, la materia prima del suo organismo. In un pasto giornaliero è sufficiente somministrarne una dose di cibo che ne contenga almeno il 20%. Anche gli zuccheri sono importanti, ma non tutti vengono assimiliati con facilità dall’animale. Quest’ultimo tollerra glucosio e saccarosio, ma ha difficoltà a digerire il lattosio. L’apporto di zuccheri è importante sia come fonte d’energia, sia come regolatore dell’attività della flora batterica. Grassi si, ma nella giusta misura.
Questi non devono superare il 10% nel pasto giornaliero : gli eccessi portano ad un aumento di peso ed anche ad una maggiore predisposizione alla malattia ed alla vecchiaia precoce. Fondamenatli sono le vitamine, soprattutto per il cucciolo e per le femmine in gravidanza e allattamento : rappesentano la prima fonte di immunizzazione contro le malattie. Infine nel pasto ci devono essere i minerali, presenti in diversa quantità in tutti gli alimenti. Elencati gli tutti questi importanti e fondamentali elementi nella dieta del cane, vediamo ora quali sono gli alimenti che li contengono. La dieta del cane varia in relazione a diversi fattori, quali l’età dell’animale, il suo stile di vita e la razza cui appartiene.
La carne rappresenta l’alimento principe della razione giornaliera. Attraverso la carne il cane assume proteine, grassi e vitamine necesserie per la crescita ed il mantenimento. Un’altra importante fonte di proteine animali è il pesce : rispetto alla carne, esso contiene meno grassi, ma è meno energetico. Tale alimento deve essere cotto e, ovviamente, privo di senza lische.
Un’altra fonte di proteine sono le uova. Se scegliamo di dar da amngiare solo l’albume, occorre cuocerlo perché in questo modo viene neutralizzata la sostanza antivitaminica in esso contenuta. Il tuorlo, invece, può essere “servito” anche crudo ed è ricco di grassi e vitamine. Anche il latte rappresenta una fonte proteica, ricco di grassi, zuccheri, minerali e vitamine. Anche se il cane lo gradisce, in alcuni casi non è sempre assimilabile e può causare disturbi intestinali, perché il cane non possiede l’enzima che digerisce il lattosio.
Verdure e cereali devono essere presenti nella dieta del cane, a patto che vengano cotti per molto tempo. Infine, evitare grassi di rogine vegetale come l’olio d’oliva e di semi, poiché il cane non è in grado di sintetizzarli. Importante sono le raccomandazioni che vanno oltre la dieta in per se, come abituare il cane a mangiare alla stessa ora, evitare spuntini fuori pasto, prestare attenzioni agli ossi, niente dolci e tanta acqua. In particoloare, occorre soffermarsi sugli ossi el l’acqua.
Per quanto riguarda i primi, bisogna evitare di dare al cane ossa lunghe, che si possono scheggiare e provocare ferite alla bocca e all’esofago. Un osso grande, che non si possa rompere, (come l’osso del ginocchio) è invece un buon passatempo per il cane e rinforza e pulisce la dentatura. Il discorso dell’acqua è fondamentale. Il cane soffre più per una prolungata mancanza d’acqua che per un digiuno : accanto alla ciotola del pasto ci deve essere sempre una per l’acqua. Buona usanza è cambiarla spesso, per fare in modo che sia sempre fresca e pulita.
Equilibrio e bilanciamento sono i requisiti essenziali per mantenere il cane in forma e scongiurare malattie. Sapere cosa dar da mangiare al cane significa soddisfare un buon 50% delle esigenze del nostro amico a quattro zampe. Nel prossimo articolo, vedremo in dettagli la dieta per il cucciolo, quella della femmina in gravidanza, quella per il cane anziano e la differenza tra il pasto fatto in casa e quello preconfezionato.
Giornalista e fondatore di Caccia Passione. Correva l'anno 2002 quando diedi vita al portale internet, mettendo a frutto tre grandi passioni, quella in lettere moderne, l'altra per l'informatica e altresì per l'attività venatoria. Negli anni Caccia Passione è divenuto testata giornalistica ove oggi scrivono le migliori "Penne" giornalistiche d'Italia.
Luna, il nostro splendido weimaraner da lavoro pronto per assaggiare gli alimenti BELLFOR L’alimentazione dei cani soprattutto di quelli da caccia è molto importante in quanto si tratta di cani da lavoro. Oramai, è consolidata l’idea che alimentare correttamente il proprio cane...
L’alimentazione dei cani soprattutto di quelli da caccia è molto importante. La cinofilia sportiva richiede cibi equilibrati e di altissima qualità. L’animale ha bisogno di tutta l’energia e il nutrimento necessario per stare bene fisicamente e raggiungere risultati di rilievo....
Il benessere animale al centro di tutto: è questo lo slogan di Winner Plus, azienda di Capena (Roma) specializzata nella produzione di alimenti professionali per i cani. Cura, impegno e altissima qualità sono gli elementi che fanno la differenza quando...
WINNER PLUS Pro-Turbo (40 gr) | Energy-bar Naturale con L-carnitina. WINNER PLUS Pro-Turbo è l’energy-bar naturale, ideale per tutte le razze, studiata per il professionista che desidera ottenere il massimo della performance nelle situazioni più impegnative. Un alimento complementare ad elevata biodisponibilità,...
Winner Plus Hunter Sport WINNER PLUS Hunter Sport 18kg | Alimento completo per cani adulti attivi di tutte le razze. WINNER PLUS HUNTER SPORT è un alimento completo, con un ottimo rapporto qualità/prezzo, per il mantenimento di cani adulti attivi di...
Il fabbisogno energetico di un cane da caccia non è sempre il medesimo durante l’anno. L'inverno è sempre più vicino e bisogna tenere in debita considerazione quei cibi che permettono all'animale di resistere al freddo con un metabolismo che non...
Un'alta densità energetica, fonti proteiche di elevata qualità biologica, elevato tenore lipidico con il giusto rapporto tra grassi saturi e insaturi e un corretto apporto di fibre per la funzionalità dell'intestino. Sono queste le caratteristiche principali che la razione tipica...
Con l’arrivo dell’estate occorre apportare piccole modifiche alla sua alimentazione lo aiuta a sopportare meglio i problemi legati alle alte temperature tipiche della stagione. Lo scopo è quello di diminuire la generazione di calore dall’interno al fine di rendere più...
Come alimentare il cane durante la stagione venatoria La salute del cane passa anche attraverso la corretta alimentazione, lo sanno bene i cacciatori che hanno un rapporto speciale con il loro amico a quattro zampe. Come sanno che il fabbisogno...
L'alimentazione del cane da caccia è uno degli aspetti fondamentali per aver il nostro ausiliare sempre in perfetta forma Il cane da caccia da sempre affianca il cacciatore durante le attività venatorie. Le razze oltre ad avere una particolare predisposizione...
Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni