Pubblicità
Contattaci
  • Accedi
  • Registrati
EnglishFrenchGermanItalianRomanianRussianSpanish
Caccia Passione
  • Home
  • Notizie di caccia
    • Ultime
    • Associazioni Venatorie
    • Sportive
  • Video caccia
  • Prove Venatorie
    • Fucili da Caccia
    • Canna rigata
    • Canna liscia
    • Munizioni e Polveri Caccia
    • Ottiche e Accessori Caccia
  • Cani
    • Cani e Cacciatori
    • Addestramento Cani
    • Alimentazione Cane
    • Veterinaria
    • Le razze
      • Cani da ferma – razze continentali
      • Cani da ferma – razze inglesi
      • Cani da Cerca
      • Cani da Seguita
      • Cani da Tana
      • Cani da Riporto
      • Cani da Traccia
  • Viaggi
    • Viaggi – Caccia in Italia
    • Viaggi – Estero
    • Aziende Agrituristiche Venatorie
  • Norme
    • Calendari Venatori
    • Licenza di Caccia
    • Leggi Venatorie Regionali
    • Leggi Venatorie Italiane
    • Leggi Venatorie Comunitarie
  • Ricette
  • Vini
    • Vini Rossi
    • Vini Bianchi
    • Distillati
    • Spumanti
    • Wine Style
  • Rubriche
    • Rivista
    • Caccia e Cacciatori
    • Tecniche di Caccia
    • Fucili e Munizioni Caccia
    • Racconti di Caccia
    • Digiscoping
    • Armi da Caccia
      • Balistica Venatoria
      • Cartucce da Caccia
      • Fucili da Caccia
        • Fucili Caccia Canna Rigata
        • Fucili Caccia Combinati
    • Fauna
      • Fauna Cacciabile
      • Fauna Protetta
      • Fauna Protetta Particolarmente
    • Giochi di Caccia
    • Concorso
    • Concorso letterario
      • Opere Letterarie
      • Opere Video
  • Home
  • Notizie di caccia
    • Ultime
    • Associazioni Venatorie
    • Sportive
  • Video caccia
  • Prove Venatorie
    • Fucili da Caccia
    • Canna rigata
    • Canna liscia
    • Munizioni e Polveri Caccia
    • Ottiche e Accessori Caccia
  • Cani
    • Cani e Cacciatori
    • Addestramento Cani
    • Alimentazione Cane
    • Veterinaria
    • Le razze
      • Cani da ferma – razze continentali
      • Cani da ferma – razze inglesi
      • Cani da Cerca
      • Cani da Seguita
      • Cani da Tana
      • Cani da Riporto
      • Cani da Traccia
  • Viaggi
    • Viaggi – Caccia in Italia
    • Viaggi – Estero
    • Aziende Agrituristiche Venatorie
  • Norme
    • Calendari Venatori
    • Licenza di Caccia
    • Leggi Venatorie Regionali
    • Leggi Venatorie Italiane
    • Leggi Venatorie Comunitarie
  • Ricette
  • Vini
    • Vini Rossi
    • Vini Bianchi
    • Distillati
    • Spumanti
    • Wine Style
  • Rubriche
    • Rivista
    • Caccia e Cacciatori
    • Tecniche di Caccia
    • Fucili e Munizioni Caccia
    • Racconti di Caccia
    • Digiscoping
    • Armi da Caccia
      • Balistica Venatoria
      • Cartucce da Caccia
      • Fucili da Caccia
        • Fucili Caccia Canna Rigata
        • Fucili Caccia Combinati
    • Fauna
      • Fauna Cacciabile
      • Fauna Protetta
      • Fauna Protetta Particolarmente
    • Giochi di Caccia
    • Concorso
    • Concorso letterario
      • Opere Letterarie
      • Opere Video
Caccia Passione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Caccia in evidenza

Beretta SO 4 Trap

Beretta SO4 Trap - Nella rassegna di alcuni modelli significativi dei sovrapposti Beretta da pedana siamo giunti a un momento davvero topico perché l’SO 4 è stato a nostro avviso l’apoteosi fra classe, bellezza e funzione esplose fra le mani di Oreste Scalzone in un’Italia a cui guardiamo con nostalgia

Emanuele Tabasso di Emanuele Tabasso
28 Settembre 2018
in Caccia in evidenza, Canna liscia, Fucili da Caccia
Tempo di lettura: 6 minuti di lettura
A A
1
Condividi su FacebookCondividi su TwitterInvia WhatsApp
beretta so4
Beretta SO4 Trap – Fianco del monobloc con il prisma sagomato di tenuta, quello di appoggio del testacroce, il gambo dell’estrattore con sistema di eiezione interno, l’orecchione.

Chi va in giro a guardar fucili sulle pedane del tiro a volo corre seri rischi di contrarre malanni speciali e difficilmente guaribili. Ne sa qualcosa l’amico Fabio che razzolando nei magnifici campi di tiro attorno a Roma s’è buscato una forma acuta di piattellite con l’aggravante della Berettite, morbo di rara virulenza che non concede remissione. Visitato da noti specialisti del settore ha dovuto adeguarsi alle cure che non portano a guarigione, e lui manco la vorrebbe, ma cronicizzano a prezzo di atteggiamenti da assumere di quando in quando per convivere con il tarlo che s’è impadronito della sua mente. Eh sì, perché tutto si riassume in un’onda di pensiero semi fisso e nello svolgere periodiche visite, almeno ebdomadarie, presso i suddetti campi di tiro o a casa di qualche amico cui confidare le proprie ambasce, finendo poi fatalmente in Beretta Gallery a Milano quando la recrudescenza del morbo diventa pervicace e ossessiva. Capitò così che in una di questa peregrinazioni fossimo noi a ricevere i suoi pensieri e, paludati se non da medici quali proprio non siamo, almeno da sciamani gli mettemmo fra le mani un SO 4 dei primi Anni 80, durante una garetta della nostra ristrettissima compagnia di cacciatori. A noi, buoni ultimi, il fucile piace in maniera indescrivibile anche se al piattello siamo molto scadenti e, per soprammercato, l’impostazione del calcio fa a pugni con la nostra taglia: francamente non ce ne importa un granché perché la dominante del tutto è lo spirito collezionistico quindi manco si parla di far toccare la calciatura di una noce bionda come una ragazza finlandese. Dire che all’amico Fabio il fucile sembri tagliato su misura è quasi limitativo e consegnatolo per una prova già in gara abbiamo notato gli occhi vispi come quelli d’un furetto diventare quasi di bragia con una vena distruttiva serpeggiante con la velocità di un mamba. Partono i piattelli e il tiratore sembra in stato di trance: si accomoda il calciolo alza le canne, chiama il piattello e la vena distruttiva si materializza in una fumata arancione, e si ripete, e ancora, e avanti insomma pare che una certa propensione al risparmio sia oramai manifesta considerando che le seconde canne, anch’esse micidiali, si riducono a una minima entità alla pari di quei due o tre piattelli che se ne vanno indenni, così come quei pochi guerrieri risparmiati dai vincitori perché raccontino a casa i disastri patiti nella sconfitta.

Beretta SO 4 Trap – La cura 

beretta so4 trap
Beretta SO4 Trap – L’architettura delle tenute si apprezza a canne basculate: i blocchetti di contrasto sono avvitati al fianco del monobloc così da risultare sostituibili in caso di necessità dopo un uso intensissimo

La visita presso alcune armerie di fiducia è un passo obbligato e Fanfarillo di Alatri (FR) di Beretta serie SO ne sa ben più di qualcosa. Sta di fatto che un SO 4 non troppo usato e a cui non sono state apportate modifiche si presta a soddisfare l’amico: la calciatura va rifatta di pianta, ma da Fanfarillo è una tranquillità così che alcune linee, pur deliziose agli occhi, prendono una strada nuova e ben più redditizia nell’uso. Qui si tratta certo di una passione fortissima per il fucile in sé, ma da vivere a fondo rompendo piattelli nel miglior modo possibile. Esaminiamo quindi il calcio evidenziando il noce impiegato, un ciocco di notevole bellezza con tinta di fondo mielata e accattivanti fiammature brune disposte in linea con l’asse maggiore su cui si scarica l’energia di rinculo. Le forme possono sembrare ridondanti e in effetti l’unica parte apparentata con un calcio classico sono le due bordature di testa in cui avviene l’incassatura della bascula e delle due cartelle laterali: le parti restanti evidenziano una pistola con arcuatura chiusa e sezione a campana per mantenere posizionata adeguatamente la mano forte, quella che poi deve agire anche sullo scatto. Il nasello è decisamente alto, con sezione larga e messo in evidenza dalle due profonde scalfature laterali; le linee del dorso e della parte inferiore presentano una divergenza contenuta e il complesso mostra uno spessore sostanzioso perché, oltre a fornire l’appoggio al viso, questa parte entra marcatamente nell’equilibrio statico e dinamico del fucile e un peso elevato rispetto alla norma gioca il suo ruolo. L’asta sottocanna risponde ad analoghi concetti di volume e dimensione insistendo sulla rotondità di sezione, dove la mano debole afferra il fucile e dirige il colpo. Qui le fiammature brune sono più fitte che nel calcio e la disposizione varia da inclinata a ortogonale, o quasi, e va benissimo così non dovendo contrastare il rinculo. Mancano totalmente le zigrinature cui si è abituati, ma in pedana è la forma che mantiene la presa e questa si determina un momento prima di chiamare il piattello. Da ultimo va notato come  l’incassatura rimanga un punto focale per la difficoltà oggettiva legata agli acciarini su piastre lunghe: anche qui è richiesta l’opera di uno specialista che sappia davvero il mestiere, anzi l’arte.

Beretta SO 4 Trap – La tecnica del fucile

Beretta SO4 Trap
Beretta SO4 Trap – Vista di ¾ anteriore da cui si ha modo di gustare la bellezza di ogni particolare e dell’insieme: un superbo colpo d’occhio

Illustrare il Beretta SO 4 può apparire pleonastico, ma a ben vedere sono trascorsi oramai più di quarant’anni  dai suoi primi eclatanti successi e ai più giovani può servire riosservare come si faceva, non si fabbricava, questa eccellenza armiera. Per sommi capi diremo che nella bascula a U profonda e quindi di forma particolarmente adeguata a sopportare sforzi, le tenute a semiperni e orecchioni sono posizionate in modo tale da elidere buona parte delle forze che, allo sparo, tendono ad aprire il fucile: gli orecchioni ricavati nel monobloc all’altezza della mezzeria della canna inferiore azzerano il braccio di leva sullo sparo di questa canna mentre le spallature di contrasto ricavate sui fianchi del monobloc e nel bordo superiore della bascula sono in asse con la seconda canna contrastando appieno la spinta in avanti. Dalla culatta delle canne sporgono le due mensole, con sede entro la faccia di bascula, su cui si pone il tassello mobile inserito nel seno sinistro e mosso dalla chiave: le superfici a leggera inclinazione recuperano automaticamente l’eventuale gioco. 

Beretta so4 Trap
Di fronte a un progetto simile e alla sua esecuzione è bene alzarsi in piedi: un breve accenno ai semiperni sporgenti internamente e sotto a cui scorrono le due barrette cilindriche per l’armamento degli acciarini. Secondo la miglior scuola nulla sporge dal doppio giro di cerniera

La velocità di percussione e la sua energia al momento topico rappresentano un imperativo per tutti i tiratori e le molle a lamina fanno premio su quelle a spirale con la contiguità di una fine e precisa regolazione degli scatti. Gli acciarini a doppia stanghetta di sicurezza montati su piastre si pongono, all’epoca, quale soluzione ottimale comprensiva di quella parte non trascurabile rappresentata dalla raffinatezza estetica. La Beretta applica in questo fucile un suo brevetto peculiare e alcuni modelli sono dotati del sistema di smontaggio manuale: per chi vuole scongiurare il ritiro da una competizione per la remota rottura di una molla può dotarsi di un secondo paio di acciarini sostituibili sul campo e senza attrezzi in meno di un minuto. Le canne sono sempre state un motivo di vanto per tutti i fucili Beretta ed è facile immaginare quanto lo possano essere quelle specifiche per i fucili da pedana, al vertice della tecnologia per l’acciaio impiegato, qui il Böhler Antinit, per il processo di foratura e per l’andamento delle sezioni, delle pendenze dei coni di raccordo e quelle delle strozzature. Da quanto si orecchiava dagli addetti ai lavori sui campi di tiro si è potuto raccogliere il concetto, estremamente sintetizzato, che lo stupendo SO 4 è un fucile capace di prestazioni  assolutamente di vertice, ma con un caratterino da assecondare puntualmente, pena cocenti delusioni, quelle evidenziate dal perfido campanello del direttore di gara. Si  imputa al sovrapposto una certa facilità a far troppa strada nei traversoni, diciamo così per esemplificare l’idea, e quindi il dominio da parte del tiratore dev’essere sempre puntuale e millimetrico: il DT 11 che ha preso il suo posto ai vertici ha portato come variazione importante l’aumento della sezione maestra di bascula accentrando una maggior massa fra le mani del tiratore.

Beretta SO4 Trap
Beretta SO4 Trap – Un primo piano del fucile e del tiratore, binomio perfettamente accordato per rompere piattelli

Beretta SO 4 Trap – Per concludere

La tecnica compie i suoi passi fomentati e diretti dalla ricerca scientifica e quindi il divenire è frutto specifico di tale settore del sapere il cui fine è ben chiaro: vincere. La bellezza è un capitolo a parte e, come affermava Goethe, è una finalità che non contiene alcun fine: quella del sovrapposto SO 4, pur a distanza di parecchi decenni,  rimane superba, intatta e inscalfibile.

Beretta SO4

1 di 19
- +
Porto d'armi

Scheda tecnica 

Costruttore: Fabbrica d’Armi Pietro Beretta S.P.A. – via Pietro Beretta, 18 – 25063 Gardone VT (BS) – Tel. 030 83411 – Fax 030 8341399 – www.beretta.com  

Modello: SO 4

Tipo: fucile da trap a due canne lisce sovrapposte

Calibro: 12/70 

Funzionamento: canne basculanti   

Bascula: in acciaio legato lavorato all’utensile

Acciarini: a doppia stanghetta su piastre lunghe con molle a V 

Canne: lunghe 75 cm con foratura a 18,4 mm – acciaio Böhler Antinit – giunzione con monobloc di culatta

Strozzatori: fissi 2 ** e 1 *

Congegno di scatto: diretto con monogrillo inerziale  

Estrattori/eiettori: automatici con meccanica inserita nell’asta

Linea di mira: bindella piana da 10 mm ventilata ombreggiata – mirino intermedio in ottone e mirino apicale in sintetico traslucido rosso

Sicura: a tasto sulla codetta superiore di bascula 

Calciatura: in due pezzi – legni di noce di classe elevata con finitura a olio – impugnatura a pistola e asta sagomata – calciolo in gomma arancione

Finiture: finitura lucida della bascula con raffinate e contenute incisioni – canne brunite 

Peso: 3.600 g circa

Potrebbe piacerti anche..

Beretta il record del 2022 e il disegno futuro

Beretta il record del 2022 e il disegno futuro

2 Febbraio 2023
Beretta Armi: “Nel 2022 un fatturato da record”

Beretta Armi: “Nel 2022 un fatturato da record”

2 Febbraio 2023
Stallone e il suo fucile Beretta

Sylvester Stallone mostra con orgoglio il pezzo unico costruito per lui da Beretta

4 Gennaio 2023
Beretta A400 Upland in calibro 28/76

Beretta A400 Upland in calibro 28/76

24 Novembre 2022
Beretta

Beretta, importante commessa con la Marina Militare

23 Novembre 2022
Beretta Holding S.A. avvia un investimento da 60 milioni di dollari per un nuovo stabilimento di produzione negli Stati Uniti

Beretta Holding S.A. avvia un investimento da 60 milioni di dollari per un nuovo stabilimento di produzione negli Stati Uniti

10 Novembre 2022
Carica altro
Tags: Berettaberetta soBeretta SO 4 Trapberetta trapfucili berettafucili da tiroso4sovrapposti berettasovrapposto berettasovrapposto da tirosovrapposto da tiro sportivo
Articolo precedente

Ancora un ricorso animalista contro il calendario venatorio delle Marche

Prossimo Articolo

Nuove accuse della Brambilla: “I cacciatori potrebbero commettere crimini contro i bambini”

Emanuele Tabasso

Emanuele Tabasso

Caccia: Potrebbe interessare..

Sabatti Spa e Brownells Italia avviano un’importante collaborazione in Val Trompia

di Caccia Passione
28 Marzo 2023
0
Sabatti Spa e Brownells Italia avviano un’importante collaborazione in Val Trompia

Due importanti marchi dell’industria armiera internazionale uniscono le forze per guardare avanti con dinamismo ed entusiasmo. Da questa esigenza nasce un accordo di collaborazione sinergica fra Sabatti Spa e Brownells Italia, affiliata locale dell’importante marchio americano. Attiva fin dal 1939, Brownells...

Vedi altro

Ziel 8×34 X Pro un binocolo leggero anche nel prezzo

di Emanuele Tabasso
27 Marzo 2023
0
Ziel 8×34 X Pro un binocolo leggero anche nel prezzo

Il binocolo Ziel viene consegnato con un pratico astuccio in tessuto sintetico nero con chiusura a velcro: pratica, ma rumorosa se si è prossimi a selvatici dall’udito finissimo come cervi o caprioli L’improvvisazione non è contemplata se non in pochi...

Vedi altro

Caccia Village 2023, la grande novità del Salone Nazionale dei Prodotti del Bosco

di Simone Ricci
27 Marzo 2023
0
Caccia Village 2023, la grande novità del Salone Nazionale dei Prodotti del Bosco

Edizione 2023 Tra le novità dell’edizione 2023 di Caccia Village c'è l’ampliamento dell’area dedicata a Cibo Selvaggio che quest’anno avrà a disposizione un intero spazio all’interno dei padiglioni espositivi. Obiettivo dell’area tematica, quello di promuovere e fare cultura alimentare intorno...

Vedi altro

Vota la miglior riserva di caccia in Italia su TURISMO VENATORIO.IT

di Caccia Passione
23 Marzo 2023
0
Vota la miglior riserva di caccia in Italia su TURISMO VENATORIO.IT

TurismoVenatorio.it, per il secondo anno consecutivo ha indetto il Premio per la riserva di caccia che nell’anno precedente ha sortito il maggior gradimento da dei parte cacciatori. Lo scorso anno il premio è andato alla riserva di caccia di Monteacuto...

Vedi altro

Leica Geovid 8×32 PRO e Calonox View | Test a caccia

di Pierfilippo Meloni
22 Marzo 2023
0
Leica Geovid 8×32 PRO e Calonox View | Test a caccia

In Piemonte a caccia di ungulati in compagnia del miglior binocolo con #telemetro per la #caccia in montagna al mondo: il nuovo Leica Geovid PRO 8×32 e l'inseparabile Leica Calonox View, capace di sostituire il #binocolo nella ricerca dell'animale. Leica...

Vedi altro

Per la prima volta a Caccia Village il Gruppo Musicale di Cornamuse “Earth of Italy”

di Simone Ricci
21 Marzo 2023
0
Per la prima volta a Caccia Village il Gruppo Musicale di Cornamuse “Earth of Italy”

Un evento molto atteso Caccia Village, da sempre promotore della musica Venatoria, ospiterà per la prima volta il Gruppo Cornamuse “Earth of Italy”. Quindi in questo 2023, al Gruppo Corni da Caccia dell’Alto Adige, si aggiungerà la musica Celtica delle...

Vedi altro

Caccia sostenibile, una risorsa per la comunità: è pari a 8,5 miliardi di euro il valore economico e ambientale complessivo derivante dall’attività venatoria in Italia

di Valerio Troili
14 Marzo 2023
0
Caccia sostenibile, una risorsa per la comunità: è pari a 8,5 miliardi di euro il valore economico e ambientale complessivo derivante dall’attività venatoria in Italia

Roma, 14 marzo 2023 - Il mondo venatorio, da tempo impegnato in un percorso di rafforzamento del proprio ruolo in chiave più etica e sostenibile, è in grado di generare un valore di circa 8,5 miliardi di euro annui per...

Vedi altro

Partecipa subito al concorso VINCI con CADDY

di Caccia Passione
13 Marzo 2023
0
Partecipa subito al concorso VINCI con CADDY

Sai che BENELLI e CACCIA PASSIONE hanno lanciato un nuovo concorso gratuito? Partecipare e vincere è semplicissimo, ti basta uno smartphone e due minuti del tuo tempo. Per iscriverti dovrai aver già installato o scaricare gratuitamente l’App BENELLI dagli store...

Vedi altro

La cartuccia RWS .338 Lapua Mag.

di Emanuele Tabasso
9 Marzo 2023
0
La cartuccia RWS .338 Lapua Mag.

La confezione data oramai da più di cinque anni e si nota il differente approccio estetico e quindi anche di costo rispetto a quanto viene consegnato oggi: definiremmo elegante e funzionale, le scritte leggibilissime, questa scatola E’ di questi giorni...

Vedi altro

Turnaround confermato: IWA Outdoor Classics 2023 lascia il segno, attirando a Norimberga 34.000 visitatori specializzati

di Caccia Passione
8 Marzo 2023
0
Turnaround confermato: IWA Outdoor Classics 2023 lascia il segno, attirando a Norimberga 34.000 visitatori specializzati

IWA 2023 | “Quattro giorni meravigliosi.” Questo è stato il primo feedback di Thomas Preutenborbeck, membro del consiglio di amministrazione della NürnbergMesse GmbH, subito dopo l'ultimo giorno della fiera. "L'intero settore, che ci ha sostenuto nel corso degli anni e...

Vedi altro
Carica altro
Prossimo Articolo
Brambilla

Nuove accuse della Brambilla: "I cacciatori potrebbero commettere crimini contro i bambini"

Vicenza

Interrogazione urgente in Regione Veneto sulla mobilità venatoria

Incendio sui Monti Pisani

Incendio sui Monti Pisani, la Regione Toscana illustra l'area in cui sarà vietata la caccia

Aretini

In Umbria c'è ancora confusione sulle guardie venatorie e le multe ai cacciatori

Commenti 1

  1. Fabio Neri says:
    4 anni fa

    Buonasera, mi chiamo Fabio,non so se sia il posto giusto, ma avrei un so4 Trap da vendere. Se qualcuno fosse interessato potrebbe contattarmi.

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

LE NOSTRE PROVE

Ziel 8×34 X Pro un binocolo leggero anche nel prezzo

Ziel 8×34 X Pro un binocolo leggero anche nel prezzo
di Emanuele Tabasso
27 Marzo 2023
0
CondividiTweetInvia

La cartuccia RWS .338 Lapua Mag.

La cartuccia RWS .338 Lapua Mag.
di Emanuele Tabasso
9 Marzo 2023
0
CondividiTweetInvia

Night Pearl: termici e notturni da caccia di alta gamma

Night Pearl: termici e notturni da caccia di alta gamma
di Caccia Passione
21 Gennaio 2023
0
CondividiTweetInvia

CACCIA & CACCIATORI

Partecipa gratuitamente al nostro nuovo concorso a premi “VINCI con CADDY”

Partecipa gratuitamente al nostro nuovo concorso a premi “VINCI con CADDY”
di Caccia Passione
22 Febbraio 2023
0
CondividiTweetInvia

Impariamo a conservare e frollare la carne di selvaggina

Carne
di Caccia Passione
20 Febbraio 2023
0
CondividiTweetInvia

RICETTE

Come cucinare la selvaggina

filetto cinghiale
di Caccia Passione
21 Febbraio 2023
0
CondividiTweetInvia

Impariamo a conservare e frollare la carne di selvaggina

Carne
di Caccia Passione
20 Febbraio 2023
0
CondividiTweetInvia

RACCONTI CACCIA

Cacciare due volte

Cacciare due volte
di Pina Apicella
25 Settembre 2022
0
CondividiTweetInvia

NOTIZIE CACCIA

Sabatti Spa e Brownells Italia avviano un’importante collaborazione in Val Trompia

Sabatti Spa e Brownells Italia avviano un’importante collaborazione in Val Trompia

28 Marzo 2023
Lupi

On. Berlato: “In Italia serve urgentemente un piano per il contenimento del lupo”

28 Marzo 2023
Marche

Cinghiali nel Parco del Cilento, i selecontrollori chiedono più poteri

28 Marzo 2023
A Ravenna la Pasqua del Cacciatore con benedizione degli animali

A Ravenna la Pasqua del Cacciatore con benedizione degli animali

28 Marzo 2023
Passo migratorio. Ancora un inverno sotto tono: sasselli assenti, le cesene snobbano la pianura

Passo migratorio. Ancora un inverno sotto tono: sasselli assenti, le cesene snobbano la pianura

27 Marzo 2023
A Santa Margherita Ligure i cinghiali arrivano anche a tavola, Coldiretti: “Situazione surreale”

A Santa Margherita Ligure i cinghiali arrivano anche a tavola, Coldiretti: “Situazione surreale”

27 Marzo 2023

VIDEO CACCIA

Leica Geovid 8×32 PRO e Calonox View | Test a caccia

Leica Geovid 8×32 PRO e Calonox View | Test a caccia

22 Marzo 2023
Benelli Caddy. A caccia con i setter inglesi..

Benelli Caddy. A caccia con i setter inglesi..

7 Febbraio 2023
Stoeger AIRGUNS Shooting Game | Tarquinia (VT)

Stoeger AIRGUNS Shooting Game | Tarquinia (VT)

18 Ottobre 2022
Viaggio di caccia alla beccaccia in Francia

Viaggio di caccia alla beccaccia in Francia

12 Ottobre 2022
Il richiamo del cinghiale | Film di caccia al cinghiale in Francia

Il richiamo del cinghiale | Film di caccia al cinghiale in Francia

12 Ottobre 2022
Tiri di caccia al cinghiale

Tiri di caccia al cinghiale

11 Ottobre 2022

Tag Cloud

agricoltura animalisti ANUU Arci Caccia arci caccia associazione atc BATTUTA beccaccia bracconaggio caccia caccia al cinghiale. caccia di selezione cacciatori calendario calendario venatorio cane cani cani da caccia carabina cinghiale cinghiali fauna federcaccia ferma fidc fucile lepre. lombardia manifestazione migratoria news notizie provincia Regione sardegna setter stagione tar toscana ungulati venatoria venatorio veneto video

Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni

Contattaci: [email protected]

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Notizie di caccia
    • Ultime
    • Associazioni Venatorie
    • Sportive
  • Video caccia
  • Prove Venatorie
    • Fucili da Caccia
    • Canna rigata
    • Canna liscia
    • Munizioni e Polveri Caccia
    • Ottiche e Accessori Caccia
  • Cani
    • Cani e Cacciatori
    • Addestramento Cani
    • Alimentazione Cane
    • Veterinaria
    • Le razze
      • Cani da ferma – razze continentali
      • Cani da ferma – razze inglesi
      • Cani da Cerca
      • Cani da Seguita
      • Cani da Tana
      • Cani da Riporto
      • Cani da Traccia
  • Viaggi
    • Viaggi – Caccia in Italia
    • Viaggi – Estero
    • Aziende Agrituristiche Venatorie
  • Norme
    • Calendari Venatori
    • Licenza di Caccia
    • Leggi Venatorie Regionali
    • Leggi Venatorie Italiane
    • Leggi Venatorie Comunitarie
  • Ricette
  • Vini
    • Vini Rossi
    • Vini Bianchi
    • Distillati
    • Spumanti
    • Wine Style
  • Rubriche
    • Rivista
    • Caccia e Cacciatori
    • Tecniche di Caccia
    • Fucili e Munizioni Caccia
    • Racconti di Caccia
    • Digiscoping
    • Armi da Caccia
      • Balistica Venatoria
      • Cartucce da Caccia
      • Fucili da Caccia
    • Fauna
      • Fauna Cacciabile
      • Fauna Protetta
      • Fauna Protetta Particolarmente
    • Giochi di Caccia
    • Concorso
    • Concorso letterario
      • Opere Letterarie
      • Opere Video
  • English
  • French
  • German
  • Italian
  • Romanian
  • Russian
  • Spanish

Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni

Contattaci: [email protected]

Sei sicuro di voler sbloccare questo post?
Sblocca a sinistra : 0
Sei sicuro di voler annullare l'abbonamento?