Caccia: Arezzo, il mondo venatorio è nel caos tra indagini della Magistratura e commissariamenti; Tanti, “Necessario rifare nomine ATC”.
“Mai stati giustizialisti e di certo non cominceremo adesso, ma la Provincia di Arezzo sulla caccia è riuscita politicamente a fare un caos senza precedenti dovuto, temiamo, alla solita combinazione esplosiva: un po’ di protervia politica e un po’ di superficialità amministrativa. Ora si riportino in Aula le nomine per gli Ambiti Territoriali e si riferisca in Consiglio sulle indagini in corso”. Esordisce così Lucia Tanti Capogruppo del PDL in Consiglio Provinciale che già nel marzo scorso aveva depositato un’interrogazione per chiarire le questioni inerenti le nomine degli ATC per le “quote” di spettanza dell’Amministrazione”. “La situazione è ormai insostenibile. A tratti è quasi tragica perché abbiamo tutta la Giunta sotto inchiesta a cui si aggiunge il Segretario Generale ed il Presidente dell’ATC Arezzo-Valdano-Valdichiana. Questo fatto, di per sé, non può che destare preoccupazione pertanto ci aspettiamo che il Presidente riferisca in Aula con dovizia di particolari. A ciò si aggiunge anche un aspetto incredibile che vede 2 Ambiti Territoriali di caccia su 3 commissariati. Sono commissariati l’Atc del Casentino e della Valtiberina, mentre l’Atc di Arezzo-Valdichiana-Valdarno è sotto “verifica” per una disputa che riguarderebbe la presunta non regolarità della nomina fatta dall’Amministrazione per cui lo stesso Presidente oggetto di rilievi per la presunta infondatezza della sua nomina e anche oggetto delle indagini.
Un quadro davvero caotico che ha visto la forte sofferenza sia del mondo venatorio che di quello agricolo. A questo punto, in attesa che la giustizia faccia il suo corso e su questo non mettiamo bocca per il solo rispetto che noi siamo soliti portare alle persone coinvolte e a chi segue le indagini, è però necessario che la politica esca dallo stallo e quindi si provveda a fissare in tempi brevi – e pensiamo già per il 27 giugno – la nomina degli ATC commissariati e ci piacerebbe che il Presidente dell’ATC Arezzo-Valdichiana-Valdarno traesse da solo le conseguenze.
Ovviamente alla nostra sollecitazione del marzo scorso che chiedeva di ristabilire un po’ d’ordine non è seguita nessuna risposta, ma siamo abituati: quando le difficoltà sono grandi la fuga nel silenzio diventa la soluzione. E’ stato così con la vicenda della caccia, è così sulla questione della ex partecipata CINPA – ancora tutta da chiarire-, è così con le vicende surreali ma rilevantissime politicamente che investono il Convitto Nazionale: questo solo per ricordare le situazioni ancora aperte e fortemente ingarbugliate. Su tutte queste questioni la parola “fine”, politicamente parlando, la metteremo noi ed è bene che si sappia che lo faremo seguendo ogni azione che riterremo utile”.
Amo la caccia alla beccaccia, i cani da caccia e la Natura. Mi interessa molto l'attualità venatoria.
Redattore presso Caccia Passione mi occupo di sviluppo delle aree Social e Media News.
La firma di Fontana Il presidente di Regione Lombardia, Attilio Fontana, ha firmato un’ordinanza contenente disposizioni per la prevenzione e il controllo della Peste Suina Africana (PSA), una malattia virale non trasmissibile all’uomo che colpisce i suini e i cinghiali....
Il problema lupo in Toscana Il lupo “bussa” alla porta di casa. Si moltiplicano gli avvistamenti nei centri abitati. Gli ultimi casi di cronaca ci portano a Castiglione della Pescaia con la “passeggiata” notturna di un lupo nella zona del...
Un traguardo eccezionale Per la prima volta nella storia, la comunità venatoria europea ha lanciato una petizione su larga scala, la campagna SignforHunting. Questa iniziativa ha visto i cacciatori realizzare una delle più grandi campagne ambientali a Bruxelles, che include...
Un provvedimento atteso Il 22 maggio è stato presentato il Piano faunistico venatorio, dopo oltre un lustro di attesa. Adesso è il momento di approfondire e commentare l’atteso provvedimento, che potrà essere un caposaldo di una gestione buona o deficitaria...
Le riflessioni del WWF Dopo la terribile alluvione dei giorni scorsi che ha sconvolto l'Emilia Romagna, il WWF ha individuato e smascherato le principali fake news che stanno girando in questi giorni, contribuendo, a suo dire, contestualmente a identificare soluzioni...
Beretta e la Giornata Mondiale dell'Ambiente Oggi, 5 giugno, è la giornata mondiale dell’ambiente. Fabbrica d’Armi Pietro Beretta ha scelto questa data iconica per attivare un servizio a favore dei propri dipendenti, con evidenti ricadute positive per l’ambiente. Da anni...
Si comincia il 3 settembre Il Comitato regionale faunistico ha approvato il calendario venatorio 2023/2024. Si inizia domenica 3 e giovedì 7 settembre con la caccia a tortora, cornacchia grigia e ghiandaia, per poi riprendere domenica 17 settembre con l’apertura...
Ordinanza regionale A seguito dei focolai di peste suina africana (PSA) che si sono verificati in alcune aree della Campania, ed in particolare a Serre e Montesano sulla Marcellana, la Commissione europea ha inteso ricomprendere nella zona infetta anche i...
Il parere favorevole La Terza commissione dell’Assemblea legislativa, presieduta da Eleonora Pace, ha dato parere favorevole all’unanimità alla “Proposta di Calendario venatorio stagione 2023–2024”, che disciplina nei dettagli specie cacciabili e relativi periodi, divieti, giorni di caccia, giornate venatorie, carniere,...
Aspetti già regolamentati La giunta regionale della Toscana ha recepito l’accordo tra Governo, Regioni e Province autonome del marzo 2021 sull’igiene delle carni d selvaggina selvatica. Le nuove linee guida intervengono infatti su aspetti già regolamentati negli anni passati da...
Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni