Caccia: Liguria, in Consiglio Regionale si è discusso dell’istituzione dell’Oasi faunistica prevista nel territorio compreso tra Punta Manara e Punta Baffe.
Incontro con comitato salvaguardia ambiente territorio e tradizioni. Durante la sospensione della seduta si è tenuto un incontro fra i capigruppo, l’assessore all’Ambiente Renata Briano e il comitato salvaguardia ambiente territorio e tradizioni di Sestri Levante, Moneglia, Casarza Ligure, Castiglione chivarese. Alla riunione – presieduta su mandato del presidente del Consiglio regionale Michele Boffa dal consigliere segretario Francesco Bruzzone – hanno partecipato anche i consiglieri Roberto Bagnasco (FI), Ezio Chiesa (gruppo Misto – Liguria Viva), Gino Garibaldi (Ndc), Alberto Marsella Marsella (Diritti e libertà), Edoardo Rixi (Lega Nord Liguria-Padania) , Aldo Siri (Liste civiche per Biasotti presidente).
Fra i rappresentanti del comitato erano presenti alcuni sindaci che indossavano la fascia tricolore. Il comitato contesta l’istituzione di un’oasi faunistica fra Punta Manara e punta Baffe. In particolare protestava per il fatto che per la sua creazione, prevista dal piano faunistico della Provincia di Genova, non siano stato tenuto nel debito conto il parere dei sindaci e degli abitanti. Secondo alcuni degli intervenuti l’istituzione dell’oasi porrebbe ulteriori limiti all’attività venatoria e non aiuterebbe lo sviluppo del turismo nella zona.
L’assessore Briano ha comunicato che domani si terrà una riunione con l’amministrazione provinciale per esaminare la questione e ha affermato che l’istituzione dell’oasi non limita l’esercizio della caccia.
Amo la caccia alla beccaccia, i cani da caccia e la Natura. Mi interessa molto l'attualità venatoria.
Redattore presso Caccia Passione mi occupo di sviluppo delle aree Social e Media News.
Organizzazione dei corsi Come di consueto, con l’inizio del nuovo anno, prendono il via i corsi di formazione organizzati da Federcaccia Toscana-Unione Cacciatori Toscani, in collaborazione e con il supporto dell’Agenzia Formativa CEDAF. Un importante aspetto, quello della formazione, su...
Cosa sta succedendo al territorio alpino Negli ultimi decenni il territorio alpino è molto cambiato: l’abbandono delle pratiche di agricoltura e pastorizia, in molte aree, ha consentito una rigenerazione naturale delle foreste e molte specie di mammiferi hanno ritrovato nel...
Emergenza cinghiali nella Capitale Una presa di posizione destinata a far discutere. A Roma il problema dei cinghiali è sentito come non mai. Il clamore mediatico è inevitabile visto che si sta pur sempre parlando della Capitale, anche se l'emergenza...
Ministero dell'Ambiente È stato scelto come Progetto del mese e presentato sul Sito MASE – Ministero dell’ambiente e della sicurezza energetica, il Progetto Life Perdix, che ha come obiettivo quello di di restituire alla natura la starna italica Perdix perdix...
Ottava edizione del rapporto FACE ha pubblicato il suo 8° Rapporto sul Manifesto della Biodiversità. Il Manifesto della biodiversità FACE è un database sostanziale di progetti di conservazione legati alla caccia, che fornisce ispirazione e una forte evidenza di come...
Famiglie bisognose Da lunedì le famiglie pisane più bisognose potranno consumare la carne di San Rossore, in particolare quella derivante dalle operazioni di gestione faunistica programmata condotta dalle Guardie del Parco. L’iniziativa vede in azione una serie di attori: la...
Azioni da coordinare Anche il Comune di Terni ha sottoscritto in Prefettura un protocollo d'intesa per coordinare le azioni finalizzate alla gestione di situazioni di particolare criticità per la pubblica incolumità derivanti dalla presenza, in area urbana e sub urbana,...
Il decimo congresso Con gli interventi dei consiglieri nella discussione generale sui temi posti dal documento congressuale si è concluso il X Congresso della Federparchi svoltosi a Roma presso lo Spazio Eventi di via Palermo. I prossimi 4 anni Ampio...
L'episodio avvenuto nel Mugello Un’asinella gravida completamente dilaniata, con le interiora fuoriuscite e il sangue che ha colorato di rosso il manto di neve. Questa la macabra scena a cui si è trovato di fronte un allevatore del Mugello (S.G.),...
Il grande ritorno a febbraio Torna a Spoleto dal 3 al 5 febbraio 2023 la grande manifestazione dedicata all’ambiente giunta alla sua quinta edizione. In programma attività didattiche ed escursionistiche, visite guidate alla scoperta della fauna selvatica umbra, la proiezione...
Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni