Pubblicità
Contattaci
  • Accedi
  • Registrati
EnglishFrenchGermanItalianRomanianRussianSpanish
Caccia Passione
  • Home
  • Video caccia
  • Prove Venatorie
    • Fucili da Caccia
    • Canna rigata
    • Canna liscia
    • Munizioni e Polveri Caccia
    • Ottiche e Accessori Caccia
  • Concorso
  • Calendari Venatori
  • Cani
    • Cani e Cacciatori
    • Addestramento Cani
    • Alimentazione Cane
    • Veterinaria
    • Le razze
      • Cani da ferma – razze continentali
      • Cani da ferma – razze inglesi
      • Cani da Cerca
      • Cani da Seguita
      • Cani da Tana
      • Cani da Riporto
      • Cani da Traccia
  • Viaggi
    • Viaggi – Caccia in Italia
    • Viaggi – Estero
    • Aziende Agrituristiche Venatorie
    • Concorso letterario
      • Opere Letterarie
      • Opere Video
  • Norme
    • Licenza di Caccia
    • Leggi Venatorie Regionali
    • Leggi Venatorie Italiane
    • Leggi Venatorie Comunitarie
  • Ricette
  • Vini
    • Vini Rossi
    • Vini Bianchi
    • Distillati
    • Spumanti
    • Wine Style
  • Rubriche
    • Rivista
    • Caccia e Cacciatori
    • Tecniche di Caccia
    • Fucili e Munizioni Caccia
    • Racconti di Caccia
    • Digiscoping
    • Notizie
    • Armi da Caccia
      • Balistica Venatoria
      • Cartucce da Caccia
      • Fucili da Caccia
        • Fucili Caccia Canna Rigata
        • Fucili Caccia Combinati
    • Fauna
      • Fauna Cacciabile
      • Fauna Protetta
      • Fauna Protetta Particolarmente
    • Giochi di Caccia
  • Home
  • Video caccia
  • Prove Venatorie
    • Fucili da Caccia
    • Canna rigata
    • Canna liscia
    • Munizioni e Polveri Caccia
    • Ottiche e Accessori Caccia
  • Concorso
  • Calendari Venatori
  • Cani
    • Cani e Cacciatori
    • Addestramento Cani
    • Alimentazione Cane
    • Veterinaria
    • Le razze
      • Cani da ferma – razze continentali
      • Cani da ferma – razze inglesi
      • Cani da Cerca
      • Cani da Seguita
      • Cani da Tana
      • Cani da Riporto
      • Cani da Traccia
  • Viaggi
    • Viaggi – Caccia in Italia
    • Viaggi – Estero
    • Aziende Agrituristiche Venatorie
    • Concorso letterario
      • Opere Letterarie
      • Opere Video
  • Norme
    • Licenza di Caccia
    • Leggi Venatorie Regionali
    • Leggi Venatorie Italiane
    • Leggi Venatorie Comunitarie
  • Ricette
  • Vini
    • Vini Rossi
    • Vini Bianchi
    • Distillati
    • Spumanti
    • Wine Style
  • Rubriche
    • Rivista
    • Caccia e Cacciatori
    • Tecniche di Caccia
    • Fucili e Munizioni Caccia
    • Racconti di Caccia
    • Digiscoping
    • Notizie
    • Armi da Caccia
      • Balistica Venatoria
      • Cartucce da Caccia
      • Fucili da Caccia
        • Fucili Caccia Canna Rigata
        • Fucili Caccia Combinati
    • Fauna
      • Fauna Cacciabile
      • Fauna Protetta
      • Fauna Protetta Particolarmente
    • Giochi di Caccia
Caccia Passione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Cani da Caccia e Cinofilia Cani e Cacciatori

Chien d’Artois: razza da seguita francese, specializzata per il cervo ed il cinghiale

Meloni Pierfilippo di Meloni Pierfilippo
2 Settembre 2015
in Cani e Cacciatori
Tempo di lettura: 4 minuti di lettura
A A
0
Condividi su FacebookCondividi su TwitterInvia WhatsApp

IChien d'Artois: razza da seguita francese, specializzato per il cervo ed il cinghialel Chien d’Artois è un cane da seguita francese che, nel corso dei secoli, ha conosciuto le più svariate utilizzazioni in ambito venatorio: cervi, cinghiali, caprioli, lepri, conigli selvatici ed anche lupi.

Il Chien d’Artois è una razza nata attraverso l’incrocio tra un “Bracco” ed un “Segugio di St. Uberto”, quest’ultimo presente nella maggior parte delle razze da seguito francesi. All’inizio della selezione, il Chien d’Artois risultava un cane di taglia maggiore , rispetto allo standard attuale.

Ciò era dovuto al fatto che questa razza veniva anche utilizzata per la caccia la lupo, per la quale serviva un cane che potesse competere con questo affascinante animale. Il Chien d’Artois andava a comporre le grandi mute reali adibite alla caccia ai grandi selvatici, come quelle di Re Enrico IV e Luigi XVIII, i quali consideravano questa razza come la migliore e la più elegante in ambito venatorio. Era infatti molto ammirato per la sua bravura nel braccare la selvaggina da pelo. Fino a pochi anni fa la razza conobbe un pericoloso declino, ma attraverso il lavoro e la perizia di alcuni allevatori francesi, il Chien d’Artois è stato riscoperto conquistando nuovi spazi  e fiducia tra i cacciatori europei e francesi in particolare. secondo la classificazione F.C.I., il Chien d’Artois appartiene al gruppo 6 dei segugi e cani per pista di sangue. Le caratteristiche morfologiche daranno al lettore maggiori informazioni riguardo questa razza; infine descriveremo sia l’utilizzo che il carattere del Chien d’Artois. La sua altezza è compresa tra i 52 ed i 58 cm, con peso che varia tra i 18 ed i 24 Kg. Il torace è abbastanza largo e normalmente disceso, con costole alquanto rotondeggianti. Il dorso ha una lunghezza media ed è ben sostenuto, poiché è dotato di una buona muscolatura, in particolare in prossimità delle spalle. Le reni sono anch’esse larghe e muscolose, ma leggermente bombate, con fianchi discesi e molto pieni. La groppa è ben attaccata alle reni, larga e leggermente scoscesa.
Il Chien d'Artois è un cane da seguita francese La testa del Chien d’Artois è piuttosto grossa, larga, ma corta e leggermente quadrata nella parte terminale. Anche il muso è largo, dritto e poco allungato, con labbra abbastanza spesse. Il tartufo è nero, grosso e ben aperto. La dentatura è completa nel numero e nello sviluppo. La particolarità morfologica del Chien d’Artois sono le orecchie, poiché quest’ultime si presentano un po’ spesse, larghe, quasi piatte, ma abbastanza lunghe ed attaccate all’altezza dell’occhio. Gli occhi esprimono tutta l’intelligenza di questa razza, in quanto sono grandi e ben aperti. Sembrano trasparire un po’ di malinconia, ma a guardarli bene esprimono grande dolcezza. Gli arti anteriori sono grossi, con appiombi corretti e metacarpo abbastanza lungo, mentre le cosce sono discese e piene con garretti angolati. La robustezza degli arti consente al Chien d’Artois  di sostenere lunghe camminate, grande caratteristica di questa razza. La sua andatura consiste infatti in movimenti flessuosi, marcati e calmi.

C’è da dire che il Chien d’Artois non è un cane particolarmente veloce, ma compensa questa sua mancanza con la resistenza. La coda abbastanza lunga, a spiga e portata a falce, la pelle piuttosto spessa ed il pelo raso , spesso e piuttosto grossolano con un manto tricolore a grandi macchie color lepre, tasso e fulvo scuro, vanno a completare la struttura fisica del Chien d’Artois. E’ giunto ora il momento di descrivere l’utilizzazione di questa razza e le sue caratteristiche comportamentali e caratteriali.

coppia di Chien d’Artois in azione
Il Chien d’Artois è un cane molto energico, vispo, allegro, giocherellone e molto intelligente, e per questo motivo risulta estremamente facile da addestrare. La sua intraprendenza e coraggio lo rendono un ottimo cacciatore. Sebbene sia considerato un ottimo cane da caccia, il Chien d’Artois si è dimostrato anche un buon cane da compagnia, adattandosi alla vita domestica e dimostrandosi molto amichevole con le persone che lo circondano. Come per tutte le razze da caccia, anche questa necessita di un costante e quotidiano esercizio fisico in ampi spazi. In casa non ha bisogno di particolari cure perché rimane sempre molto calmo e rispettoso del padrone. Con le persone che non conosce si dimostra molto indifferente. Fin dalla sua nascita come razza, il Chien d’Artois veniva impiegato come cacciatore di caprioli, cervi, cinghiali e ottimo stanatore di lepri e conigli selvatici. E’ un cane da ferma, da seguito e da piste di sangue, quindi la sua polivalenza gli consente di adattarsi molto bene alle diverse esigenze del suo padrone in ambito venatorio.

Chien d’Artois a caccia di cinghialiMolti esperti allevatori lo considerano tanto intelligente, che riesce ad apprendere dai propri errori durante l’addestramento accorciando i tempi dello stesso. Dotato di un olfatto eccellente ed in grado di scovare la selvaggina anche nei posti più insensati e nascosti, dimostra un comportamento intelligente e scrupoloso anche nelle foreste, riuscendo a far spostare il cervo nel luogo più idoneo al suo abbattimento. In origine, il Chien d’Artois veniva impiegato anche come cacciatore di lupi, ma nel tempo si sono privilegiate altre sue caratteristiche e capacità in ambito venatorio. Olfatto ed intelligenza consentono a questa razza di coordinare insieme al proprio padrone la battuta di caccia, in modo efficiente. La selvaggina viene infatti scovata anche nei posti apparentemente più insensati. La ripresa della razza in termini di allevamenti e diffusione, ha reso questo cane di nuovo celebre in Francia. Non ci meraviglierà che il Chien d’Artois si diffonderà ancora di più nel continente europeo.

Potrebbe piacerti anche..

Roma

Cinghiali sempre più aggressivi a Roma, aggrediti una donna e il suo cane

16 Aprile 2022
Cacciatori e pastori

Regione Lazio, cani da pastore per fermare i lupi: stanziati 50mila euro

16 Marzo 2022
Latina, ferisce a una gamba un cacciatore che gli aveva ucciso per sbaglio il cane: 60enne ai domiciliari

Latina, ferisce a una gamba un cacciatore che gli aveva ucciso per sbaglio il cane: 60enne ai domiciliari

28 Dicembre 2021
Brescia, sta meglio il cacciatore che si era buttato nel fiume per salvare il suo cane

Brescia, sta meglio il cacciatore che si era buttato nel fiume per salvare il suo cane

9 Dicembre 2021
Brescia

Brescia, cacciatore si getta nel fiume per salvare il cane: è grave in ospedale

29 Novembre 2021
Cacciatore muore d’infarto, il cane gli rimane accanto fino all’arrivo dei soccorritori

Cacciatore muore d’infarto, il cane gli rimane accanto fino all’arrivo dei soccorritori

28 Novembre 2021
Carica altro
Tags: caneChien d'Artoisfrancese.razzaseguita
Articolo precedente

“Parliamo di caccia news”. Il maresciallo De Martin e le sue montagne

Prossimo Articolo

Caccia: cinghiali sotto le stelle

Meloni Pierfilippo

Meloni Pierfilippo

Giornalista pubblicista e fondatore di Caccia Passione. Correva l'anno 2002 quando diedi vita al portale internet, mettendo a frutto tre grandi passioni, quella in lettere moderne, l'altra per l'informatica e altresì per l'attività venatoria. Negli anni Caccia Passione è divenuto Testata giornalistica ove oggi scrivono le migliori "Penne" giornalistiche d'Italia.

Caccia: Potrebbe interessare..

Segugi da caccia: Haldenstovare, fierezza e forza scandinave

di Simone Ricci
24 Agosto 2021
0
Haldenstovare

Non è buono il legno norvegese? Se lo chiedevano insistentemente i Beatles nel lontano 1965, una domanda rimasta sospesa oltre mezzo secolo. La risposta, invece, è immediata se si chiede la stessa cosa in relazione ad un cane che è...

Vedi altro

52° Campionato italiano Sant’Uberto. A Salerno si è svolto il raduno provinciale

di Caccia Passione
7 Settembre 2020
0
52° Campionato italiano Sant’Uberto. A Salerno si è svolto il raduno provinciale

Il primo classificato della categoria assoluti Edoardo Meduri Sta albeggiando e già, sotto la tettoia prospiciente i terreni di gara del Campo Addestramento cani “La Valle del Cacciatore” di Campagna (Salerno), si radunano i partecipanti all’eliminatoria provinciale del 52° Campionato...

Vedi altro

Beccaccino chiama e gordon risponde..

di Roberto Aguzzoni
27 Maggio 2019
0
Beccaccino chiama e gordon risponde..

Malcottinensis Sisco detto Nash (prop. Paride Galassi, cond. Enrico Marchetti) si è aggiudicato il trofeo della Sgneppa d’Oro 2018, il più ambito della cinofilia venatoria italiana dedicato al beccaccino, e il Trofeo Challange Europeen 2019 in Francia. Due risultati storici per...

Vedi altro

Cani da caccia – Un nuovo libro sullo spinone italiano

di Roberto Aguzzoni
18 Agosto 2018
0
Cani da caccia – Un nuovo libro sullo spinone italiano

Lo spinone italiano "Icaro" in ferma durante una giornata di caccia Il libro è stato presentato per la prima volta al pubblico nella serata di venerdì 6 aprile a Ravenna. Una carrellata di ricordi e immagini, ripercorrendo il cammino dello...

Vedi altro

Pointer inglese: il cane da caccia per eccellenza

di Francesca Baranello
7 Luglio 2018
0
fibre

Pointer inglese a lavoro Fiuto, velocità e testardaggine sono le caratteristiche principali del pointer inglese. Queste  doti lo hanno reso il cane da caccia per antonomasia, tanto da soppiantare le razze autoctone. Per morfologia e carattere è impossibile confonderlo con...

Vedi altro

Gascon Saintongeois, i segugi perfetti per la caccia ai grandi selvatici

di Francesca Baranello
23 Maggio 2018
0
Gascon Saintongeois

Grand e petit Gascon Saintongeois Bleu de Guascogne è una razza di origine francese, conosciuta per essere un ottimo segugio dotato di forza ed eleganza. In Italia è piuttosto diffuso, anche perché la famiglia dei Guascogne annovera molte sottospecie simili...

Vedi altro

Caccia. I recuperatori delle Alpi Carniche

di Pina Apicella
8 Febbraio 2018
0
Caccia. I recuperatori delle Alpi Carniche

Il neo presidente Nicola Rotaris durante un'azione di recupero Caccia - Il Gruppo Conduttori Cani da Traccia del FVG è stato costituito nel 2009 grazie ad un gruppo di appassionati Cacciatori-Conduttori che, con l’intento di promuovere e far conoscere l’attività...

Vedi altro

La caccia in rosa oltreconfine

di Simona Pelliccia
7 Settembre 2017
0
La caccia in rosa oltreconfine

L'ntelligenza dello springer traspare anche dal suo sguardo Oggi presentiamo ai lettori la testimonianza di una giovanissima cacciatrice appassionata di springer spaniel e che spesso pratica la caccia all’estero. La presenza di territori ancora poco urbanizzati e l’assenza di normative...

Vedi altro

Focus sul segugio maremmano

di Simona Pelliccia
1 Gennaio 2017
0
Focus sul segugio maremmano

Bella muta di segugi maremmani impiegati su cinghiale Negli ultimi tempi si è assistito ad una crescita esponenziale di iscrizioni di segugi maremmani riconosciuti e selezionati per la caccia al cinghiale. Tale aumento è da ricondursi non solo all’aumento vertiginoso...

Vedi altro

Segugio italiano: caratteristiche morfologiche.

di Simona Pelliccia
19 Dicembre 2016
0
Segugio italiano: caratteristiche morfologiche.

L'espressività dell'occhio è fondamentale nel segugio Quest’oggi portiamo all’attenzione dei lettori le caratteristiche morfologiche che un segugio italiano dovrebbe presentare dal punto di vista morfologico. Si tratta, nello specifico, dello standard del segugi italiano a pelo raso. Non si dimentichi,...

Vedi altro
Carica altro
Prossimo Articolo
caccia al cinghiale

Caccia: cinghiali sotto le stelle

La Brambilla viene isolata dal Consiglio dei Ministri: politici a favore dei cacciatori

Caccia: Umbria, buona la prima giornata di preapertura

La cacciagione è un alimento sano e buono, anche il National Geographic se ne è accorto e ha dedicato al tema un approfondimento con ampi spazi ai progetti italiani.

Cervi al bramito: Grassani risponde a Zanon

Regione Piemonte - Palazzo Lascaris

Caccia: Piemonte, modifiche Calendario Venatorio scontenta tutti

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

LE NOSTRE PROVE

Fiocchi presenta tre nuove cartucce da SPORTING

Fiocchi presenta tre nuove cartucce da SPORTING

ORVIETO (TN), 16 luglio. 44th World Sporting Challenge Orvieto 2022. (Photo by Nicolo Zangirolami/YAK Agency). Nella Foto: nuove cartucce Fiocchi

di Caccia Passione
11 Agosto 2022
0
CondividiTweetInvia

Beretta lancia 687 Silver Pigeon V

Beretta lancia 687 Silver Pigeon V
di Caccia Passione
6 Agosto 2022
0
CondividiTweetInvia

Benelli Black Eagle 3 in 28/76

Benelli Black Eagle 3 in 28/76
di Emanuele Tabasso
3 Agosto 2022
0
CondividiTweetInvia

CACCIA & CACCIATORI

DE.LA.RO® | Gli occhiali ultra tecnologi per il tiro a volo..

DE.LA.RO® | Gli occhiali ultra tecnologi per il tiro a volo..
di Pierfilippo Meloni
17 Aprile 2022
0
CondividiTweetInvia

Di Bon & Centazzo cerca corni di cervo per le sue raffinate realizzazioni

Di Bon & Centazzo cerca corni di cervo per le sue raffinate realizzazioni
di Simone Ricci
29 Marzo 2022
0
CondividiTweetInvia

RICETTE

Carré di cinghiale, crema di piselli, cipolla alla brace e piselli saltati

Carré di cinghiale, crema di piselli, cipolla alla brace e piselli saltati
di Caccia Passione
27 Giugno 2022
0
CondividiTweetInvia

Tagliolini alla liquirizia con cervo e carciofi

Tagliolini alla liquirizia con cervo e carciofi
di Caccia Passione
14 Marzo 2022
0
CondividiTweetInvia

RACCONTI CACCIA

Invia una foto di caccia e vinci una carabina e un semiauto FRANCHI

Arriva il concorso letterario fotografico #FRANCHICONTEST
di Caccia Passione
25 Giugno 2022
0
CondividiTweetInvia

NOTIZIE CACCIA

Vasto, donna morsa da un lupo mentre si trovava in spiaggia

Vasto, donna morsa da un lupo mentre si trovava in spiaggia

12 Agosto 2022
A Cagliari un sit-in per manifestare il malcontento dei cacciatori sardi

A Cagliari un sit-in per manifestare il malcontento dei cacciatori sardi

12 Agosto 2022
La Regione Molise decide di prorogare la caccia in braccata al cinghiale

In Liguria si potranno abbattere fino a 35.451 cinghiali

12 Agosto 2022
Campagna elettorale, CCT: “Chi sta con la caccia?”

Campagna elettorale, CCT: “Chi sta con la caccia?”

12 Agosto 2022
Caccia in Sicilia, la Regione sta preparando il monitoraggio alla beccaccia

Caccia in Calabria, pubblicato il calendario venatorio 2022-2023

12 Agosto 2022
Calendario venatorio

Caccia: A Pisa è iniziata la consegna dei tesserini venatori per la stagione 2022-2023

11 Agosto 2022

VIDEO CACCIA

Sabatti SKL 20 e Sight Mark Citadel a caccia nella Tenuta Bonicelli

SABATTI SKL 20. Il Kipplauf da caccia straordinario!! 👏👏👏

6 Agosto 2022
SABATTI WORLD ON TOUR 2022.. Semplicemente stupendo!!

SABATTI | EOS 2022: Le ultime novità di Casa SABATTI

10 Maggio 2022
BENELLI LUPO WOOD a EOS Show 2022

BENELLI LUPO WOOD a EOS Show 2022

5 Maggio 2022
DE.LA.RO® | Gli occhiali ultra tecnologi per il tiro a volo..

DE.LA.RO® | Gli occhiali ultra tecnologi per il tiro a volo..

17 Aprile 2022

Davide Pedersoli & C al salone di Norimberga IWA 2022

29 Marzo 2022
Sabatti Sporting Pro: lo specialista per il percorso di caccia

SABATTI SPORTING PRO.. Eccellenze tutte made in Italy

27 Marzo 2022

Tag Cloud

agricoltura animalisti ANUU Arci Caccia arci caccia associazione atc BATTUTA beccaccia bracconaggio caccia caccia al cinghiale. caccia di selezione cacciatori calendario calendario venatorio cane cani cani da caccia carabina cinghiale cinghiali fauna federcaccia ferma fidc fucile lepre. lombardia manifestazione migratoria news notizie provincia Regione sardegna setter stagione tar toscana ungulati venatoria venatorio veneto video

Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni

Contattaci: redazione@cacciapassione.com

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Video caccia
  • Prove Venatorie
    • Fucili da Caccia
    • Canna rigata
    • Canna liscia
    • Munizioni e Polveri Caccia
    • Ottiche e Accessori Caccia
  • Concorso
  • Calendari Venatori
  • Cani
    • Cani e Cacciatori
    • Addestramento Cani
    • Alimentazione Cane
    • Veterinaria
    • Le razze
      • Cani da ferma – razze continentali
      • Cani da ferma – razze inglesi
      • Cani da Cerca
      • Cani da Seguita
      • Cani da Tana
      • Cani da Riporto
      • Cani da Traccia
  • Viaggi
    • Viaggi – Caccia in Italia
    • Viaggi – Estero
    • Aziende Agrituristiche Venatorie
    • Concorso letterario
      • Opere Letterarie
      • Opere Video
  • Norme
    • Licenza di Caccia
    • Leggi Venatorie Regionali
    • Leggi Venatorie Italiane
    • Leggi Venatorie Comunitarie
  • Ricette
  • Vini
    • Vini Rossi
    • Vini Bianchi
    • Distillati
    • Spumanti
    • Wine Style
  • Rubriche
    • Rivista
    • Caccia e Cacciatori
    • Tecniche di Caccia
    • Fucili e Munizioni Caccia
    • Racconti di Caccia
    • Digiscoping
    • Notizie
    • Armi da Caccia
      • Balistica Venatoria
      • Cartucce da Caccia
      • Fucili da Caccia
    • Fauna
      • Fauna Cacciabile
      • Fauna Protetta
      • Fauna Protetta Particolarmente
    • Giochi di Caccia
  • English
  • French
  • German
  • Italian
  • Romanian
  • Russian
  • Spanish

Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni

Contattaci: redazione@cacciapassione.com

Sei sicuro di voler sbloccare questo post?
Sblocca a sinistra : 0
Sei sicuro di voler annullare l'abbonamento?
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.AccettaPrivacy policy