Ricette - Proponiamo la rivisitazione di una delle classiche ricette povere romane: la coda alla vaccinara, in questo caso trasformata in daino alla vaccinara. La carne di daino si presta perfettamente a questo tipo di utilizzo, regalandoci dei sapori eccezionali.
Ricette – Daino alla vccinara: ingredienti per preparare la nostra ricetta.
Ricette selvaggina
Ingredienti per 4 persone
800 g. di polpa di daino;
500 g. di passata di pomodoro o pelati;
4 coste i sedano;
1 carota;
1 cipolla;
1 ciuffo di prezzemolo;
1 spicchio di aglio;
1 bicchiere di vino bianco;
pepe in grani;
3 cucchiai di olio extravergine di oliva.
2 fettine di guanciale;
20 g. di pinoli;
30 g. di uvetta;
1 cucchiaino raso di cacao amaro;
sale q.b.
Daino alla vaccinara – Preparazione
Tagliare la polpa del daino in pezzi abbastanza grandi e lasciarla in acqua corrente per qualche ora. Scolarla e metterla in uno scolapasta per tutta la notte per consentirle di perdere tutta l’acqua e l’eventuale sangue residuo.
La carne di daino viene rosolata insieme al trito di odori appena realizzato ed aggiunto.
Tagliare il guanciale a dadini e rosolarlo nell’olio di oliva extravergine quindi aggiungere la carne e rosolare il tutto per bene. Aggiungere il trito ottenuto con una costa di sedano, la carota, la cipolla, lo spicchio d’aglio ed il prezzemolo. Salare, aggiungere il pepe in grani e continuare la cottura. Appena sarà rosolato anche il trito, sfumare con il vino bianco ed una volta evaporato aggiungere la passata. Continuare la cottura regolando la densità del preparato fino a quando la carne risulterà tenera alla prova forchetta. (se si usa la pentola a pressione ci vorrà all’incirca un’ora). Quando la carne sarà cotta dobbiamo preparare la salsa per terminare la preparazione. Privare le coste di sedano dai filamenti con un pelapatate, tagliarle a pezzi e sbollentarle per 3 minuti in acqua bollente. Stemperare il cacao amaro con 2/3 cucchiai di salsa della carne.
Ora si aggiungono i pinoli ed il sedano appena sbollentato
Terminate queste operazioni aggiungiamo la salsa di cacao già stemperato, l’uvetta precedentemente ammollata in acqua calda, i pinoli ed il sedano sbollentato alla preparazione e continuare la cottura per circa 15 minuti.