Pubblicità
Contattaci
  • Accedi
  • Registrati
EnglishFrenchGermanItalianRomanianRussianSpanish
Caccia Passione
  • Home
  • Video
  • Prove
  • Rivista
  • Annunci
    • Inserisci nuovo annuncio
  • Cani
    • Cani e Cacciatori
    • Addestramento Cani
    • Alimentazione Cane
    • Veterinaria
    • Le razze
      • Cani da ferma – razze continentali
      • Cani da ferma – razze inglesi
      • Cani da Cerca
      • Cani da Seguita
      • Cani da Tana
      • Cani da Riporto
      • Cani da Traccia
  • Viaggi
    • Viaggi – Caccia in Italia
    • Viaggi – Estero
    • Aziende Agrituristiche Venatorie
    • Concorso letterario
      • Opere Letterarie
      • Opere Video
  • Norme
    • Calendari Venatori
    • Licenza di Caccia
    • Leggi Venatorie Regionali
    • Leggi Venatorie Italiane
    • Leggi Venatorie Comunitarie
  • Ricette
  • Vini
    • Vini Rossi
    • Vini Bianchi
    • Distillati
    • Spumanti
    • Wine Style
  • Rubriche
    • Caccia e Cacciatori
    • Tecniche di Caccia
    • Fucili e Munizioni Caccia
    • Racconti di Caccia
    • Digiscoping
    • Notizie
    • Armi da Caccia
      • Balistica Venatoria
      • Cartucce da Caccia
      • Fucili da Caccia
        • Fucili Caccia Canna Rigata
        • Fucili Caccia Combinati
    • Fauna
      • Fauna Cacciabile
      • Fauna Protetta
      • Fauna Protetta Particolarmente
    • Giochi di Caccia
  • Home
  • Video
  • Prove
  • Rivista
  • Annunci
    • Inserisci nuovo annuncio
  • Cani
    • Cani e Cacciatori
    • Addestramento Cani
    • Alimentazione Cane
    • Veterinaria
    • Le razze
      • Cani da ferma – razze continentali
      • Cani da ferma – razze inglesi
      • Cani da Cerca
      • Cani da Seguita
      • Cani da Tana
      • Cani da Riporto
      • Cani da Traccia
  • Viaggi
    • Viaggi – Caccia in Italia
    • Viaggi – Estero
    • Aziende Agrituristiche Venatorie
    • Concorso letterario
      • Opere Letterarie
      • Opere Video
  • Norme
    • Calendari Venatori
    • Licenza di Caccia
    • Leggi Venatorie Regionali
    • Leggi Venatorie Italiane
    • Leggi Venatorie Comunitarie
  • Ricette
  • Vini
    • Vini Rossi
    • Vini Bianchi
    • Distillati
    • Spumanti
    • Wine Style
  • Rubriche
    • Caccia e Cacciatori
    • Tecniche di Caccia
    • Fucili e Munizioni Caccia
    • Racconti di Caccia
    • Digiscoping
    • Notizie
    • Armi da Caccia
      • Balistica Venatoria
      • Cartucce da Caccia
      • Fucili da Caccia
        • Fucili Caccia Canna Rigata
        • Fucili Caccia Combinati
    • Fauna
      • Fauna Cacciabile
      • Fauna Protetta
      • Fauna Protetta Particolarmente
    • Giochi di Caccia
Caccia Passione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Prove Venatorie Fucili da Caccia Canna rigata

Falco Alpine 1: la tradizione del kipplauf

Falco Armi | Il ben conosciuto fabbricante di Marcheno propone agli appassionati un ventaglio di fucili in cui si ritrova la tradizione affiancata da un’interessante serie di novità e tutto sottolineato da un sistema produttivo che coniuga tecnologia e artigianato

Emanuele Tabasso di Emanuele Tabasso
1 Febbraio 2020
in Canna rigata, Fucili da Caccia
Tempo di lettura: 6 minuti di lettura
A A
0
Condividi su FacebookCondividi su TwitterInvia WhatsApp
falco armi kipplauf
La vista della parte centrale del fucile certifica immediatamente la tradizione mitteleuropea da cui prende avvio questa interessante realizzazione

“Falco Armi, il fucile dal taglio sartoriale”: ci è piaciuta questa asserzione che spicca nell’intestazione del sito aziendale soprattutto perché, visitando la fabbrica, si ha la netta percezione di come la tecnologia sia ben presente, sempre affiancata da interventi  degli specialisti per conferire al prodotto quella differenza che lo stacca da una produzione di massa e totalmente meccanizzata. Il marchio è conosciuto per i suoi fucili tradizionali, doppiette e sovrapposti nell’usuale calibro 12, ma più ancora per le versioni di piccolo calibro, oggi quelle che destano maggior interesse per i cacciatori: qui l’offerta spazia secondo le consolidate usanze della zona dove la caccia al capanno, pur coartata dalle leggi vigenti, viene molto seguita possedendo un fascino irresistibile.

Si possono addirittura abbinare ai tradizionali calibri, qui tutti e sette presenti a listino dal 12 al 36, anche i 9 mm sia nella versione Flobért a percussione anulare che quella realizzata con robuste cartucce metalliche con l’innesco centrale, a cui si affiancano i calibri 6 e 8 mm: le ricariche sono quasi infinite. Il tutto all’insegna del proporzionare intelligentemente balistica, preda e spesa: regola che in epoca di consumismo sfrenato può far sorridere, ma a noi pare tuttora un bell’esempio di signorile raziocinio.

kipplauf falco armi
Canne basculate con il tassello di chiusura sporgente dal seno sinistro e le due mensole su cui interviene

L’azienda di via Gitti a Marcheno è altresì famosa per i suoi fucili rigati proposti in diverse versioni: i Modelli Alpine 1 e 2 si posizionano al vertice dell’offerta. Probabilmente del Modello 2 avremo in futuro un esemplare in prova di cui trattare a fondo: oggi dedichiamo l’attenzione al noto Alpine 1, un kipplauf realizzato seguendo l’ortodossia formale e tecnica della Mitteleuropa, con accostamenti più a Ferlach che a Suhl.

fucile da caccia kipplauf falco armi
Nella bascula risultano evidenti i rinforzi laterali a pipa, di gradevole profilo e giustamente robusti nella curvatura fra la parte orizzontale e quella verticale; apprezzabile la strombatura della canna ben raccordata al semipiano

Bascula con tenute e chiusure

Il disegno di base richiama le indimenticate produzioni di Franz Sodia con bascula prismatica sui cui fianchi sono evidenti i rinforzi laterali, cosiddetti a pipa, aggettanti grazie alla convessità della loro sezione. Dopo aver percorso in orizzontale le due parti della tavola i rinforzi salgono in verticale e aumentano di spessore proprio nella curva dov’è il punto critico di possibile frattura, garantendo in tal modo robustezza e durata dell’arma; all’apice superiore i due ispessimenti si modellano nei seni, parte integrante della testa di bascula che si prolunga indietro con bella rotondità, creando la sede della chiave di apertura. Nei seni sono praticati gli scassi per alloggiare le due mensole della terza chiusura e nel seno sinistro si nota il tassello di fermo. Nell’interno si osserva la faccia piana verticale con il foro del percussore e nel fondo le due mortise per i tenoni separate dal traversino integrale e a filo con la superficie della culla U dove si posiziona la canna.

Potrebbe piacerti anche..

Cosmi presenta la nuova carabina bolt action

COSMI Chilometro – IWA 2022

11 Marzo 2022
Il kipplauf Sabatti SKL 20 alla prove di tiro

Il kipplauf Sabatti SKL 20 alla prove di tiro

17 Settembre 2021
Sabatti propone il suo nuovo kipplauf SKL 20

Sabatti propone il suo nuovo kipplauf SKL 20

24 Agosto 2021
FGF – Frinchillucci Gun Fair 2021

FGF – Frinchillucci Gun Fair 2021

8 Luglio 2021
Merkel K1 in .30R Blaser

Merkel K1 in .30R Blaser

17 Marzo 2021
Falco Overtop: compatto a canna rigata

Falco Overtop: compatto a canna rigata

19 Dicembre 2020
Carica altro
fucile kipplauf
Nella testa di bascula si notano le mortise occupate dalle due estensioni di culatta, il corpo posteriore, ombreggiato con puntinatura, in cui è inserita la chiave di buon disegno in armonia con lo stile del fucile. Segue la codetta superiore con il tasto a slitta per l’armamento della batteria, in cui è inserito il pulsante per la disattivazione

La cerniera sdoppiata non presenta sporgenze, particolare gradevole, mostrando insieme le giuste striature create dal contrasto con il testacroce, segno di un tiraggio correttamente eseguito; il perno è ricavato dal massello e nel fianco sinistro si nota un incavo che funge da contrasto per l’arretramento dell’estrattore. Il dorso, bordato da due sottili lisciature, presenta la parte anteriore leggermente convessa e con la mortisa del primo tenone passante, proseguendo indietro con il coperchio piano e dal profilo di giunzione a semicerchio che si rastrema poi a formare il ponticello da cui sporge il grilletto. Un insieme di fattura appropriata e di linea elegante.

fucile da caccia kipplauf falco armi
Vista superiore con la base per l’ottica posta sulla bindella, il raccordo di culatta con le due estensioni della chiusura incassate nei seni, il disco della chiave a profilo convesso con vite a spacco fine: raffinatezze che oggi si osservano raramente

La canna e il monobloc

L’impianto con monobloc di culatta si fonda sulla lavorazione di un massello pressoforgiato da cui si ricava la sede per la canna e l’insieme di tenute e chiusure complementare a quanto ricavato nella bascula. I fianchi mostrano un profilo liscio dal cui spessore si ricavano i semipiani: gradevole lo svasamento della parte tonda superiore per formare la strombatura di culatta, elemento qualificante per l’estetica. Inferiormente sporgono i due tenoni di altezza differente: nel primo è ricavato l’incavo per il perno di rotazione: i profili che ricordano quelli di certi express, sono funzione della tenuta e insieme della giusta facilità di apertura senza mai inchiodarsi, rammentando che qui le pressioni in gioco passano dagli ipotetici 1200 bar di un fucile a canne lisce a 4000 bar e oltre di una cartuccia per canna rigata. In sostanza la proiezione in avanti della canna è inibita soprattutto dal tenone posteriore in appoggio sul traversino che sgrava così il lavoro del perno.

kipllauf falco armi alpine 1
La tre parti in cui si può scomporre il fucile

Sotto al semipiano sinistro scorre il gambo dell’estrattore: il movimento con l’apertura della canna avviene tramite il contrasto del peduncolo anteriore con l’incavo praticato nel corrispondente fianco di bascula; l’unghia di presa è un blocchetto prismatico sostanzioso che non creerà mai problemi. Caratteristiche le due mensole poste in culatta, ai fianchi della canna: presentano un profilo aperto posteriormente e il loro sviluppo occlude totalmente i due scassi ricavati nei seni e nella faccia di bascula. Un tassello prismatico, mosso dalla chiave, attua la chiusura ponendosi a contrasto con le superfici inclinate, utili per il recupero automatico del gioco di assestamento. Questa chiusura si configura tecnicamente come il raddoppio di una terza Purdey del 2° tipo in cui si ha un favorevole braccio di leva tra il perno, il punto di scarico dell’energia e quello doppio di contrasto con blocco della forza tendente a far ruotare la canna; il distacco tra questa e la faccia di bascula è limitato dalla forza di strisciamento fra le superfici delle mensole e del tassello, ma è la forma stessa a U della bascula a contrastarne la flessione sotto sparo.

kipplauf falco armi
Da notare sui piani delle estensioni di culatta la leggera inclinazione per il recupero automatico del gioco di assestamento e i segni lasciati dalla corretta frizione del tassello di contrasto. Sul fondo sporge la robusta unghia dell’estrattore

La canna

La canna viene ricavata da acciaio al carbonio e rigata per rotomartellatura: la lunghezza usuale è pari a 60 cm, ma si possono richiedere misure diverse. Di sezione cilindro conica presenta una corretta finitura esterna così come nelle nervature interne sono evidenti i piani ben lisciati e gli spigoli vivi e senza incertezze di andamento: al vivo di volata sono protette da un invaso arrotondato. Quanto ai calibri le due proposte usuali vedono il .308 Win. e il 7x65R: quest’ultimo dotato del fondello a collarino e di un’ampia varietà di pesi di palla e quindi di selvatici insidiabili, rimane a nostro avviso una delle scelte migliori. Poi per soddisfare tanti altri gusti la Casa non ha problemi a camerare i suoi fucili per un ampio ventaglio di cartucce.

bascula Kipplauf falco armi
Nella parte anteriore del dorso di bascula appare il primo tenone passante; nella metà posteriore è incassato il coperchio di fondo dal profilo a semicerchio che si rastrema posteriormente formando il ponticello

Il sistema di puntamento e la batteria         

Sopra la canna è saldata una mezza bindella ventilata con eleganti profili di raccordo: su questa viene fissata la base per gli attacchi dell’ottica con i fori filettati provvisti di viti Torx e di un incavo trasversale che, a montaggio avvenuto, impedirà scorrimenti longitudinali. Le mire metalliche sono offerte come opzionali. Il gruppo di percussione e scatto segue l’uso odierno che scinde l’apertura della canna dall’armamento della batteria: questa, montata sul ponticello, viene attivata da un tasto a slitta montato sulla codetta superiore di bascula, subito dietro alla chiave. Un pulsante consente la disattivazione, e quindi il ridistendersi della molla del percussore, se non si effettua il tiro. E’ un sistema totalmente sicuro perché con la molla non compressa e il percussore bloccato non può certo partire il colpo: va però tenuto ben presente che questa tipologia di impianto non ha altre forme di sicura e, una volta attivato il sistema e quindi compressa la molla ci si deve ricordare di disattivarla se non si è sparato. Mai rimettersi in marcia con l’arma carica perché il meccanismo sottende uno scatto con schneller molto sensibile.

bindella Kipplauf falco armi
Vista laterale della robusta mezza bindella saldata direttamente alla canna tramite gli zoccolini dei ponticelli

La calciatura

Il noce scelto per questo fucile presenta caratteristiche tecniche notevoli con una pasta compatta, vasi ben mineralizzati, andamento di vena in linea con l’energia del rinculo; parimenti apprezzabile l’aspetto estetico con una tinta di fondo medio chiara, molto intensa e vivacizzata dal bruno sia delle venature che delle specchiature trasversali che rendono il pezzo particolarmente gradevole. Il disegno del calcio segue opportunamente gli stilemi mitteleuropei con impugnatura a pistola piuttosto arcuata, nasello elevato e giustamente spesso, messo in mostra dalle due scalfature laterali, dorso alla bavarese, comodo appoggia guancia a pagine di libro; il calciolo in gomma morbida attenua il rinculo e offre un pratico appoggio a terra. L’asta sotto canna presenta fianchi alti, leggermente arrotondati per una comoda presa, fondo a leggera convessità, comunque stabile quando poggiato sullo zaino: non può mancare l’apice a schnabel. L’aggancio alla canna avviene con un sistema Aoget dotato di un tasto stondato su cui il dito lavora senza impedimenti. Uno zigrino a passo medio fine, con cuspidi ben rilevate, e distribuito nelle zone di presa consente di mantenere saldo il fucile anche con mani bagnate.

calcio kipplauf falco armi
Il calcio riprende la caratteristica foggia mitteleuropea soprattutto nel dorso arcuato alla bavarese e nell’appoggia guancia con le tre sottolineature, dette a pagine di libro. Notevoli le caratteristiche tecniche ed estetiche del noce impiegato

Per terminare

Siamo in presenza di un kipplauf dove sono evidenti i concetti che hanno creato la fama di questa tipologia di fucile, con un peso contenuto e la possibilità di scomposizione per trasferire comodamente l’arma nello zaino fino alla zona di caccia: il colpo singolo è un po’ l’emblema dello specialista, del solitario della montagna, di chi si impegna con quell’unica cartuccia a fermare sul posto il capo assegnatogli. Oggi conosciamo bene i nuovi impianti ottenuti totalmente, o quasi, con macchine a controllo numerico: questi, dove la mano dell’armaiolo lavora per portare a perfezione i particolari, conservano un’aura speciale che nell’animo dell’appassionato lo fanno sentire maggiormente in sintonia con la Natura e la Storia armiera.

Kipplauf Falco Alpine 1

1 di 19
- +
Cassazione
Tags: falco alpine 1falco armifalco armsfucili da cacciakipplauf
Articolo precedente

Nuovo Leica Hunter’s Shooting and Ballistic Master

Prossimo Articolo

Blaser K95 Ultimate e R8 Success alla HIT di Vicenza

Emanuele Tabasso

Emanuele Tabasso

Caccia: Potrebbe interessare..

Yildiz sovrapposto in 28/70: un divertimento

di Emanuele Tabasso
29 Aprile 2022
0
Yildiz sovrapposto in 28/70: un divertimento

Mario oltre alla passione per la canna rigata in montagna, ha maturato una buona esperienza dei piccoli calibri: la possibilità di riprovare il 28 in questo Yildiz riconferma l’entusiasmo per tale abbinamento La ditta Paganini di Torino si è ben...

Vedi altro

Cosmi presenta la nuova carabina bolt action

di Emanuele Tabasso
7 Marzo 2022
0
Cosmi presenta la nuova carabina bolt action

Il prototipo Cosmi Chilometro esposto al salone di Norimberga Sarà pure stata un’edizione in tono minore l’ultima IWA che sta chiudendo i battenti mentre trattiamo queste note, ma sicuramente è e rimane un palco di assoluto rilievo per le presentazioni...

Vedi altro

Sabatti Sporting Pro: lo specialista per il percorso di caccia

di Emanuele Tabasso
28 Febbraio 2022
0
Sabatti Sporting Pro: lo specialista per il percorso di caccia

La bella linea complessiva del fucile con le canne in apertura posto in evidenza nella valigetta di trasporto fornita con l’arma Sporting: un recente settore del tiro a volo dove si fondono la tecnica per rompere il piattello lanciato dalle...

Vedi altro

Beretta lancia l’estrema evoluzione del semiautomatico da tiro A400 XCEL Sporting

di Caccia Passione
3 Febbraio 2022
0
Beretta lancia l’estrema evoluzione del semiautomatico da tiro A400 XCEL Sporting

BERETTA A400 Xcel Sporting. Costruito sulla base della rivoluzionaria piattaforma A400, la nuova versione “Xcel Sporting” è dotata di comandi maggiorati; dell'innovativo sistema a presa di gas B-link che consente un ciclo di riarmo più veloce del 36%; e del...

Vedi altro

Stoeger XM1 Bullpup in calibro 4,5 mm

di Emanuele Tabasso
2 Febbraio 2022
4
Stoeger XM1 Bullpup in calibro 4,5 mm

Potente, accurata e compatta queste in sintesi estrema le qualità in cui eccelle il nuovo Bullpup della Stoeger AIRGUNS che si fa apprezzare ugualmente per il geniale impianto tecnico e per il disegno industriale sempre all’avanguardia nel proprio settore, come...

Vedi altro

Beretta SL2 “Launch Edition”. La vittoria nella sua essenza..

di Caccia Passione
16 Gennaio 2022
0
Beretta SL2 “Launch Edition”. La vittoria nella sua essenza..

Beretta porta sul mercato una nuova piattaforma di sovrapposto da tiro frutto della sapienza centenaria unita alle più moderne ed esclusive tecnologie. Ecco SL2: il condensato della esperienza della factory gardonese nel tiro a volo e nei fucili di lusso....

Vedi altro

Sabatti Nuova Rover al tiro

di Emanuele Tabasso
20 Dicembre 2021
0
Sabatti Nuova Rover al tiro

Disporre di una carabina in prova è sempre fonte di notevole divertimento, se poi la carabina è il recentissimo prodotto della Sabatti la curiosità si acuisce e la voglia di sperimentare parecchie cartucce si fa strada. La giornata di metà...

Vedi altro

Franchi Varmint Black Synt in .308 Win.

di Emanuele Tabasso
17 Dicembre 2021
0
Franchi Varmint Black Synt in .308 Win.

Facile l’inserimento delle cartucce nel caricatore Un colpo d’occhio o poco più e tre colpi sparati con attenzione al bersaglio posto a 200 metri sono bastati per innamorarsi del nuovo modello Varmint Black Synt, questa la denominazione completa dell’ennesima proposta...

Vedi altro

Sabatti SKL 20 e Sight Mark Citadel a caccia nella Tenuta Bonicelli

di Emanuele Tabasso
14 Dicembre 2021
0
Sabatti SKL 20 e Sight Mark Citadel a caccia nella Tenuta Bonicelli

L'autore durante una sessione di tiro in poligono. Il kipplauf SKL-2' in durante le prove restituisce sempre risultati eccellenti e senza eguali, a ben 300 metri si rimane in meno di 55 mm quindi 0,65 di MOA. Dai, picchia e...

Vedi altro

Il kipplauf Sabatti SKL 20: prove di ricarica

di Emanuele Tabasso
12 Dicembre 2021
0
Il kipplauf Sabatti SKL 20: prove di ricarica

Alcune cartucce ricaricate con le Barnes TSX FBHP da 130 gr e una diversa polvere, pronte per un’ennesima prova Sabatti SKL 20 | Quando un fucile spara bene e l’ottica che vi è stata montata funziona in modo più che...

Vedi altro
Carica altro
Prossimo Articolo
Blaser K95 Ultimate e R8 Success alla HIT di Vicenza

Blaser K95 Ultimate e R8 Success alla HIT di Vicenza

Benelli 828 U Sport

Benelli e il suo Team vi attendono alla fiera Hit di Vicenza da sabato 8 a lunedì 10 febbraio 2020

Biodiversità: uomo e istituzioni al centro per progettare il futuro

Biodiversità: uomo e istituzioni al centro per progettare il futuro

Brambilla

Michela Brambilla: "Il Ministero della Salute non deve discriminare chi non mangia carne"

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

LE NOSTRE PROVE

Yildiz sovrapposto in 28/70: un divertimento

Yildiz sovrapposto in 28/70: un divertimento
di Emanuele Tabasso
29 Aprile 2022
0
CondividiTweetInvia

Sul terreno con il Gryphon, il visore termico della Hikmicro..

Sul terreno con il Gryphon, il visore termico della Hikmicro..
di Emanuele Tabasso
28 Aprile 2022
0
CondividiTweetInvia

DE.LA.RO® | Gli occhiali ultra tecnologi per il tiro a volo..

DE.LA.RO® | Gli occhiali ultra tecnologi per il tiro a volo..
di Pierfilippo Meloni
17 Aprile 2022
0
CondividiTweetInvia

CACCIA & CACCIATORI

Sabatti SKL 20 e Sight Mark Citadel a caccia nella Tenuta Bonicelli

Sabatti SKL 20 e Sight Mark Citadel a caccia nella Tenuta Bonicelli
di Emanuele Tabasso
14 Dicembre 2021
0
CondividiTweetInvia

Beccacce nella tormenta

Beccacce nella tormenta
di Vincenzo Frascino
27 Dicembre 2020
0
CondividiTweetInvia

RICETTE

Tagliolini alla liquirizia con cervo e carciofi

Tagliolini alla liquirizia con cervo e carciofi
di Caccia Passione
14 Marzo 2022
0
CondividiTweetInvia

Tagliata di cervo al profumo di faggio, cavolo nero toscano, mostarda di pere williams ed emulsione di cavolo e rosmarino

Tagliata di cervo al profumo di faggio, cavolo nero toscano, mostarda di pere williams ed emulsione di cavolo e rosmarino
di Caccia Passione
9 Gennaio 2022
0
CondividiTweetInvia

RACCONTI CACCIA

Sabatti World on Tour un’esperienza sui terreni della Tenuta Bonicelli con i fucili della prestigiosa azienda gardonese

di Emanuele Tabasso
21 Aprile 2022
0
CondividiTweetInvia

ARMI USATE

Nuovo

Canna Benelli M1

  • mario-cortoni30 views
  • 6 giorni ago
  • Armi Lunghe
  • Lazio
€300

Doppietta Avancarica

  • Roberto Squarta44 views
  • 1 settimana ago
  • Armi Lunghe
  • Umbria
€0

Doppietta Famars Hanson

  • Roberto Squarta45 views
  • 1 settimana ago
  • Armi Lunghe
  • Umbria
€400

Roma 3 Vincenzo Bernardelli

  • patrol7392 views
  • 2 settimane ago
  • Armi Lunghe
  • Toscana
€300

NOTIZIE CACCIA

Caccia in Toscana, la Regione approva il piano 2022-2026 di controllo dei corvidi

Oristano, partito il piano di contenimento della cornacchia grigia

24 Maggio 2022
La rete da 140 chilometri per limitare i cinghiali al confine con Pavia

La rete da 140 chilometri per limitare i cinghiali al confine con Pavia

24 Maggio 2022
SABATTI WORLD ON TOUR 2022. CHE SPETTACOLO!!

SABATTI WORLD ON TOUR 2022. CHE SPETTACOLO!!

23 Maggio 2022
Sciacalli

Pubblicato il “Rapporto Grandi Carnivori 2021” della Provincia di Trento

23 Maggio 2022
Peste Suina, barriere nelle autostrade della Liguria: impegnati 100 uomini

Parco Colli Euganei, ci si affida ai periti balistici per abbattere i cinghiali

23 Maggio 2022
Cristiano Fini è il nuovo presidente di CIA-Agricoltori Italiani

Cristiano Fini è il nuovo presidente di CIA-Agricoltori Italiani

22 Maggio 2022

VIDEO CACCIA

BENELLI LUPO WOOD a EOS Show 2022

BENELLI LUPO WOOD a EOS Show 2022

5 Maggio 2022
DE.LA.RO® | Gli occhiali ultra tecnologi per il tiro a volo..

DE.LA.RO® | Gli occhiali ultra tecnologi per il tiro a volo..

17 Aprile 2022

Davide Pedersoli & C al salone di Norimberga IWA 2022

29 Marzo 2022
Sabatti Sporting Pro: lo specialista per il percorso di caccia

SABATTI SPORTING PRO.. Eccellenze tutte made in Italy

27 Marzo 2022
Konus Absolute 5-40×56 ED

Konus Absolute 5-40×56 ED

24 Marzo 2022
SimWay HUNT Pro

SimWay HUNT Pro

13 Marzo 2022

Tag Cloud

agricoltura animalisti ANUU Arci Caccia arci caccia associazione atc BATTUTA beccaccia bracconaggio caccia caccia al cinghiale. caccia di selezione cacciatori calendario calendario venatorio cane cani cani da caccia carabina cinghiale cinghiali fauna federcaccia ferma fidc fucile lepre. lombardia manifestazione migratoria news notizie provincia Regione sardegna setter stagione tar toscana ungulati venatoria venatorio veneto video

Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni

Contattaci: redazione@cacciapassione.com

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Video
  • Prove
  • Rivista
  • Annunci
    • Inserisci nuovo annuncio
  • Cani
    • Cani e Cacciatori
    • Addestramento Cani
    • Alimentazione Cane
    • Veterinaria
    • Le razze
      • Cani da ferma – razze continentali
      • Cani da ferma – razze inglesi
      • Cani da Cerca
      • Cani da Seguita
      • Cani da Tana
      • Cani da Riporto
      • Cani da Traccia
  • Viaggi
    • Viaggi – Caccia in Italia
    • Viaggi – Estero
    • Aziende Agrituristiche Venatorie
    • Concorso letterario
      • Opere Letterarie
      • Opere Video
  • Norme
    • Calendari Venatori
    • Licenza di Caccia
    • Leggi Venatorie Regionali
    • Leggi Venatorie Italiane
    • Leggi Venatorie Comunitarie
  • Ricette
  • Vini
    • Vini Rossi
    • Vini Bianchi
    • Distillati
    • Spumanti
    • Wine Style
  • Rubriche
    • Caccia e Cacciatori
    • Tecniche di Caccia
    • Fucili e Munizioni Caccia
    • Racconti di Caccia
    • Digiscoping
    • Notizie
    • Armi da Caccia
      • Balistica Venatoria
      • Cartucce da Caccia
      • Fucili da Caccia
    • Fauna
      • Fauna Cacciabile
      • Fauna Protetta
      • Fauna Protetta Particolarmente
    • Giochi di Caccia
  • English
  • French
  • German
  • Italian
  • Romanian
  • Russian
  • Spanish

Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni

Contattaci: redazione@cacciapassione.com

Sei sicuro di voler sbloccare questo post?
Sblocca a sinistra : 0
Sei sicuro di voler annullare l'abbonamento?