59ª Sagra Provinciale dell’Uva:Storia e le tradizioni a Riolo terme (RA) con l’allegria del buon vino
Importante avvenimento culturale ed enologico che coinvolge tutta la città, offrendo un giusto riconoscimento a un protagonista assoluto del territorio: IL VINO. Sono in programma in diversi punti del paese una serie di avvenimenti culturali ed enologici per conoscere ed apprezzare il meglio della produzione vinicola locale e proporre stimolanti incontri tra il vino e l’altica storia locale: questa edizione è dedicata all’INCONTRO tra CELTI, VINO e ROMANI. Il brindisi inaugurale della Sagra è giovedì 16, nella sala San Giovanni (via Verdi) dalle ore 21.00.
L’importante convegno sulle problematiche del vino e della vite condotto come sempre da esperti del settore sarà L’avvenimento culturale, seguiranno degustazioni guidate e gratuite a tutti gli intervenuti così per conoscere e dare il giusto riconoscimento alla produzione vinicola locale. Sarà un avvenimento inebriante. La Sagra continua venerdì 17 con la tradizionale e spettacolare cena dove, turisti, ospiti, cittadini si ritrovano in una lunghissima tavolata nel viale sotto le mimose ( corso Matteotti) per degustare i piatti di quest’anno, minestra con fagioli e fagioli in umido. Il tutto è naturalmente abbinato a vini che i viticultori propongono presso le loro bancarelle appositamente allestite per tutti i giorni della Sagra.
Sabato 18 dopo le ore 19.00 al parcheggio 1° maggio apertura dello stand gastronomico con menu a tema; in Corso Matteotti presentazione ed assaggio delle migliori produzioni di vino locali e prodotti tipici del territorio. Intrattenimenti musicali e vista agli accampamenti celtici e romani in allestimento per la grande sfida di domenica 19. Alle ore 21 in corso Matteotti, quarta edizione della Celtic White Night, gruppi musicali da tutta Italia si esibiranno in concerto fino all’alba,con la migliore produzione musicale celtic-rock.
Il programma di domenica 19 è molto ricco: avvenimenti storici legati all’antica tradizione della cultura della vite e del vino, e momenti di vita agreste legati alla vendemmia e ma statura dell’uva. Questa edizione propone già dal mattino ore 9.00 presentazione ed assaggio dei vini tipici e mercato dei prodotti della nostra terra. Nel pomeriggio alle ore 15.00 l’incontro scontro tra popoli celtici che abitavano la valle del Senio e legioni romane che avanzavano per la conquista delle terre di Romagna. Secondo fonte storica i Celti arrivarono in Italia curiosi anche per gli innumerevoli prodotti agricoli tra i quali il vino che non conoscevano, e attribuirono al vino tale importanza da ritrovarlo in sepolture di tipo principesco. La giornata, caratterizzata da questi avvenimenti storico folkloristici, che si svolgono in punti caratteristici del paese, culminerà in uno scontro tra le due armate (celtiche e romane). La grande sfida continua alla sera alle ore 21.00 dove nell’antica piazza davanti al castello si fronteggeranno le armate. Ma…l’arrivo di Bacco, il dio del vino, riuscirà a riappacificare i popoli coinvolgendo tutti i presenti in un garndioso spettacolo, e così la pace avrà la sua vittoria. Un esplosione di fuochi artificiali concluderà gli avvenimenti lasciando comunque paura tra le genti celtiche. Cosa accadrà nel villaggio il 31 ottobre in occasione del capodanno celtico, Samhain, notte di Halloween…?
PROGRAMMA 2010
GIOVEDI’ 16 Ore 20:30 Sala S. Giovanni (Via Verdi): DEGUSTAZIONE DI VINI DELLA PRODUZIONE LOCALE a cura della Strada del Sangiovese, del Consorzio Vini di Romagna e dell’AssoEnologi con la collaborazione dell’Istituto Alberghiero (IPSSAR) di Riolo Terme; Ore 21:00 Corso Matteotti apertura stand con ficattola e patatine fritte; Ore 21:00 Corso Matteotti “JUDY TESTA BAND ”In concerto.
VENERDI’ 17 Ore 19:00 “RIOLO IN FESTA” Nel Corso centrale lunga tavolata con la tradizionale polenta, vino e uva; Ore 21:00 In Corso Matteotti ORCHESTRA “EFFEDIA” OMAGGIO A DE ANDRE’
SABATO 18 Ore 15:00 Apertura mercatino a tema e prodotti della nostra terra; Ore 19:00 Parcheggio I° Maggio – Apertura stand gastronomico; In Corso Matteotti mostra Mercato dei prodotti della nostra terra; Ore 21:00 Rocca sforzesca, Teatro: “I CELTI A TAVOLA” Sceneggiatura di Giambattista Fiorani Regia di Andrea Moretti Ore 21:30 Corso Matteotti Danza Celtica ”IL RITORNO DELLA DEA” Ore 21:30 Corso Matteotti apertura stand con ficattola e patatine fritte; Ore 21:30 Corso Matteotti “CELTIC WHITE NIGHT” (la notte bianca) con “ CISALPIPERS” Ore 23:00 Fossato della Rocca – “RITO DI ACCENSIONE DEL SACRO FUOCO” a cura dei gruppi celti
DOMENICA 19 Ore 9:00 In Corso Matteotti apertura mercatino a tema e prodotti della nostra terra; Ore 10:30 Campi storici “ATTIVITA DIDATTICHE” a cura di Ars Dimicandi (esercito romano e gladiatori) Galli Boii, Terra Boica (celti) Ore 12:00 Parcheggio I° Maggio apertura stand gastronomico, con asporto; Ore 15:00 Sfilata delle Legioni romane e delle Tribù celtiche accompagnate dai Tamburi di Brisighella Ore 15:45 Corteo delle Tribù celtiche che portano il carro carico di uva e trainato da cavalli verso il loro villaggio Ore 16:00 Nel campo parrocchiale: “SCONTRO E BATTAGLIA TRA CELTI E LE LEGIONI ROMANE”; Ore 17:00 In Corso Matteotti: Sfilata delle Legioni Romane e Celti, distribuzione del carro dell’uva Ore 17:45 Corso Matteotti: “GIOCHI GLADIATORII” a cura di Ars Dimicandi; Ore 19:00 Pausa Cena – Parcheggio I° Maggio apertura stand gastronomico; Ore 21:00 Fossato della Rocca (villaggio celtico) Accensione del sacro fuoco; Ore 21:15 Corso Matteotti: Spettacolo di danza celtica: “IL RITORNO DELLA DEA” Ore 21:30 Corteo preludio al trionfo di Bacco (Accademia dei Remoti, Tamburi di Brisighella, Tribù celtiche e Legioni romane; Ore 22:00“IL TRIONFO DI BACCO” (Spettacolo realizzato dall’Accademia dei Remoti), seguirà vino per tutti; Ore 23:00 GRANDE SPETTACOLO PIROTECNICO.
Le manifestazioni possono talvolta subire dei cambiamenti che non dipendono dalla nostra volontà. Si consiglia di verificare l’evento contattando direttamente gli enti organizzatori. Lo Staff di Caccia Passione non è responsabile di eventuali annullamenti o spostamento delle date dei singoli eventi.
Giornalista e fondatore di Caccia Passione. Correva l'anno 2002 quando diedi vita al portale internet, mettendo a frutto tre grandi passioni, quella in lettere moderne, l'altra per l'informatica e altresì per l'attività venatoria. Negli anni Caccia Passione è divenuto testata giornalistica ove oggi scrivono le migliori "Penne" giornalistiche d'Italia.
San Potito Ultra (AV), un piccolo borgo dell'Irpinia, si prepara a festeggiare la XXVI edizione della celebre Sagra del Cinghiale e della Castagna, un appuntamento che ormai è entrato nel cuore di residenti e visitatori. Nei giorni dell'11, 12 e...
CAI Agromec è l’unione delle Associazioni a cui aderiscono le imprese di meccanizzazione agricola (agromeccaniche) che svolgono l’attività del contoterzismo prevalentemente nel settore dell’agricoltura dell’ambiente e del territorio, sarà presente con i propri associati nella parte espositiva della manifestazione ed effettuerà...
Fervono i preparativi per il 31° Game Fair che si svolgerà nei giorni 9,10,11 settembre p.v., nell’area espositiva del Madonnino a Grosseto. Il Game Fair è un grande parco giochi all'aperto, dove tutti gli appassionati delle attività Outdoor possono non solo...
Dal 18 al 22 settembre 2021 la collettiva d’arte promossa dall’Associazione Terre di Campania, sarà ospitata presso Villa Fiorentino, uno dei gioielli di Sorrento. La mostra sarà visitabile dalle 10:00 alle 13:00 e dalle 16:00 alle 20:00 e il sabato...
Da venerdì 6 a domenica 8 agosto 2021 si svolgerà Lam’Arte la mostra mercato del coltello d’arte da caccia ed outdoor organizzata dal comune di Frosolone (provincia di Isernia) in collaborazione con EPICA e con il patrocinio della Regione Molise...
La sezione cacciatori di Villongo, legata alla Federcaccia, e aderente all’Associazione Sagre e Fiere del Nord Italia associata alla Confu, organizza domenica 2 settembre la 42esima edizione della Sagra degli Uccelli, che sarà ospitata in piazza Vittorio Veneto. Oltre alla...
La “Società dei cacciatori” sezione Comunale FIdC ha organizzato con il Patrocinio della Sezione Provinciale di Pavia, per domenica 4 luglio la XIX edizione della Sagra della Caccia presso il Castello di Bereguardo. La sagra prevede una mostra mercato venatoria...
Nell'ambito del premio internazionale di fotografia Arturo Ghergo che si tiene ogni anno a Montefano (MC) si sono svolte lo scorso settembre alcune mostre di fotografia tra cui "Sentinelle" dedicata alla caccia, alla quale ha collaborato la locale sezione Federcaccia....
La Sagra del Tordo 2020 è ufficialmente annullata causa Covid. E’ quanto informa l’Amministrazione Comunale di Montalcino. Il sindaco Silvio Franceschelli nei giorni scorsi, dopo aver inviato una missiva ai Quartieri che illustrava le misure di sicurezza necessarie da mettere in campo per il...
Solo la Seconda Guerra Mondiale in passato è riuscita a fermare la Sagra Regionale degli Uccelli di Almenno San Salvatore (Bergamo), curata dalla sezione locale di Federcaccia guidata dall’infaticabile Diego Cornali, ma questa volta ci ha pensato il Covid: l’86esima...
Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.AccettaPrivacy policy