È con vivo piacere che Federazione Italiana della Caccia ha appreso la conferma a larghissima maggioranza di Luciano Rossi alla guida della FITAV per il prossimo quadriennio. Al Presidente e alla grande famiglia del tiro a volo italiano, che conta...
Anche la Confederazione dei Cacciatori Toscani (CCT) ha deciso di esprimersi in merito all’influenza aviaria, ai casi che sono stati accertati nei Paesi Bassi e in Germania e al divieto di utilizzo dei richiami vivi nella caccia disposto nelle ultime...
ACMA (Associazione Cacciatori Migratori Acquatici) è intervenuta in merito al divieto imposto dal Governo sui richiami vivi dopo alcuni casi di influenza aviaria nei Paesi Bassi e in Germania. Come sottolineato dall’associazione, per evitare interpretazioni soggettive devono essere evidenziati alcuni...
Si è tenuto lunedì scorso via streaming l’incontro richiesto tra Associazioni Venatorie e la Prefettura di Brescia, per le questioni aperte intorno agli inqualificabili atti posti in essere sui capanni di Franciacorta e sulla attività dei servizi di vigilanza provenienti...
Il Presidente del Consiglio ha firmato il nuovo DPCM di contrasto alla diffusione del Covid 19, una sofferta ma necessaria misura di tutela della salute pubblica. QUESTA LA SINTESI DEL NUOVO DPCM, IN VIGORE DALLE 24.00 DI GIOVEDI 5 NOVEMBRE,...
Malgrado nessuno dei provvedimenti contenuti nel testo del DPCM 3 novembre 2020 firmato dal Primo Ministro Giuseppe Conte nelle scorse ore riguardi direttamente l’attività venatoria, che in quanto tale non viene mai presa in considerazione, è ovvio che anche la caccia...
Dopo le continue richieste avanzate da Federcaccia Campania e dalle altre associazioni venatorie regionali si sperava che le attività, come la caccia, la pesca, la cerca dei tartufi, ecc., che per loro natura si svolgono in forma individuale, all'aperto ed...
Federazione Italiana della Caccia, così come FACE Europa, non è aprioristicamente contraria al divieto di uso del piombo nelle aree umide, ma sicuramente ci opponiamo fermamente a ogni tipo di strumentalizzazione di questo tema così delicato compiuta con lo scopo...
Federcaccia Calabria ed il Coordinamento Regionale delle Associazioni Venatorie, dopo giorni e giorni di tentativi, comunicazioni, fornitura di dati agli uffici regionali competenti, deve purtroppo fare presente che la VINCA sul calendario licenziata dal Dipartimento Territorio e Ambiente è inaccettabilmente...
L’unità del mondo venatorio è un tema che da sempre ci sta molto a cuore. Apprezziamo che il Presidente dell’ANUU Marco Castellani abbia risposto alla nostra lettera aperta e, in parte, Arci Caccia condivide l’obbiettivo. Il fine è quello di...
La sezione regionale della Puglia della Federazione Italiana della Caccia ha diffuso in queste ore un messaggio importante. Ecco cosa si può leggere nella nota in questione: "La Federcaccia Nazionale, su richiesta del presidente FIdC Puglia Avv. Giovanni Ciccarese, ha...
Non è bastato il delicato lavoro di ricucitura e compattamento fra i diversi Gruppi politici condotto senza risparmio di energie nelle ultime settimane direttamente in prima persona dal Presidente Massimo Buconi e dalla struttura della Federazione di concerto con ANPAM...
Va mantenuto il livello di attenzione di tutto il mondo venatorio bresciano e delle Istituzioni bresciane sui fatti delittuosi compiuti in Franciacorta circa 10 giorni fa che hanno portato alla distruzione organizzata di numerosi capanni. La domanda che più frequentemente...
"Da poche ore è stata notificata l’ordinanza del Tar Lombardia relativa al ricorso proposto dalla LAC. Ricorso particolarmente pesante poiché il rischio – fortunatamente sventato – di arrivare alla chiusura della caccia in tutta la regione era concreto ma per...
Circola una bozza di decreto che ancora una volta appare e scompare, come tutte le proposte di legge in materia di questi anni, nonostante la gravità dei problemi causati dai cinghiali, dimostra la sostanziale volontà di non operare scelte coerenti...
VISTO il DPCM del 25 ottobre 2020 riguardante ulteriori misure contro la diffusione del contagio da COVID-19; VISTA l’Ordinanza n.82 del 20 ottobre 2020 della Regione Campania; VISTO il Chiarimento n.39 del 22 ottobre 2020 della Regione Campania; VISTA l’Ordinanza...
Nella giornata di ieri ha visto la luce il nuovo DPCM di contrasto alla diffusione del Covid -19. Come sottolineato dall'associazione venatoria Arci Caccia, al momento, per la caccia non ci sono cambiamenti, fatto salvo il rispetto di disposizioni più...
Come Federcaccia Piemonte riteniamo opportuno fornire a tutti i Cittadini Piemontesi una corretta informazione inerente le problematiche, anche gravi, riguardanti gli incidenti stradali che si stanno sempre più verificando causa l'attraversamento di fauna selvatica, ed in particolar modo cinghiali, sulla...
“Con ordinanza cautelare n. 321/2020, pubblicata in data odierna, il Tribunale Amministrativo delle Marche si è pronunciato respingendo integralmente l’istanza cautelare integrata nel ricorso amministrativo n. R.G. 402/2020, presentato ancora una volta dall’associazione animalista Lega Abolizione della Caccia (L.A.C.) per...
Come reso noto in un comunicato ufficiale della FIDC, stante il perdurare dell’emergenza sanitaria causata dall’epidemia di Covid-19, nel rispetto prudenziale del Dpcm del 18 ottobre scorso, la stessa Federazione Italiana della Caccia ha preso la non facile, ma in...
Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni
Contattaci: [email protected]
Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni
Contattaci: [email protected]