Questa mattina la Terza commissione dell’Assemblea legislativa della Regione Umbria ha approvato il Piano faunistico venatorio. L’atto ha raccolto i voti a favore del presidente della Commissione, Attilio Solinas, dei consiglieri Marco Vinicio Guasticchi, Carla Casciari (Pd) e Silvano Rometti...
Con delibera del 31 luglio Regione Lombardia ha approvato il calendario per l’annata venatoria 2019/20 i cui contenuti sono presso che uguali a quelli degli scorsi anni. V’è poi da considerare che le questioni più specifiche relative alle cacce agli...
Il Consiglio dei Ministri riunito martedì 6 agosto a Palazzo Chigi, sotto la presidenza del Ministro degli affari esteri e della cooperazione internazionale Enzo Moavero Milanesi, segretario il Sottosegretario alla Presidenza Giancarlo Giorgetti, ha fra gli altri provvedimenti deciso, su...
WWF, Pan EPPAA, LIPU e LAV hanno deciso di ricorrere contro il calendario venatorio relativo alla stagione 2019-2020 per quel che riguarda la provincia di Trento. Le varie associazioni animaliste e ambientaliste hanno deciso di contestare il testo nella parte...
Come reso noto dalla Confederazione dei Cacciatori Toscani (CCT), due giorni fa, lunedì 5 agosto 2019, sono arrivati i pareri dell'ISPRA (Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale) che hanno autorizzato le delibere sui piani di prelievo per...
Nel corso della 142^ seduta del Senato dello scorso 5 agosto, il Senatore Francesco Bruzzone ha rivolto una interrogazione con richiesta di risposta scritta al Ministro Costa in merito all’atteggiamento tenuto dal ministero dell’Ambiente nel processo di revisione dei Key...
Mentre la delicata trattativa è in corso, “Salviamo l’Orso” sparla contro, dando giudizi negativi, animata come sempre dall’odio preconcetto per la caccia. È evidente che punta a sabotare i lavori con le complicità delle burocrazie anticaccia presenti nel Parco e...
Il giorno 29 Luglio 2019 ha avuto inizio l’attività di campo per il monitoraggio del coniglio selvatico (Oryctolagus cuniculus). 12 tecnici altamente specializzati sono all’opera in 7 distinte Ripartizioni Faunistico Venatorie siciliane. Il progetto ha lo scopo di definire e...
Come da copione le più svariate sigle animal-ambientaliste hanno annunciato il ricorso al TAR contro la delibera che autorizza la cattura dei richiami vivi. La presidente della Lega per l’Abolizione della Caccia (LAC) della Lombardia parla di pratica abolita nel...
Qualche settimana fa il consigliere comunale delegato all’Agricoltura, Giovanni Martellotta, aveva inviato una raccomandata alla Regione Puglia ed alle associazioni di categoria, chiedendo una deroga alla caccia degli storni, come sistema minimo di difesa da parte degli agricoltori delle coltivazioni...
“Le proposte di modifica, avanzate dall’assessore Caselli, al vigente regolamento per la gestione degli ungulati sembrerebbero privilegiare il metodo della girata a discapito della braccata che, storicamente, è la forma collettiva di prelievo più diffusa e più efficace per contenere...
Una doccia fredda a un mese dalla ripresa della stagione venatoria. Il parere negativo dei tecnici della Regione Umbria al piano venatorio lascia sconcertate i 20mila cacciatori di questo territorio: la pre-apertura (lo scorso anno erano stati un giorno e...
La scorsa notte alcuni sedicenti animalisti hanno letteralmente devastato il circolo cinofilo "La Graziosa" di San Cesario sul Panaro, in provincia di Modena. Il casolare viene usato per le sgambature e gli addestramenti dei cani, il tutto il pieno regime...
“Nel prossimo Programma di sviluppo rurale dedicheremo una linea di finanziamenti all’agricoltura di montagna. Stiamo parlando di una pratica eroica, che valorizza la qualità delle nostre materie prime e che ha una forte valenza sociale e ambientale”. Lo ha detto...
La Cabina di Regia Unitaria del mondo venatorio esprime il proprio sostegno all'iniziativa del Club Italiano del Colombaccio riguardante la ricerca scientifica sugli isotopi analizzati nelle penne dei colombacci in migrazione autunnale: "L’occasione rappresentata dalla disponibilità del Prof. Keith Hobson...
La crescente ed incontrollata presenza di alcune specie di fauna selvatica sul territorio regionale sta provocando ingenti danni alle nostre colture, alle attività antropiche e allo stesso ecosistema – afferma il Capogruppo di Fratelli d’Italia in Consiglio regionale del Veneto...
Con l’arrivo dell’estate puntuale, come ogni anno, riesplodono a Isernia come nel resto della provincia le problematiche relative all’eccessiva presenza di cinghiali sul territorio. A farne nelle spese, come sempre, sono soprattutto i contadini che devono fare i conti con...
Organizzata dalla locale Sezione Federcaccia di Pescia (Pistoia), fondata 120 anni fa da Giacomo Puccini, e dalla Diana Pesciatina con il Patrocinio del Comune, si è svolta domenica 4 agosto la tradizionale Gara Canora Estiva per uccelli da richiamo –...
Entrerà in vigore il prossimo 24 agosto l’ordinanza di divieto assoluto di caccia in prossimità di Cercina. Il provvedimento, che resterà in vigore fino al prossimo 15 dicembre, riguarda un’area ristretta di circa tre chilometri quadrati all’interno della quale sono...
Da lunedì 5 agosto inizia la campagna di consegna dei tesserini venatori per la stagione 2019-2020 a Firenze, il ritiro può essere effettuato dal lunedì al venerdì 8.30 – 13 e il giovedì anche dalle 14.30 alle 17, nei seguenti...
Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni
Contattaci: [email protected]
Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni
Contattaci: [email protected]