I recinti fissi, come quello dell’Ambito viterbese, sono utilizzati per consentire agli animali di affrontare nel migliore dei modi la fase di ambientamento. La tipica dimensione non è inferiore a un ettaro e il già citato ambientamento dura dal momento in cui vengono poste a terra le lepri fino alla cattura. Molto importante è anche la densità delle lepri. In effetti, normalmente non si superano gli otto capi per ogni ettaro per quel che riguarda i recinti da due ettari, mentre per le superfici maggiori si arriva fino a un massimo di dieci capi.
Delibere ufficiali Sono state ufficialmente approvate le giornate di pre-apertura e i piani di prelievo per Daino, Cervo e Muflone in Toscana. I cacciatori interessati possono consultare i dettagli e scaricare la documentazione completa sul sito di Federcaccia Toscana-UCT nella...
Vedi altroDetails