Pubblicità
Contattaci
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Accedi
  • Registrati
en fr de it ro ru es
Caccia Passione
  • Home
  • Shopping
  • Notizie caccia
    • Ultime
    • Associazioni Venatorie
    • Sportive
  • Video caccia
  • Prove Venatorie
    • Fucili da Caccia
    • Canna rigata
    • Canna liscia
    • Munizioni e Polveri Caccia
    • Ottiche e Accessori Caccia
  • Cani da Caccia
    • Cani e Cacciatori
    • Addestramento Cani
    • Alimentazione Cane
    • Veterinaria
    • Le razze
      • Cani da ferma – razze continentali
      • Cani da ferma – razze inglesi
      • Cani da Cerca
      • Cani da Seguita
      • Cani da Tana
      • Cani da Riporto
      • Cani da Traccia
  • Viaggi
    • Viaggi – Caccia in Italia
    • Viaggi – Estero
    • Aziende Agrituristiche Venatorie
  • Norme
    • Calendari Venatori
    • Licenza di Caccia
    • Leggi Venatorie Regionali
    • Leggi Venatorie Italiane
    • Leggi Venatorie Comunitarie
  • Ricette
  • Rubriche
    • Rivista
    • Caccia e Cacciatori
    • Tecniche di Caccia
    • Fucili e Munizioni Caccia
    • Racconti di Caccia
    • Digiscoping
    • Vini
      • Vini Rossi
      • Vini Bianchi
      • Distillati
      • Spumanti
      • Wine Style
    • Armi da Caccia
      • Balistica Venatoria
      • Cartucce da Caccia
      • Fucili da Caccia
        • Fucili Caccia Canna Rigata
        • Fucili Caccia Combinati
    • Fauna
      • Fauna Cacciabile
      • Fauna Protetta
      • Fauna Protetta Particolarmente
    • Giochi di Caccia
    • Concorso
    • Concorso letterario
      • Opere Letterarie
      • Opere Video
    • Pubblicità
    • Contattaci
    • Accedi
      • Registrati
        • CACCIAPASSIONE
          • Il mio account
          • Ordini
          • Modifica account
          • Logout
  • Home
  • Shopping
  • Notizie caccia
    • Ultime
    • Associazioni Venatorie
    • Sportive
  • Video caccia
  • Prove Venatorie
    • Fucili da Caccia
    • Canna rigata
    • Canna liscia
    • Munizioni e Polveri Caccia
    • Ottiche e Accessori Caccia
  • Cani da Caccia
    • Cani e Cacciatori
    • Addestramento Cani
    • Alimentazione Cane
    • Veterinaria
    • Le razze
      • Cani da ferma – razze continentali
      • Cani da ferma – razze inglesi
      • Cani da Cerca
      • Cani da Seguita
      • Cani da Tana
      • Cani da Riporto
      • Cani da Traccia
  • Viaggi
    • Viaggi – Caccia in Italia
    • Viaggi – Estero
    • Aziende Agrituristiche Venatorie
  • Norme
    • Calendari Venatori
    • Licenza di Caccia
    • Leggi Venatorie Regionali
    • Leggi Venatorie Italiane
    • Leggi Venatorie Comunitarie
  • Ricette
  • Rubriche
    • Rivista
    • Caccia e Cacciatori
    • Tecniche di Caccia
    • Fucili e Munizioni Caccia
    • Racconti di Caccia
    • Digiscoping
    • Vini
      • Vini Rossi
      • Vini Bianchi
      • Distillati
      • Spumanti
      • Wine Style
    • Armi da Caccia
      • Balistica Venatoria
      • Cartucce da Caccia
      • Fucili da Caccia
        • Fucili Caccia Canna Rigata
        • Fucili Caccia Combinati
    • Fauna
      • Fauna Cacciabile
      • Fauna Protetta
      • Fauna Protetta Particolarmente
    • Giochi di Caccia
    • Concorso
    • Concorso letterario
      • Opere Letterarie
      • Opere Video
    • Pubblicità
    • Contattaci
    • Accedi
      • Registrati
        • CACCIAPASSIONE
          • Il mio account
          • Ordini
          • Modifica account
          • Logout
Caccia Passione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Cani da Caccia e Cinofilia Cani e Cacciatori

Wetterhoun o Spaniel Olandese: stoico e coraggioso su tutta la selvaggina

Caccia Passione di Caccia Passione
28 Dicembre 2011
in Cani e Cacciatori
Tempo di lettura: 5 minuti di lettura
A A
0
Condividi su FacebookCondividi su TwitterInvia WhatsApp

Wetterhoun o Spaniel Olandese: Questa razza, molto diffusa in Frisia, non è molto conosciuta al di fuori dell’Olanda. Il suo carattere, testardo ma stoico, presuppone un preciso e costante addestramento per consentire al cane di esprimere tutte le sue potenzialità in ambito venatorio. Forza e resistenza, consentono al Wetterhoun di affrontare qualsiasi tipo di terreno.

L’isolamento delle regioni settentrionali dei Paesi Bassi hanno determinato lo sviluppo di un proprio dialetto, la coltivazione di specifiche usanze ed anche la selezione di proprie razze canine. Il Wetterhoun, o Spaniel Olandese, è l’esempio di tali abitudini di quelle regioni geografiche. Nello specifico si tratta di una razza molto particolare, a pelo riccio, originario della provincia olandese della Frisia.

In origine veniva impiegato per la caccia alla lontra e alla puzzola, animali quest’ultimi che provocavano seri danni all’agricoltura. Noto anche con altri nomi tra cui Otterhoun, Spaniel Olandese e Spaniel Olandese da Acqua, è tra le razze frisone riconosciute dal Kennel Club Olandese (Raad van Beheer op Kynologisch Gebied in Nederland) nel 1942.

Le reali origini del Wetterhoun sono tutt’oggi incerte. Razze simili agli Spaniel sono tipiche della storia agreste della Frisia da tempi remoti. In ogni caso, non sono pervernuti dati storici che ci confermano che in Olanda esistessero cani dal pelo riccio simili al Wetterhoun prima del XIX secolo.
Di conseguenza, si crede che il Wetterhoun sia una razza di recenti origini, ottenuta probabilmente da incroci tra cani da fattoria nativi della Frisia e da cani di ascendenza dagli Spaniel da Acqua e/o dagli Spitz. Quest’ultima razza, in particolare, sarebbe stata importata dalla Russia, dalla Groenlandia o da qualcuno dei vicini Paesi Baltici, paesi con i quali i Frisoni erano collegati attraverso importanti scambi commerciali nei secoli scorsi.

Durante la Seconda Guerra Mondiale, i cinofili olandesi vollero riconoscere, preservare e promuovere il Wetterhoun come razza a sé. Jan Bos fu uno di quest’ultimi che volle portare avanti l’identificazione e la registrazione di un gruppo di Wetterhoun, il quale corrispondeva ad un vago standard tipologico. Bos iniziò ad avere contatti con un gran numero di proprietari e allevatori i cui cani coincidevano all’immagine ideale del Wetterhoun, e li convinse a portare i loro cani alle prime “verifiche” che si svolgevano nella città di Leeuwarden. I cani con caratteristiche morfologiche ideali furono sottoposti ad un test attitudinale per valutarne la capacità nello stanare animali nocivi, nel riporto dall’acqua e nel seguire la pista di un animale sul terreno. I cani che so distinsero per tali attitudini videro i loro nomi iscritti in un’Appendice del Libro delle Origini Olandese. Questi test morfologici e le prove di lavoro vennero organizzate periodicamente nella Frisia, ma anche nelle regioni confinanti, fino all’inizio degli anni sessanta, consentendo a diverse dozzine di Wetterhoun di venire registrate. In quegli anni l’Appendice venne chiusa a ulteriori iscrizioni, ed i cani di allora vennero riconosciuti come il ceppo conforme allo standard dal quale derivarono tutti i futuri soggetti puri.

Al fine di diffondere la loro razza, alcuni soci del Club allora costituitosi portarono in giro i loro Wetterhoun iscrivendoli alle esposizioni di Rotterdam e Amsterdam, ottenendo grande visibilità tra gli estimatori conofili di tutto il mondo. I primi Wetterhoun variavano molto nel loro aspetto. I colori comprendevano il bianco e nero, il bianco, il grigio, le pezzature rosse ed anche il nero-focato. Anche il mantello variava nelle : dal riccio molto chiuso al riccio aperto, al mantello completamente liscio. Per mettere fine a delle polemiche su quale dovesse essere il Wetterhoun “ideale”, il Club delimitò uno standard scritto che diede maggiore uniformità al Wetterhoun dei nostri giorni.

Molto popolare in Frisia, il Wetterhoun resta una razza rara molto difficile da incontrare al di fuori dell’Olanda. Non è un cane da caccia popolare, nonostante alcuni soggetti si siano distinti in prove di lavoro ottenendo diplomi da parte della Reale Associazione Olandese dei Cacciatori. La razza è nota principalmente come “cane da cortile”, per tenere lontane le puzzole dagli edifici delle fattorie frisone e le talpe dai campi coltivati. È diffuso soprattutto nelle zone lambite dall’acqua della Frisia cento-meridionale e sud-occidentale. Notizie storiche, non si sa quanto veritiere, parlano del Wetterhoun come di un cane “feroce”. Ciò può essere derivato dall’espressione “ringhiosa” del cane, che può quindi intimidire e trarre in inganno. La vera personalità del Wetterhoun,in verità, stando a molte testimanianze, è quella di un cane docile ma indipendente, molto riservato con gli estranei.

Sicuramente il Wetterhoun dimostra stoicità e coraggio nel portare a termine il proprio lavoro. Uno storico allevatore della razza, J.P. Otto, afferma di aver visto un Wetterhoun “far abbassare lo sguardo fissandolo intensamente” a un Pastore Tedesco randagio, che dominava e attaccava tutti i cani della sua città. Otto pensa che da questo stoicismo e da questa tenacia derivi il nome Wetterhoun: egli insiste nel dire che “Wetterhoun” non sia una traduzione letterale di “Water Hound” (Cane da acqua), ma che invece derivi da un termine venatorio tedesco “wittern”, che significa “rubargli l’ultimo respiro”.
Il Wetterhoun riporta istintivamente sia selvaggina di pelo che di penna. Si getta in acqua facilmente, ha una notevole presa del selvatico, ed il suo pelo denso, oleoso, che non lascia penetrare l’acqua rendendolo quasi impermeabile, lo rende particolarmente indicato a lavorare in terreni o climi difficili. Chi lo utilizza in ambito venatorio assicura che a questa razza sia molto difficile saziare il suo istinto diu cacciatore. POssiede un eccellente fiuto e viene impiegato come cane da cerca nelle zone montuose.

A causa della personalità ed alla sua natura riservata, spesso la razza non sembra offrire prestazioni coerenti in ambito venatorio, e viene considerato troppo testardo per insegnargli il riporto troppo presto.
Per questo motivo, molti proprietari affermano che per prima cosa è necessario instaurare un buon rapporto con il loro cane, fondato sulla fiducia reciproca e sul rispetto delle sue capacità, senza dare segni di nervosismo. L’addestramento deve iniziare presto e deve essere portato avanti per gran parte della vita del cane adulto. Elemento essenziale in questa fase è la pazienza : l’eccessiva fretta o un lavoro troppo intenso daranno pessimi risultati. Il Wetterhoun è facilmente influenzabile e ogni gesto errato verrà ricordato per molto tempo.

Dal punto di vista clinico, il Wetterhoun non è soggetto alle numerose malattie che interessano le razze più popolari e maggiormente allevate. A causa del patrimonio genetico molto limitato dei Wetterhoun, l’epilessia e la displasia dell’anca sono ora assai diffuse. Per questo motivo, negli ultimi anni sono stati compiuti notevoli sforzi per riaprire il Registro per poter apportare “nuovo sangue” ed aumentarne, di conseguenza, le qualità genetiche della razza. L’altezza per i maschi è di circa 60 cm al garrese, mentre per le femmine è di 55 cm al garrese.

Il corpo è raccolto e inscrivibile in un quadrato. Il cranio è leggermente bombato, dando l’impressione di essere più largo che lungo. Lo stop è progressivo e non molto marcato, mentre il tartufo è di colore nero. La dentatura è completa e corretta. Il collo risulta bene eretto e molto robusto. Gli occhi sono di grandezza media, ovali, disposti leggermente obliqui, I quali conferiscono un’espressione leggermente feroce. Le orecchie presentano un’attaccatura piuttosto bassa, con il padiglione non troppo sviluppato.

Gli arti sono robusti e in perfetto appiombo. Il Wetterhoun ha un’eccellente muscolatura, che gli consente di affrontare qualsiasi terreno, senza provare fatica.
La coda è lunga e arrotolata sulla groppa. Il pelo è costituito da riccioli fitti formati da pelo fermo e spesso, ad eccezione della testa e degli arti. Sul corpo è piuttosto grossolano e grasso al tatto.

Il Wetterhoun, come per molte razze non particolarmente selezionate per la caccia, può comunque essere un ottimo compagno in ambito venatorio, a patto che venga addestrato a dovere al fine di fargli sviluppare tutte le sue potenzialità di grande cacciatore.

 

Potrebbe piacerti anche..

Ariégeois, amatissimo in Francia ma poco conosciuto in Italia

Ariégeois, amatissimo in Francia ma poco conosciuto in Italia

8 Gennaio 2023
Cacciare due volte

Cacciare due volte

25 Settembre 2022
Haldenstovare

Segugi da caccia: Haldenstovare, fierezza e forza scandinave

24 Agosto 2021
Caccia al capriolo. Non ci indurre in tentazione

Caccia al capriolo. Non ci indurre in tentazione

9 Agosto 2021
Caccia al cinghiale.. “Testa o croce”..

Caccia al cinghiale.. “Testa o croce”..

6 Novembre 2020
52° Campionato italiano Sant’Uberto. A Salerno si è svolto il raduno provinciale

52° Campionato italiano Sant’Uberto. A Salerno si è svolto il raduno provinciale

7 Settembre 2020
Carica altro
Tags: cacciarecane caccia.cane olandesecani cacciaolandaspaniel caneSpaniel OlandeseWetterhoun
Vanguard QUEST T62CU – Carbonio
Vanguard QUEST T62CU – Carbonio

145,00 € Il prezzo originale era: 145,00 €.135,00 €Il prezzo attuale è: 135,00 €.

Bipiede Harris Bench Rest S-BRM 16-23 cm
Bipiede Harris Bench Rest S-BRM 16-23 cm

209,00 €

Gilet di segnalazione signal – Alta visibilità e comfort per il tuo cane
Gilet di segnalazione signal – Alta visibilità e comfort per il tuo cane

44,50 €

Valigetta militare porta munizioni in metallo con chiusura ermetica
Valigetta militare porta munizioni in metallo con chiusura ermetica

28,00 €

Zaino da caccia PRYM1 MP Camo 35L
Zaino da caccia PRYM1 MP Camo 35L

124,00 €

Konus Light 5K – Torcia ricaricabile potente e versatile
Konus Light 5K – Torcia ricaricabile potente e versatile

69,00 €

Scopri tutti i nostri prodotti
Articolo precedente

Caccia al Cinghiale… o no?

Prossimo Articolo

Caccia al Cinghiale

Caccia Passione

Caccia Passione

Caccia Passione è la testata giornalistica specializzata su caccia, cinofilia, armi e outdoor.. Scoprici su www.cacciapassione.com

Caccia: Potrebbe interessare..

Trasportino per cani: scegli il modello giusto per viaggiare in sicurezza

di Caccia Passione
17 Marzo 2025
0

Quale trasportino scegliere per il tuo cane? Ogni cane ha esigenze diverse quando si tratta di trasporto. Un modello rigido offre protezione e stabilità, mentre una borsa morbida è perfetta per chi ama la praticità. Vediamo nel dettaglio le migliori...

Vedi altroDetails

HOLLAND & HOLLAND Shooting Ground. L’università dei cacciatori

di Saverio Patrizi
12 Gennaio 2025
0
HOLLAND & HOLLAND Shooting Ground. L’università dei cacciatori

Arrivo allo Shooting Ground Avevo sempre sentito parlare del mitico Shooting Ground di Holland & Holland, pertanto appena ne ho avuta l’occasione per una visita non me la sono fatta sfuggire. Atterrato all’aeroporto di Heathrow, mezzora di taxi e arrivo...

Vedi altroDetails

Cirneco dell’Etna: guida completa alla razza, cura e addestramento

di Caccia Passione
20 Dicembre 2024
0
cirneco

Cirneco dell'Etna mentre insegue la preda Cirneco dell'Etna: storia, caratteristiche e cura di una razza antica Introduzione al Cirneco dell’Etna Il Cirneco dell’Etna è una delle razze canine più antiche e affascinanti. Originario della Sicilia, questo elegante cane da caccia...

Vedi altroDetails

I cani da caccia: compagni fedeli e lavoratori instancabili alla scoperta della natura

di Caccia Passione
15 Marzo 2024
0

I cani da caccia rappresentano una categoria straordinaria di cani domestici, caratterizzati dalla loro dedizione alla caccia e dal legame speciale con i padroni. Queste razze, originariamente create per assistere i cacciatori nella ricerca della selvaggina, combinano affetto, intelligenza e...

Vedi altroDetails

Il maestro venatorio: l’ariégeois nei campi di caccia

di Caccia Passione
13 Marzo 2024
0
Caccia alla lepre: stop attività cani da caccia nell’Atc Pianura bergamasca

L’Ariégeois, affascinante cane da caccia di taglia media originario del Sud-Ovest della Francia, si distingue come autentico maestro venatorio, combinando eleganza, agilità e fiuto acuto. Questo articolo esplorerà dettagliatamente le caratteristiche distintive dell’Ariégeois e le sue eccellenti qualità nel contesto...

Vedi altroDetails

Igiene di cani e gatti, quali prodotti usare

di Caccia Passione
30 Maggio 2023
0
Il regno per eccellenza della caccia con il cane: in Macedonia con Montefeltro

Sono sempre di più le persone che hanno in casa un animale domestico al giorno d’oggi. Che si tratti di un cane piuttosto che di un gatto, ecco che diventa fondamentale provvedere in maniera certosina e attenta alla pulizia degli...

Vedi altroDetails

L’oroscopo canino influisce sulla personalità del cane da caccia?

di Caccia Passione
21 Febbraio 2023
0
Cani da caccia: setter inglese e irlandese a confronto

L'oroscopo è una pratica antica che prevede la lettura dei segni zodiacali per predire il futuro. È una disciplina che ha assunto diverse forme nel corso dei secoli, ma che è rimasta affascinante anche al giorno d’oggi. L'oroscopo è basato...

Vedi altroDetails

Segugi da caccia: Haldenstovare, fierezza e forza scandinave

di Simone Ricci
24 Agosto 2021
0
Haldenstovare

Non è buono il legno norvegese? Se lo chiedevano insistentemente i Beatles nel lontano 1965, una domanda rimasta sospesa oltre mezzo secolo. La risposta, invece, è immediata se si chiede la stessa cosa in relazione ad un cane che è...

Vedi altroDetails

52° Campionato italiano Sant’Uberto. A Salerno si è svolto il raduno provinciale

di Caccia Passione
7 Settembre 2020
0
52° Campionato italiano Sant’Uberto. A Salerno si è svolto il raduno provinciale

Il primo classificato della categoria assoluti Edoardo Meduri Sta albeggiando e già, sotto la tettoia prospiciente i terreni di gara del Campo Addestramento cani “La Valle del Cacciatore” di Campagna (Salerno), si radunano i partecipanti all’eliminatoria provinciale del 52° Campionato...

Vedi altroDetails

Beccaccino chiama e gordon risponde..

di Roberto Aguzzoni
27 Maggio 2019
0
Beccaccino chiama e gordon risponde..

Malcottinensis Sisco detto Nash (prop. Paride Galassi, cond. Enrico Marchetti) si è aggiudicato il trofeo della Sgneppa d’Oro 2018, il più ambito della cinofilia venatoria italiana dedicato al beccaccino, e il Trofeo Challange Europeen 2019 in Francia. Due risultati storici per...

Vedi altroDetails
Carica altro
Prossimo Articolo
Caccia al Cinghiale

Caccia al Cinghiale

Cannelloncini di Pernice

IV TROFEO ISOLA DEI NURAGHI, Prove su pernice sarda, dal 25 al 28 gennaio 2012 a GONNOSTRAMATZA (OR),

Prova Speciale a Beccacce CAC, Nettuno (RM) il 15/01/2012

Prova Speciale a Beccacce CAC, Nettuno (RM) il 15/01/2012

Coldiretti, bilancio 2011 e novità 2012

Coldiretti, bilancio 2011 e novità 2012

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

LE NOSTRE PROVE

Speciale semiautomatici calibro 12 – puntata 1

Speciale semiautomatici calibro 12  – puntata 1

L'impiego del fucile semiautomatico in ambito venatorio offre una serie di vantaggi tecnici significativi rispetto ad altre tipologie di armi.

di Massimo Vallini
14 Giugno 2025
0
CondividiTweetInvia

Beretta A400L: la nuova eleganza del tiro a volo

Beretta A400L: la nuova eleganza del tiro a volo

In mezzo ai piattelli e con gli accessori ufficiali, l’A400L conferma la sua vocazione sportiva. Il sistema B-Link assicura velocità di ciclo e prestazioni costanti anche nelle sessioni più intense.

di Pierfilippo Meloni
27 Maggio 2025
0
CondividiTweetInvia

La nuova ICU CLOM Cam6: fototrappola 4G LTE per veri appassionati di caccia e natura

La nuova ICU CLOM Cam6: fototrappola 4G LTE per veri appassionati di caccia e natura
di Caccia Passione
14 Maggio 2025
0
CondividiTweetInvia

CACCIA & CACCIATORI

Ripresa della tortora selvatica: caccia e conservazione in Europa

Ripresa della tortora selvatica: caccia e conservazione in Europa
di Caccia Passione
6 Giugno 2025
0
CondividiTweetInvia

Nel laboratorio delle lame: viaggio tra passione e acciaio con Daniele Tonelli

Coltelleria artigianale
di Valerio Troili
4 Giugno 2025
0
CondividiTweetInvia

RICETTE

Lepre in salmì alla toscana

Lepre in salmì alla toscana
di Caccia Passione
20 Dicembre 2024
0
CondividiTweetInvia

Spezzatino di cervo con salsa ai frutti di bosco e polenta grigliata

Spezzatino di cervo con salsa ai frutti di bosco e polenta grigliata
di Caccia Passione
19 Dicembre 2024
0
CondividiTweetInvia

RACCONTI CACCIA

La mia prima avventura di caccia: un ritorno alle radici

La mia prima avventura di caccia: un ritorno alle radici
di Caccia Passione
4 Giugno 2025
0
CondividiTweetInvia

NOTIZIE CACCIA

CIA Capitanata: “Governo cambi la Legge Nazionale sulla Caccia”

Fauna selvatica, CIA: “Bisogna superare una legge vecchia 30 anni”

5 Luglio 2025
Lollobrigida: “L’opposizione migliori la riforma della caccia e non la fermi”

Lollobrigida: “L’opposizione migliori la riforma della caccia e non la fermi”

4 Luglio 2025
La Regione Molise decide di prorogare la caccia in braccata al cinghiale

L’ambizioso obiettivo della Basilicata: passare da 89mila a 15mila cinghiali

4 Luglio 2025
Per la prima volta dopo 10 anni il calendario venatorio della Sicilia non è stato impugnato

Per la prima volta dopo 10 anni il calendario venatorio della Sicilia non è stato impugnato

4 Luglio 2025
Assessore Beduschi: “Peste suina è stata eradicata dal maiale domestico in Lombardia”

Lombardia, assessore Beduschi: “Chiarezza su valichi montani è grande operazione verità”

4 Luglio 2025
Motociclista italiano ucciso da orso in Romania: si era fermato a fotografarlo

Motociclista italiano ucciso da orso in Romania: si era fermato a fotografarlo

4 Luglio 2025

VIDEO CACCIA

Born in the USA: la forza impressionante del Chesapeake Bay Retriever

Born in the USA: la forza impressionante del Chesapeake Bay Retriever

11 Marzo 2024
Sauer&Sohn, Minox e Liemke a caccia di daini

Sauer&Sohn, Minox e Liemke a caccia di daini

9 Marzo 2024
Stoeger AIRGUNS Shooting Games 2023.. Ancora una volta un successo!!

Stoeger AIRGUNS Shooting Game 2023

15 Novembre 2023
Benelli Lupo HPR Day: Un’esperienza unica nel cuore del Piemonte!

Benelli Lupo HPR Day: Un’esperienza unica nel cuore del Piemonte!

6 Ottobre 2023
Leica in Portugal: 50 years of history, passion and excellence

Leica in Portugal: 50 years of history, passion and excellence

6 Ottobre 2023
Caccia agli ungulati in Toscana: scopri l’offerta dell’AAV “Campo alla Pigna”

A Guadalajara con BERGARA: caccia ai caprioli e cinghiali in Spagna!

18 Agosto 2023

Tag Cloud

agricoltura animalisti arci caccia associazione atc BATTUTA beccaccia bracconaggio caccia caccia al cinghiale. cacciatori calendario calendario venatorio cane cani cani da caccia carabina cinghiale cinghiali coldiretti emergenza fauna fauna selvatica federcaccia ferma fidc fucile lepre. lombardia migratoria news notizie peste suina provincia Regione sardegna stagione tar toscana Toscana ungulati venatoria venatorio veneto video

Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni

Contattaci: [email protected]

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Shopping
  • Notizie caccia
    • Ultime
    • Associazioni Venatorie
    • Sportive
  • Video caccia
  • Prove Venatorie
    • Fucili da Caccia
    • Canna rigata
    • Canna liscia
    • Munizioni e Polveri Caccia
    • Ottiche e Accessori Caccia
  • Cani da Caccia
    • Cani e Cacciatori
    • Addestramento Cani
    • Alimentazione Cane
    • Veterinaria
    • Le razze
      • Cani da ferma – razze continentali
      • Cani da ferma – razze inglesi
      • Cani da Cerca
      • Cani da Seguita
      • Cani da Tana
      • Cani da Riporto
      • Cani da Traccia
  • Viaggi
    • Viaggi – Caccia in Italia
    • Viaggi – Estero
    • Aziende Agrituristiche Venatorie
  • Norme
    • Calendari Venatori
    • Licenza di Caccia
    • Leggi Venatorie Regionali
    • Leggi Venatorie Italiane
    • Leggi Venatorie Comunitarie
  • Ricette
  • Rubriche
    • Rivista
    • Caccia e Cacciatori
    • Tecniche di Caccia
    • Fucili e Munizioni Caccia
    • Racconti di Caccia
    • Digiscoping
    • Vini
      • Vini Rossi
      • Vini Bianchi
      • Distillati
      • Spumanti
      • Wine Style
    • Armi da Caccia
      • Balistica Venatoria
      • Cartucce da Caccia
      • Fucili da Caccia
    • Fauna
      • Fauna Cacciabile
      • Fauna Protetta
      • Fauna Protetta Particolarmente
    • Giochi di Caccia
    • Concorso
    • Concorso letterario
      • Opere Letterarie
      • Opere Video
    • Pubblicità
    • Contattaci
    • Accedi
      • Registrati
  • it
    • en
    • fr
    • de
    • it
    • ro
    • ru
    • es

Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni

Contattaci: [email protected]

Sei sicuro di voler sbloccare questo post?
Sblocca a sinistra : 0
Sei sicuro di voler annullare l'abbonamento?
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.AccettaPrivacy policy