Pubblicità
Contattaci
  • Accedi
  • Registrati
EnglishFrenchGermanItalianRomanianRussianSpanish
Caccia Passione
  • Home
  • Video
  • Prove
  • Rivista
  • Annunci
    • Inserisci nuovo annuncio
  • Cani
    • Cani e Cacciatori
    • Addestramento Cani
    • Alimentazione Cane
    • Veterinaria
    • Le razze
      • Cani da ferma – razze continentali
      • Cani da ferma – razze inglesi
      • Cani da Cerca
      • Cani da Seguita
      • Cani da Tana
      • Cani da Riporto
      • Cani da Traccia
  • Viaggi
    • Viaggi – Caccia in Italia
    • Viaggi – Estero
    • Aziende Agrituristiche Venatorie
    • Concorso letterario
      • Opere Letterarie
      • Opere Video
  • Norme
    • Calendari Venatori
    • Licenza di Caccia
    • Leggi Venatorie Regionali
    • Leggi Venatorie Italiane
    • Leggi Venatorie Comunitarie
  • Ricette
  • Vini
    • Vini Rossi
    • Vini Bianchi
    • Distillati
    • Spumanti
    • Wine Style
  • Rubriche
    • Caccia e Cacciatori
    • Tecniche di Caccia
    • Fucili e Munizioni Caccia
    • Racconti di Caccia
    • Digiscoping
    • Notizie
    • Armi da Caccia
      • Balistica Venatoria
      • Cartucce da Caccia
      • Fucili da Caccia
        • Fucili Caccia Canna Rigata
        • Fucili Caccia Combinati
    • Fauna
      • Fauna Cacciabile
      • Fauna Protetta
      • Fauna Protetta Particolarmente
    • Giochi di Caccia
  • Home
  • Video
  • Prove
  • Rivista
  • Annunci
    • Inserisci nuovo annuncio
  • Cani
    • Cani e Cacciatori
    • Addestramento Cani
    • Alimentazione Cane
    • Veterinaria
    • Le razze
      • Cani da ferma – razze continentali
      • Cani da ferma – razze inglesi
      • Cani da Cerca
      • Cani da Seguita
      • Cani da Tana
      • Cani da Riporto
      • Cani da Traccia
  • Viaggi
    • Viaggi – Caccia in Italia
    • Viaggi – Estero
    • Aziende Agrituristiche Venatorie
    • Concorso letterario
      • Opere Letterarie
      • Opere Video
  • Norme
    • Calendari Venatori
    • Licenza di Caccia
    • Leggi Venatorie Regionali
    • Leggi Venatorie Italiane
    • Leggi Venatorie Comunitarie
  • Ricette
  • Vini
    • Vini Rossi
    • Vini Bianchi
    • Distillati
    • Spumanti
    • Wine Style
  • Rubriche
    • Caccia e Cacciatori
    • Tecniche di Caccia
    • Fucili e Munizioni Caccia
    • Racconti di Caccia
    • Digiscoping
    • Notizie
    • Armi da Caccia
      • Balistica Venatoria
      • Cartucce da Caccia
      • Fucili da Caccia
        • Fucili Caccia Canna Rigata
        • Fucili Caccia Combinati
    • Fauna
      • Fauna Cacciabile
      • Fauna Protetta
      • Fauna Protetta Particolarmente
    • Giochi di Caccia
Caccia Passione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Notizie Associazioni Venatorie

Arci Caccia Campania: “Passi positivi su calendario, ma manca pre-apertura”

In aggiunta, i tempi di prelievo per questa regione vengono considerati fin troppo restrittivi.

Simone Ricci di Simone Ricci
5 Giugno 2021
in Associazioni Venatorie
Tempo di lettura: 9 minuti di lettura
A A
0
Condividi su FacebookCondividi su TwitterInvia WhatsApp

CampaniaLe scriventi Associazioni prendono atto che la bozza di calendario venatorio trasmessa dalla Regione Campania all’ISPRA, eccezion fatta per la preapertura e per quant’altro qui di seguito si andrà ad indicare, ha accolto, favorevolmente, una parte delle richieste ed osservazioni mosse con lo scritto depositato in occasione della precedente seduta del CTFVR, tenutasi in data 29.03.2021;
osservano che le scelte operate dalla Regione Campania, per quanto concerne le specie cacciabili ed i tempi di prelievo, recepiscono, anche se, per alcuni versi, ancora in maniera eccessivamente restrittiva, quanto previsto dalla vigente legislazione in materia venatoria, dalla relativa elaborazione giurisprudenziale, nonché, e soprattutto, dai più accreditati studi scientifici, sia nazionali che internazionali, come da documento allegato alla presente nota;
non possono, nel contempo, esimersi, dallo stigmatizzare, nuovamente, l’inopinato diniego opposto alla possibilità di esercitare attività venatoria in periodo di preapertura, in evidente assenza di qualsivoglia motivazione ostativa. Purtroppo, questa Amministrazione persevera nell’evidente, quanto manifestamente errata, volontà di ignorare anche le scelte in materia venatoria operate dalle altre Regioni che, acquisito il previsto parere dall’ISPRA, hanno, comunque, previsto la caccia in preapertura, così varando un calendario non dissimile dalla proposta avanzata dalle scriventi Associazioni;
si insiste, pertanto, per l’accoglimento delle seguenti proposte / richieste già avanzate e non recepite da codesta Amministrazione Regionale:

PREAPERTURA
Considerato che, relativamente all’anno 2020, la terza domenica di settembre che, ai sensi dell’art. 18 L. 157/92, segna l’apertura generale della stagione venatoria, ricade al giorno 19, si reputa opportuno concedere n. 5 (cinque) giornate in preapertura.
Nei giorni 1, 4 e 5 settembre 2021 è consentito l’esercizio venatorio, soltanto da appostamento, alla specie tortora (Streptopelia turtur),
Sul punto, si osserva che la Commissione Europea, nel corso del processo di Gestione Adattativa del Prelievo di Tortora nel recente Workshop riguardante la popolazione dell’Europa centro-orientale, in cui sono inserite la maggior parte delle regioni italiane, Campania inclusa, ha stabilito che è accettabile il prelievo della specie purché:
* Gli Stati membri dove la specie è cacciabile devono assicurare una riduzione del 50% dei prelievi rispetto a quarto dichiarato nelle precedenti stagioni;
* Gli Stati membri devono assicurare un monitoraggio veloce del prelievo e rendicontare entro i primi mesi del 2022 il numero di tortore abbattute nella stagione di caccia 2021;
* Gli Stati membri devono dichiarare la tipologia degli interventi posti in essere al fine di garantire la riduzione del prelievo;
* Gli Stati membri devono dichiarare le iniziative in atto per il miglioramento dell’habitat e quelle di futura implementazione.
A tal fine è stato predisposto un questionario cui il Ministero della Transizione Ecologica dovrà rispondere entro 1’11 giugno. Diversamente da quanto sostenuto dall’ISPRA, il Piano d’Azione Internazionale è già stato approvato sin dall’anno 2018, mentre quello in fase di conclusione è il Piano Adattativo del Prelievo della Tortora, che ha stabilito quanto sopra riportato. Delle due l’una, o l’ISPRA non è a conoscenza di quanto avvenuto, oppure deve ritenersi che il Ministero della Transizione Ecologica abbia omesso di informare, correttamente ed esaustivamente, il proprio ente tecnico.
La Regione Campania trovasi nelle condizioni di adempiere a quanto richiesto poiché ha fornito, con costanza e precisione, i dati dei prelievi effettuati in tutte le stagioni, compresa quella 2019/20. Quindi, attraverso una mera riduzione dei capi abbattibili, già deliberata dalla Commissione Ambiente della Conferenza Stato Regioni in 15 capi annuali, oppure la concessione di solo 2 giornate con 5 capi al giorno (quindi totale di 10), si ottiene una riduzione del 50% del prelievo già autorizzato, che negli anni scorsi ascendeva a 20 capi.
Appare, quindi, necessario che la Regione Campania contatti, immediatamente, il MITE per la compilazione del questionario, almeno per quanto di sua competenza, adempiendo, nseguentemente, alla richiesta della Commissione. Qualora il MITE non intenda procedere, la Regione Campania potrà compilare, autonomamente, il questionario ed inviarlo alla Commissione, sopperendo, così, all’inadempimento del Ministero.
In definitiva, e con ogni evidenza, non sussiste alcuna valida ragione ostativa alla concessione di giornate di preapertura alla specie, atteso che:
* La Commissione Europea non vieta la preapertura alla tortora, considerandola, a tutti gli effetti, quale specie cacciabile, a seguito degli adempimenti sopra descritti;
* La Regione Campania ha, regolarmente, comunicato i dati sui prelievi a ISPRA.
Nei giorni 1, 4, 5, 8 e 12 settembre 2021 è consentito l’esercizio venatorio, soltanto da appostamento, alle specie colombaccio (Columba palumbus).
APERTURA
 Specie cacciabili dal 19 settembre 2021 al 31 gennaio 2022: volpe (Vulpes vulpes), per tale specie la caccia deve essere effettuata con le seguenti modalità:
1. dal 2 ottobre al 30 dicembre 2021 con e senza l’ausilio del cane da seguita ed anche in battuta;
2. dal 19 al 30 settembre 2021, nonché dall’1 al 31 gennaio 2022, anche con l’ausilio del cane da seguita ed in battuta, esclusivamente in zone diverse da quelle vocate per la caccia al cinghiale

 Specie cacciabili dal 02 ottobre 2021 al 31 gennaio 2022: beccaccia (Scolopax rusticola), con la limitazione dell’orario di caccia per tale specie dalle 7,30 alle 16,00, nonché, del prelievo, nel periodo 20.01.2022 al 31.01.2022, di un solo capo al giorno;

 Specie cacciabili dal 19 settembre 2021 al 31 gennaio 2022: beccaccino (Gallinago gallinago) e frullino (Lymnocryptes minimus), esclusivamente in caccia vagante;

INDICAZIONI RELATIVE ALLE AREE “NATURA 2000”
Nei Siti di Interesse comunitario, nei proposti Siti di Interesse Comunitario e nelle Zone di Protezione Speciale dell’intero territorio regionale è consentito praticare attività venatoria nel rispetto di tutte le prescrizioni stabilite dalla Commissione VIA-VAS nella Valutazione di Incidenza dei precedenti Calendari venatori, e nella Valutazione Ambientale Strategica – Valutazione di Incidenza del Piano Faunistico Venatorio della Campania 2013-2023, nonché di quanto stabilito al successivo paragrafo “Divieti in Aree Natura 2000”.
I periodi di caccia e le specie cacciabili nelle aree pSIC, SIC e ZPS sono i seguenti:
 dal 19 settembre al 31 ottobre 2021: tortora;
 dal 19 settembre al 18 novembre 2021: quaglia;
 dal 02 ottobre 2021 al 29 novembre 2021: starna (solo se è presente nei piani di prelievo annuali proposti dagli ATC), coniglio selvatico;
 dal 02 ottobre 2021 al 31 dicembre 2021: allodola, merlo, fagiano (per tale specie la caccia nel mese di dicembre è possibile solo in presenza di un piano di prelievo annuale dell’A.T.C.), cinghiale, volpe e lepre (per tale specie la caccia è interdetta se è documentata la presenza di lepre italica);
 dal 19 settembre 2021 al 23 gennaio 2022: volpe
 dal 02 ottobre 2021 al 23 gennaio 2022: beccaccia, cesena, tordo bottaccio, tordo sassello e colombaccio;
 dal 19 settembre 2021 al 23 gennaio 2022: alzavola, canapiglia, folaga, fischione, gallinella d’acqua, germano reale, marzaiola, mestolone, pavoncella e colombaccio; per beccaccino e frullino esclusivamente in caccia vagante;
 dal 02 ottobre 2021 al 10 febbraio 2021 (in applicazione dell’art.18 comma 2 della L. 157/1992): gazza e cornacchia grigia (dal 1 gennaio al 10 febbraio 2020, solo da appostamento temporaneo).
ELIMINAZIONE del disposto silenzio venatorio nella giornata del lunedì.
UTILIZZAZIONE ED ADDESTRAMENTO CANI
L’addestramento e l’allenamento dei cani da ferma da cerca e da seguita, è disciplinato dagli artt. 14, 22 comma 1 e 24 comma 5, della L. R. 9 agosto 2012 n. 26 e s.m.i. e, nelle parti non contrastanti con tale Legge, dal Regolamento “Nuova disciplina per il funzionamento delle zone di addestramento cani su selvaggina di allevamento emanato con D.P.G.R. n. 627 del 22 settembre 2003.
Gli uffici competenti per territorio, avvalendosi del supporto dell’ATC di competenza e dei censori, provvedono a verificare l’assenza di esemplari di fauna selvatica terricola in fase di nidificazione o di dipendenza della prole dai genitori, e con proprio provvedimento autorizzano le attività di addestramento/allenamento dei cani da ferma, da cerca e da seguita a partire dal 05 agosto 2021.
Tali attività sono consentite nei territori dove non sussiste il divieto di caccia e non vi sono colture in atto, nel periodo consentito per l’attività venatoria, esclusi i giorni di martedì e venerdì e nel periodo compreso dal 05 agosto al 18 settembre 2021, tranne i giorni in cui è consentita attività venatoria in pre apertura.
BOSSOLI
I bossoli delle cartucce devono essere sempre recuperati dal cacciatore e non lasciati sul luogo di caccia (art.13 – comma 3-legge 157/92). In caso di esercizio dell’attività venatoria da appostamento temporaneo, l’obbligo di recupero dei bossoli sorge nel momento in cui si abbandona l’appostamento stesso. I trasgressori sono soggetti alla sanzione amministrativa prevista all’art. 32 comma 1 lettera f) della L. R. 26/2012 e s.m.i.
* * * * *
Nell’invitare codesta Amministrazione Regionale a voler adeguatamente motivare le restrizioni proposte relativamente al periodo di caccia di numerose specie, si ribadisce che quanto osservato dalle scriventi Associazioni trae origine da dati scientifici, normativi e regolamentari, più volte portati all’attenzione di codesto Ente.
Si ribadisce che la necessità di osservare le propalazioni provenienti dall’ISPRA, costantemente ripetuta nel corso degli anni da codesto Ente, tenuto conto che la giurisprudenza amministrativa ritiene che “il parere reso da tale Organo sul Calendario venatorio può essere disatteso dall’Amministrazione regionale, la quale ha, però, l’onere di farsi carico delle osservazioni procedimentali e di merito e, pertanto, di esprimere valutazioni, che l’hanno portata a disattendere il parere” (per tutte, TAR Lazio – Roma – sent. 2443/2011)”, trova un limite, insuperabile, proprio nella documentazione richiamata dalle scriventi Associazioni.
Orbene, le richieste avanzate con il presente atto appaiono pertinenti, accoglibili e legittime, proprio perché suffragate da studi scientifici condotti da organismi accreditati a livello europeo, nonché dalle medesime associazioni ambientaliste (tra tutti lo studio della LIPU sulla specie quaglia, laddove quest’ultima non viene annoverata tra le specie in sofferenza), di guisa che connotata da assoluta approssimazione appare l’operato della Regione Campania allorquando ritiene di doversi adeguare, acriticamente, quanto tautologicamente, alle prescrizioni impartite dall’ISPRA, il cui parere, si ricorda, non è vincolante. Non va sottaciuto, ancora, come le ultime e ben note vicende in tema di revisione dei key concepts hanno gravemente scemato l’aurea di infallibilità che, nel corso degli anni, era stata attribuita all’ISPRA.
Da ultimo, la giurisprudenza amministrativa, in particolare TAR Marche sentenza n. 496/2020, con riferimento ad un parere reso dall’ISPRA del tutto sovrapponibile a quello relativo alla Regione Campania, ha così statuito:
<<l’odierno Collegio non può che richiamare quanto statuito al riguardo dal Tribunale nella sentenza n. 271/2017, ossia che “… la classificazione SPEC delle specie cacciabili non assume valenza condizionante rispetto al prelievo venatorio, e questo né in assoluto, né con riguardo alla stessa valenza della suddetta classificazione. Si deve infatti condividere l’argomento della Regione e di Federcaccia secondo cui esistono studi più aggiornati in materia, che costituiscono fra l’altro la base scientifica su cui le Istituzioni comunitarie fondano la propria azione negli ultimi anni. Il riferimento va al “Rapporto sullo stato di conservazione delle specie”, adottato nel 2014 ai sensi dell’art. 12 della direttiva “Uccelli” e alla “Red List of European Birds” del 2015. Ciò comporta che l’assenza di un generale divieto di cacciabilità delle specie ricomprese nella lista SPEC di fatto ne ammette l’inserimento nel calendario venatorio regionale (…). D’altra parte, si deve sottolineare il fatto che i paragrafi 2.4.24. e 2.4.25. della Guida interpretativa della direttiva “Uccelli” riportati a pagina 10 del ricorso non contengono alcun espresso richiamo alla classificazione SPEC, alla quale non può dunque essere attribuito il carattere di parametro vincolante che pretendono di assegnarle le ricorrenti. Da ultimo va segnalato che lo stesso ISPRA, come dimostra la nota datata 17 gennaio 2017 (…), condivide uno degli argomenti principali su cui negli ultimi anni si è fondata la Regione Marche nella predisposizione degli atti di regolamentazione del settore, ossia che uno studio serio ed aggiornato dello stato di conservazione delle specie deve essere implementato a livello sovranazionale o, quantomeno, a livello delle diverse macro-zone omogenee in cui è suddiviso il territorio dell’Unione Europea. Questo perché i fenomeni migratori non sono racchiudibili rigidamente entro i confini nazionali dei singoli Stati e dunque anche la disciplina generale di riferimento (ossia le direttive comunitarie) deve essere elaborata alla luce di un quadro organico…>>
Ad ancora, la medesima sentenza, dopo aver preso a disamina tutte le specie inserite nel calendario venatorio, stigmatizza quanto dedotto, in termini immotivatamente restrittivi, dall’ISPRA, rilevando, altresì, come lo stesso Ente avesse travalicato il confine dei suoi compiti istituzionali: “Passando ora ad esaminare nel dettaglio il parere dell’I.S.P.R.A. (il quale, come è noto, può essere motivatamente disatteso dalla Regione), esso contiene una serie di rilievi che però in alcuni casi appaiono esorbitanti rispetto alle competenze dell’Istituto”.
Da ultimo avuto riguardo al parere dell’ISPRA nella parte in cui, richiamando la nota del Ministero dell’Ambiente e del Territorio e del Mare prot.n°003969 del 28 maggio 2020, chiede la sospensione della caccia alla Pavoncella ed al Moriglione, si rimanda alla recentissima sentenza sempre del TAR Marche n°451/2021 pubblicata il 29.05.2021 – che per completezza espositiva si allega alla presente – nella quale oltre ad affermare la cacciabilità della Pavoncella statuisce: A) le modifiche dell’Accordo AEWA del 2018 non sono state ancora recepite né a livello comunitario né a livello nazionale; B) il principio di precauzione, proprio perché principio e non disposizione di legge, deve essere di volta in volta riempito di contenuto dalla singola Regione e il Giudice non può farne applicazione generica bensì è chiamato a deliberare in merito all’adeguatezza della motivazione che ha suffragato le scelte di calendarizzazione dell’attività venatoria; C) lo Sato Italiano con la Legge 66/2006 ha ratificato l’Accordo AEWA originario ma non anche in automatico le sue eventuali modifiche che devono essere specificatamente recepite di volta in volta secondo il meccanismo di cuiall’art.18 comma 3, Legge 157/1992 che non può a seconda delle convenienze ministeriali una volta essere assunto come norma attuale e un’altra volta bollato invece, contraddittoriamente, come norma ormai superata; D) tale meccanismo di recepimento delle modifiche delle direttive comunitarie rimette la relativa competenza alla Presidenza del Consiglio dei Ministri e non a iniziative autonome del Ministero dell’Ambiente (oggi della Transizione Ecologica) sicché non è dato alla Regione decidere autonomamente di modificare per di più mediante un mero atto amministrativo, quale il Calendario venatorio, l’elenco delle specie cacciabili individuate dall’art.18 comma 1 Legge 157/1992; E) nella predisposizione dei calendari venatori debbano prevalere i più recenti dati scientifici – giacché risponde alle più elementari regole del procedimento amministrativo far precedere l’adozione del provvedimento terminale (il calendario venatorio) all’esito di un’istruttoria puntuale e riferita ai più aggiornati e disponibili studi; F) i ricorsi che annualmente vengono proposti avverso i Calendari venatori non possono limitarsi a ripetere gli argomenti critici eventualmente esposti dall’ISPRA nel suo parere obbligatorio ma non vincolante, giacché anche in materia di caccia, operano processualmente i consueti canoni di ripartizioni dell’onere della prova per cui incombe sulle associazioni ambientalistiche ricorrenti fornire dati scientifici aggiornati, idonei a mettere in discussione quelli sui quali si è basata la Regione.
Si insiste, con riferimento al calendario venatorio relativo all’annata 2021/2022, per l’accoglimento delle proposte avanzate dalle scriventi Associazioni Venatorie ed Agricole, suffragate da inoppugnabili dati scientifici nonché da recente giurisprudenza di merito, che, di contro e con ogni evidenza, non caratterizzano i provvedimenti che intende adottare la Regione Campania.

Potrebbe piacerti anche..

Elia Vivani è il nuovo coordinatore dei giovani di Federcaccia Marche

Elia Vivani è il nuovo coordinatore dei giovani di Federcaccia Marche

17 Maggio 2022
I bambini di Montelupone visitano la zona umida artificiale gestita dai cacciatori

I bambini di Montelupone visitano la zona umida artificiale gestita dai cacciatori

13 Maggio 2022
Calabria

Calabria: Arci Caccia “vigila” sul Giro d’Italia

13 Maggio 2022
Toscana

Toscana, oggi le audizioni della Seconda Commissione sul nuovo regolamento di attuazione alla legge sulla caccia

12 Maggio 2022
In provincia di Bergamo sono 13mila i titolari di porto d’armi

In provincia di Bergamo sono 13mila i titolari di porto d’armi

10 Maggio 2022
Brambilla

Michela Brambilla: “Se i cinghiali si moltiplicano non è colpa loro, basta favori ai cacciatori”

10 Maggio 2022
Carica altro
Tags: arci cacciacacciatoricalendario venatoriocampaniapre aperturastagione 2021-2022
Articolo precedente

Offensiva animalista a Binago, il sindaco ribadisce: “Farò comunque ordinanza anti-ronde”

Prossimo Articolo

Belluno: piogge, freddo e cinghiali hanno portato a perdite del 20% per il mais

Simone Ricci

Simone Ricci

Giornalista. Nato a Roma nel 1982. Tante passioni, tra cui quella della caccia, maturata grazie alle vacanze nell'Appennino Umbro-Marchigiano e ai racconti dei cacciatori del posto. Ha dedicato parte dei suoi studi all'agricoltura, l'ambiente e il territorio.

Caccia: Potrebbe interessare..

Elia Vivani è il nuovo coordinatore dei giovani di Federcaccia Marche

di Simone Ricci
17 Maggio 2022
0
Elia Vivani è il nuovo coordinatore dei giovani di Federcaccia Marche

Nasce il Coordinamento Giovani Federcaccia, con l’intento di dare un nuovo impulso all’ars venandi. La Federazione Italiana della Caccia, con estrema lungimiranza e notevole sensibilità dimostrata dal Presidente Nazionale Massimo Buconi e dall’intero Consiglio Nazionale, ha deciso di riunire ed...

Vedi altro

Le proposte dei cacciatori calabresi per il nuovo piano faunistico venatorio

di Simone Ricci
16 Maggio 2022
0
Calabria

Con una lettera e un documento tecnico, inviati alle competenti Istituzioni regionali, nelle settimane scorse, Federcaccia Calabria è tornata a sollecitare l’aggiornamento dei Piani Faunistico-Venatori Provinciali e della stesura del Piano Faunistico Venatorio Regionale. Federcaccia Calabria oltre a ribadire con...

Vedi altro

Assemblea regionale Federcaccia Toscana: numeri in crescita, serietà e impegno

di Simone Ricci
16 Maggio 2022
0
Assemblea regionale Federcaccia Toscana: numeri in crescita, serietà e impegno

Si è tenuta nei giorni scorsi l’Assemblea annuale di Federcaccia Toscana. Dopo gli adempimenti statutari e l’approvazione di bilancio come richiesto per un’associazione di promozione sociale del terzo settore è si è entrati nel vivo dell’assemblea. I Lavori sono iniziati...

Vedi altro

Calabria: Arci Caccia “vigila” sul Giro d’Italia

di Simone Ricci
13 Maggio 2022
0
Calabria

Arci Caccia e Pesca Vibo Valentia OdV vigila per la sicurezza del Giro d’Italia di passaggio a Vibo Valentia giovedì 12 maggio. L’associazione, su richiesta della Questura, metterà a disposizione delle Istituzioni una pattuglia di guardie volontarie per garantire lo...

Vedi altro

FIDC Grosseto-CCT, la peste suina e il ruolo delle squadre di caccia al cinghiale

di Simone Ricci
10 Maggio 2022
0
Cinofilia, nel 2022 superate le 100 giornate di prove nel segno della CCT

È di pochi giorni fa la notizia del ritrovamento di un cinghiale malato di peste suina africana in una zona a Nord-ovest di Roma, che testimonierebbe un pericoloso “salto” della malattia a diverse centinaia di chilometri dal primo focolaio italiano,...

Vedi altro

Friuli Venezia Giulia: siglato accordo tra Federcaccia e Coldiretti

di Simone Ricci
9 Maggio 2022
0
Friuli Venezia Giulia: siglato accordo tra Federcaccia e Coldiretti

La Federazione cacciatori del FVG – Federcaccia FVG ha siglato un importante accordo con la Coldiretti friulana per dare vita a una stabile e forte collaborazione. I punti principali dell’accordo riguardano i miglioramenti ambientali, il monitoraggio della fauna selvatica, il...

Vedi altro

Peste Suina a Roma, Federcaccia Lazio a disposizione delle istituzioni

di Simone Ricci
9 Maggio 2022
0
Peste Suina a Roma, Federcaccia Lazio a disposizione delle istituzioni

In data 7 maggio, il presidente della Regione Lazio Nicola Zingaretti ha emesso un’ordinanza immediatamente in vigore contenente le prime misure di regolamentazione per il contenimento della Peste Suina Africana sul territorio della Regione Lazio. Nell’ordinanza, che è possibile leggere...

Vedi altro

Libera Caccia: “I misteri della Peste Suina Africana”

di Simone Ricci
8 Maggio 2022
0
Libera Caccia: “I misteri della Peste Suina Africana”

Ecco fatto, dopo il misterioso salto compiuto dall’est Europa o da Belgio e Germania fino ai territori a cavallo fra Piemonte e Liguria, la P.S.A. (Peste Suina Africana), ha compiuto un altro balzo inspiegabile ed è penetrata fin dentro le...

Vedi altro

Tortora: il MITE riunisce il tavolo tecnico sul Piano di Gestione Nazionale

di Simone Ricci
7 Maggio 2022
0
Tortora

Su convocazione del MITE, si è riunito, in modalità on-line, il tavolo tecnico riguardante il Piano di Gestione Nazionale della Tortora Selvatica (Streptopelia turtur). Per Arci Caccia, ha partecipato il dr. Gabriele Sperandio, Tecnico faunistico e membro della Presidenza di...

Vedi altro

Peste Suina a Roma, Federcaccia: “La situazione richiede interventi immediati”

di Simone Ricci
6 Maggio 2022
0
FIDC

“La peste suina richiede tempestività di interventi anche di valenza infrastrutturale. Il ritrovamento di un cinghiale infetto a Roma, in zona di divieto di caccia – rispetto al quale occorre che vengano fugati immediatamente sospetti di ecoterrorismo – conferma l’eventualità...

Vedi altro
Carica altro
Prossimo Articolo
Belluno

Belluno: piogge, freddo e cinghiali hanno portato a perdite del 20% per il mais

Casazza

Casazza (BG), cacciatori e Protezione Civile insieme per l'ambiente

Elba

ANLC: "Troppo pressappochismo nella gestione dei cinghiali all'Elba"

Umbria

Umbria, rinviato di una settimana il parere sul calendario venatorio 2021-2022

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

LE NOSTRE PROVE

Yildiz sovrapposto in 28/70: un divertimento

Yildiz sovrapposto in 28/70: un divertimento
di Emanuele Tabasso
29 Aprile 2022
0
CondividiTweetInvia

Sul terreno con il Gryphon, il visore termico della Hikmicro..

Sul terreno con il Gryphon, il visore termico della Hikmicro..
di Emanuele Tabasso
28 Aprile 2022
0
CondividiTweetInvia

DE.LA.RO® | Gli occhiali ultra tecnologi per il tiro a volo..

DE.LA.RO® | Gli occhiali ultra tecnologi per il tiro a volo..
di Pierfilippo Meloni
17 Aprile 2022
0
CondividiTweetInvia

CACCIA & CACCIATORI

Sabatti SKL 20 e Sight Mark Citadel a caccia nella Tenuta Bonicelli

Sabatti SKL 20 e Sight Mark Citadel a caccia nella Tenuta Bonicelli
di Emanuele Tabasso
14 Dicembre 2021
0
CondividiTweetInvia

Beccacce nella tormenta

Beccacce nella tormenta
di Vincenzo Frascino
27 Dicembre 2020
0
CondividiTweetInvia

RICETTE

Tagliolini alla liquirizia con cervo e carciofi

Tagliolini alla liquirizia con cervo e carciofi
di Caccia Passione
14 Marzo 2022
0
CondividiTweetInvia

Tagliata di cervo al profumo di faggio, cavolo nero toscano, mostarda di pere williams ed emulsione di cavolo e rosmarino

Tagliata di cervo al profumo di faggio, cavolo nero toscano, mostarda di pere williams ed emulsione di cavolo e rosmarino
di Caccia Passione
9 Gennaio 2022
0
CondividiTweetInvia

RACCONTI CACCIA

Sabatti World on Tour un’esperienza sui terreni della Tenuta Bonicelli con i fucili della prestigiosa azienda gardonese

di Emanuele Tabasso
21 Aprile 2022
0
CondividiTweetInvia

ARMI USATE

Nuovo

Doppietta Avancarica

  • Roberto Squarta15 views
  • 2 giorni ago
  • Armi Lunghe
  • Umbria
€0
Nuovo

Doppietta Famars Hanson

  • Roberto Squarta15 views
  • 2 giorni ago
  • Armi Lunghe
  • Umbria
€400

Roma 3 Vincenzo Bernardelli

  • patrol7365 views
  • 2 settimane ago
  • Armi Lunghe
  • Toscana
€300

Giostra per storni

  • ppierozzi132 views
  • 3 settimane ago
  • Accessori Venatori
  • Toscana
€150

NOTIZIE CACCIA

Inanellamento Isola di Ponza, un mese di maggio molto intenso

Inanellamento Isola di Ponza, un mese di maggio molto intenso

18 Maggio 2022
Val di Non, decine di caprioli sbranati dai lupi: cittadini preoccupati

Sempre più lupi in Italia: hanno superato quota 3.300

18 Maggio 2022
Cinghiali e cervi, Coldiretti Como-Lecco: “Danni ingenti, ma la burocrazia blocca tutto”

Cinghiali: Cia Val D’Agri, ingenti danni nelle aree della valle lucana

18 Maggio 2022
Abruzzo, Zone di Rispetto Venatorio ad Atessa: caccia in braccata a rischio

Abruzzo, Zone di Rispetto Venatorio ad Atessa: caccia in braccata a rischio

17 Maggio 2022
Lombardia

On. Mazzali: “Con bozza del MITE sul contenimento dei cinghiali si va nella direzione giusta”

17 Maggio 2022
Elia Vivani è il nuovo coordinatore dei giovani di Federcaccia Marche

Elia Vivani è il nuovo coordinatore dei giovani di Federcaccia Marche

17 Maggio 2022

VIDEO CACCIA

BENELLI LUPO WOOD a EOS Show 2022

BENELLI LUPO WOOD a EOS Show 2022

5 Maggio 2022
DE.LA.RO® | Gli occhiali ultra tecnologi per il tiro a volo..

DE.LA.RO® | Gli occhiali ultra tecnologi per il tiro a volo..

17 Aprile 2022

Davide Pedersoli & C al salone di Norimberga IWA 2022

29 Marzo 2022
Sabatti Sporting Pro: lo specialista per il percorso di caccia

SABATTI SPORTING PRO.. Eccellenze tutte made in Italy

27 Marzo 2022
Konus Absolute 5-40×56 ED

Konus Absolute 5-40×56 ED

24 Marzo 2022
SimWay HUNT Pro

SimWay HUNT Pro

13 Marzo 2022

Tag Cloud

agricoltura animalisti ANUU Arci Caccia arci caccia associazione atc BATTUTA beccaccia bracconaggio caccia caccia al cinghiale. caccia di selezione cacciatori calendario calendario venatorio cane cani cani da caccia carabina cinghiale cinghiali fauna federcaccia ferma fidc fucile lepre. lombardia manifestazione migratoria news notizie provincia Regione sardegna setter stagione tar toscana ungulati venatoria venatorio veneto video

Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni

Contattaci: redazione@cacciapassione.com

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Video
  • Prove
  • Rivista
  • Annunci
    • Inserisci nuovo annuncio
  • Cani
    • Cani e Cacciatori
    • Addestramento Cani
    • Alimentazione Cane
    • Veterinaria
    • Le razze
      • Cani da ferma – razze continentali
      • Cani da ferma – razze inglesi
      • Cani da Cerca
      • Cani da Seguita
      • Cani da Tana
      • Cani da Riporto
      • Cani da Traccia
  • Viaggi
    • Viaggi – Caccia in Italia
    • Viaggi – Estero
    • Aziende Agrituristiche Venatorie
    • Concorso letterario
      • Opere Letterarie
      • Opere Video
  • Norme
    • Calendari Venatori
    • Licenza di Caccia
    • Leggi Venatorie Regionali
    • Leggi Venatorie Italiane
    • Leggi Venatorie Comunitarie
  • Ricette
  • Vini
    • Vini Rossi
    • Vini Bianchi
    • Distillati
    • Spumanti
    • Wine Style
  • Rubriche
    • Caccia e Cacciatori
    • Tecniche di Caccia
    • Fucili e Munizioni Caccia
    • Racconti di Caccia
    • Digiscoping
    • Notizie
    • Armi da Caccia
      • Balistica Venatoria
      • Cartucce da Caccia
      • Fucili da Caccia
    • Fauna
      • Fauna Cacciabile
      • Fauna Protetta
      • Fauna Protetta Particolarmente
    • Giochi di Caccia
  • English
  • French
  • German
  • Italian
  • Romanian
  • Russian
  • Spanish

Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni

Contattaci: redazione@cacciapassione.com

Sei sicuro di voler sbloccare questo post?
Sblocca a sinistra : 0
Sei sicuro di voler annullare l'abbonamento?