Il Beagle è un segugio forte e robusto, dalla struttura massiccia, che infonde obbedienza e intelligenza. Le sue qualità, fanno di questo cane uno dei migliore della sua “categoria”.
Sembra che il termine Beagle derivi dall’antico termine inglese “Begle” o dal celtico “Beag”, entrambi che significavano “piccolo”. Beagle è un cane da caccia di taglia media, molto simile al foxhound ma più piccolo. Le zampe sono corte e robuste, le orecchie sono lunghe e soffici.
Dotati di un ottimo fiuto, i beagle si rivelano molto adatti a cacciare conigli e lepri, anche se oggi vengono per lo più destinati alla compagnia. Le sue roigini si possono far risalire all’Inghilterra del secolo XIII, periodo in cui venivano citati in alcuni poemi. Fu la razza favorita ed amatissima della Regina Elisabetta I. Viste le sue caratteristiche di segugio, si è diffuso in moltissimi paesi europei, con encomiabili risultati.
È un eccellente cacciatore, molto veloce, assai perspicace e di notevole resistenza. Durante la fase di cerca e passata l’andatura è il galoppo spigliato, mentre la testa è sempre alta.
Ha un timbro vocale vibrante e chiaro che si fa udire da lontano. Il suo spirito è di cane di muta, dando alla seguita un’azione insistente, sicura e ben velocizzata. E’ adatto anche alla caccia al cinghiale nella “versione” herrier, poichè è robusto, possiede una muscolatura forte, la quel lo rende adeguato per la grande seguita.
Il Beagle ha un olfatto molto sviluppato che gli consente di rintracciare la passata notturna del selvatico e quindi di guidare il cacciatore verso la sua preda a colpo sicuro. E’ considerato un segugio di temperamento vivace ed allegro, la cui primaria funzione è di cacciare, primariamente la lepre, seguendo la passata. Spavaldo, attivo e dotato di grande forza e determinazione, rimane sempre e costantemente all’erta, proprio a testimoniare la sua vocazione alla caccia.
La lepre è la sua specializzazione e caccia tale animale con energia e astuzia, con ingegno nel risolvere gli intrecci delle tracce lasciate dalla stessa lepre durante la notte. Riesce ad arrivare al covo con estrema rapidità, dando così inizio alla seguita.
In Francia, in passato questa razza fu importata intorno al 1860 e divenne un cane molto ricercato per le sue doti e prestazioni nella caccia, ed oggi è una delle razze canine più popolari.
In Gran Bretagna, suo paese d’origine, come avviene per la maggior parte delle razze da caccia, vengono allevati per due fini ed in due diverse modalità. Infatti vengono allevati i Beagle da caccia e da esposizione e compagnia.
Il Beagle è un cane adatto sia alla caccia sia alla compagnia, poiché il suo carattere docile ed affettuoso lo rendono adatto anche alla dimensione domestica. Molti Beagle oggi vivono negli appartementi, ma occorre ricordare che siamo di fronte ad un cane da caccia e che le sue doti ed il suo istinto lo vedono meglio in un giardino.
Giornalista e fondatore di Caccia Passione. Correva l'anno 2002 quando diedi vita al portale internet, mettendo a frutto tre grandi passioni, quella in lettere moderne, l'altra per l'informatica e altresì per l'attività venatoria. Negli anni Caccia Passione è divenuto testata giornalistica ove oggi scrivono le migliori "Penne" giornalistiche d'Italia.
Quale trasportino scegliere per il tuo cane? Ogni cane ha esigenze diverse quando si tratta di trasporto. Un modello rigido offre protezione e stabilità, mentre una borsa morbida è perfetta per chi ama la praticità. Vediamo nel dettaglio le migliori...
Arrivo allo Shooting Ground Avevo sempre sentito parlare del mitico Shooting Ground di Holland & Holland, pertanto appena ne ho avuta l’occasione per una visita non me la sono fatta sfuggire. Atterrato all’aeroporto di Heathrow, mezzora di taxi e arrivo...
Cirneco dell'Etna mentre insegue la preda Cirneco dell'Etna: storia, caratteristiche e cura di una razza antica Introduzione al Cirneco dell’Etna Il Cirneco dell’Etna è una delle razze canine più antiche e affascinanti. Originario della Sicilia, questo elegante cane da caccia...
I cani da caccia rappresentano una categoria straordinaria di cani domestici, caratterizzati dalla loro dedizione alla caccia e dal legame speciale con i padroni. Queste razze, originariamente create per assistere i cacciatori nella ricerca della selvaggina, combinano affetto, intelligenza e...
L’Ariégeois, affascinante cane da caccia di taglia media originario del Sud-Ovest della Francia, si distingue come autentico maestro venatorio, combinando eleganza, agilità e fiuto acuto. Questo articolo esplorerà dettagliatamente le caratteristiche distintive dell’Ariégeois e le sue eccellenti qualità nel contesto...
Sono sempre di più le persone che hanno in casa un animale domestico al giorno d’oggi. Che si tratti di un cane piuttosto che di un gatto, ecco che diventa fondamentale provvedere in maniera certosina e attenta alla pulizia degli...
L'oroscopo è una pratica antica che prevede la lettura dei segni zodiacali per predire il futuro. È una disciplina che ha assunto diverse forme nel corso dei secoli, ma che è rimasta affascinante anche al giorno d’oggi. L'oroscopo è basato...
Non è buono il legno norvegese? Se lo chiedevano insistentemente i Beatles nel lontano 1965, una domanda rimasta sospesa oltre mezzo secolo. La risposta, invece, è immediata se si chiede la stessa cosa in relazione ad un cane che è...
Il primo classificato della categoria assoluti Edoardo Meduri Sta albeggiando e già, sotto la tettoia prospiciente i terreni di gara del Campo Addestramento cani “La Valle del Cacciatore” di Campagna (Salerno), si radunano i partecipanti all’eliminatoria provinciale del 52° Campionato...
Malcottinensis Sisco detto Nash (prop. Paride Galassi, cond. Enrico Marchetti) si è aggiudicato il trofeo della Sgneppa d’Oro 2018, il più ambito della cinofilia venatoria italiana dedicato al beccaccino, e il Trofeo Challange Europeen 2019 in Francia. Due risultati storici per...
Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.AccettaPrivacy policy