Pubblicità
Contattaci
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Accedi
  • Registrati
en fr de it ro ru es
Caccia Passione
  • Home
  • Shopping
  • Notizie caccia
    • Ultime
    • Associazioni Venatorie
    • Sportive
  • Video caccia
  • Prove Venatorie
    • Fucili da Caccia
    • Canna rigata
    • Canna liscia
    • Munizioni e Polveri Caccia
    • Ottiche e Accessori Caccia
  • Cani da Caccia
    • Cani e Cacciatori
    • Addestramento Cani
    • Alimentazione Cane
    • Veterinaria
    • Le razze
      • Cani da ferma – razze continentali
      • Cani da ferma – razze inglesi
      • Cani da Cerca
      • Cani da Seguita
      • Cani da Tana
      • Cani da Riporto
      • Cani da Traccia
  • Viaggi
    • Viaggi – Caccia in Italia
    • Viaggi – Estero
    • Aziende Agrituristiche Venatorie
  • Norme
    • Calendari Venatori
    • Licenza di Caccia
    • Leggi Venatorie Regionali
    • Leggi Venatorie Italiane
    • Leggi Venatorie Comunitarie
  • Ricette
  • Rubriche
    • Rivista
    • Caccia e Cacciatori
    • Tecniche di Caccia
    • Fucili e Munizioni Caccia
    • Racconti di Caccia
    • Digiscoping
    • Vini
      • Vini Rossi
      • Vini Bianchi
      • Distillati
      • Spumanti
      • Wine Style
    • Armi da Caccia
      • Balistica Venatoria
      • Cartucce da Caccia
      • Fucili da Caccia
        • Fucili Caccia Canna Rigata
        • Fucili Caccia Combinati
    • Fauna
      • Fauna Cacciabile
      • Fauna Protetta
      • Fauna Protetta Particolarmente
    • Giochi di Caccia
    • Concorso
    • Concorso letterario
      • Opere Letterarie
      • Opere Video
    • Pubblicità
    • Contattaci
    • Accedi
      • Registrati
        • CACCIAPASSIONE
          • Il mio account
          • Ordini
          • Modifica account
          • Logout
  • Home
  • Shopping
  • Notizie caccia
    • Ultime
    • Associazioni Venatorie
    • Sportive
  • Video caccia
  • Prove Venatorie
    • Fucili da Caccia
    • Canna rigata
    • Canna liscia
    • Munizioni e Polveri Caccia
    • Ottiche e Accessori Caccia
  • Cani da Caccia
    • Cani e Cacciatori
    • Addestramento Cani
    • Alimentazione Cane
    • Veterinaria
    • Le razze
      • Cani da ferma – razze continentali
      • Cani da ferma – razze inglesi
      • Cani da Cerca
      • Cani da Seguita
      • Cani da Tana
      • Cani da Riporto
      • Cani da Traccia
  • Viaggi
    • Viaggi – Caccia in Italia
    • Viaggi – Estero
    • Aziende Agrituristiche Venatorie
  • Norme
    • Calendari Venatori
    • Licenza di Caccia
    • Leggi Venatorie Regionali
    • Leggi Venatorie Italiane
    • Leggi Venatorie Comunitarie
  • Ricette
  • Rubriche
    • Rivista
    • Caccia e Cacciatori
    • Tecniche di Caccia
    • Fucili e Munizioni Caccia
    • Racconti di Caccia
    • Digiscoping
    • Vini
      • Vini Rossi
      • Vini Bianchi
      • Distillati
      • Spumanti
      • Wine Style
    • Armi da Caccia
      • Balistica Venatoria
      • Cartucce da Caccia
      • Fucili da Caccia
        • Fucili Caccia Canna Rigata
        • Fucili Caccia Combinati
    • Fauna
      • Fauna Cacciabile
      • Fauna Protetta
      • Fauna Protetta Particolarmente
    • Giochi di Caccia
    • Concorso
    • Concorso letterario
      • Opere Letterarie
      • Opere Video
    • Pubblicità
    • Contattaci
    • Accedi
      • Registrati
        • CACCIAPASSIONE
          • Il mio account
          • Ordini
          • Modifica account
          • Logout
Caccia Passione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Viaggi di Caccia Viaggi - Caccia in Italia

Caccia ai Tordi, il fascino dello spollo a Canosa, in Puglia

Meloni Pierfilippo di Meloni Pierfilippo
25 Settembre 2011
in Viaggi - Caccia in Italia
Tempo di lettura: 4 minuti di lettura
A A
3
Condividi su FacebookCondividi su TwitterInvia WhatsApp

Caccia ai Tordi, il fascino dello spollo a Canosa, in PugliaLa città di Canosa, resa celebre da molti personaggi famosi della televisione e del cinema, offre molti siti di interesse turistico a coloro che desiderano coniugare la caccia ai tordi, con una vacanza fatta di escursioni in musei, chiese e masserie.

La città, il paesaggio e l’enogastronomia sono il biglietto da visita di una città della Puglia che saprà accogliere i cacciatori che andranno in quelle zone per la caccia ai tordi allo spollo. La Caccia ai tordi si pratica in diversi modi. La tecnica dello spollo è uno di questi e si pratica alle prime luci dell’alba: si cerca di intercettare i tordi che escono dall’appollo notturno per recarsi nei luoghi di pastura. Col passare delle ore i tordi vanno negli uliveti e traccheggiano da albero ad albero. La caccia al tordo allo spollo richiede riflessi pronti ed una buona mira, oltre che cartucce adatte, poiché i tordi si mostrano per poco tempo e frappongono velocemente l’ostacolo costituito dagli ulivi tra se ed il cacciatore. Si tratta di un tipo di caccia molto impegnativa, che richiede molta pratica: indispensabili saranno la rapidità e la precisione nel tiro. Una delle località della Regione Puglia dove si può praticare questa divertente tecnica di caccia è a Canosa, in provincia Barletta-Andria-Trani.

 

Con una popolazione di 31.121 abitanti, Canosa sovrasta la valle dell’Ofanto e l’estesa pianura del Tavoliere delle Puglie, interponendo tra il monte Vulture al Gargano e la costa adriatica. Canosa è considerata uno dei principali centri archeologici della Puglia e rappresenta uno dei casi più significativi di città a lunghissima continuità di insediamento. Reperti e vasi canosini sono conosciuti in tutto il mondo, essendo presenti in tutti i principali musei e collezioni private del pianeta ma, ovviamente, testimonianze del suo passato sono riscontrabili nella città attuale e nel territorio circostante.

Il versante sul quale è stata eretta la è in prevalenza argilloso e sabbioso sulla superficie: esso va ad avvolgere uno strato calcareo (“calcareniti di Gravina”) che a sua volta costituisce il tipico tufo di colore bianco-giallastro. Tale caratteristica morfologica ha consenito la costruzione sotterranea di grotte artificiali create dall’uomo, il riadattamento di altre preesistenti già usate nel XIX secolo come cantine, come pure la creazione degli ipogei. Il tufo estratto è stato il protagonista della costruzione di edifici in superficie.

Caccia allo spolloDa segnalare gli intensi fenomeni di dissesto del territorio causati allo spietramento dello strato superficiale per la messa a coltura di nuovi terreni. Inoltre, esistono rischi di sprofondamento dovuti alla presenza di cavità e canali sotterranei tipici degli ambienti carsici. Canosa gode di un tipico clima temperato, particolarmente mite e confortevole nei periodi primaverile ed autunnale, con inverni freddi ed estati miti. Le temperatura medie mensili sono influenzate fortemente dal clima murgiano ed oscillano dai 7,7 °C del mese di gennaio, ai 24,9 °C del mese di agosto. Le precipitazioni piovose annuali, presenti soprattutto da settembre ad aprile, si attestano sull’ordine dei 547 mm di pioggia.
Città ricca di storia, che parte dall’epoca preistorica del Neolitico (6000-3000 A.C.), il 17 settembre 1962, con decreto del Presidente della Repubblica, il comune è stato insignito del titolo di Città per le sue tradizioni storiche e per i meriti acquisiti dalla sua comunità.
I principali monumenti e luoghi di interesse sono : la Concattedrale di San Sabino, il Mausoleo di Boemondo, le Chiese minori e le rettorie, i palazzi storici, il celebre teatro D’Ambra e le masserie.
Quest’ultime erano delle grandi aziende agricole abitate, a volte, anche dai proprietari terrieri. La grande costruzione rurale comprendeva anche gli alloggi dei contadini, alcuni solo stagionali, le stalle, i depositi per foraggi ed i raccolti. Diventate meta di escursioni da parte di molti turisti, le masserie sono molto diffuse nell’agro canosino, come in tutta la Murgia.
A Posta Piana, una zona dell’agro canosino, si trovano una serie di masserie adoperate un tempo come ricovero dei pastori in transumanza. La maggior parte di quelle che sono sopravvissute al tempo sono state riqualificate oggi come aziende agrituristiche.
A Canosa è anche possibile visitare molti siti archeologici come il Castello Normanno, le catacombe manifestanti una civiltà avanzata per la vastissima epoca (dal 6000 a.C. al II secolo d.C.), i templi e le chiese arcaiche e numerose basiliche risalenti a molti secoli fa.
Canosa di puglia
Non può mancare un accenno all’enogastronomia. La tradizione gastronomica canosina è fortemente legata alla tradizione contadina e mediterranea. Uno dei prodotti più caratteristici è la farina di grano arso (in dialetto pugliese gren iars): si tratta di una farina scura di umili origini, la quale era ottenuta dal grano recuperato dopo la bruciatura delle stoppie in seguito la mietitura; da questo processo veniva appunto prodotta la farina dal caratteristico colore scuro. Con questa farina vengono realizzate particolari orecchiette e il pane a prosciutto (in dialetto ppen a prusutt), un pane scuro variegato di bianco. Elementi caratterizzanti la gastronomia della città sono inoltre il vino e l’olio extra vergine d’oliva. Il vino Rosso Canosa, prodotto con uva di Troia ha ottenuto nel 1979 la denominazione DOC. La produzione vinicola, comunque,  comprende anche vini bianchi e rosati, nonché eccellenti spumanti ricavati. Le principali produzioni con il marchio IGT (Indicazione Geografica Tipica) sono: Nero di Troia, Trebbiano, Cabernet Sauvignon, Rosso Puglia, Sangiovese. Rinomato è anche l’olio DOP extravergine d’oliva ottenuto da olive coratine. In definitiva, gli innumerevoli siti archeologici, connessi a mostre e musei (anche di prossima apertura, come il Museo archeologico provinciale che sorgerà nei pressi del parco archeologico del Battistero San Giovanni) e le attrazioni turistiche sopradescritte, daranno la possibilità ai cacciatori che vogliono effettuare la caccia allo spollo, di trascorre insieme alla propria famiglia o al gruppo di amici, dei giorni molto intensi sia dal punto di vista venatorio che turistico.

A questo proposito, c’è da segnalare che è prossima la progettazione di un parco divertimenti (San Giorgio Village) su un’area di circa 1.075.700 mq (tre volte Gardaland e due volte Mirabilandia) nei pressi del casello autostradale. Canosa, come molte città della Puglia, è da anni impegnata per offrire tutti i comfort ai turisti provenienti da tutta Italia ed Europa.

Potrebbe piacerti anche..

Puglia

Puglia, basterà la caccia in deroga agli storni? Ogni esemplare divora fino a 20 grammi di olive al giorno

28 Luglio 2025
Isola d’Elba, i cinghiali tornano a preoccupare dopo l’ultimo incidente mortale

Svolta in Puglia: presto la carne di cinghiale potrà essere messa in vendita

1 Luglio 2025
Cinghiali sempre più ghiotti di ciliegie: in Puglia agricoltori esasperati

Cinghiali sempre più ghiotti di ciliegie: in Puglia agricoltori esasperati

5 Giugno 2025
CIA Puglia: “Provvedimenti storici su pozzi, oleoturismo e cinghiali”

CIA Puglia: “Provvedimenti storici su pozzi, oleoturismo e cinghiali”

29 Maggio 2025
Aprilia

La proposta di CIA Puglia per fermare l’invasione dei pannelli fotovoltaici

22 Maggio 2025
Branchi di cinghiali a mollo nei canali in Puglia: allarme della Coldiretti

Branchi di cinghiali a mollo nei canali in Puglia: allarme della Coldiretti

12 Marzo 2025
Carica altro
Tags: caccia ai tordiCanosapugliaspollo.
Articolo precedente

Tiro a segno: Milano, Campionati Italiani, senior e master

Prossimo Articolo

Caccia: Verona, cacciatori contro le nutrie per la sicurezza degli argini

Meloni Pierfilippo

Meloni Pierfilippo

Giornalista e fondatore di Caccia Passione. Correva l'anno 2002 quando diedi vita al portale internet, mettendo a frutto tre grandi passioni, quella in lettere moderne, l'altra per l'informatica e altresì per l'attività venatoria. Negli anni Caccia Passione è divenuto testata giornalistica ove oggi scrivono le migliori "Penne" giornalistiche d'Italia.

Caccia: Potrebbe interessare..

A caccia in Veneto

di Caccia Passione
2 Settembre 2021
0
A caccia in Veneto

Il ponte di Rialto, uno dei simboli di Venezia e che tutto il mondo ci invidia. Nell’ultimo periodo le persone sono diventate sempre più sedentarie, infatti lo shopping può essere fatto da casa e i giochi possono essere giocati dal...

Vedi altroDetails

Caccia agli acquatici in Lomellina: emozione e passione grazie a Montefeltro

di Simone Ricci
1 Settembre 2021
0
Lomellina

La patria del riso fa da sfondo ad una delle esperienze di viaggio venatorio più appassionanti che si possano immaginare. Tra le ultime novità del tour operator Montefeltro per quel che riguarda gli itinerari pensati per i cacciatori c’è l’Italia,...

Vedi altroDetails

Al daino con la Browning X-Bolt e lo Swarovski Z8i

di Emanuele Tabasso
25 Giugno 2018
0
Al daino con la Browning X-Bolt e lo Swarovski Z8i

Il nostro giornalista Emanuele Tabasso durante la battuta di caccia al daino presso la Tenuta Bonicelli Una seconda favorevole occasione di cacciare nella Tenuta Bonicelli di Ceresole d’Alba (CN) si è presentata per mettere alla prova una terna di tutto...

Vedi altroDetails

La Stoppa: una splendida riserva di caccia da vivere con la Montefeltro

di Francesca Baranello
15 Giugno 2018
0
riserva

Veduta della Val di Trebbia dalla riserva La Stoppa “La Valle più bella del mondo” queste le parole usate da Ernest Hemingway per descrivere la Val di Trebbia. Il territorio dalle caratteristiche prettamente montane è attraversato da fiumi e torrenti....

Vedi altroDetails

Montefeltro presenta il suo nuovo sito aziendale: ecco tutte le novità

di Caccia Passione
27 Dicembre 2017
0
Montefeltro presenta il suo nuovo sito aziendale: ecco tutte le novità

Offrire “emozioni di caccia vera” e garantire ai cacciatori la migliore esperienza possibile, dal soggiorno alle trasferte…perché l’unico pensiero al ritorno non sia altro che la voglia di ripartire. Questa è la promessa che Montefeltro, lo storico tour operator con...

Vedi altroDetails

Caccia alla beccaccia. L’onore della vittoria..

di Vincenzo Frascino
14 Marzo 2017
0
Caccia alla beccaccia. L’onore della vittoria..

Un attimo di riposo dopo una bella azione di caccia Ogni anno per Natale torno in Calabria a trovare i miei e mi regalo sempre una giornata a beccacce con i miei amici storici, Vittorio e Angelo. Alla vigilia di...

Vedi altroDetails

Caccia al cinghiale in Val d’Orcia. “Per un chicco di granturco..”

di Vincenzo Frascino
10 Gennaio 2017
0
Caccia al cinghiale in Val d’Orcia. “Per un chicco di granturco..”

I cani arrivano sul cinghiale fermato alle poste Caccia al cinghiale - “A che ora ci si vede sabato?!?!? Forse non ho sentito bene… A mezzogiorno?!?!?” – non riesco a nascondere il mio stupore mentre parlo al telefono con Pietro,...

Vedi altroDetails

Caccia al colombaccio. “Colombi alle galere”..

di Vincenzo Frascino
3 Dicembre 2016
0
Caccia al colombaccio. “Colombi alle galere”..

Vedi altroDetails

Caccia in zona Alpi. “Il richiamo della montagna”..

di Pina Apicella
6 Ottobre 2016
0
Caccia in zona Alpi. “Il richiamo della montagna”..

Il fascino della montagna è un fortissimo richiamo “Ora deve barrare la modalità di caccia prescelta”, lo sguardo severo della presidente della commissione di esame della licenza venatoria si posa sulla punta della penna che tengo sospesa a mezz’aria. “ZONA...

Vedi altroDetails

Caccia al capriolo.. Condividere è moltiplicare..

di Pina Apicella
4 Agosto 2016
0
Caccia al capriolo.. Condividere è moltiplicare..

Il caldo pomeriggio di caccia volge quasi al termine quando finalmente si palesa l'atteso capriolo Annata strana, questa, e sfortunata. Siamo a luglio e la caccia di selezione al capriolo è appena iniziata, con un mese di ritardo. Burocrazia, riforme,...

Vedi altroDetails
Carica altro
Prossimo Articolo
Ravenna

Caccia: Verona, cacciatori contro le nutrie per la sicurezza degli argini

Caccia al Facocero in Sudafrica

Caccia al Facocero in Sudafrica

Caccia: Nuoro, adottato nuovo Piano Faunistico Venatorio

Caccia: Nuoro, adottato nuovo Piano Faunistico Venatorio

Bracconaggio: Salerno, colti in flagranza due bracconieri.

Bracconaggio: Salerno, colti in flagranza due bracconieri.

Commenti 3

  1. pietro guglielmi says:
    10 anni fa

    Buongiorno, vorrei qualche informazione sulla caccia ai tordi a Canosa, e’ possibile andare? In quali date? Potete darmi informazioni sui costi? Ci sono guide che portano a caccia? Potete cosigliare un alloggio x il petiodo? Grazie saluti Pietro Guglielmi. [email protected]. tel 347. 1068446

    Rispondi
  2. angelo zalambani says:
    10 anni fa

    Buonasera, siamo 6/7 amici e vorremmo venire a Canosa a caccia di tordi.
    Non conosco le giornate di caccia che avete in Puglia però il periodo sarebbe i primi di Novembre (fare caccia 1/2 novembre). E’ un buon periodo? Cosa mi consigliate? I permessi li dobbiamo preparare in anticipo? Dove possiamo dormire?
    Aspetto suo riscontro.
    Grazie mille

    Rispondi
  3. marcello federici says:
    10 anni fa

    buonasera , vorrei un programma dettagliato per una o due giornate ai tordi con la vs organizzazione e se possibile , dato che sono un giornalista di caccia , preparare anche un ‘articolo con foto sulla rivista ”Caccia+ più”.. ringraziando per la disponibilita’ … attendo risposta .

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

LE NOSTRE PROVE

HIKMICRO Alpex 4K LITE: l’ottica digitale giorno/notte che ridefinisce il concetto di precisione venatoria

HIKMICRO Alpex 4K LITE: l’ottica digitale giorno/notte che ridefinisce il concetto di precisione venatoria

Il display OLED Full HD da 0,49” è selezionabile in versione quadrata o rotonda per una migliore immersività.

di Pierfilippo Meloni
30 Luglio 2025
0
CondividiTweetInvia

Speciale semiautomatici calibro 12 – puntata 1

Speciale semiautomatici calibro 12  – puntata 1

L'impiego del fucile semiautomatico in ambito venatorio offre una serie di vantaggi tecnici significativi rispetto ad altre tipologie di armi.

di Massimo Vallini
14 Giugno 2025
0
CondividiTweetInvia

Beretta A400L: la nuova eleganza del tiro a volo

Beretta A400L: la nuova eleganza del tiro a volo

In mezzo ai piattelli e con gli accessori ufficiali, l’A400L conferma la sua vocazione sportiva. Il sistema B-Link assicura velocità di ciclo e prestazioni costanti anche nelle sessioni più intense.

di Pierfilippo Meloni
27 Maggio 2025
0
CondividiTweetInvia

CACCIA & CACCIATORI

Ripresa della tortora selvatica: caccia e conservazione in Europa

Ripresa della tortora selvatica: caccia e conservazione in Europa
di Caccia Passione
6 Giugno 2025
0
CondividiTweetInvia

Nel laboratorio delle lame: viaggio tra passione e acciaio con Daniele Tonelli

Coltelleria artigianale
di Valerio Troili
4 Giugno 2025
0
CondividiTweetInvia

RICETTE

Lepre in salmì alla toscana

Lepre in salmì alla toscana
di Caccia Passione
20 Dicembre 2024
0
CondividiTweetInvia

Spezzatino di cervo con salsa ai frutti di bosco e polenta grigliata

Spezzatino di cervo con salsa ai frutti di bosco e polenta grigliata
di Caccia Passione
19 Dicembre 2024
0
CondividiTweetInvia

RACCONTI CACCIA

La mia prima avventura di caccia: un ritorno alle radici

La mia prima avventura di caccia: un ritorno alle radici
di Caccia Passione
4 Giugno 2025
0
CondividiTweetInvia

NOTIZIE CACCIA

Quante incertezze e burocrazie per i cacciatori campani: CONFAVI e ACR scrivono alla Regione

Quante incertezze e burocrazie per i cacciatori campani: CONFAVI e ACR scrivono alla Regione

1 Agosto 2025
La nuova legge lombarda per l’eradicazione e il contenimento delle nutrie

Nutrie, nel primo semestre del 2025 rimossi 1.500 esemplari nel Padovano

1 Agosto 2025
Incendi al Lago Salso, la frecciatina di Europa Verde contro i cacciatori

Incendi al Lago Salso, la frecciatina di Europa Verde contro i cacciatori

1 Agosto 2025
Toscana: i piani di prelievo per daini, cervi e mufloni

Toscana: i piani di prelievo per daini, cervi e mufloni

1 Agosto 2025
Orbetello

Laguna di Orbetello, definite le quote di gestione dei vari enti

1 Agosto 2025
TosCaccia

TosCaccia, le novità nell’uso del tesserino digitale per la nuova stagione

1 Agosto 2025

VIDEO CACCIA

Born in the USA: la forza impressionante del Chesapeake Bay Retriever

Born in the USA: la forza impressionante del Chesapeake Bay Retriever

11 Marzo 2024
Sauer&Sohn, Minox e Liemke a caccia di daini

Sauer&Sohn, Minox e Liemke a caccia di daini

9 Marzo 2024
Stoeger AIRGUNS Shooting Games 2023.. Ancora una volta un successo!!

Stoeger AIRGUNS Shooting Game 2023

15 Novembre 2023
Benelli Lupo HPR Day: Un’esperienza unica nel cuore del Piemonte!

Benelli Lupo HPR Day: Un’esperienza unica nel cuore del Piemonte!

6 Ottobre 2023
Leica in Portugal: 50 years of history, passion and excellence

Leica in Portugal: 50 years of history, passion and excellence

6 Ottobre 2023
Caccia agli ungulati in Toscana: scopri l’offerta dell’AAV “Campo alla Pigna”

A Guadalajara con BERGARA: caccia ai caprioli e cinghiali in Spagna!

18 Agosto 2023

Tag Cloud

agricoltura animalisti arci caccia associazione atc BATTUTA beccaccia bracconaggio caccia caccia al cinghiale. cacciatori calendario calendario venatorio cane cani cani da caccia carabina cinghiale cinghiali coldiretti emergenza fauna fauna selvatica federcaccia ferma fidc fucile lepre. lombardia migratoria news notizie peste suina provincia Regione sardegna stagione tar toscana Toscana ungulati venatoria venatorio veneto video

Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni

Contattaci: [email protected]

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Shopping
  • Notizie caccia
    • Ultime
    • Associazioni Venatorie
    • Sportive
  • Video caccia
  • Prove Venatorie
    • Fucili da Caccia
    • Canna rigata
    • Canna liscia
    • Munizioni e Polveri Caccia
    • Ottiche e Accessori Caccia
  • Cani da Caccia
    • Cani e Cacciatori
    • Addestramento Cani
    • Alimentazione Cane
    • Veterinaria
    • Le razze
      • Cani da ferma – razze continentali
      • Cani da ferma – razze inglesi
      • Cani da Cerca
      • Cani da Seguita
      • Cani da Tana
      • Cani da Riporto
      • Cani da Traccia
  • Viaggi
    • Viaggi – Caccia in Italia
    • Viaggi – Estero
    • Aziende Agrituristiche Venatorie
  • Norme
    • Calendari Venatori
    • Licenza di Caccia
    • Leggi Venatorie Regionali
    • Leggi Venatorie Italiane
    • Leggi Venatorie Comunitarie
  • Ricette
  • Rubriche
    • Rivista
    • Caccia e Cacciatori
    • Tecniche di Caccia
    • Fucili e Munizioni Caccia
    • Racconti di Caccia
    • Digiscoping
    • Vini
      • Vini Rossi
      • Vini Bianchi
      • Distillati
      • Spumanti
      • Wine Style
    • Armi da Caccia
      • Balistica Venatoria
      • Cartucce da Caccia
      • Fucili da Caccia
    • Fauna
      • Fauna Cacciabile
      • Fauna Protetta
      • Fauna Protetta Particolarmente
    • Giochi di Caccia
    • Concorso
    • Concorso letterario
      • Opere Letterarie
      • Opere Video
    • Pubblicità
    • Contattaci
    • Accedi
      • Registrati
  • it
    • en
    • fr
    • de
    • it
    • ro
    • ru
    • es

Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni

Contattaci: [email protected]

Sei sicuro di voler sbloccare questo post?
Sblocca a sinistra : 0
Sei sicuro di voler annullare l'abbonamento?