UE: CORTE GIUSTIZIA IMPONE A LOMBARDIA SOSPENSIONE CACCIA A FRINGUELLI
I fringuelli della Lombardia e insieme a loro peppole, frosoni e pispole, possono stare tranquilli: possono tornare ad uscire dai loro nidi senza il rischio di essere sparati.
In loro aiuto e’ intervenuta con una ordinanza la Corte di Giustizia UE che ha ingiunto all’Italia di sospendere le cacce agli uccelli protetti come fringuello, peppola, frosone e pispola autorizzate in questa stagione di caccia dalla Regione Lombardia con legge regionale 21 del 16/9/2009, nelle more della conclusione del ricorso della Commissione UE contro le deroghe venatorie lombarde e di altre regioni gia’ avviato nel dicembre 2008.
La Commissione UE, che era ricorsa alla Corte di Giustizia del Lussemburgo, afferma che ”ogni uccello cacciato in maniera non conforme alla Direttiva 79/409 costituisce un danno grave ed irreparabile al patrimonio faunistico, in particolare ornitologico, dell’unione europea”.
In materia faunistica la Commissione era ricorsa a questa estrema possibilita’ della richiesta di sospensiva urgente solo tre volte: nell’aprile 2008 nel caso di una legge che consentiva la caccia di uccelli nella stagione primaverile a Malta ( cfr. IP/08/647 ), nel marzo 2007 per la proposta di costruzione di una strada che attraversava la valle del fiume Rospuda in Polonia (cfr. IP/07/369 ) e nel dicembre 2006 per le deroghe riguardanti la caccia nella regione Liguria in violazione della direttiva sugli uccelli selvatici”. Per la LAC (Lega per l’abolizione della caccia) ”e’ sconfessata pienamente la reiterata politica illgittima del Consiglio Regionale lombardo, che da anni apre la caccia in deroga a specie protette sia a livello nazionale sia dalla direttiva comunitaria del 1979 sulla tutela dell’avifauna”.
Un primo passo concreto La proposta di riforma della legge 157/92 sulla fauna selvatica rappresenta finalmente il primo passo concreto per la revisione di una normativa obsoleta e carente che, ormai da anni, non consente più di far fronte all’emergenza...
Nuovi emendamenti “Questa legge andrà molto velocemente, non avendo bisogno di pareri ministeriali già acquisiti. Li dovrà avere sui nuovi emendamenti, io spero che le forze d’opposizione facciano il loro mestiere, ma lo facciano per migliorare il testo, non per...
Una concreta opportunità economica La Basilicata risponde con metodo, visione e innovazione all’emergenza cinghiali. L’assessore alle Politiche agricole, alimentari e forestali, Carmine Cicala, ha illustrato i risultati e gli sviluppi del progetto con il quale sono stati attivati i servizi...
Rispetto delle regole “L’approvazione dell’emendamento nell’ambito del DdL Montagna rappresenta un passaggio fondamentale per riportare chiarezza e verità normativa su un tema che, negli ultimi anni, ha generato confusione e incertezze ingiustificate, soprattutto in Lombardia. È un atto di rispetto...
Omar Farang Zin: è questo il nome del cittadino italiano 48enne che è morto nelle ultime ore a causa dell'aggressione da parte di un orso in Romania. L'uomo, originario del Varesotto, era in moto insieme ad altre persone e stava...
Rotte di migrazione Il sottosegretario al Masaf, il senatore Patrizio La Pietra, ha commentato le ultime notizie che hanno riguardato il cosiddetto Ddl Montagna: "L’approvazione dell’emendamento del centrodestra, a firma Bruzzone, Cerreto, Nevi, Bergamini, Caretta, Almici e Pisano, che ringrazio...
Zone di Protezione Speciale La Camera ha approvato l’emendamento al Disegno di legge n. 2126 – Disposizioni per il riconoscimento e la promozione delle zone montane, con il quale si stabilisce che i valichi montani attraversati dalle rotte migratorie dell’avifauna...
Informativa sul tema Il ministro dell’Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste, Francesco Lollobrigida, sulla sua pagina Facebook ha diffuso questa nota: "In questo momento è iniziata al Senato della Repubblica la discussione sulla riforma della Legge 157/92. I contenuti...
Un filmato incredibile Una documentazione eccezionale consentita da una fototrappola mostra nel video reso pubblico dalla Federazione Italiana della Caccia il contributo insostituibile dei laghi da caccia permanenti per la conservazione della biodiversità. Non è la prima volta che se...
Le principali questioni legate al settore Si è svolta in un clima di confronto costruttivo e partecipato, la riunione della Consulta regionale della caccia, convocata dall’assessore regionale alle Politiche agricole e forestali, Simona Meloni. All’incontro hanno preso parte i rappresentanti...
Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.AccettaPrivacy policy