Federcaccia Arezzo mantiene una ferma posizione sugli interventi per il contenimento del specie cinghiale previsti dall’Amministrazione Provinciale.
Il Consiglio Provinciale aretino della Federcaccia, nella riunione dello scorso 22 novembre, ha ribadito all’unanimità il consenso alle motivazioni già formalizzate dalla FIdC al Presidente della Provincia di Arezzo con nota prot.n.41 del 29 luglio 2013 relativa agli interventi di contenimento della specie cinghiale, in risposta alla questione danni. Non è assolutamente più tollerabile questa campagna contro il cinghiale e la caccia allo stesso che non si era mai verificata negli anni passati, quando gli abbattimenti riguardavano migliaia di capi; nell’attuale stagione venatoria siamo al 50% degli abbattimenti realizzati nelle scorse stagioni dalle medesime squadre operanti nella nostra Provincia. Perché non si comincia a guardare con più attenzione anche alla gestione degli altri ungulati presenti nel territorio prima di addossare interamente la responsabilità dei danni ai cinghiali?
L’approvazione del protocollo d’intesa Provincia-agricoltori non può essere “merce di scambio” per la ricostituzione degli Atc, per i quali l’unico aspetto paritetico è la componente dei Comitati e non certo la contribuzione economica per la formazione del bilancio. Il Praf prevede un meccanismo noto per la sua brevità: interventi nelle 48 ore; e a tal proposito formalizziamo nuovamente la nostra disponibilità a ridurre questo lasso di tempo a 24 ore, ma non siamo assolutamente disponibili a transigere sull’individuazione delle squadre quale unico referente interlocutore per la gestione di questo ungulato per non correre il rischio di destrutturare il consolidato sistema che ha sempre contraddistinto l’impegno espresso dalle stesse, con l’encomiabile serietà e capacità d’intervento.
Amo la caccia alla beccaccia, i cani da caccia e la Natura. Mi interessa molto l'attualità venatoria.
Redattore presso Caccia Passione mi occupo di sviluppo delle aree Social e Media News.
Associazioni riconosciute C'è fermento in seno all'associazionismo venatorio dopo l'emanazione del decreto di nomina numero 17 dello scorso 21 settembre dei rappresentanti presso gli Ambiti Territoriali di Caccia Reggio Calabria 1 e Reggio Calabria 2 a firma del sindaco Carmelo...
Un territorio speciale Un passaggio che ha dello storico quello che si è tenuto a Pescia (PT) alla presenza del Presidente Nazionale Federcaccia Massimo Buconi e del Presidente Regionale Federcaccia UCT Marco Salvadori, e che ha visto la Sezione Federcaccia...
Un anno straordinario per la caccia Abbiamo passato un anno straordinario per la caccia, affrontando problemi complessi e curiosi, come la questione della presenza in Italia di tanti orsi e lupi, i danni da fauna selvatica in generale con il...
Un grande successo Oltre 1.300 foto da tutta Italia hanno caratterizzato il concorso fotografico “A caccia di scatti”. Un successo di partecipazione e presenza che ha accompagnato il percorso di questa iniziativa, alla prima edizione in questo format e dopo...
Il fatto di cronaca Lo scorso week end a Parabiago un cacciatore ha sparato ad un esemplare femmina di rottweiler di 12 mesi. Questo il dato di cronaca, in riferimento a tutti gli articoli apparsi e alla condanna social che...
Ambientalisti irriducibili Da venerdì scorso, tutte le Associazioni Venatorie, erano al corrente della nuova Istanza presentata dagli irriducibili Ambientalisti, con la quale gli stessi, superando ogni limite, hanno “INTIMATO” al Presidente del CGARS, testualmente, di: “disporre le misure attuative necessarie...
Biosicurezza e gestione Prende il via giovedì 30 novembre con il primo appuntamento in programma Sarnico il corso sulla formazione per la biosicurezza e la gestione della pesta suina africana, a cura del dipartimento veterinario di Ats Bergamo, in collaborazione...
La giornata del 25 novembre Fermiamo la violenza. Tutte le violenze, anche quelle culturali. Una riflessione del Presidente Massimo Buconi sugli ultimi episodi di cronaca, inaccettabili, raccontati dai mass media in concomitanza con la giornata del 25 novembre, dedicata al...
Date di chiusura uguali Su Proposta dell’assessore abbiamo deliberato di riproporre il calendario venatorio con le date di chiusura uguali a quelle dello scorso anno (con le note differenze tra territorio libero e Rete Natura 2000). Quel provvedimento aveva superato...
Gli ospiti più attesi della serata Un incontro voluto da Federcaccia Piemonte con Federcaccia Lombardia e Federcaccia Liguria per mettere le istituzioni a conoscenza delle vere problematiche legate alla peste suina africana, per lanciare anche un messaggio al Governo a...
Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni