Pubblicità
Contattaci
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Accedi
  • Registrati
en fr de it ro ru es
Caccia Passione
  • Home
  • Shopping
  • Notizie caccia
    • Ultime
    • Associazioni Venatorie
    • Sportive
  • Video caccia
  • Prove Venatorie
    • Fucili da Caccia
    • Canna rigata
    • Canna liscia
    • Munizioni e Polveri Caccia
    • Ottiche e Accessori Caccia
  • Cani da Caccia
    • Cani e Cacciatori
    • Addestramento Cani
    • Alimentazione Cane
    • Veterinaria
    • Le razze
      • Cani da ferma – razze continentali
      • Cani da ferma – razze inglesi
      • Cani da Cerca
      • Cani da Seguita
      • Cani da Tana
      • Cani da Riporto
      • Cani da Traccia
  • Viaggi
    • Viaggi – Caccia in Italia
    • Viaggi – Estero
    • Aziende Agrituristiche Venatorie
  • Norme
    • Calendari Venatori
    • Licenza di Caccia
    • Leggi Venatorie Regionali
    • Leggi Venatorie Italiane
    • Leggi Venatorie Comunitarie
  • Ricette
  • Rubriche
    • Rivista
    • Caccia e Cacciatori
    • Tecniche di Caccia
    • Fucili e Munizioni Caccia
    • Racconti di Caccia
    • Digiscoping
    • Vini
      • Vini Rossi
      • Vini Bianchi
      • Distillati
      • Spumanti
      • Wine Style
    • Armi da Caccia
      • Balistica Venatoria
      • Cartucce da Caccia
      • Fucili da Caccia
        • Fucili Caccia Canna Rigata
        • Fucili Caccia Combinati
    • Fauna
      • Fauna Cacciabile
      • Fauna Protetta
      • Fauna Protetta Particolarmente
    • Giochi di Caccia
    • Concorso
    • Concorso letterario
      • Opere Letterarie
      • Opere Video
    • Pubblicità
    • Contattaci
    • Accedi
      • Registrati
        • CACCIAPASSIONE
          • Il mio account
          • Ordini
          • Modifica account
          • Logout
  • Home
  • Shopping
  • Notizie caccia
    • Ultime
    • Associazioni Venatorie
    • Sportive
  • Video caccia
  • Prove Venatorie
    • Fucili da Caccia
    • Canna rigata
    • Canna liscia
    • Munizioni e Polveri Caccia
    • Ottiche e Accessori Caccia
  • Cani da Caccia
    • Cani e Cacciatori
    • Addestramento Cani
    • Alimentazione Cane
    • Veterinaria
    • Le razze
      • Cani da ferma – razze continentali
      • Cani da ferma – razze inglesi
      • Cani da Cerca
      • Cani da Seguita
      • Cani da Tana
      • Cani da Riporto
      • Cani da Traccia
  • Viaggi
    • Viaggi – Caccia in Italia
    • Viaggi – Estero
    • Aziende Agrituristiche Venatorie
  • Norme
    • Calendari Venatori
    • Licenza di Caccia
    • Leggi Venatorie Regionali
    • Leggi Venatorie Italiane
    • Leggi Venatorie Comunitarie
  • Ricette
  • Rubriche
    • Rivista
    • Caccia e Cacciatori
    • Tecniche di Caccia
    • Fucili e Munizioni Caccia
    • Racconti di Caccia
    • Digiscoping
    • Vini
      • Vini Rossi
      • Vini Bianchi
      • Distillati
      • Spumanti
      • Wine Style
    • Armi da Caccia
      • Balistica Venatoria
      • Cartucce da Caccia
      • Fucili da Caccia
        • Fucili Caccia Canna Rigata
        • Fucili Caccia Combinati
    • Fauna
      • Fauna Cacciabile
      • Fauna Protetta
      • Fauna Protetta Particolarmente
    • Giochi di Caccia
    • Concorso
    • Concorso letterario
      • Opere Letterarie
      • Opere Video
    • Pubblicità
    • Contattaci
    • Accedi
      • Registrati
        • CACCIAPASSIONE
          • Il mio account
          • Ordini
          • Modifica account
          • Logout
Caccia Passione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Caccia in evidenza

Un grande Nebbiolo del nord Piemonte: Il Boca DOC

Boca DOC | È la zona del nobile vitigno Nebbiolo e di una piccola ma grandissima denominazione che prende il nome dal paese di Boca, terra di antica tradizione vinicola e famosa in particolare per l’omonimo Santuario progettato dal famoso architetto Alessandro Antonelli.

Attilio Toffolo di Attilio Toffolo
19 Ottobre 2020
in Caccia in evidenza, Vini, Vini Rossi
Tempo di lettura: 4 minuti di lettura
A A
0
Condividi su FacebookCondividi su TwitterInvia WhatsApp
pianura novara vino rosso nebbiolo
La pianura novarese vista dalle colline ai piedi del monte Fenera, il santuario in primo piano

Esiste un piccolo territorio, sconosciuto ai più, adagiato sulle prime colline che dalla pianura novarese si protendono fino ai monti e alle valli del Cusio. È la zona del nobile vitigno Nebbiolo e di una piccola ma grandissima denominazione che prende il nome dal paese di Boca, terra di antica tradizione vinicola e famosa in particolare per l’omonimo Santuario progettato dal famoso architetto Alessandro Antonelli. Sicuramente molti di noi appena sentono parlare di Nebbiolo pensano subito ai grandi vini delle Langhe e del Roero, Barolo e Barbaresco su tutti, prodotti iconici e ormai noti al grande pubblico. Eppure, esiste una produzione d’eccellenza anche nel Nord Piemonte non meno importante e di valore rispetto ai più blasonati parenti del sud.

Da Ghemme a Gattinara, da Bramaterra a Lessona, passando per Fara e Sizzano fino a Boca e alle Valli Ossolane, quest’area del Piemonte possiede un’antica e nobile tradizione vitivinicola. Essa ha rischiato di andare perduta nel corso del ‘900 a causa dello spopolamento delle campagne verso le città ma si sta ora progressivamente riprendendo grazie al lavoro umile e indefesso di molti giovani e appassionati produttori, che stanno progressivamente alzando l’asticella della qualità dei Nebbioli nati in queste terre. È questo il caso di Boca e della sua DOC che ricade anche sui territori dei comuni di Maggiora, Cavallirio, Prato Sesia e Grignasco. Qui un coraggioso gruppo di vignaioli porta avanti la grande impresa di far conoscere la straordinaria eccellenza del loro Nebbiolo.

pietra porfido
Blocco di porfido della zona di Boca
cantina vinicola Boca DOC cascina Montalbano
Esterno di Cascina Montalbano con gli antichi affreschi

Elemento chiave per comprendere la qualità di questi vini è il terreno. Siamo vicino alla Val Sesia dove sorgeva anticamente un supervulcano la cui esplosione, 250 milioni di anni fa, ha conferito al territorio non solo la sua attuale fisionomia ma ha anche donato ai suoli una ricchezza in termini di elementi minerali assolutamente straordinaria. In particolare, troviamo porfidi e rocce piroclastiche che, sgretolandosi nel corso dei secoli, hanno dato al terreno grande acidità e caratteristiche geologiche uniche. In essi la vite, allevata in alcuni casi ancora con l’antico impianto a maggiorina, ha trovato nel corso dei secoli il terreno ideale per svilupparsi, conferendo ai vini grande mineralità, eleganza e finezza, aspetti questi fortemente identitari del territorio. Il clima particolarmente mite è garantito da precipitazioni eccessive dalla presenza protettiva del Monte Rosa e del Monte Fenera.

In questo territorio il vitigno protagonista è certamente il Nebbiolo, affiancato però da due attori tutt’altro che secondari: Vespolina e Uva rara, che secondo il disciplinare del Boca DOC devono essere presenti nei vini con percentuali non inferiori al 10% fino a un massimo del 30%. Se il Nebbiolo conferisce struttura, acidità e quindi longevità al vino, la Vespolina aggiunge ricchezza aromatica (spezie ed erbe) mentre l’Uva rara dona morbidezza e rotondità al vino con note più fruttate che smorzano la spigolosità del Nebbiolo.

Il Nebbiolo è un vitigno che in queste terre assume caratteristiche di grande finezza, conferendo ai vini una notevole austerità e magrezza. Sono vini dal colore scarico tendente al rosso granato, vini che potremmo definire “ossuti”, tutt’altro che “piacioni” o “facili” ma sempre freschi e vivi, ottimi per gli abbinamenti con la cucina del territorio, in particolare la carne d’asino che vede nel tapulone uno dei suoi piatti tipici. Parimenti il Nebbiolo di Boca si sposa perfettamente con la cacciagione, soprattutto cinghiale e capriolo, specie se preparata con lunghe cotture come stracotti o brasati. In essi la freschezza e l’acidità del nebbiolo pulisce bene la bocca dalla grassezza e succulenza di queste nobili carni.

vino rosso nebbiolo piemonte doc
Etichetta Boca Tenuta Guardasole

Tantissimi i produttori di rilievo che hanno contribuito a rivitalizzare il territorio e la sua antica vocazione vitivinicola: Le Piane, che per prima ha creduto nel rilancio di Boca e del suo Nebbiolo, Podere ai Valloni, Barbaglia, Poderi Garona, Tenuta il Corvo, Rogiotto e molti altri ancora. Da segnalare in modo particolare alcuni piccoli produttori che colpiscono per finezza e qualità dei loro vini. A Grignasco troviamo Tenuta Guardasole di Marco Bui, piccola azienda di un ettaro coltivata con grande cura e rigore in regime biologico. Marco vinifica in una micro-cantina che è un capolavoro di pulizia e organizzazione. I suoi vini sono prodotti estremamente puliti e di grande eleganza, il legno in cui affinano non è mai invasivo ma semplicemente accompagna l’espressione di Nebbiolo e Vespolina. Il suo Boca (annata 2016) si distingue per un naso ricco e appagante, con note eteree e balsamiche molto eleganti con spunti di incenso e cipria che conferiscono al vino grande finezza e complessità olfattiva, in bocca è fresco e vivo con un tannino che promette interessanti evoluzioni nel corso del tempo.

nebbiolo boca doc
Etichetta Boca di Cascina Montalbano

Altra azienda che merita una visita è Cascina Montalbano, antico edificio agricolo adagiato sulle colline appena fuori l’abitato di Boca, costruito sui resti di un antico castello del XV secolo, bellissimi in particolare gli affreschi tutt’ora presenti sulle pareti esterne dell’edificio. Qui Alessandro Cancelliere coltiva la sua piccola vigna con grande tenacia e passione, in un bellissimo anfiteatro naturale che si affaccia, quasi in una panoramica cinematografica, sulla pianura sottostante. La prima cosa che colpisce del suo Boca (annate 2012 e 2013) è una spiccata e viva sapidità, dovuta al terreno vulcanico che dà forza e vita ai suoi vigneti, unita a una grande eleganza al naso in cui a un fruttato elegante e snello, si uniscono note minerali e balsamiche di estrema finezza. Un vino da bere con piacere anche subito ma che con gli anni potrà riservare grandi emozioni a chi lo vorrà aspettare con pazienza.

Per chi volesse approfondire la conoscenza dell’areale di Boca e, in generale, delle denominazioni del Nord Piemonte suggeriamo il seguente, bellissimo volume: G. Fogliani, Nord Piemonte, tra Gattinara e Carema, Ed. Possibilia, Sesto S. Giovanni, 2020.

Potrebbe piacerti anche..

Valtellina Superiore, l’anima di montagna del Nebbiolo

Valtellina Superiore, l’anima di montagna del Nebbiolo

30 Maggio 2021
Lacrima di Morro d’Alba

Lacrima di Morro d’Alba

21 Gennaio 2021
Teroldego, l’espressione del Trentino

Teroldego, l’espressione del Trentino

1 Gennaio 2021
Dalla Vigilia a Natale: la nostra tavola delle feste!!!

Dalla Vigilia a Natale: la nostra tavola delle feste!!!

23 Dicembre 2020
Il vitigno Aleatico

Il vitigno Aleatico

12 Novembre 2020
35° Grappolo d’Oro di Chiuro

35° Grappolo d’Oro di Chiuro

22 Agosto 2018
Carica altro
Tags: Alessandro antonellibocaboca doccascina montalbanonebbiolotenuta guardadasolevini docvino nebbiolovino rossovino rosso docvitigno nebiolo
Articolo precedente

Cinghiali abbattuti a Roma, Arci Caccia: “Polemiche sono offesa a vittime degli incidenti stradali”

Prossimo Articolo

Rum: una passione che attraversa gli oceani

Attilio Toffolo

Attilio Toffolo

Attilio Toffolo, milanese e sommelier FISAR dal 2016. La storia è sempre stata la mia grande passione, tanto che ne ho fatto il mio mestiere nel mondo della scuola. Credo che il bello di essere sommelier sia la continua possibilità di raccontare una storia, un cammino fatto di imprese coraggiose, di territori da scoprire e di tutte quelle avventure che si nascondono dietro i volti dei vignaioli che si incontrano nelle cantine e nelle vigne di tutta Italia.

Caccia: Potrebbe interessare..

Sfida all’Elica Franchi: solo i più veloci, solo i più precisi. Tu ci sarai?

di Caccia Passione
8 Maggio 2025
0
Sfida all’Elica Franchi: solo i più veloci, solo i più precisi. Tu ci sarai?

Due minuti. Cinque eliche. Un fucile Franchi tra le mani. È tutto ciò che serve per partecipare alla Sfida all’Elica, l’evento esclusivo firmato Franchi che ti aspetta al Caccia Village 2025, il 10 e 11 maggio alle linee di tiro...

Vedi altroDetails

Hikmicro Habrok 4K per prestazioni ottimali al crepuscolo

di Massimo Vallini
3 Maggio 2025
2
Hikmicro Habrok 4K per prestazioni ottimali al crepuscolo

Il binocolo termico Hikmicro Habrok 4K ha riscritto le regole della caccia in condizioni di scarsa illuminazione, consentendo ai cacciatori di godere di una visione cristallina dalla luce del giorno fino al buio più totale: non è solo uno strumento...

Vedi altroDetails

Caccia Village 2025: la grande fiera della caccia torna a Bastia Umbra con tante novità

di Caccia Passione
3 Maggio 2025
0
CACCIA VILLAGE 2025

Dal 10 al 12 maggio 2025, il polo fieristico Umbriafiere di Bastia Umbra ospiterà l'edizione 2025 di Caccia Village, la principale fiera nazionale dedicata alla caccia, al tiro sportivo e all'outdoor nel Centro-Sud Italia. Con oltre 300 espositori provenienti dall'Italia...

Vedi altroDetails

Fondazione UNA torna a Caccia Village

di Caccia Passione
2 Maggio 2025
0
UNA

Fondazione UNA – Uomo, Natura, Ambiente – rinnova la propria partecipazione a Caccia Village, la principale fiera di caccia dell’Italia centrale e meridionale, che si terrà dal 10 al 12 maggio presso il polo fieristico di Umbriafiere, con l’obiettivo di raccontare...

Vedi altroDetails

Benelli protagonista a Longarone: la fiera “Caccia, Pesca, Natura 2025” accende la passione venatoria tra le Dolomiti

di Caccia Passione
13 Aprile 2025
0
Benelli protagonista a Longarone: la fiera “Caccia, Pesca, Natura 2025” accende la passione venatoria tra le Dolomiti

È il cuore delle Dolomiti a fare da sfondo a una delle manifestazioni più attese del panorama venatorio nazionale. “Caccia, Pesca, Natura 2025”, in corso dall’11 al 13 aprile presso Longarone Fiere Dolomiti, si conferma punto di riferimento per cacciatori,...

Vedi altroDetails

CACCIA VILLAGE 2025: ancora novità per l’edizione 2025, nasce la “COMMUNITY” di Caccia Village. Un club riservato agli iscritti con vantaggi, offerte e divertimento tutto l’anno!

di Caccia Passione
10 Aprile 2025
0
CACCIA VILLAGE 2025: ancora novità per l’edizione 2025, nasce la “COMMUNITY” di Caccia Village. Un club riservato agli iscritti con vantaggi, offerte e divertimento tutto l’anno!

Caccia Village non smette di aggiungere eventi, attività e progetti al suo consolidato format e per l’edizione 2025 annuncia ancora una novità:  il lancio della sua “Community”. La “Community Caccia Village” è il frutto di un lavoro di aggregazione che...

Vedi altroDetails

Hikmicro esplora l’infinito

di Massimo Vallini
31 Marzo 2025
0
Hikmicro esplora l’infinito

A IWA Outdoor Classics 2025 di Norimberga, Hikmicro ha svelato la sua visione per il futuro nel mercato della caccia. "L’azienda continua a guidare il mercato delle ottiche da caccia digitali, ma ora vuole fare un passo avanti rispetto alla...

Vedi altroDetails

Kimber Mountain Ascent Skyfall

di Massimo Vallini
28 Marzo 2025
0
Kimber Mountain Ascent Skyfall

L’azione 84M è predisposta per il montaggio di attacchi per le ottiche. La serie Mountain Ascent, in italiano “salita in montagna”, rappresenta il top delle carabine da caccia Kimber per la qualità e l’efficacia, ma soprattutto per la leggerezza. Quella...

Vedi altroDetails

HIKMICRO. Una giornata tra mito e tecnologia..

di Valerio Troili
25 Marzo 2025
0
HIKMICRO. Una giornata tra mito e tecnologia..

Hikmicro azienda leader nella produzione di tecnologia termica, che dal 2008 investe in ricerca e sviluppo per portare sul mercato prodotti sempre all’avanguardia, ha presentato, alla stampa specializzata, le novità per il 2025, offrendo la possibilità di provare direttamente “sul...

Vedi altroDetails

CACCIA VILLAGE 2025 raddoppia il divertimento con il “Cinghiale Day”

di Caccia Passione
25 Marzo 2025
0
Caccia Village 2025: la grande fiera nazionale si rinnova tra tradizione e innovazione

Una vera festa ed una celebrazione della Caccia al Cinghiale, quella che si svolgerà a Caccia Village, nella giornata di Domenica 11 Maggio 2025, durante la fiera della caccia e del tiro più grande del centro e sud Italia. “Il...

Vedi altroDetails
Carica altro
Prossimo Articolo
Rum: una passione che attraversa gli oceani

Rum: una passione che attraversa gli oceani

ENCI

ENCI, ultimati i test del progetto pilota sulla peste suina africana

Abruzzo

Coldiretti Molise: "Prolungare caccia al cinghiale e potenziare guardie venatorie"

UCIM

UCIM riparte con entusiasmo: lo slancio dei cacciatori migratoristi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

LE NOSTRE PROVE

Hikmicro Habrok 4K per prestazioni ottimali al crepuscolo

Hikmicro Habrok 4K per prestazioni ottimali al crepuscolo
di Massimo Vallini
3 Maggio 2025
2
CondividiTweetInvia

Binocoli da caccia: come scegliere il compagno perfetto per ogni uscita

Binocolo STEINER WILDLIFE XP 10X44 e 8X44. Alta definizione made in Germany

Pronto per l’appostamento.

di Caccia Passione
13 Aprile 2025
0
CondividiTweetInvia

Hikmicro esplora l’infinito

Hikmicro esplora l’infinito
di Massimo Vallini
31 Marzo 2025
0
CondividiTweetInvia

CACCIA & CACCIATORI

Caccia grossa in Sardegna: tradizioni di caccia al cinghiale

Campania
di Caccia Passione
14 Dicembre 2024
0
CondividiTweetInvia

Lupo: riclassificazione dello status in Europa, un nuovo capitolo per la gestione della specie

lupo in Italia
di Pierfilippo Meloni
3 Dicembre 2024
0
CondividiTweetInvia

RICETTE

Lepre in salmì alla toscana

Lepre in salmì alla toscana
di Caccia Passione
20 Dicembre 2024
0
CondividiTweetInvia

Spezzatino di cervo con salsa ai frutti di bosco e polenta grigliata

Spezzatino di cervo con salsa ai frutti di bosco e polenta grigliata
di Caccia Passione
19 Dicembre 2024
0
CondividiTweetInvia

RACCONTI CACCIA

Roberto Baggio e le sue passioni tra calcio e caccia: dal Mondiale ‘94 alla causa contro gli animalisti

Roberto Baggio e le sue passioni tra calcio e caccia: dal Mondiale ‘94 alla causa contro gli animalisti
di Caccia Passione
4 Maggio 2025
0
CondividiTweetInvia

NOTIZIE CACCIA

La Regione Lombardia propone l’individuazione di 5 nuovi valichi

Federcaccia Brescia: “La sentenza del TAR sui valichi lombardi è catastrofica”

9 Maggio 2025
Razzolini (FdI): “Approvato il declassamento del lupo: l’UE ha modificato la direttiva Habitat.

Razzolini (FdI): “Approvato il declassamento del lupo: l’UE ha modificato la direttiva Habitat.

8 Maggio 2025
Europa

Europa, Tovaglieri (Lega), soddisfazione per declassamento lupo, Lega impegnata per tutela comunità montane

8 Maggio 2025
Lupi

Massardi e Snider (Lega): “Ottenuto il declassamento dello status di protezione del lupo, ora avanti senza indugi con un modello di gestione attento al territorio”

8 Maggio 2025
Liguria

Liguria, la ASL invita a segnalare le carcasse dei cinghiali

8 Maggio 2025
Comunicazioni privilegiate tra Bruxelles e animalisti? On. Cisint chiede accesso agli atti

Declassamento lupo, on. Cisint (Lega): “È vittoria del buon senso”

8 Maggio 2025

VIDEO CACCIA

Born in the USA: la forza impressionante del Chesapeake Bay Retriever

Born in the USA: la forza impressionante del Chesapeake Bay Retriever

11 Marzo 2024
Sauer&Sohn, Minox e Liemke a caccia di daini

Sauer&Sohn, Minox e Liemke a caccia di daini

9 Marzo 2024
Stoeger AIRGUNS Shooting Games 2023.. Ancora una volta un successo!!

Stoeger AIRGUNS Shooting Game 2023

15 Novembre 2023
Benelli Lupo HPR Day: Un’esperienza unica nel cuore del Piemonte!

Benelli Lupo HPR Day: Un’esperienza unica nel cuore del Piemonte!

6 Ottobre 2023
Leica in Portugal: 50 years of history, passion and excellence

Leica in Portugal: 50 years of history, passion and excellence

6 Ottobre 2023
Caccia agli ungulati in Toscana: scopri l’offerta dell’AAV “Campo alla Pigna”

A Guadalajara con BERGARA: caccia ai caprioli e cinghiali in Spagna!

18 Agosto 2023

Tag Cloud

agricoltura animalisti arci caccia associazione atc BATTUTA beccaccia bracconaggio caccia caccia al cinghiale. cacciatori calendario calendario venatorio cane cani cani da caccia carabina cinghiale cinghiali coldiretti emergenza fauna federcaccia ferma fidc fucile lepre. lombardia migratoria news notizie peste suina provincia Regione sardegna setter stagione tar Toscana toscana ungulati venatoria venatorio veneto video

Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni

Contattaci: [email protected]

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Shopping
  • Notizie caccia
    • Ultime
    • Associazioni Venatorie
    • Sportive
  • Video caccia
  • Prove Venatorie
    • Fucili da Caccia
    • Canna rigata
    • Canna liscia
    • Munizioni e Polveri Caccia
    • Ottiche e Accessori Caccia
  • Cani da Caccia
    • Cani e Cacciatori
    • Addestramento Cani
    • Alimentazione Cane
    • Veterinaria
    • Le razze
      • Cani da ferma – razze continentali
      • Cani da ferma – razze inglesi
      • Cani da Cerca
      • Cani da Seguita
      • Cani da Tana
      • Cani da Riporto
      • Cani da Traccia
  • Viaggi
    • Viaggi – Caccia in Italia
    • Viaggi – Estero
    • Aziende Agrituristiche Venatorie
  • Norme
    • Calendari Venatori
    • Licenza di Caccia
    • Leggi Venatorie Regionali
    • Leggi Venatorie Italiane
    • Leggi Venatorie Comunitarie
  • Ricette
  • Rubriche
    • Rivista
    • Caccia e Cacciatori
    • Tecniche di Caccia
    • Fucili e Munizioni Caccia
    • Racconti di Caccia
    • Digiscoping
    • Vini
      • Vini Rossi
      • Vini Bianchi
      • Distillati
      • Spumanti
      • Wine Style
    • Armi da Caccia
      • Balistica Venatoria
      • Cartucce da Caccia
      • Fucili da Caccia
    • Fauna
      • Fauna Cacciabile
      • Fauna Protetta
      • Fauna Protetta Particolarmente
    • Giochi di Caccia
    • Concorso
    • Concorso letterario
      • Opere Letterarie
      • Opere Video
    • Pubblicità
    • Contattaci
    • Accedi
      • Registrati
  • it
    • en
    • fr
    • de
    • it
    • ro
    • ru
    • es

Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni

Contattaci: [email protected]

Sei sicuro di voler sbloccare questo post?
Sblocca a sinistra : 0
Sei sicuro di voler annullare l'abbonamento?
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.AccettaPrivacy policy