Pubblicità
Contattaci
  • Accedi
  • Registrati
EnglishFrenchGermanItalianRomanianRussianSpanish
Caccia Passione
  • Home
  • Video caccia
  • Prove Venatorie
    • Fucili da Caccia
    • Canna rigata
    • Canna liscia
    • Munizioni e Polveri Caccia
    • Ottiche e Accessori Caccia
  • Concorso
  • Calendari Venatori
  • Cani
    • Cani e Cacciatori
    • Addestramento Cani
    • Alimentazione Cane
    • Veterinaria
    • Le razze
      • Cani da ferma – razze continentali
      • Cani da ferma – razze inglesi
      • Cani da Cerca
      • Cani da Seguita
      • Cani da Tana
      • Cani da Riporto
      • Cani da Traccia
  • Viaggi
    • Viaggi – Caccia in Italia
    • Viaggi – Estero
    • Aziende Agrituristiche Venatorie
    • Concorso letterario
      • Opere Letterarie
      • Opere Video
  • Norme
    • Licenza di Caccia
    • Leggi Venatorie Regionali
    • Leggi Venatorie Italiane
    • Leggi Venatorie Comunitarie
  • Ricette
  • Vini
    • Vini Rossi
    • Vini Bianchi
    • Distillati
    • Spumanti
    • Wine Style
  • Rubriche
    • Rivista
    • Caccia e Cacciatori
    • Tecniche di Caccia
    • Fucili e Munizioni Caccia
    • Racconti di Caccia
    • Digiscoping
    • Notizie
    • Armi da Caccia
      • Balistica Venatoria
      • Cartucce da Caccia
      • Fucili da Caccia
        • Fucili Caccia Canna Rigata
        • Fucili Caccia Combinati
    • Fauna
      • Fauna Cacciabile
      • Fauna Protetta
      • Fauna Protetta Particolarmente
    • Giochi di Caccia
  • Home
  • Video caccia
  • Prove Venatorie
    • Fucili da Caccia
    • Canna rigata
    • Canna liscia
    • Munizioni e Polveri Caccia
    • Ottiche e Accessori Caccia
  • Concorso
  • Calendari Venatori
  • Cani
    • Cani e Cacciatori
    • Addestramento Cani
    • Alimentazione Cane
    • Veterinaria
    • Le razze
      • Cani da ferma – razze continentali
      • Cani da ferma – razze inglesi
      • Cani da Cerca
      • Cani da Seguita
      • Cani da Tana
      • Cani da Riporto
      • Cani da Traccia
  • Viaggi
    • Viaggi – Caccia in Italia
    • Viaggi – Estero
    • Aziende Agrituristiche Venatorie
    • Concorso letterario
      • Opere Letterarie
      • Opere Video
  • Norme
    • Licenza di Caccia
    • Leggi Venatorie Regionali
    • Leggi Venatorie Italiane
    • Leggi Venatorie Comunitarie
  • Ricette
  • Vini
    • Vini Rossi
    • Vini Bianchi
    • Distillati
    • Spumanti
    • Wine Style
  • Rubriche
    • Rivista
    • Caccia e Cacciatori
    • Tecniche di Caccia
    • Fucili e Munizioni Caccia
    • Racconti di Caccia
    • Digiscoping
    • Notizie
    • Armi da Caccia
      • Balistica Venatoria
      • Cartucce da Caccia
      • Fucili da Caccia
        • Fucili Caccia Canna Rigata
        • Fucili Caccia Combinati
    • Fauna
      • Fauna Cacciabile
      • Fauna Protetta
      • Fauna Protetta Particolarmente
    • Giochi di Caccia
Caccia Passione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Cani da caccia

Greyhound, lo splendido levriero di origini antichissime

Il Greyhound è un levriero di antiche origini perfetto per la caccia alla lepre. Vediamo tutte le caratteristiche fisiche

Francesca Baranello di Francesca Baranello
8 Febbraio 2020
in Cani da caccia
Tempo di lettura: 6 minuti di lettura
A A
0
Condividi su FacebookCondividi su TwitterInvia WhatsApp

GreyhoundNon c’è l’unanimità, ma gran parte degli esperti cinofili ritengono che le origini del Greyhound siano molto antiche e soprattutto collocabili in Medio Oriente. Si può intuire tutto questo da alcuni disegni che sono stati ritrovati nelle pareti delle tombe dell’antico Egitto, con una datazione che arriva fino a 4mila anni prima della nascita di Cristo. La loro diffusione è stata costante e nel corso del tempo si sono meritati l’appellativo di “cacciatori a vista“. Tra le prede preferiscono la lepre (a causa dell’alta velocità che possono raggiungere), ma non solo. La storia di questa razza è davvero affascinante e merita di essere approfondita.

Origini del Greyhound

Il Greyhound è una razza molto antica che affonda le sue origini dai levrieri del nord Africa, come lo Sloughi e il Saluki. La presenza del segugio sul territorio europeo, si ha tra il sesto e il quinto secolo prima di Cristo ad opera dei Celti.

Il nome, infatti, deriva molto probabilmente dall’inglese arcaico grighund. Mentre si è riusciti a stabilire che “hund” è l’antenato della parola “hound”, cane da caccia, il significato di “grig” ancora non è stato stabilito.

Proprio la Gran Bretagna è stata la zona europea in cui si sono diffusi maggiormente, tanto che è grazie a questa nazione si è riusciti ad arrivare ad uno standard.

Potrebbe piacerti anche..

Haldenstovare

Segugi da caccia: Haldenstovare, fierezza e forza scandinave

24 Agosto 2021
Coppa Italia

Frosinone, finale Coppa Italia FIDC per mute e coppie su lepre

20 Luglio 2021
#FRANCHICONTEST

Concorso #FRANCHICONTEST: scopriamo meglio i premi in palio

1 Giugno 2021
Senese

Fine della stagione venatoria nel Senese, mobilitati 15mila cacciatori

1 Febbraio 2021
FIDC

FIDC Brescia – Gennaio, mese fondamentale per la gestione della lepre

11 Gennaio 2021
Vastese

Associazioni venatorie di San Miniato (PI): “Rinunciamo alla caccia alla lepre”

30 Novembre 2020
Carica altro

Le nuove teorie sulle origini del Greyhound

GreyhoundPer anni la convinzione delle origini africane del segugio ha avuto ampio credito, grazie anche ai geroglifici presenti all’interno dei territori egiziani. Negli ultimi anni, però, alcuni scienziati hanno diffuso nuove teorie che potrebbero stravolgere quelle esistenti.

Alcuni scienziati dell’Hutchinson center di Seattle, hanno portato un’analisi approfondita sui geni di 85 tipi di razze e 414 DNA di altrettanti cani. Con questi studi si è capito che molte razze sono collegate tra di loro e si è capito come sia stata possibile la discendenza comune da cani ancestrali che provenivano da diverse parti del globo.

In base a queste ricerche sono stati individuati quattro gruppi di cani che hanno antenati in comune.

Al primo gruppo appartengono razze come il Siberian Husky, il levriero afgano, il Basenji, il Chow chow, l’Akita, e il Saluki. Queste hanno in comune tratti distintivi che lo avvicinano al lupo e che quindi sono caratterizzati da aspetti che li avvicinano al cane ancestrale.

Il secondo gruppo di cani è costituito dai discendenti di razze simili al mastino, come il bulldog, il rottweiler e il boxer.

Al terzo gruppo appartengono i cani discendenti dai cani pastore, come ad esempio l’Irish Wolfhound, il Collie, il Greyhound, e il San Bernardo.

Al quarto e ultimo gruppo appartengono razze come i segugi, i terrier, gli spaniel e i retriever.

Dallo studio si può capire come il Greyhound appartiene al gruppo di origine celtica, che oltre al nostro segugio, ha dato vita a razze più recenti come Whippet, Borzoi, Collie e San Bernardo.

Per questo le origini del Greyhound non devono più essere attribuite ai popoli dell’Egitto e della Mesopotamia, ma ai celti.

Il loro sviluppo in Europa

IGreyhound Greyhound venivano usati essenzialmente per la caccia riservata esclusivamente ai nobili. Proprio per questo anche i cani che li accompagnavano nelle uscite venatorie, erano considerati alla stregua dei loro padroni. Non è difficile trovarli protagonisti di dipinti di grandi artisti come Botticelli e Pisanello.

La stessa regina Elisabetta I, fa dei Greyhound i cani per eccellenza per praticare il coursing. La competizione si svolgeva in campo aperto e due esemplari della razza si sfidavano per rincorrere e raggiungere una lepre. Mentre attualmente è vietato in Inghilterra, è ancora legale in Irlanda.

Qui, infatti, la corsa in liberi terreni pianeggianti o collinari è ancora in vigore perchè mette alla prova le abilità del cane che si trova a rincorrere una finta lepre. In questo modo si risveglia la caratteristica di cacciare a vista.

Caratteristiche fisiche del Greyhound

Il levriero inglese, nome con cui è conosciuto il Greyhound, è di taglia grande, con una struttura tonica e il pelo raso.

Di solito il peso medio arriva fino ai 32 chilogrammi. Per quanto riguarda la corporatura, le femmine vanno dai 68 ai 71 cm, i maschi arrivano fino a 76 cm.

Il cane ha un aspetto compatto e muscoloso, le spalle sono leggermente inclinate in modo da solcare l’aria velocemente. La corsa è rapida, ma nello stesso tempo appare elegante e mai forzata.

Il mantello dal pelo corto, anti-attrito ha vari colori e va dal fulvo al nero passando per il tigrato.

La testa piccolina e allungata, ha occhi leggermente ovali e scuri, con la mascella imponente e temibile.

Carattere del Greyhound

GreyhoundUtilizzato prettamente per la caccia al cervo al cinghiale e al daino, la sua abilità è quella di seguire la preda anche lontano dal padrone. Questo fa del cane un animale indipendente, ma in molti casi questa caratteristica viene fraintesa come stupidità.

In realtà è un cane molto intelligente adatto alla vita all’aria aperta. La sua caratteristica principale è quella di correre e di sentirsi attivo con lunghe passeggiate. Grazie alla corporatura leggera, ma resistente riesce a resistere a passeggiate lunghe e di diverse ore.

Caratterialmente molto vivace, è il cane perfetto per fare compagnia. Il temperamento pacato, mite e dolce fa del Greyhound il cane ideale da avere in famiglia anche se in casa ci sono dei bambini. Infatti, tende ad affezionarsi molto sia al padrone che agli altri membri della famiglia.

Questa sua attitudine lo induce a seguire il padrone passo passo e a vivere in simbiosi con lui, ma basta educarlo con fermezza e saprà quando è il momento di distaccarsi dal padrone.

Come tutti i cani atletici e vivaci ha bisogno di praticare attività, di sentirsi stimolato e di non essere lasciato a sé stesso. Senza le giuste attenzioni, tende ad impigrirsi e a lasciarsi andare.

Quindi se decidete di adottare questo cane dovete essere preparati ad una vita di passeggiare e corse in compagnia del vostro amico a quattro zampe.

Tags: caccia alla leprecane da cacciaGreyhoundlepre.levrieroLevriero inglese
Articolo precedente

HIT Show, la provocazione del consigliere Zanoni: “Basta dare soldi pubblici a questa fiera”

Prossimo Articolo

Su prattu de cassa, la ricetta venatoria che profuma di Sardegna

Francesca Baranello

Francesca Baranello

Nata a Campobasso nel 1983. L’interesse per la caccia è maturato grazie alle mie origini molisane, terra con una forte tradizione venatoria. I viaggi alla scoperta di territori in cui la natura è incontaminata e la gastronomia sono le mie passioni.

Caccia: Potrebbe interessare..

Segugi da caccia: Haldenstovare, fierezza e forza scandinave

di Simone Ricci
24 Agosto 2021
0
Haldenstovare

Non è buono il legno norvegese? Se lo chiedevano insistentemente i Beatles nel lontano 1965, una domanda rimasta sospesa oltre mezzo secolo. La risposta, invece, è immediata se si chiede la stessa cosa in relazione ad un cane che è...

Vedi altro

Foxhound inglese e americano, punti in comune e differenze

di Francesca Baranello
31 Agosto 2020
0
Foxhound

La creazione del Foxhound (Cane da volpe inglese) si deve ai guardiacaccia, che cercarono di ottenere un cane di grande capacità olfattiva e di ottimo coraggio, che fosse capace di correre per diverse ore. Così in Inghilterra nacque questa razza...

Vedi altro

Labrador Retriever e Golden Retriever, le due razze a confronto

di Francesca Baranello
24 Agosto 2020
0
labrador golden

L'incrocio tra un Terranova e una lontra. Si racconta spesso questo quando si parla del Labrador Retriever, cane da compagnia ma anche perfetto per la caccia, visto che riesce a nuotare veloce sulla superficie dell'acqua. Questa razza è a suo...

Vedi altro

Pudel Pointer: eleganza e bravura sul terreno da caccia

di Francesca Baranello
12 Luglio 2020
0
Pudel Pointer

Un collo allungato, largo, energico e massiccio, arti rettilinei e coda sempre in movimento. Sono queste le principali caratteristiche descrittive del Pudel Pointer, un cane da caccia che è il risultato di una felice unione tra altre razze. Lo si...

Vedi altro

Cani da caccia e intossicazioni da piante velenose

di Francesca Baranello
16 Maggio 2020
0
intossicazioni

Le intossicazioni da piante velenose sono un problema che affligge non pochi cani. Compito del cacciatore è quello di essere a conoscenza almeno di quelle spontanee e coltivate più pericolose. Sembrerà pure un problema di poco conto, eppure è più...

Vedi altro

Drever, la razza di prima qualità per la caccia al cervo

di Francesca Baranello
12 Maggio 2020
0
drever

Il Drever è un cane di origine svedese, molto diffuso soprattutto in Scandinavia e nelle regioni dell’Europa del Nord. Il suo nome originale in lingua svedese è Schwedische Dachsbracke. Ci sono varie ipotesi riguardo l’origine reale di tale razza. Fra...

Vedi altro

Spitz Finnico: il cane da caccia dalle linee asciutte

di Francesca Baranello
15 Aprile 2020
0
Spitz Finnico

Dimensioni più piccole rispetto alla taglia media, snellezza, robustezza e portamento elegante. Sono queste le caratteristiche principali dello Spitz Finnico, una cane da caccia originario della Scandinavia (come suggerisce il nome) e che storicamente è stato selezionato per il prelievo...

Vedi altro

Basset Hound, il segugio perfetto per la caccia alla lepre

di Francesca Baranello
19 Marzo 2020
0
Basset Hound

Il Basset Hound fa parte delle razze del gruppo 6, quello che raggruppa i segugi e i cani per pista di sangue. La FCI ritiene il Basset Hound di origine inglese, ma ci sono sempre state accese dispute sulle origini...

Vedi altro

Kooikerhondje: un cane da caccia serio e affidabile

di Francesca Baranello
17 Marzo 2020
0
Kooikerhondje

Un nome che per noi italiani è quasi impronunciabile, ma che significa molto nel mondo della caccia. Il Kooikerhondje ha origini molto antiche e per trovare le radici di questa razza bisogna recarsi nei Paesi Bassi. Attualmente è classificato come...

Vedi altro

Billy, eleganza e devozione per un grande cane da caccia

di Francesca Baranello
7 Marzo 2020
0
allevamento

Segugi di grande taglia: è questa la grande famiglia di cui fa parte il cane Billy, un animale che i cacciatori e non solo hanno imparato ad apprezzare da molto tempo a questa parte. Viene considerato un anello fondamentale e...

Vedi altro
Carica altro
Prossimo Articolo
Su prattu de cassa

Su prattu de cassa, la ricetta venatoria che profuma di Sardegna

ANPAM

ANPAM festeggia i suoi 40 anni con un contributo dello 0,44% al PIL italiano

#Foodacademycontes

Cucina, fotografa e condividi: Caccia Passione presenta #Foodacademycontest, il concorso culinario per diventare chef Franchi

Tuscia

La Regione Umbria sta pensando di posticipare l'inizio della caccia al cinghiale al 1° novembre

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

LE NOSTRE PROVE

Benelli Magnifico Set of Five

Benelli Magnifico Set of Five
di Pierfilippo Meloni
28 Giugno 2022
0
CondividiTweetInvia

HikMicro alla Bonicelli con tre diversi visori termici

HikMicro alla Bonicelli con tre diversi visori termici
di Emanuele Tabasso
28 Giugno 2022
0
CondividiTweetInvia

STEINER lancia il nuovo Ranger 8 flessibile. Preciso. Robusto.

STEINER lancia il nuovo Ranger 8 flessibile. Preciso. Robusto.
di Caccia Passione
23 Giugno 2022
0
CondividiTweetInvia

CACCIA & CACCIATORI

DE.LA.RO® | Gli occhiali ultra tecnologi per il tiro a volo..

DE.LA.RO® | Gli occhiali ultra tecnologi per il tiro a volo..
di Pierfilippo Meloni
17 Aprile 2022
0
CondividiTweetInvia

Di Bon & Centazzo cerca corni di cervo per le sue raffinate realizzazioni

Di Bon & Centazzo cerca corni di cervo per le sue raffinate realizzazioni
di Simone Ricci
29 Marzo 2022
0
CondividiTweetInvia

RICETTE

Carré di cinghiale, crema di piselli, cipolla alla brace e piselli saltati

Carré di cinghiale, crema di piselli, cipolla alla brace e piselli saltati
di Caccia Passione
27 Giugno 2022
0
CondividiTweetInvia

Tagliolini alla liquirizia con cervo e carciofi

Tagliolini alla liquirizia con cervo e carciofi
di Caccia Passione
14 Marzo 2022
0
CondividiTweetInvia

RACCONTI CACCIA

Invia una foto di caccia e vinci una carabina e un semiauto FRANCHI

Arriva il concorso letterario fotografico #FRANCHICONTEST
di Caccia Passione
25 Giugno 2022
0
CondividiTweetInvia

NOTIZIE CACCIA

Val di Non, decine di caprioli sbranati dai lupi: cittadini preoccupati

Dopo i cinghiali, Roma deve fare i conti anche con i lupi

2 Luglio 2022
Vastese, esami trichinella a carico dei cacciatori: finisce il servizio gratuito

Abruzzo, approvato il disciplinare per la caccia di selezione al cinghiale

1 Luglio 2022
Brescia

Federcaccia Brescia: “Impegno a tutto campo sul rinnovo degli ATC”

1 Luglio 2022
Beretta-Sir Jackie Stewart, grande successo per l’asta benefica

Beretta-Sir Jackie Stewart, grande successo per l’asta benefica

1 Luglio 2022
Associazione unica, Arci Caccia contro Federcaccia: “Buconi fa troppa confusione”

FIDC: “Arci Caccia Lombardia? Pensavamo non esistesse, invece si è svegliata”

30 Giugno 2022
Ischia, sorpreso in compagnia di tossicodipendente: revocato il porto d’armi

Porto di fucile negato per evasione fiscale, il TAR ha detto no

30 Giugno 2022

VIDEO CACCIA

SABATTI WORLD ON TOUR 2022.. Semplicemente stupendo!!

SABATTI | EOS 2022: Le ultime novità di Casa SABATTI

10 Maggio 2022
BENELLI LUPO WOOD a EOS Show 2022

BENELLI LUPO WOOD a EOS Show 2022

5 Maggio 2022
DE.LA.RO® | Gli occhiali ultra tecnologi per il tiro a volo..

DE.LA.RO® | Gli occhiali ultra tecnologi per il tiro a volo..

17 Aprile 2022

Davide Pedersoli & C al salone di Norimberga IWA 2022

29 Marzo 2022
Sabatti Sporting Pro: lo specialista per il percorso di caccia

SABATTI SPORTING PRO.. Eccellenze tutte made in Italy

27 Marzo 2022
Konus Absolute 5-40×56 ED

Konus Absolute 5-40×56 ED

24 Marzo 2022

Tag Cloud

agricoltura animalisti ANUU Arci Caccia arci caccia associazione atc BATTUTA beccaccia bracconaggio caccia caccia al cinghiale. caccia di selezione cacciatori calendario calendario venatorio cane cani cani da caccia carabina cinghiale cinghiali fauna federcaccia ferma fidc fucile lepre. lombardia manifestazione migratoria news notizie provincia Regione sardegna setter stagione tar toscana ungulati venatoria venatorio veneto video

Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni

Contattaci: redazione@cacciapassione.com

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Video caccia
  • Prove Venatorie
    • Fucili da Caccia
    • Canna rigata
    • Canna liscia
    • Munizioni e Polveri Caccia
    • Ottiche e Accessori Caccia
  • Concorso
  • Calendari Venatori
  • Cani
    • Cani e Cacciatori
    • Addestramento Cani
    • Alimentazione Cane
    • Veterinaria
    • Le razze
      • Cani da ferma – razze continentali
      • Cani da ferma – razze inglesi
      • Cani da Cerca
      • Cani da Seguita
      • Cani da Tana
      • Cani da Riporto
      • Cani da Traccia
  • Viaggi
    • Viaggi – Caccia in Italia
    • Viaggi – Estero
    • Aziende Agrituristiche Venatorie
    • Concorso letterario
      • Opere Letterarie
      • Opere Video
  • Norme
    • Licenza di Caccia
    • Leggi Venatorie Regionali
    • Leggi Venatorie Italiane
    • Leggi Venatorie Comunitarie
  • Ricette
  • Vini
    • Vini Rossi
    • Vini Bianchi
    • Distillati
    • Spumanti
    • Wine Style
  • Rubriche
    • Rivista
    • Caccia e Cacciatori
    • Tecniche di Caccia
    • Fucili e Munizioni Caccia
    • Racconti di Caccia
    • Digiscoping
    • Notizie
    • Armi da Caccia
      • Balistica Venatoria
      • Cartucce da Caccia
      • Fucili da Caccia
    • Fauna
      • Fauna Cacciabile
      • Fauna Protetta
      • Fauna Protetta Particolarmente
    • Giochi di Caccia
  • English
  • French
  • German
  • Italian
  • Romanian
  • Russian
  • Spanish

Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni

Contattaci: redazione@cacciapassione.com

Sei sicuro di voler sbloccare questo post?
Sblocca a sinistra : 0
Sei sicuro di voler annullare l'abbonamento?