Pubblicità
Contattaci
  • Accedi
  • Registrati
EnglishFrenchGermanItalianRomanianRussianSpanish
Caccia Passione
  • Home
  • Video caccia
  • Prove Venatorie
    • Fucili da Caccia
    • Canna rigata
    • Canna liscia
    • Munizioni e Polveri Caccia
    • Ottiche e Accessori Caccia
  • Concorso
  • Calendari Venatori
  • Cani
    • Cani e Cacciatori
    • Addestramento Cani
    • Alimentazione Cane
    • Veterinaria
    • Le razze
      • Cani da ferma – razze continentali
      • Cani da ferma – razze inglesi
      • Cani da Cerca
      • Cani da Seguita
      • Cani da Tana
      • Cani da Riporto
      • Cani da Traccia
  • Viaggi
    • Viaggi – Caccia in Italia
    • Viaggi – Estero
    • Aziende Agrituristiche Venatorie
    • Concorso letterario
      • Opere Letterarie
      • Opere Video
  • Norme
    • Licenza di Caccia
    • Leggi Venatorie Regionali
    • Leggi Venatorie Italiane
    • Leggi Venatorie Comunitarie
  • Ricette
  • Vini
    • Vini Rossi
    • Vini Bianchi
    • Distillati
    • Spumanti
    • Wine Style
  • Rubriche
    • Rivista
    • Caccia e Cacciatori
    • Tecniche di Caccia
    • Fucili e Munizioni Caccia
    • Racconti di Caccia
    • Digiscoping
    • Notizie
    • Armi da Caccia
      • Balistica Venatoria
      • Cartucce da Caccia
      • Fucili da Caccia
        • Fucili Caccia Canna Rigata
        • Fucili Caccia Combinati
    • Fauna
      • Fauna Cacciabile
      • Fauna Protetta
      • Fauna Protetta Particolarmente
    • Giochi di Caccia
  • Home
  • Video caccia
  • Prove Venatorie
    • Fucili da Caccia
    • Canna rigata
    • Canna liscia
    • Munizioni e Polveri Caccia
    • Ottiche e Accessori Caccia
  • Concorso
  • Calendari Venatori
  • Cani
    • Cani e Cacciatori
    • Addestramento Cani
    • Alimentazione Cane
    • Veterinaria
    • Le razze
      • Cani da ferma – razze continentali
      • Cani da ferma – razze inglesi
      • Cani da Cerca
      • Cani da Seguita
      • Cani da Tana
      • Cani da Riporto
      • Cani da Traccia
  • Viaggi
    • Viaggi – Caccia in Italia
    • Viaggi – Estero
    • Aziende Agrituristiche Venatorie
    • Concorso letterario
      • Opere Letterarie
      • Opere Video
  • Norme
    • Licenza di Caccia
    • Leggi Venatorie Regionali
    • Leggi Venatorie Italiane
    • Leggi Venatorie Comunitarie
  • Ricette
  • Vini
    • Vini Rossi
    • Vini Bianchi
    • Distillati
    • Spumanti
    • Wine Style
  • Rubriche
    • Rivista
    • Caccia e Cacciatori
    • Tecniche di Caccia
    • Fucili e Munizioni Caccia
    • Racconti di Caccia
    • Digiscoping
    • Notizie
    • Armi da Caccia
      • Balistica Venatoria
      • Cartucce da Caccia
      • Fucili da Caccia
        • Fucili Caccia Canna Rigata
        • Fucili Caccia Combinati
    • Fauna
      • Fauna Cacciabile
      • Fauna Protetta
      • Fauna Protetta Particolarmente
    • Giochi di Caccia
Caccia Passione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Ricette Selvaggina Ricette Pernice

Su prattu de cassa, la ricetta venatoria che profuma di Sardegna

Il su prattu de cassa è un piatto di origine Sarda che permette di cuocere la carne di pernice al meglio ed esaltarne il sapore

Francesca Baranello di Francesca Baranello
8 Febbraio 2020
in Ricette Pernice
Tempo di lettura: 6 minuti di lettura
A A
0
Condividi su FacebookCondividi su TwitterInvia WhatsApp

Su prattu de cassaContadina e pastorale: sono questi gli aggettivi che si usano più frequentemente per descrivere la cucina tipica della Sardegna. Nell’isola si preparano anche e soprattutto ottime pietanze a base di selvaggina e un piatto che può stupire i commensali non può non essere un trionfo dell’animale che tutti i cacciatori sardi apprezzano, la pernice. Il prelievo di quest’ultima garantisce grandi soddisfazioni che aumentano inevitabilmente quando si va a tavola.

Per assaporare la cucina del posto anche per chi non ha la fortuna di visitare l’isola, vi proponiamo la ricetta Su prattu de cassa. Il piatto tipico della Barbagia, prende il nome dal tegame in cui viene cucinata. La pentola in rame martellato e stagnato, è realizzata artigianalmente e si usa essenzialmente per cucinare la selvaggina sotto la brace. 

La pentola è formata da due piatti circolari concavi, quello dotato di chiusura a incastro, è usato come coperchio. La caratteristica particolare è quella di garantire la cottura lenta degli alimenti, senza essere costretti a fare attenzione durante la cottura.

Caratteristiche della pernice

Su prattu de cassaOltre alla teglia il piatto si basa sulla selvaggina e in particolare sulla pernice. Quando si parla di questo volatile solitamente si indica quella rossa di medie dimensioni. Il nome deriva essenzialmente dai suoi colori, come il piumaggio bruno-rosso, un collarino nero attorno alla gola e le zampe rosse. In Italia è diffusa soprattutto sugli Appennini liguri, tosco-emiliani e nell’Isola d’Elba.

Potrebbe piacerti anche..

Sardegna

Sardegna, la decisione del Comitato Regionale Faunistico per le giornate di caccia

17 Settembre 2021
Cibreo

Ricette di caccia. Maccheroncini e cibreo di pernice: prelibatezza unica

26 Agosto 2021
Siena

CACCIA – Approvato il calendario venatorio 2020-2021 della Sardegna

7 Agosto 2020
Brodo di fagiano

Brodo di fagiano: la base per eccellenti minestre e terrine

15 Maggio 2020
Cannelloncini di Pernice

Cannelloncini di pernice: ricetta di selvaggina

18 Aprile 2020
fagiano cacciatora

Un grande classico della cucina venatoria: il fagiano alla cacciatora

2 Aprile 2020
Carica altro

La varietà sarda invece è caratterizzata per una natura da gregaria, preferisce le zone pianeggianti e collinari, in alcuni casi semi aride. Questo tipo di pernice si nutre essenzialmente di grano, ma anche di frutti e semi. L’alimentazione è totalmente diversa durante i primi mesi di vita, quando ha un’alimentazione carnivora, perchè si nutre di piccoli invertebrati come vermi, lumache e insetti.

Oltre a queste due specie in Italia troviamo altre 5 sottospecie che vivono essenzialmente nelle regioni settentrionali come Valle d’Aosta, Lombardia, Veneto, Trentino Alto Adige e Friuli Venezia Giulia.

Uso in cucina della pernice

Le pernici sono molto apprezzate in cucina, perchè regalano un ottimo apporto proteico e nello stesso tempo sono povere di grassi. 

Quando decidiamo di preparare una ricetta con la pernice, dobbiamo distinguere quella d’allevamento da quella di cacciagione perchè devono essere trattati in modo diverso. Quelli che provengono dall’allevamento non richiedono la frollatura quelli invece selvatici richiedono un tempo di frollatura che va dai 2 ai 4 giorni. 

In ogni caso le pernici vanno pulite subito, eliminando le interiora e lavando il tutto sotto l’acqua corrente. Inoltre, devono essere spennate delicatamente per evitare di rompere la carne.

Di solito  quando si decide di cucinarle si deve calcolare una pernice piccola a persona e mezza se sono grandi per la cottura il tempo è di 20 minuti ogni 250 gr di peso. A questo deve essere aggiunta l’età. Quelle più giovani hanno carni tenere e quindi richiedono tempi di cottura inferiori rispetto alle pernici adulte, che  anche se hanno una cottura lunga hanno una carne più gustosa.

Su prattu de cassaLa carne della pernice è versatile e può diventare protagonista di numerose ricette. Di solito si prepara allo spiedo o arrosto, ma può essere anche protagonista di piatti più complessi come quella ripiena o accostata a sapori contrastanti come l’agrodolce e una salsa ai mirtilli che con la sua acidità attenua il gusto deciso del volatile. 

Ora che abbiamo capito come cucinare e trattare le pernici, possiamo procedere con la ricetta. Gli ingredienti e la preparazione sono semplici, ma il risultato è senza dubbio gustoso e lascerà i vostri invitati a bocca aperta, pronti a fare il bis.

Ingredienti

700 g di pernici
800 g di patate
300 g di cipolle
erbe aromatiche
olio extravergine d’oliva
sale

Procedimento

Se avete una pernice bottino di un’uscita venatoria, non c’è cosa migliore del cucinarla. Come detto in precedenza in questo caso è bene farla frollare, il tempo giusto va dai 2 ai 4 giorni. Prima di questo bisogna provvedere ad eliminare le interiora, lavarla sotto l’acqua corrente e spennarla delicatamente. A questo punto accendete un fornello e fiammeggiate la pernice per eliminare ogni residuo di penne.

Anche se avete una pernice selvatica, ma non siete in grado di pulirla e prepararla per la cottura, allora potete chiedere ad un esperto o ad un macellaio che provvederà a pulirla e a tagliarla a pezzi. 

Fatto questo, mettete la carne da parte e occupatevi degli altri ingredienti della ricetta. Sbucciate e pelate le cipolle. Fatto questo con l’aiuto di un tagliere e di un coltello a mezza luna tagliateli a pezzetti non troppo piccoli. 

Su prattu de cassaPreparate le verdure, è arrivato il momento di mettere a cuocere il piatto. Prendete il prattu de cassa e sul fondo disponete uno strato di patate in modo da coprire ogni spazio. Ora disponete la carne di pernice a pezzi, facendo attenzione che le parti non si tocchino tra loro. Fatto questo disponete le cipolle. 

Salate e condite a piacimento con le erbe aromatiche che preferite, come salvia, rosmarino, timo o coriandolo. Fatto questo mettete un nuovo strato di patate su cui andrete a mettere la carne di pernice, facendo sempre attenzione a non far toccare i pezzi tra di loro. Infine, disponete le cipolle e condite nuovamente con sale ed erbe aromatiche. Il procedimento deve essere ripetuto fino a quando il tegame sarà totalmente pieno. 

A questo punto condite con olio extravergine di oliva e coprite con il coperchio che verrà agganciato ermeticamente. 

Ora è arrivato il momento di sistemare la prattu de cassa sul fuoco. Lasciatelo per una ventina di minuti. Trascorso il tempo, con le presine e facendo attenzione a non scottarvi, girate il tegame sul lato opposto. In questo modo la carne, le patate e le cipolle continueranno la cottura in modo uniforme su entrambi i lati. 

Continuate la cottura per altri venti minuti. Al termine controllate se gli ingredienti sono cotti. Se la carne vi sembra ancora cruda o le patate poco cotte continuate per altri 10 minuti facendo attenzione a rigirare il tegame trascorso il tempo.

Quando tutto sarà pronto e cotto a puntino, non dovete fare altro che toglierlo dal fuoco, sganciare il coperchio e servirlo a tavola pronto per essere condiviso in compagnia di parenti e amici. 

Tags: Pernicericettaricetta di selvagginaSu prattu de cassa
Articolo precedente

Greyhound, lo splendido levriero di origini antichissime

Prossimo Articolo

ANPAM festeggia i suoi 40 anni con un contributo dello 0,44% al PIL italiano

Francesca Baranello

Francesca Baranello

Nata a Campobasso nel 1983. L’interesse per la caccia è maturato grazie alle mie origini molisane, terra con una forte tradizione venatoria. I viaggi alla scoperta di territori in cui la natura è incontaminata e la gastronomia sono le mie passioni.

Caccia: Potrebbe interessare..

Ricette di caccia. Maccheroncini e cibreo di pernice: prelibatezza unica

di Simone Ricci
26 Agosto 2021
0
Cibreo

Foto "Cucchiaio d'argento" Maccherone, tu m’hai provocato e io me te magno. La celebre frase pronunciata da Alberto Sordi nel film “Un americano a Roma” calza a pennello per descrivere la ricetta di cui vogliamo parlarvi oggi, per l’appunto maccheroncini...

Vedi altro

Cannelloncini di pernice: ricetta di selvaggina

di Francesca Baranello
18 Aprile 2020
0
Cannelloncini di Pernice

Simile alla starna, la pernice si distingue per il vivace colore delle zampe e la macchia bianca sulla gola. Gli esemplari reperibili in commercio, in genere provenienti da allevamenti, non richiedono frollatura; quelli di cacciagione devono essere invece frollati dai...

Vedi altro

Pernici ripiene al forno: un piatto per veri intenditori

di Francesca Baranello
5 Gennaio 2020
0
pernici

Sedentarie e timide: appaiono soprattutto in questo modo le pernici, galliformi molto diffuse nell'area europea sud-occidentale. In Italia sono diffuse soprattutto in Sardegna ma non solo. Corporatura tozza e massiccia, ali corte e arrotondate, un becco piccolo e ricurvo dal...

Vedi altro

Cucinare le cosce di coturnice al vino bianco con funghi e pomodori secchi

di Adelmo Giacomini
1 Novembre 2016
0
Cucinare le cosce di coturnice al vino bianco con funghi e pomodori secchi

Gli ingredienti per poter cucinare questa gustosa e semplice ricetta di selvaggina a base di coturnice. Ingredienti per 4 persone 8 coppie di cosce di coturnice; 10 pomodori secchi; 250 g. di funghi; ½ bicchiere di vino bianco; 1 spicchio...

Vedi altro

Petti di coturnice con aceto balsamico e composta di peperoni in agrodolce

di Adelmo Giacomini
9 Gennaio 2016
0
Petto di coturnice con peperoni in agrodolce

I nostri ingredienti pronti per la ricetta Ricette: Petti di coturnice con aceto balsamico e composta di peperoni in agrodolce Ingredienti per 4 persone 6 petti di coturnice; 2 peperoni di media grandezza; 1 rametto di timo; 1 rametto di...

Vedi altro

Pernici ripiene

di Meloni Pierfilippo
13 Gennaio 2010
0

Pernici ripienePreparazione 30 min, cottura 40 min, difficoltà Media2 pernici, 100 g di lonza, 12 olive nere snocciolate, 4 fette di prosciutto crudo, 2 fette di mortadella, 1 patata lessa, 1 uovo e 1 tuorlo, 1 bicchierino di brandy, 1...

Vedi altro

Pernici coi mirtilli

di Meloni Pierfilippo
13 Gennaio 2010
0

Pernici coi mirtilliPreparazione 20 min, cottura 25 min, difficoltà Facile4 pernici, 250 g di mirtilli, 200 g di mele, 200 g di zucchero, 1 scorza di limone, 1 stecca di cannella, 100 g di burro Svuotate le pernici, lavatele, asciugatele...

Vedi altro

Pernici arrosto con sugo di castagne

di Meloni Pierfilippo
13 Gennaio 2010
0

Pernici arrosto con sugo di castagnePreparazione 20 min, cottura 30 min, difficoltà Media4 pernici, 40 g di speck, 50 g di funghi spugnole, 16 fette sottili di lardo, 40-50 acini di uva bianca, 20 castagne, 16 bacche di ginepro, 8...

Vedi altro

Ravioloni ripieni con pernici e tartufo

di Meloni Pierfilippo
13 Gennaio 2010
0

Ravioloni ripieni con pernici e tartufoPreparazione 40 min, cottura 1 ora 10 min, difficoltà Media400 g di sfoglia di pasta all’uovo, 2 fette di pancetta affumicata, 2 pernici, 200 g di spinaci, 50 g di tartufo nero, 1 uovo, 2...

Vedi altro

Cannelloni di Pernici

di Meloni Pierfilippo
4 Gennaio 2010
0

Cannelloni di PerniciPreparazione 40 min, cottura 50 min, difficoltà Elevata400 g di sfoglia di pasta all’uovo, 2 petti di pernice macinati, 200 g di passata di pomodoro, 200 g di parmigiano, 1 tuorlo, 1 cipolla, 1 carota, 1 costa di...

Vedi altro
Carica altro
Prossimo Articolo
ANPAM

ANPAM festeggia i suoi 40 anni con un contributo dello 0,44% al PIL italiano

#Foodacademycontes

Cucina, fotografa e condividi: Caccia Passione presenta #Foodacademycontest, il concorso culinario per diventare chef Franchi

Tuscia

La Regione Umbria sta pensando di posticipare l'inizio della caccia al cinghiale al 1° novembre

Associazioni

Botta e risposta tra associazioni - FIDC: "Serve una vera unità", Arci Caccia: "Noi ci siamo, aspettiamo proposte"

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

LE NOSTRE PROVE

Nuovo Swarovski Optik EL Range TA con Tracking Assistant in arancione

Nuovo Swarovski Optik EL Range TA con Tracking Assistant in arancione
di Caccia Passione
5 Luglio 2022
0
CondividiTweetInvia

Benelli Magnifico Set of Five

Benelli Magnifico Set of Five
di Pierfilippo Meloni
28 Giugno 2022
0
CondividiTweetInvia

HikMicro alla Bonicelli con tre diversi visori termici

HikMicro alla Bonicelli con tre diversi visori termici
di Emanuele Tabasso
28 Giugno 2022
0
CondividiTweetInvia

CACCIA & CACCIATORI

DE.LA.RO® | Gli occhiali ultra tecnologi per il tiro a volo..

DE.LA.RO® | Gli occhiali ultra tecnologi per il tiro a volo..
di Pierfilippo Meloni
17 Aprile 2022
0
CondividiTweetInvia

Di Bon & Centazzo cerca corni di cervo per le sue raffinate realizzazioni

Di Bon & Centazzo cerca corni di cervo per le sue raffinate realizzazioni
di Simone Ricci
29 Marzo 2022
0
CondividiTweetInvia

RICETTE

Carré di cinghiale, crema di piselli, cipolla alla brace e piselli saltati

Carré di cinghiale, crema di piselli, cipolla alla brace e piselli saltati
di Caccia Passione
27 Giugno 2022
0
CondividiTweetInvia

Tagliolini alla liquirizia con cervo e carciofi

Tagliolini alla liquirizia con cervo e carciofi
di Caccia Passione
14 Marzo 2022
0
CondividiTweetInvia

RACCONTI CACCIA

Invia una foto di caccia e vinci una carabina e un semiauto FRANCHI

Arriva il concorso letterario fotografico #FRANCHICONTEST
di Caccia Passione
25 Giugno 2022
0
CondividiTweetInvia

NOTIZIE CACCIA

Ravenna: la Pineta è a disposizione di tutti, anche dei cacciatori

Acqua dolce nella Pineta di Classe, il plauso dei cacciatori dell’ATC RA2

6 Luglio 2022
Ungulati

Peste Suina, Confagricoltura Piemonte chiede più abbattimenti di cinghiali

6 Luglio 2022
Arci Caccia Ischia, Capri, Procida e Carabinieri: intesa contro gli incendi boschivi

Arci Caccia Ischia, Capri, Procida e Carabinieri: intesa contro gli incendi boschivi

6 Luglio 2022
ACR

ACR: “Giunta Regionale del Veneto, se ci sei, batti un colpo”

5 Luglio 2022
Una migrazione post nuziale positiva: il riscatto di tordi bottacci, pettirossi e colombacci

Tordo bottaccio: è scientifica una pubblicazione basata su una scelta selettiva dei dati?

5 Luglio 2022
Lombardia

Cinghiali, on. Mazzali: “Giunta Lombardia fa sue mie proposte su ristoro danni ungulati”

5 Luglio 2022

VIDEO CACCIA

SABATTI WORLD ON TOUR 2022.. Semplicemente stupendo!!

SABATTI | EOS 2022: Le ultime novità di Casa SABATTI

10 Maggio 2022
BENELLI LUPO WOOD a EOS Show 2022

BENELLI LUPO WOOD a EOS Show 2022

5 Maggio 2022
DE.LA.RO® | Gli occhiali ultra tecnologi per il tiro a volo..

DE.LA.RO® | Gli occhiali ultra tecnologi per il tiro a volo..

17 Aprile 2022

Davide Pedersoli & C al salone di Norimberga IWA 2022

29 Marzo 2022
Sabatti Sporting Pro: lo specialista per il percorso di caccia

SABATTI SPORTING PRO.. Eccellenze tutte made in Italy

27 Marzo 2022
Konus Absolute 5-40×56 ED

Konus Absolute 5-40×56 ED

24 Marzo 2022

Tag Cloud

agricoltura animalisti ANUU Arci Caccia arci caccia associazione atc BATTUTA beccaccia bracconaggio caccia caccia al cinghiale. caccia di selezione cacciatori calendario calendario venatorio cane cani cani da caccia carabina cinghiale cinghiali fauna federcaccia ferma fidc fucile lepre. lombardia manifestazione migratoria news notizie provincia Regione sardegna setter stagione tar toscana ungulati venatoria venatorio veneto video

Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni

Contattaci: redazione@cacciapassione.com

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Video caccia
  • Prove Venatorie
    • Fucili da Caccia
    • Canna rigata
    • Canna liscia
    • Munizioni e Polveri Caccia
    • Ottiche e Accessori Caccia
  • Concorso
  • Calendari Venatori
  • Cani
    • Cani e Cacciatori
    • Addestramento Cani
    • Alimentazione Cane
    • Veterinaria
    • Le razze
      • Cani da ferma – razze continentali
      • Cani da ferma – razze inglesi
      • Cani da Cerca
      • Cani da Seguita
      • Cani da Tana
      • Cani da Riporto
      • Cani da Traccia
  • Viaggi
    • Viaggi – Caccia in Italia
    • Viaggi – Estero
    • Aziende Agrituristiche Venatorie
    • Concorso letterario
      • Opere Letterarie
      • Opere Video
  • Norme
    • Licenza di Caccia
    • Leggi Venatorie Regionali
    • Leggi Venatorie Italiane
    • Leggi Venatorie Comunitarie
  • Ricette
  • Vini
    • Vini Rossi
    • Vini Bianchi
    • Distillati
    • Spumanti
    • Wine Style
  • Rubriche
    • Rivista
    • Caccia e Cacciatori
    • Tecniche di Caccia
    • Fucili e Munizioni Caccia
    • Racconti di Caccia
    • Digiscoping
    • Notizie
    • Armi da Caccia
      • Balistica Venatoria
      • Cartucce da Caccia
      • Fucili da Caccia
    • Fauna
      • Fauna Cacciabile
      • Fauna Protetta
      • Fauna Protetta Particolarmente
    • Giochi di Caccia
  • English
  • French
  • German
  • Italian
  • Romanian
  • Russian
  • Spanish

Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni

Contattaci: redazione@cacciapassione.com

Sei sicuro di voler sbloccare questo post?
Sblocca a sinistra : 0
Sei sicuro di voler annullare l'abbonamento?