Come reso noto dalla sezione provinciale di Macerata della Federazione Italiana della Caccia, il cinghiale sta aumentando in termini di consistenza numerica, visto che il potenziale riproduttivo è altissimo. Ogni figliata garantisce dai 4 ai 7 piccoli, senza dimenticare il...
Paolo Viezzi, presidente della Federcaccia regionale del Friuli Venezia Giulia, ha voluto sfatare il luogo comune secondo cui i cacciatori prima sparino e poi guardino, ormai superato. La paura e la diffidenza nei confronti del mondo venatorio dipendono spesso dal...
Il TAR Piemonte ha bloccato i piani di contenimento della specie cinghiale nella Città Metropolitana di Torino e in tutta la regione, si può dire che alla Regione Piemonte non ne va bene una. Anche questa volta la Regione Piemonte...
Nella riunione di ieri, giovedì 11 ottobre grazie all’iniziativa intrapresa da Federcaccia è stata nuovamente posta all’ordine del giorno della seduta del Comitato ATC FI 4, la determinazione della quota aggiuntiva per ogni cacciatore per la caccia al cinghiale in...
Fissata per il prossimo giovedì 17 ottobre presso il TAR Toscana la Camera di Consiglio per la trattazione dell'istanza cautelare inerente il ricorso presentato dalle associazioni LIPU, WWF, ENPA, LAV e LAC contro il Calendario Venatorio della Toscana 2018/2019. Nella...
La vicenda cinghiali tiene costantemente banco nel mondo venatorio umbro, anche quest’anno con l’inizio della stagione venatoria riemergono i soliti problemi in particolare la questione delle quote di iscrizione delle squadre. Premesso che fin da subito abbiamo contestato questo regolamento,...
Guardie preparate ed aggiornate per una buona vigilanza del territorio. Nel mondo venatorio e tra i cacciatori, sovente, il tema della vigilanza venatoria ed il lavoro volontario delle Guardie Giurate Venatorie non viene valorizzato come meriterebbe e spesso, addirittura, si...
Riprese le operazioni di monitoraggio condotte da Federcaccia Vicenza in collaborazione con la polizia provinciale, all’interno del progetto dei valichi prealpini promosso da Regione, Veneto Agricoltura e supportato dall’Ufficio Avifauna migratoria di Federcaccia. L’operazione, come tutti gli anni, si focalizzerà...
Non possiamo non commentare la vicenda che ha visto sanzionare sette pseudo cacciatori in Vallesabbia per l'abbattimento illegale di due caprioli, uno dei quali di pochi mesi. Questi atti di bracconaggio vanno sanzionati in modo duro ed esemplare modificando la...
È indubbiamente una grande soddisfazione per la Federcaccia Nazionale e Federcaccia Abruzzo, unica associazione a presentare ricorso al TAR, la decisione presa all’unanimità dalla Giunta regionale abruzzese nella seduta del 9 ottobre di introdurre nel Calendario Venatorio regionale 5 specie...
Purtroppo ce lo aspettavamo, un conto è la propaganda elettorale e di tesseramento ed un altro è la dura realtà. Per questo la nostra associazione non si è unita al coro di grida festanti che hanno seguito l’annuncio dei progetti...
Venerdì 19 ottobre alle ore 16.00 presso l'Auditorium Castello Normanno Svevo, la sezione provinciale della Federazione Italiana della Caccia di Brindisi organizza un Convegno sulla "Gestione della fauna stanziale in Provincia di Brindisi" che vedrà la partecipazione del Presidente Nazionale...
Il Consiglio Regionale dell’ARCI Caccia Puglia, sente l’esigenza di esternare tutto il proprio disappunto con questo documento di denuncia civile. Il mondo venatorio in Puglia, sta attraversando uno dei momenti più bui della propria storia, crediamo secondo solo agli anni...
Come reso noto dal presidente Andrea Campanile, la Federazione Italiana della Caccia della Regione Liguria invita tutti i cacciatori e in particolar modo coloro che svolgono forme di caccia collettiva alla massima prudenza e al rigoroso rispetto delle norme di...
E' andata male in Regione Lombardia, molto male! Nonostante le premesse non fossero delle migliori per le votazioni dei due Progetti di Legge in aula martedì mattina al Pirellone, quello sul prelievo in deroga di peppola e fringuello e quello...
Paolo Sparvoli, presidente dell'Associazione Nazionale Libera Caccia, ha scritto una lettera aperta al Ministro dell'Interno, Matteo Salvini. Ecco di seguito il testo: "Onorevole signor ministro, stando a quanto pubblicato da Il Giornale, il WWF Le avrebbe indirizzato un’accorata lettera dai...
Questa mattina il risultato del sondaggio promosso dal sito “Indiscreto” che invitava i lettori ad esprimere il loro parere pro o contro l'attività venatoria è completamente ribaltato rispetto al momento della nostra segnalazione, con una schiacciante supremazia dei NO alla...
La bocciatura delle due proposte di legge su caccia in deroga e richiami vivi nei roccoli da parte del Consiglio Regionale della Lombardia continua a far discutere. Il governatore Fontana si è scagliato contro l'ISPRA, accusato di non aver voluto...
Renzo Settembrini, numero uno dell'Arci Caccia provinciale di Grosseto, ha deciso di replicare alle dichiarazioni della Federcaccia in merito alla caccia al cinghiale. Ecco cosa ha detto il presidente: "Da Presidente Provinciale Arci caccia di Grosseto, mi vedo costretto a...
In autunno, per gli spinonisti, l’appuntamento principe è il Campionato Cisp di caccia per delegazioni regionali con selvatico abbattuto. Un campionato che quest’anno, domenica 30 settembre, in collaborazione con il gruppo cinofilo viterbese, è svolto in terra di Tuscia, ad...
Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni
Contattaci: [email protected]
Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni
Contattaci: [email protected]