Come ricordato da ACR, Associazione per la Cultura Rurale, l'Aeroporto di Catullo di Verona è stato invaso dalle lepri in questi ultimi giorni. Grazie a tutti i cacciatori che si sono messi in moto per liberare e rimettere in sicurezza...
L’allarme lanciato da Coldiretti per l’aumento esponenziale del cinghiale, a seguito dei mancati abbattimenti durante la stagione venatoria, desta preoccupazione anche ad Arci Caccia, al di là delle stime di consistenza e della crescita esponenziale prevista, sulle quali abbiamo molte...
Amici cacciatori, in un periodo particolarmente drammatico per l’economia e ancor più per i problemi relativi alla salute pubblica dei cittadini, alcuni animalisti hanno deciso di richiedere un referendum abrogativo contro la caccia. In verità le cose non stanno proprio...
Riconoscere il ruolo chiave della caccia a tutela dell’ambiente, bene comune di tutti. Claudio Tortoioli, dell’Associazione ambientale venatoria Nata Libera Perugia interviene sul tema, molto dibattuto ora in Umbria e non solo, della gestione degli animali selvatici. Tortoioli ricorda che...
Non è solo più un problema degli agricoltori e delle montagne. Il proliferare della fauna selvatica, in particolare cinghiali, è diventata sempre di più un’emergenza anche per gli automobilisti e per la collettività. Sono quasi 90 gli incidenti gravi (ossia...
Federazione Italiana della Caccia e i cittadini cacciatori rivolgono al nuovo Presidente del Consiglio e ai suoi Ministri il più sentito augurio di poter svolgere al meglio i difficili compiti che li attendono al servizio del Paese. La Federazione si...
Recentemente, la Regione Toscana, ha avviato un aggiornamento dei Piani di Gestione dei Siti Natura 2000 presenti sul territorio regionale. Una importante verifica basata su specifici quadri conoscitivi, presentati in una serie di appuntamenti in videoconferenza, dove sono state valutate le...
Gli studi parassitologici rientrano a pieno titolo tra i controlli sanitari necessari per gestire in modo corretto le popolazioni dei Leporidi e della fauna selvatica più in generale. I controlli non dovrebbero essere occasionali, come spesso avviene in Italia, ma...
“I migliori auguri di buon lavoro al neoministro delle Politiche Agricole Stefano Patuanelli che ha già dimostrato capacità ed impegno nelle battaglia a difesa del vero Made in Italy agroalimentare”. E’ quanto afferma il presidente della Coldiretti Ettore Prandini nel...
Un ragazzino di 11 anni è stato inseguito e morso da un cinghiale mentre andava in bicicletta sulle rive del lago di Castel Gandolfo (Roma). L'aggressione dell'animale selvatico all'undicenne è avvenuta nel pomeriggio di ieri – domenica 14 febbraio –...
L’onorevole Francesco Bruzzone, senatore della Lega, ha presentato in questi giorni una interrogazione rivolta al Ministero dell’Ambiente (nel frattempo “rimpiazzato” da quello della Transizione Ecologica) per risolvere una volta per tutte il problema delle specie alloctone che si trovano nel...
È stato presentato sabato pomeriggio ai Consiglieri di gestione della Riserva Naturale Pian di Spagna e Lago di Mezzola, lo Studio di incidenza redatto da Istituto OIKOS di Milano, sul Piano di Gestione della popolazione di cervo nella Riserva Naturale ZSC/ZPS. Nel...
Sulla Gazzetta Ufficiale, è uscita la notizia di un nuovo referendum contro la caccia. Questa volta, gli animalisti, si sono accaniti sulla legge 157/92, chiedendone l’abrogazione. Adesso dovranno procedere a raccogliere le firme, poi il quesito dovrà essere ammesso dalla...
La questione cinghiali è «configurabile come un vero e proprio problema di sicurezza pubblica». A dirlo è la Prefettura di Como, che nei giorni scorsi ha varato - con la polizia provinciale - un piano per ridurre il numero di...
«Dove non c’è un ambiente, pulito, curato non c’è caccia. Il cacciatore è stata quella presenza che in gran parte dei territori italiani ha reso possibile l’accesso all’uomo; hanno mitigato e reso accessibile intere aree del nostro paese. Dobbiamo partire...
In vista del possibile ritorno della Regione Toscana all’interno della classificazione in fascia Arancione ai sensi del DCPM del 03 dicembre 2020,ricordiamo che le disposizioni introdotte dall’ Ordinanza del Presidente della Giunta Regionale Toscana n° 117 del 05 dicembre 2020 prevedono: Disposizioni in materia di attività...
“Tutelare l’equilibrio faunistico è un aspetto fondamentale del compito più generale in capo alle istituzioni cui spetta una gestione globale che ha nella difesa di un ecosistema complesso, intesa come tutela della biodiversità e quindi del patrimonio ambientale e naturalistico,...
E’ stata formalmente deposita la richiesta di un referendum abrogativo per la legge 11 febbraio 1992, n. 157, assieme a quella del 4 Marzo 2014, n. 26, la prima quella che regolamenta l’esercizio dell’attività venatoria, la seconda inerente la sperimentazione animale a scopi...
Alle 19:00 di oggi, venerdì 12 febbraio 2021, Mario Draghi è arrivato al Quirinale per sciogliere la riserva al presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, annunciando anche l’elenco dei ministri del suo Governo. Al termine di 40 minuti di colloquio, c’è...
All’apertura della posta troviamo una mail della CZ che apriamo con la solita curiosità perché a ritmo continuo la Casa aggiorna gli operatori del settore sulle sue novità. Questa volta lo scritto è piuttosto conciso, ma denso di significato: le...
Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni
Contattaci: [email protected]
Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni
Contattaci: [email protected]