Pubblicità
Contattaci
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Accedi
  • Registrati
en fr de it ro ru es
Caccia Passione
  • Home
  • Shopping
  • Notizie caccia
    • Ultime
    • Associazioni Venatorie
    • Sportive
  • Video caccia
  • Prove Venatorie
    • Fucili da Caccia
    • Canna rigata
    • Canna liscia
    • Munizioni e Polveri Caccia
    • Ottiche e Accessori Caccia
  • Cani da Caccia
    • Cani e Cacciatori
    • Addestramento Cani
    • Alimentazione Cane
    • Veterinaria
    • Le razze
      • Cani da ferma – razze continentali
      • Cani da ferma – razze inglesi
      • Cani da Cerca
      • Cani da Seguita
      • Cani da Tana
      • Cani da Riporto
      • Cani da Traccia
  • Viaggi
    • Viaggi – Caccia in Italia
    • Viaggi – Estero
    • Aziende Agrituristiche Venatorie
  • Norme
    • Calendari Venatori
    • Licenza di Caccia
    • Leggi Venatorie Regionali
    • Leggi Venatorie Italiane
    • Leggi Venatorie Comunitarie
  • Ricette
  • Rubriche
    • Rivista
    • Caccia e Cacciatori
    • Tecniche di Caccia
    • Fucili e Munizioni Caccia
    • Racconti di Caccia
    • Digiscoping
    • Vini
      • Vini Rossi
      • Vini Bianchi
      • Distillati
      • Spumanti
      • Wine Style
    • Armi da Caccia
      • Balistica Venatoria
      • Cartucce da Caccia
      • Fucili da Caccia
        • Fucili Caccia Canna Rigata
        • Fucili Caccia Combinati
    • Fauna
      • Fauna Cacciabile
      • Fauna Protetta
      • Fauna Protetta Particolarmente
    • Giochi di Caccia
    • Concorso
    • Concorso letterario
      • Opere Letterarie
      • Opere Video
    • Pubblicità
    • Contattaci
    • Accedi
      • Registrati
        • CACCIAPASSIONE
          • Il mio account
          • Ordini
          • Modifica account
          • Logout
  • Home
  • Shopping
  • Notizie caccia
    • Ultime
    • Associazioni Venatorie
    • Sportive
  • Video caccia
  • Prove Venatorie
    • Fucili da Caccia
    • Canna rigata
    • Canna liscia
    • Munizioni e Polveri Caccia
    • Ottiche e Accessori Caccia
  • Cani da Caccia
    • Cani e Cacciatori
    • Addestramento Cani
    • Alimentazione Cane
    • Veterinaria
    • Le razze
      • Cani da ferma – razze continentali
      • Cani da ferma – razze inglesi
      • Cani da Cerca
      • Cani da Seguita
      • Cani da Tana
      • Cani da Riporto
      • Cani da Traccia
  • Viaggi
    • Viaggi – Caccia in Italia
    • Viaggi – Estero
    • Aziende Agrituristiche Venatorie
  • Norme
    • Calendari Venatori
    • Licenza di Caccia
    • Leggi Venatorie Regionali
    • Leggi Venatorie Italiane
    • Leggi Venatorie Comunitarie
  • Ricette
  • Rubriche
    • Rivista
    • Caccia e Cacciatori
    • Tecniche di Caccia
    • Fucili e Munizioni Caccia
    • Racconti di Caccia
    • Digiscoping
    • Vini
      • Vini Rossi
      • Vini Bianchi
      • Distillati
      • Spumanti
      • Wine Style
    • Armi da Caccia
      • Balistica Venatoria
      • Cartucce da Caccia
      • Fucili da Caccia
        • Fucili Caccia Canna Rigata
        • Fucili Caccia Combinati
    • Fauna
      • Fauna Cacciabile
      • Fauna Protetta
      • Fauna Protetta Particolarmente
    • Giochi di Caccia
    • Concorso
    • Concorso letterario
      • Opere Letterarie
      • Opere Video
    • Pubblicità
    • Contattaci
    • Accedi
      • Registrati
        • CACCIAPASSIONE
          • Il mio account
          • Ordini
          • Modifica account
          • Logout
Caccia Passione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Cani da Caccia e Cinofilia Addestramento Cani

Pointer: carattere, professionalità e resistenza in un fermatore d’eccellenza

Caccia Passione di Caccia Passione
7 Aprile 2013
in Addestramento Cani
Tempo di lettura: 5 minuti di lettura
A A
1
Condividi su FacebookCondividi su TwitterInvia WhatsApp

Pointer: Tra le razze di cani da caccia più diffuse ed amate dai cacciatori c’è sicuramente il Pointer.

Cane da ferma per eccellenza, il Pointer è diffuso in tutto il mondo ed allevato con alcune particolarità quasi distintive in Gran Bretagna, Scozia, America, nonché in Italia, Francia, Danimarca e Norvegia. Il Pointer, anche come carattere, ormai più che un cane è un mito. Si tratta infatti di un cane dal carattere molto difficile da definire tanto che qualcuno, affezionato agli autori dei classici inglesi, lo definisce una macchina da caccia da trattare esclusivamente come tale pertanto bisognoso di un canile confortevole, cibo appropriato ed uscite venatorie frequenti e consistenti. Chi ha avuto un Pointer però sostiene che nonostante il carattere fiero, allo stesso tempo è un cane capace di legarsi in maniera dolce al padrone. Preso per il verso giusto il Pointer può essere remissivo e poco interessato alla vicinanza dell’uomo; la fierezza di cui è dotato gli permette soffrire meno la distanza dal cacciatore e l’eventuale segregazione in canile.

Buona anche la risposta al dressaggio poiché bastano pochissime correzioni per ottenere dal Pointer i risultati voluti. Addestrare il Pointer significa tener conto delle specifiche prerogative di razza. Il dressaggio deve avere come presupposto il fatto che si ha a disposizione una macchina perfetta, capace quindi di svolgere ogni mansione necessaria alla caccia, ma che proprio per questa sua perfezione presenta delle necessità maggiori rispetto a quelle delle altre razze poiché maggiori sono le qualità del Pointer.

Un errore comune nell’addestrare il Pointer è quello di non condurlo in campagna prima che abbia compiuto un anno di età o anche oltre; ciò comporta, oltre alla mancata sollecitazione di certe reazioni al momento giusto (la ferma ad esempio!), l’accumulo nel cane di un’avidità repressa che lo renderebbe poco controllabile durante l’addestramento  poiché intento a sfogare tutto il potenziale accumulato e fino a quel momento represso. Chi vuole addestrare un Pointer deve perciò iniziare con esperienze concrete sul selvatico ed in campagna ancor prima che questo abbia compiuto i sei mesi. Molto importante durante il dressaggio, per le necessarie correzioni, è l’utilizzo di mezzi e metodi commisurati alla sensibilità in genere molto elevata di questo cane; interventi troppo forti potrebbero essere addirittura non compresi dal cane o deprimerne eccessivamente l’azione ed il rendimento poiché ne frenerebbero l’entusiasmo trasformandolo in succube invece che collaboratore.

Altro errore comune nel lavoro con il Pointer è pretendere che svolga la sua azione a poca distanza dal cacciatore; il Pointer ha bisogno di spazio, di iniziativa, anche quando opera in ambienti difficili come ad esempio quello della beccaccia. Se si vuole il meglio non bisogna tarpargli le ali dandogli il modo di applicare al suo lavoro tutta la passione, l’olfatto, l’intelligenza di cui è dotato.

Il Pointer è il cane ideale per il vero sportivo, per il cacciatore che non considera il valore del carniere dal peso o dalle teste ma dal modo con il quale i selvatici che lo compongono sono stati acquisiti dal cane che l’accompagna.

Il padre del Pointer, l’inglese William Arkwright, autore di un incomparabile testo su questa splendida razza, affermava “noi andiamo a caccia con i nostri cani per divertirci; la loro bella cerca con la testa alta e la coda vivace disperderà come per incanto la nostra fatica su più di un angolo del terreno…” pertanto “le attitudini così varie ed istantanee di un cane veloce compensano ampiamente qualche dimenticanza casuale ed inevitabile; esse procurano al vero e ardente cacciatore uno spettacolo magnifico, quale non sarebbe offerto mai dalla vista di cento ferme prese da un animale che trotterella in modo ordinario”.

Tra i difetti funzionali del Pointer primo fra tutti c’è proprio il carattere in quanto è piuttosto frequente, non più delle altre razze, trovare esemplari ipersensibili, difficili da dressare o addirittura timidi, paurosi dello sparo, del selvatico e delle persone. Altro difetto talvolta riscontrabile nel Pointer è il discernimento, cioè la capacità del cane da ferma di distinguere le emanazioni derivanti dal selvatico effettivamente presente da quelle che invece originano da tracce, piume o spolverelli; questo perché il suo olfatto finissimo comanda le sue facoltà intellettive talvolta con eccessivo rigore pertanto può capitare che il Pointer si arresti a vuoto insistendo in inutili segnalazioni.

Inoltre ci si potrebbe ritrovare un cane dal carattere eccessivamente indomito che lo renderebbe eccessivamente indipendente dal padrone; in caso di certe caccie specifiche, come ad esempio quella alla beccaccia o alla coturnice, risulterebbe problematico dover affrontare colline di stoppie o versanti montani richiamando a squarciagola. Potrebbe capitare di trovare oggi dei Pointer carenti dal punto di vista dello stile ma quello che invece è davvero raro è un Pointer che non fermi, che abbia poco naso o scarsa passione. Nel riporto il Pointer può essere talvolta restio ad eseguirlo dagli sporchi spinosi, ma può essere iniziato a questa prestazione purché in età giusta ed in maniera conveniente. Se ci apprestiamo a scegliere un cucciolo di Pointer da avviare all’addestramento da caccia sarebbe bene dare preferenza a quelli che non presentino caratteri eccessivi pur se già tipicizzati, ad esempio stop evidente, occhio ben piazzato, orecchio sobrio, labbro rotondo non eccessivamente pendulo, ecc; il rischio è quello di ritrovarsi un esemplare adulto grossolano ed invece di un Pointer ci ritroveremmo un boxer dalla coda lunga. Come per altre razze è bene che il cucciolo sia particolarmente vivace e dia l’impressione di utilizzare già bene il naso rispondendo sensibilmente agli stimoli olfattivi.  Da non sottovalutare l’ossatura del cucciolo che dovrebbe essere robusta, dritta e sobria non troppo esile né troppo eccessiva; uno scheletro adatto può favorire molto il lavoro del cane nella giornata di caccia.

Altro aspetto da tenere in considerazione è la coda del Pointer; si dice che “il Pointer lo è dalla testa, ma chi lo conosce davvero gli guarda prima la coda”. In effetti una coda distinta, che si assottigli gradatamente e sia ben portata, costituisce un segno distintivo pressoché infallibile di una selezione seria e competente. Qualora si scelga un esemplare già grandicello di Pointer, bisogna dare la precedenza al carattere proprio perché nel cucciolone, al contrario di quanto accade per il cucciolo, il carattere è già ben evidente; il cucciolone Pointer deve camminare spavaldamente al guinzaglio, tirando se possibile, non avere alcun timore delle persone che gli si avvicinano, né dei rumori improvvisi (battito di mani), sentiti i quali deve al massimo sussultare tranquillizzandosi appena accertatosi di cosa si tratta senza mai mostrare il benché minimo segno di autentica paura.

Sarebbe bene tenere conto anche dello sterno, controllando che sia armonico, del garrese bene elevato, delle scapole con le punte ravvicinate; tutti elementi estetici ma di rilevanza diretta sulla meccanica dell’animale. Allo stesso modo il posteriore, le cui angolazioni devono essere piuttosto aperte ma non troppo, ed il metatarso che deve essere ben perpendicolare al terreno senza sporgersi né in avanti né indietro. Una inclinazione in avanti indica infatti un eccesso di apertura e, di conseguenza, rilassatezza dei tendini, mentre una posizione inclinata all’indietro indica una minore possibilità di apertura durante la spinta per il galoppo e quindi minore efficienza meccanica.

Ai fini della efficienza molto importante anche la spalla che nel Pointer deve essere lunga, inclinata tra 45° e 55° rispetto alla linea orizzontale, ben dotata di muscoli lunghi e ben disposti; una spalla corta ridurrebbe l’ampiezza della sgambata e quindi l’efficienza del galoppo, mentre una spalla dritta pur consentendo una maggiore velocità affaticherebbe maggiormente l’animale.
Il Pointer è una delle poche razze di cani capace di dare il massimo rendimento non solo nei terreni ampi delle stame in collina o sulle pendici montane a coturnici ma anche in zone più difficoltose, come nel bosco a beccacce o in palude a beccaccini (meglio ancora in marcia o in risaia), spesso incurante delle condizioni meteo.

Potrebbe piacerti anche..

In Italia il numero dei pointer è in diminuzione

In Italia il numero dei pointer è in diminuzione

6 Giugno 2024
A Todi (PG) la prima speciale pointer del Trofeo Centro Italia 2024

A Todi (PG) la prima speciale pointer del Trofeo Centro Italia 2024

10 Aprile 2024
Pudel Pointer

Pudel Pointer: eleganza e bravura sul terreno da caccia

12 Luglio 2020
Pointer

Tutto pronto per il Campionato Europeo per Pointer in Serbia

22 Ottobre 2019
Cinofilia maceratese

La cinofilia maceratese ai vertici europei grazie alle prove su beccacce

27 Febbraio 2019
Pointer in ferma su quaglia

Pointer in ferma su quaglia

9 Ottobre 2018
Carica altro
Tags: cane da cacciacane pointerpointerpointer da cacciapointer inglese
Articolo precedente

Caccia: Viterbo, 360 fagiani per ripopolamento faunistico venatorio

Prossimo Articolo

Caccia al Coniglio Selvatico con Cirneco dell’Etna

Caccia Passione

Caccia Passione

Caccia Passione è la testata giornalistica specializzata su caccia, cinofilia, armi e outdoor.. Scoprici su www.cacciapassione.com

Caccia: Potrebbe interessare..

Garmin Alpha® 300 K e 300i K: il futuro del tracciamento e dell’addestramento cinofilo

di Pierfilippo Meloni
21 Novembre 2024
0
Garmin Alpha® 300 K e 300i K: il futuro del tracciamento e dell’addestramento cinofilo

Nel mondo della cinofilia professionale, la precisione, la sicurezza e la praticità sono fondamentali. Garmin, leader nel settore della tecnologia GPS, porta il tracciamento e l'addestramento cinofilo a un livello superiore con i modelli Alpha® 300 K e Alpha® 300i...

Vedi altroDetails

BENELLI CADDY e i cani da seguita..

di Pierfilippo Meloni
4 Ottobre 2022
0
BENELLI CADDY e i cani da seguita..

Ottobre in Italia è tempo di caccia al cinghiale. Ecco che appassionati del “Re di macchia” con le loro numerose mute di segugi, si apprestano a calcare i terreni di caccia. Avere tanti cani a lavoro è una grande responsabilità,...

Vedi altroDetails

Benelli CADDY con il cane da ferma

di Pierfilippo Meloni
26 Luglio 2022
0
Benelli CADDY con il cane da ferma

Benelli come sappiamo è più avanti sempre, altrettanto il CADDY, collare satellitare GPS per cani. CADDY offre un’esperienza unica e permette di vivere la caccia in maniera molto più sicura e smart. Grazie all’uso di questo dispositivo si possono monitorare,...

Vedi altroDetails

L’allenamento del cane per la caccia alle beccacce

di Francesca Baranello
13 Luglio 2022
0
allenamento beccaccia

La beccaccia è un animale misterioso e affascinante al tempo stesso: la caccia a questo volatile crea grandi aspettative e ogni buon cacciatore non può che concentrare la propria attenzione sul ruolo che rivestiranno i cani, i grandi protagonisti dell'attività...

Vedi altroDetails

Benelli CADDY: il collare satellitare GPS per cani..

di Pierfilippo Meloni
19 Marzo 2022
0
Benelli CADDY: il collare satellitare GPS per cani..

Benelli CADDY, il collare ipertecnologico Il CADDY è il sistema di localizzazione satellitare per la caccia, sviluppato e prodotto da Benelli che consente di tracciare, addestrare e tenere sempre sotto controllo, cani e cacciatori, utilizzando come display il proprio telefono cellulare. E sì,...

Vedi altroDetails

Segugi da caccia: Haldenstovare, fierezza e forza scandinave

di Simone Ricci
24 Agosto 2021
0
Haldenstovare

Non è buono il legno norvegese? Se lo chiedevano insistentemente i Beatles nel lontano 1965, una domanda rimasta sospesa oltre mezzo secolo. La risposta, invece, è immediata se si chiede la stessa cosa in relazione ad un cane che è...

Vedi altroDetails

Addestramento del cane da caccia: il comando “dietro”

di Francesca Baranello
13 Maggio 2020
0
addestramento dietro

Spesso molti cacciatori iniziano ad addestrare il proprio cucciolo una volta superato l’anno di vita. Il problema è che in questo lasso di tempo l'animale potrebbe prendere abitudini scorrette facendo diventare l’addestramento un’impresa quasi titanica. La scelta sicuramente più adatta...

Vedi altroDetails

Addestramento cinofilo: come affrontare la paura dello sparo

di Francesca Baranello
13 Marzo 2020
1
Campania

              L'addestramento di un cane da caccia richiede pazienza e grande sensibilità nei confronti dell'animale. La maggior parte dei cani prova talvolta paura e può anche arrivare a soffrire di ipersensibilità psichica. Nel caso...

Vedi altroDetails

Il comando “Terra” durante l’addestramento del cane da caccia

di Francesca Baranello
29 Febbraio 2020
0
comando Terra

L’addestramento del cane per la caccia può iniziare fin dai primi mesi di vita. Nei primi due mesi il cane vede ogni azione come un gioco, quindi ogni comando deve essere motivato da un premio. Bisogna fargli apprendere chi comanda...

Vedi altroDetails

La condotta dei cani da caccia al guinzaglio: consigli e accorgimenti

di Francesca Baranello
23 Febbraio 2020
1
allevamento

Il dinamismo di un cane al guinzaglio è sicuramente uno dei primi problemi di educazione che il proprietario di un cane deve affrontare, soprattutto quando si ha a che fare con razze da caccia. Visto che la condotta al guinzaglio...

Vedi altroDetails
Carica altro
Prossimo Articolo
Caccia al Coniglio Selvatico con Cirneco dell’Etna

Caccia al Coniglio Selvatico con Cirneco dell'Etna

Caccia alla Pernice con Drahthaar

Caccia alla Pernice con Drahthaar

Caccia al Cervo con l’Arco

Caccia al Cervo con l'Arco

Arci Caccia Alessandria: stangata sui cacciatori, “si paga di più e si ha di meno”

Arci Caccia Alessandria: stangata sui cacciatori, “si paga di più e si ha di meno”

Commenti 1

  1. Pingback: Cani da Caccia: il Pointer - Caccia Passione

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

LE NOSTRE PROVE

Speciale semiautomatici calibro 12 – puntata 1

Speciale semiautomatici calibro 12  – puntata 1

L'impiego del fucile semiautomatico in ambito venatorio offre una serie di vantaggi tecnici significativi rispetto ad altre tipologie di armi.

di Massimo Vallini
14 Giugno 2025
0
CondividiTweetInvia

Beretta A400L: la nuova eleganza del tiro a volo

Beretta A400L: la nuova eleganza del tiro a volo

In mezzo ai piattelli e con gli accessori ufficiali, l’A400L conferma la sua vocazione sportiva. Il sistema B-Link assicura velocità di ciclo e prestazioni costanti anche nelle sessioni più intense.

di Pierfilippo Meloni
27 Maggio 2025
0
CondividiTweetInvia

La nuova ICU CLOM Cam6: fototrappola 4G LTE per veri appassionati di caccia e natura

La nuova ICU CLOM Cam6: fototrappola 4G LTE per veri appassionati di caccia e natura
di Caccia Passione
14 Maggio 2025
0
CondividiTweetInvia

CACCIA & CACCIATORI

Ripresa della tortora selvatica: caccia e conservazione in Europa

Ripresa della tortora selvatica: caccia e conservazione in Europa
di Caccia Passione
6 Giugno 2025
0
CondividiTweetInvia

Nel laboratorio delle lame: viaggio tra passione e acciaio con Daniele Tonelli

Coltelleria artigianale
di Valerio Troili
4 Giugno 2025
0
CondividiTweetInvia

RICETTE

Lepre in salmì alla toscana

Lepre in salmì alla toscana
di Caccia Passione
20 Dicembre 2024
0
CondividiTweetInvia

Spezzatino di cervo con salsa ai frutti di bosco e polenta grigliata

Spezzatino di cervo con salsa ai frutti di bosco e polenta grigliata
di Caccia Passione
19 Dicembre 2024
0
CondividiTweetInvia

RACCONTI CACCIA

La mia prima avventura di caccia: un ritorno alle radici

La mia prima avventura di caccia: un ritorno alle radici
di Caccia Passione
4 Giugno 2025
0
CondividiTweetInvia

NOTIZIE CACCIA

Vigilanza venatoria volontaria: Federcaccia Toscana chiede confronto a Regione

La Provincia di Terni non firma la convenzione sulla vigilanza venatoria

30 Giugno 2025
Trap, Valerio Grazini ed Erica Sessa vincono l’Emir Cup 2025

Trap, Valerio Grazini ed Erica Sessa vincono l’Emir Cup 2025

30 Giugno 2025
Il camoscio appenninico è la “sentinella” per la salute dell’uomo

Valle d’Aosta. Approvato calendario venatorio 2025-2026: si comincia con camosci, caprioli, cervi e cinghiali

30 Giugno 2025
Molise

Regione Molise, al via la collaborazione per il monitoraggio della fauna selvatica

30 Giugno 2025
Poche parole, molti fatti: a Pollenza (Macerata) nuova giornata ecologica dei cacciatori

Poche parole, molti fatti: a Pollenza (Macerata) nuova giornata ecologica dei cacciatori

30 Giugno 2025
Porto d’arma ad uso sportivo e pregiudizio penale: la sentenza del TAR Veneto

Tiro a segno, il Genio proroga l’agibilità dei poligoni al 31 dicembre 2025

30 Giugno 2025

VIDEO CACCIA

Born in the USA: la forza impressionante del Chesapeake Bay Retriever

Born in the USA: la forza impressionante del Chesapeake Bay Retriever

11 Marzo 2024
Sauer&Sohn, Minox e Liemke a caccia di daini

Sauer&Sohn, Minox e Liemke a caccia di daini

9 Marzo 2024
Stoeger AIRGUNS Shooting Games 2023.. Ancora una volta un successo!!

Stoeger AIRGUNS Shooting Game 2023

15 Novembre 2023
Benelli Lupo HPR Day: Un’esperienza unica nel cuore del Piemonte!

Benelli Lupo HPR Day: Un’esperienza unica nel cuore del Piemonte!

6 Ottobre 2023
Leica in Portugal: 50 years of history, passion and excellence

Leica in Portugal: 50 years of history, passion and excellence

6 Ottobre 2023
Caccia agli ungulati in Toscana: scopri l’offerta dell’AAV “Campo alla Pigna”

A Guadalajara con BERGARA: caccia ai caprioli e cinghiali in Spagna!

18 Agosto 2023

Tag Cloud

agricoltura animalisti arci caccia associazione atc BATTUTA beccaccia bracconaggio caccia caccia al cinghiale. cacciatori calendario calendario venatorio cane cani cani da caccia carabina cinghiale cinghiali coldiretti emergenza fauna fauna selvatica federcaccia ferma fidc fucile lepre. lombardia migratoria news notizie peste suina provincia Regione sardegna stagione tar toscana Toscana ungulati venatoria venatorio veneto video

Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni

Contattaci: [email protected]

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Shopping
  • Notizie caccia
    • Ultime
    • Associazioni Venatorie
    • Sportive
  • Video caccia
  • Prove Venatorie
    • Fucili da Caccia
    • Canna rigata
    • Canna liscia
    • Munizioni e Polveri Caccia
    • Ottiche e Accessori Caccia
  • Cani da Caccia
    • Cani e Cacciatori
    • Addestramento Cani
    • Alimentazione Cane
    • Veterinaria
    • Le razze
      • Cani da ferma – razze continentali
      • Cani da ferma – razze inglesi
      • Cani da Cerca
      • Cani da Seguita
      • Cani da Tana
      • Cani da Riporto
      • Cani da Traccia
  • Viaggi
    • Viaggi – Caccia in Italia
    • Viaggi – Estero
    • Aziende Agrituristiche Venatorie
  • Norme
    • Calendari Venatori
    • Licenza di Caccia
    • Leggi Venatorie Regionali
    • Leggi Venatorie Italiane
    • Leggi Venatorie Comunitarie
  • Ricette
  • Rubriche
    • Rivista
    • Caccia e Cacciatori
    • Tecniche di Caccia
    • Fucili e Munizioni Caccia
    • Racconti di Caccia
    • Digiscoping
    • Vini
      • Vini Rossi
      • Vini Bianchi
      • Distillati
      • Spumanti
      • Wine Style
    • Armi da Caccia
      • Balistica Venatoria
      • Cartucce da Caccia
      • Fucili da Caccia
    • Fauna
      • Fauna Cacciabile
      • Fauna Protetta
      • Fauna Protetta Particolarmente
    • Giochi di Caccia
    • Concorso
    • Concorso letterario
      • Opere Letterarie
      • Opere Video
    • Pubblicità
    • Contattaci
    • Accedi
      • Registrati
  • it
    • en
    • fr
    • de
    • it
    • ro
    • ru
    • es

Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni

Contattaci: [email protected]

Sei sicuro di voler sbloccare questo post?
Sblocca a sinistra : 0
Sei sicuro di voler annullare l'abbonamento?
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.AccettaPrivacy policy